Pagina 1 di 2

Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 31 dic 2021, 15:18
da fracas
Ciao a tutti, ho una gr del 2018, sospensioni elettroniche. Credo di avere qualche problema con il mono, a mio parere non sta lavorando bene. Rigido ma soprattutto non assorbe nulla in nessuna delle 3 modalità di settimg. Esempio, curvone veloce con qualche avvallamento, la moto tende a scomporsi e quindi sei costretto a chiudere.il gas.. oppure un piccolo dosso a basse velocità, e tende a farti saltare dalla sella.

Avete avuto esperienze simili? Consiglio? Suggerimenti su chi farlo revisionare?

Grazie

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Re: Mono ammortizzatore Gt 2018

MessaggioInviato: 31 dic 2021, 21:24
da topo78
Quanto chilometri ha il mezzo? Da come la descrivi sembra il tipico mono alla frutta che ha bisogno di revisione.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Mono ammortizzatore Gt 2018

MessaggioInviato: 31 dic 2021, 21:25
da fracas
@topo78
L'ho presa usata a 25 mila, ora 34 mila...ma si è sempre comportata così

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 1 gen 2022, 9:37
da Giax
fracas ha scritto:Suggerimenti su chi farlo revisionare?

Prova a leggere questo thread sulla revisione delle sospensioni.

Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 1 gen 2022, 9:40
da Giax
fracas ha scritto:Consiglio?

C’è anche un thread su Airtender, che però è orfano, mentre in tempi recenti sta andando molto nel subforum SuperAdventure.

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 1 gen 2022, 9:40
da fracas
Ok grazie!!!

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 1 gen 2022, 9:42
da Giax
In questo thread c’erano delle considerazioni sul mono che mi ricordano le Tue. Valuta se Ti ritrovi in esse.

Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 1 gen 2022, 9:50
da fracas
Giax ha scritto:Valuta se Ti ritrovi in esse.
Ti ringrazio, si stesse sensazioni, la strada deve essere perfetta per apprezzare il setting.. ieri ho provato una multistrada 1200 e c'è una notevole differenza con il posteriore...il multistrada è ovviamente meno rigida di assetto, ma sicuramente il mono in piega da molta più confidenza della mia gt, molto più progressivo e assorbe molto meglio le asperità e ti permette di non dover riaddrizzare la.moto mentre sei in curva se trovi un avvallamente.. È questo che mi ha fatto venire il dubbio che fosse il caso di revisionarle. Posso capire che di compressione è molto rigida, ma il problema è come se avessi anche il ritorno troppo aperto...e quindi ti crea l'effetto rimbalzo.

Ovviamnete tutto ciò usando mappa street. Ma sinceramente non noto grosse differenze tra le tre. Come prima cosa potrei provare a far aggiornare la mappa per vedere se cambia qualche cosa, ma non mi aspetto stravolgimenti.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 1 gen 2022, 12:34
da motokermit59
Fracas quello del ritorno troppo sfrenato in caso di forti compressioni è una cosa che anch'io ho notato e denunciato xò la differenza tra le mappe c è e si sente specie quando si apre il gas in uscita in confort si può innescare del pompaggio . Quindi al netto di problemi al mono da non escludere il ritorno che ti spara in alto è un pò la tara del PDS cmq non puoi confrontarla con un Multi hanno escursioni molto differenti

Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 1 gen 2022, 13:18
da fracas
@motokermit59
Si hai ragione, in comfort quel fonomeno del pompaggio si verifica più facilmente rispetto a sport. Ma quel fastidioso comportamente di sbalzarti dalla sella, anche in comfort è percepibile...si forse non si può paragonare al multistrada per via di escursioni e schemi differenti, ma ho trovato il multi molto più neutra in piega, il classico tombino in curva sulla mia spesso ti porta verso l'esterno, sul multi a malapena lo percepisci, a parità di velocità

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 2 gen 2022, 8:49
da zoff73
Ciao a mio parere da quanto descrivi non credo il tuo mono abbia problemi, purtroppo come dice Motokermit59 è il tipico funzionamento del PDS, Poi dipende molto dalla persona /pilota nel senso che ad alcuni va bene ad altri meno, anche a me il mono non piace molto ma purtroppo su questa moto non lo puoi sostituire come sulla R.
Poi ovvio non puoi paragonare una multi, se ti sembra morbida il 1200 dovresti provare la V4 con il 19, quando fai strade veloci dissestate pare di essere su un tappeto volante...ma questa è un altra moto

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 2 gen 2022, 10:50
da motokermit59
Fracas quoto zoff la GT non la puoi paragonare a crossover o endurone ,che sicuramente sulla strada rovinata danno sensazioni migliori ,ma deve essere messa a confronto a livello di sospensioni ad altre naked tipo streetfighter o MT 10

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 2 gen 2022, 10:59
da fracas
Ok, quindi mi pare di capire che devo tenere il mono così come è farò comunque aggiornare le mappe

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 16:24
da eXiLe88
Il mono con PDS è così, vuole strade belle e mal digerisce le asperità.

MTS, XR ed altre ne soffrono ma molto meno. La MTS V4S poi non ne parliamo che da quel punto di vista fa impressione (in positivo) perchè la moto rimane sempre lì, ferma.

Il mono della GT per esperienza dopo 40-45k km un po' si siede e peggiora il fenomeno.

Io ho provato un paio di soluzioni tra cui usare una molla da 170N/mm al posto della 185 di serie e sfilando di 4-5mm davanti abbassando tutta la moto. Funziona ma perde troppa agilità.
Adesso ho messo delle molle progressive HyperPro, non trovo le specifiche ma mi pare vadano da 165 a 210N/mm

Meglio ma se riesco ed ho budget mi sa che provo a fare la cazzata di farla full meccanica ed amen.

Le avevo anche davanti ma dopo che mi hanno cappottato la moto ho le forcelle nuove originali con la loro molla durissima da 20N/mm, con la molla progressiva in effetti la moto era più docile sulle asperità.

Più che solo problema di mono credo sia un problema di rigidità del telaio e sospensioni nel loro insieme

Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 16:34
da fracas
Ma a questo punto, mi viene da chiedere...anche la r con mono meccanico "soffre" di questo comportamento? Quindi sarebbe inutile montare un mono della r

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 18:14
da motokermit59
eXile88 il PDS di x se non è che sia un disastro sullo sconnesso xchè KTM lo usa ancora nell enduro quindi incassa anche bene forse rispetto ad un link è meno efficiente ma credo che nella GT il problema sia solo di mappature xchè penso che la frenatura del ritorno sia cmq regolata dall'elettronica e il fatto di non poterla modificare mi accorgo che è un bel limite . X me in sport questo effetto di spararti su quando si comprime molto lo fa meno ma dopo sulle ns strade tutta la moto diventa abbastanza rigida . Altre moto che ho provato XR vecchio tipo e MT10 anche loro non sono il massimo e sono dure come il marmo .La MTS ha escursioni molto più ampie e x me non è confrontabile poi hanno le sospensioni elettroniche che cmq si possono regolare,ora sarei curioso di sapere se quelli che hanno la Superadventure S 2021 che ha le sospensioni regolabili riescono a correggere a loro piacimento le mappe delle sospensioni.

Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 19:12
da zoff73
anche la r con mono meccanico "soffre" di questo comportamento? Quindi sarebbe inutile montare un mono della r

No appunto perché al mono meccanico ci puoi mettere mano ma soprattutto lo puoi sostituire con un bel mupo, se parliamo della 2.0 la 3.0 invece non ha più il pds...

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 20:19
da Aleevo
Leggo con molto interesse queste valutazioni in merito alle regolazioni elettroniche .
È fuor di dubbio che la casa madre imposti mappature di compromesso, mi chiedo quindi, con l'enorme evoluzione appunto elettronica a cui sono soggette le nostre ultime moto, possibile non ci sia nessun tecnico che possa intervenire su queste tarature preimpostate?
In cosa si può incappare escludendo il controllo delle elettrovalvole a monte, brutalmente staccando i connettori di forca e mono? Montando anteriore e posteriore aftermarket puramente "meccanici" Escludendo , ipotizzo, allarmi vari...??
Abbiamo la fortuna di avere molti tecnici competenti su componenti "classici".
Al netto di ovvi limiti di una unità posteriore priva di link e quindi con reazioni differenti da un sistema più progressivo.

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 20:36
da k2t
Sarebbe pero' interessante esprimere anche, per un quadro più' completo/corretto, pregi e difetti al netto di buche/dossi/avvallamenti... terreno palesemente non ideale all'indole di sta Gitti.

Re: Mono ammortizzatore GT “1.0”

MessaggioInviato: 3 gen 2022, 20:37
da eXiLe88
La SDR con il mono originale ha gli stessi difetti della GT, più o meno. La GT per assurdo ha una forcella migliore delle vecchie SDR.

Mettendo una unità buona TTX36, MUPO AB1 Evo, WP Apex (quelle belle e regolabili) cambia tanto sia come comfort che come prestazione.

Il PDS di per sè non è così malvagio ma diciamo che al limite è un po' violento. Sulla nuova SDR c'è il leveraggio, telaio totalmente diverso ed anche se non è una moto che ama le strade dissestate.

Sulla SADV 2021 è solo regolabile il precarico con un valore da 1 a 10. I valori di ritorno/compressione sono nella scatola nera ed al contrario delle Sachs di Ducati non è possibile fare regolazioni. Non parliamo delle Ohlins EC o EC2.0 ma delle sospensioni che Ducati monta dalla 1200 DVT dal 2015.
Pare sulla SDR 1290 EVO (pagando il pacchetto Suspension PRO) si sblocchino alcune regolazioni ma si sa poco o nulla.

Io ho provato nei ultimi 2 anni a fare qualche modifica ma sulle elettroniche di KTM non si può fare quasi nulla. Sono delle black box che nessuno oltre ai dealer KTM riesce a leggere. Anche per una cosa banale come resettare il sensore di regolazione del precarico che blocca il motorino non è possibile al di fuori del diagnostico KTM.

Pure trovare chi le apra, rigeneri e chiuda è stato un parto. La stessa WP non mi ha mai cagato di striscio nonostante diverse mail mandate a loro per far aprire il mono. Le forcelle si fanno facili facili

Se farò esperimenti vi farò sapere.
In ogni caso ho un mono rigenerato come nuovo nel caso mai servisse a qualcuno