da azoele » 18 dic 2024, 11:11
@GeppeSH
Rimango della mia opinione.
1.000€ sembrano pochi, ma stai prendendo la stessa (ma proprio *la stessa*) moto.
Se poi la 790 non ti piace il colore, e la 890 si, magari ha pure (un po') di senso. Diciamo...
Quei 1.000€, con aggiunti altri 5-600€, ti fanno prendere un kit forcelle e un mono nuovi per la 790. E hai una moto esagerata. Meglio di una R (e non scherzo).
O ti pagano da soli il Tech Pack e ti rimane qualcosa in tasca se tratti bene.
Le forcelle regolabili della 890 sono una roba da ridere di KTM che aveva bisogno di segmentare il mercato. Ma per favore, due rotelline sopra, sempre la solita pacconata Apex scamuffa, ma chi pensano di imbrogliare?
L'unica scomodità della 790 è la regolazione del precarico posteriore... che però risolvi se cambi mono con uno "vero". Ma a prescindere, ma quante volte pensi che lo cambierai?
Sul motore: avendole avute tutte (primo 790, poi 2023, e 890 2023), sfido chiunque a riconoscere a occhi chiusi, in sella, di motore, una 790 2023+ da una 890 2023+ dai 3000 giri in poi.
Poi, per le camme: 790 e 890 non cambia nulla. Tutte sono state aggiornate. E il motore della 790 anche è cambiato, non è più quello imbizzarrito senza volano di prima. È dolcissimo anche lui.
Ripeto: sono letteralmente la stessa moto.
Adesso la 790 prende il mercato "basso", competendo con gli altri (con un gran prodotto).
La 890R è per i sognatori di offroad più che altro matti col botto (perché un 790 con aggiunte sospensioni Rally costa come una 890R, che però ha di serie le Xplor scamuffe e in off gli da un numero imprecisato di piste... e anche in strada).
La 890S è in pensione perché come convinci un cliente a prendere la stessa moto a 3.000€ in più per due rotelline sulle forcelle?
P.S.
se le porti a casa allo stesso prezzo, pensaci... o meglio ancora, un 790 2023+ usato sotto i 9 sarebbe un eccellente affare, e altri soldi in cascina
Ultima modifica di
Bat21 il 18 dic 2024, 14:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote integrale