Pagina 1 di 1

Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 25 ott 2021, 20:06
da Torello
Salve,
ma nessuno lamenta delle vibrazioni al manubrio?
a me le mani dopo 20 minuti si informicoliscono, devo dire che vibrazioni così fastidiose non le avevo mai provate.
non saranno le due estensioni in ferro che includono i paramani in plastica?
vibrano molto anche le pedane, ma quelle forse sono più facilmente isolabili.
insomma: SD GT 2021, un bel vibratore...
per il resto: un missile.

Re: Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 25 ott 2021, 20:53
da topo78
Semi OT:
Ho avuto quel problema su un 4 in linea, mi iniziavano a formicolare le mani dopo relativamente poco, e quello non vibra per nulla. Per il poco che ho provato i vari 1290, non ho mai avvertito vibrazioni di una frequenza che possa infastidire. Per me o quella moto ha un problema (banalmente per esempio equilibratura errata delle gomme) o devo rivedere, magari di pochi gradi, inclinazione manubrio o leve. Io risolsi con un manubrio con piega diversa (era una JAP progettata per una persona di 20 cm più bassa di me probabilmente)

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 8:45
da Mikey
La moto vibra, senza dubbio. E con quei pistoni li ci sta. Però sono vibrazioni che non mi infastidiscono per frequenza, per dire le vibrazioni più "fini" del gs mi davano molto più fastidio.

Re: Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 11:07
da Cesar 1
A velocità costante andando in autostrada sento anchio un leggero intorpedimento.
Si potrebbe ovviare cambiando i pesi alle estremità.
Prova a mettere un po' di peso in più (50grammi...prova con delle fascette alla fine delle manopole)...varia il fattore di merito e la frequenza dell'oscillazione...potrebbe abbassarsi la frequenza e l'intensità.

Re: Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 12:38
da Diego_pretini
in oltre 60.000km di gt, tra 1.0 e 2.0, mai avuto problemi di questo tipo..
controlla bene l'inclinazione manubrio o le gomme

Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 16:35
da Torello
@Cesar 1
A me non convincono le appendici in ferro dei paramani, non essendo in asse col manubrio, ma, a sbalzo, potrebbero innescare più vibrazioni anziché toglierle.
proverò togliendo tutto, e mettendo dei contrappesi normali.
oltretutto con i paramani, è uggioso anche salutare i motociclisti che incontri... :D
salve a tutti!

Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 16:46
da Torello
@Mikey
Guarda, io ho anche un Morini Corsaro 1200 del 2006 (moto fantastica), non vibra assolutamente, e in fatto di pistoni...
è un corsacorta ed ha il primato di pistone da moto con diametro più grande al mondo.
se lo provi (mi riferisco alle vibrazioni, ma non solo.) ti chiedi a che sono serviti 15 anni di progresso tecnologico.
Non fraintendiamo... anche io sono innamorato del GT, ma sono anche 20.000€ di moto....

Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 26 ott 2021, 20:10
da Giax
Io non me la ricordavo vibrasse in modo apprezzabile (né la mia ex “1.0” né la “2.0”), specialmente facendo la tara di un bicilindrico 1.300.
Ma magari sono io abituato con benchmark diversi tipo due Buell o la attuale 690SMCR bombardata.

PLS Torello non usare il quote se non quando strettamente necessario.

Re: Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 27 ott 2021, 13:45
da TheSeeker
Indubbiamente le vibrazioni ci sono, ma essendo "a bassa frequenza", non le trovo per niente fastidiose/affaticanti.
Devo dire però che i paramani li ho fatti togliere subito, già in sede di ritiro della moto nuova dal concessionario e stanno belli "impacchettati" in cantina.
Presumo che mi abbiano montato i contrappesi di qualche altro modello KTM; forse della precedente versione GT, se come credo non avesse di serie i paramani.
Poi ripeto, non riesco a fare un confronto perché non ho mai guidato la moto equipaggiata con quei "cosoni"

Re: Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 27 ott 2021, 18:47
da motokermit59
Le vibrazioni del ns bicilindrico sia sulla GT che nella precedente Adventure non mi hanno mai dato fastidio a differenza delle vibrazioni del BMW XR
Nell LC8 a mio parere le vibrazioni diventano sensibili oltre i 7000 giri ma a quei giri in 6 sei oltre i 200 e forse tele scordi :rotlf:

Re: Vibrazioni manubrio

MessaggioInviato: 4 nov 2021, 11:54
da Tommy1981
60.000 km e nessun problema sinceramente e la guido sia con che senza paramani...la moto vibra, ma tutto nello standard si un 1300 bicilindrico direi.

Se il manubrio vibra troppo (e non è normale sulla nostra moto per quanto mi riguarda), un problema che in pochi valutano è la corretta equilibratura della ruota anteriore. Ho iniziato a capire cosa voglia dire in termini di stabilità e vibrazioni, da quando ho cominciato a cambiarmi da solo i pneumatici ed equilibrarmi le ruote.

L'altro aspetto che il 90% dei motociclisti non controlla, è quanto stringono le manopole. Purtroppo istintivamente si è portati a stringerle molto, ma bisognerebbe fare totalmente l'opposto, quasi sfiorandole e stringendo la manopola destra quel tanto che basta per ruotarla.
Questo aiuta a migliorare la stabilità della moto (inconsciamente con le mani si danno al manubrio centinaia di input che si ripercuotono sul comportamento di tutta la moto), a non affaticarsi, a non prendere tendiniti o infiammazioni varie e probabilmente ad evitare anche formicolii.
Purtroppo disimparare a stringere il manubrio (se è un problema che si ha) è un processo che richiede molto tempo e un cambiamento non da poco nello stile di guida.

Se si è certi che nulla derivi dai due punti precedenti, o non si ha voglia di controllare, si possono mettere due strati di gomma tra manubrio e riser, questi aiuteranno a smorzare le vibrazioni.