Pagina 1 di 2

Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 25 apr 2020, 16:47
da A380
Buongiorno a tutti. In uno degli ultimi giri che si potevano fare liberamente, verso i primi di marzo, mi sono accorto che la frenata all'anteriore non era più fluida ma si riscontravano vibrazioni (con evidenti oscillazioni del cupolino).
La moto ha 13.000 km, 2° tagliando fatto a inizio febbraio e pastiglie più o meno a metà. Il problema potrebbe essere dovuto all'usura delle pastiglie ? Mi sento di escludere a priori che il disco si sia storto.

Tra l'altro l'anno scorso mentre attendevo presso il concessionario KTM era passato un utente con una SuperDuke R 1.0 e lamentando più o meno lo stesso problema.

La Honda Vfr 1200 f di mio padre in quasi 60.000 km non ha mai avuto un problema simile (pinze NISSIN se non erro a 6 pistoncini e dischi da 320 mm come la GT, ma di minor spessore) e tutt'ora frena perfettamente senza alcun impuntamento, sebbene non con la stessa forza della GT. Un problema simile lo avevo invece riscontrato con le vecchie HONDA VFR 800 VTEC con forcelle a steli non rovesciati.

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 25 apr 2020, 18:21
da Bat21
Guarda ...per me la storia dei dischi storti mi segue come un'ipoteca da quando ho KTM :doh: ...sull'SM950, dopo aver eseguito un cambio dischi, si è ri-stortato ancora il sx e l'ho data via così :?

Con l'attuale Duke 690 (mono-disco) stessa storia ...sin dai primi chilometri mi sono accorto di tale iniziale "frenata a singhiozzo" ...ora che è sui 7.200 km. è (ovviamente) peggiorata :|

Se non ci fosse stato questo grave problema del COVID-19 e contestuale lock-down, questo era il periodo che l'avrei portata in una concessionaria Ufficiale (probabilmente da Cabutti - CN) per farmi sostituire il disco in regime di garanzia Ufficiale ...ma non è detto risolva, in quanto (all'epoca) Donetto della Motordon di Casalgrasso (CN) mi riferì che poteva trattarsi del cerchio > contestuali colonnette di fissaggio del disco, che lui stesso aveva rilevato su taluni modelli di KTM e che quindi necessitava la sostituzione o la spianatura al tornio di dette colonnine (6) ...oltre al cambio disco :?

Una cosa che puoi fare è metter la moto su cavalletti > posizionare un micrometro-comparatore vicino ai dischi > far girare la ruota > verificare se uno dei due o entrambi presentino svergolamenti.

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 25 apr 2020, 18:30
da Cobra65
Bat21... era esattamente quello che avevo intenzione di fare sia sui dischi che sui cerchi al prossimo cambio gomme! Di centesimali in officina ne avro almeno una 20 na... altrimenti non mi spiego certe cose...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 25 apr 2020, 18:36
da Bat21
Si ...ma il controllo ai cerchi lo puoi fare SOLO previo smontaggio dei dischi e sulle colonnine di fissaggio ...non serve farlo sulla bordura, ok :!: :?: :hand:

Ad ogni buon fine, atteso risponda il latore del 3D ...tienici informati, visto che sono particolarmente interessato da questo annoso vizio :wink:

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 25 apr 2020, 20:10
da A380
Grazie delle risposte ! La moto è ancora in garanzia, quindi non appena sarà possibile conto di tornare dal concessionario per far verificare il problema.

Purtroppo non possiedo un cavalletto anteriore, ma solo il posteriore quindi non posso fare il controllo indicato.

Di certo è un problema molto fastidioso, specialmente su una moto di questo livello quindi intendo andare fino in fondo !

Vi terrò aggiornati.

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 8 giu 2020, 12:40
da A380
Alla fine la moto è stata verificata dal concessionario ufficiale.
Risultato: disco leggermente storto e anche cerchio storto.
Di gomma anteriore resta ancora il 30-40% ma quello non è un problema visto che il VFR 1200 F le gomme anteriori le mangia letteralmente e anche a gomme finite mai avuto un problema simile.
La moto ha circa 13.500 km, praticamente quasi nuova.

Su tutte le moto possedute mai avuto un problema simile, ho avuto dai 16 anni nell'ordine: HONDA CBR 125, 2 APRILIA RS 125, KAWASAKI NINJA ZX6R 636, HONDA CBR 600 RR, più le varie HONDA VFR 800F che ha avuto mio padre e attualmente la VFR 1200F che tutt'ora possiede. L'unica moto che ha avuto un problema di disco storto è una VFR 800F a seguito però di una caduta a causa di argilla persa da un camion da cava.

Secondo il concessionario potrei forse aver preso un sasso (non mi risulta proprio) o il gommista potrebbe aver montato male le gomme stortando disco e cerchio. Premesso che il gommista è quello di fiducia da anni, il problema si è presentato dopo circa 6-7 mila km dopo il cambio gomme e si è evidenziato poco dopo il 2° tagliando e soprattutto poco a poco, non di colpo.

La cosa non mi piace per niente e come già scritto, l'anno scorso mentre attendevo presso il concessionario KTM era passato un utente con una SuperDuke R 1.0 e lamentando più o meno lo stesso problema.
Dal tenore del concessionario (dice di cambiare prima la gomma davanti) non credo proprio si possa far valere la garanzia, ma non intendo accettare così passivamente un problema su una moto del genere.

Pensavo di scrivere una raccomandata a KTM e per conoscenza al concessionario, per quello che può servire. Resta la delusione di aver preso un'ottima moto ma che conferma che per non avere problemi bisogna andare sempre di Jap.
Tra l'altro a 11000km la catena è stata sostituita (non in garanzia) per O-RING rotti.
Prima dell'acquisto pensavo di prendere una TRACER 900 della Yamaha, con un bel risparmio ma anche con minori prestazioni. Ho scartato a priori la Kawasaki Ninja Z1000SX perché ho letto che aveva troppi difetti, forse la nuova versione... Una volta abituati a certe prestazioni è difficile tornare indietro. La VFR a parte il peso, la poca agilità, e la poca coppia viaggia parecchio specialmente su percorsi non troppo guidati. Per non parlare delle 600 che hanno prestazioni velocistiche assolute simili alla SuperDuke GT.

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 8 giu 2020, 14:35
da BrainSpark
Posto che, secondo me, non andrebbe fatto di tutta l'erba un fascio(anche perché credo che qui dentro ci possano essere centinaia di persone che potrebbero raccontarti di non aver mai avuto un problema con la loro o le loro KTM) se la storia ti viene risolta con relativamente poco fossi in te non mi farei scoraggiare da un inconveniente che, purtroppo, può capitare su qualsiasi mezzo (moto o auto, jappa o euro che sia) penserei piuttosto a godermi il ritrovato feeling, ammesso che ci sia mai stato... Se poi la questione deve essere una guerra dei mondi (JAP vs euro) allora è inutile perdere altro tempo; dalla via, ne godrà qualcuno che magari oggi la sta sognando...
Se mi consenti un suggerimento fossi in te valuterei la MT 10 sp credo che sia un mezzo consimile

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 8 giu 2020, 15:36
da Bat21
Purtroppo, sottolineando purtroppo, KTM fa delle OTTIME ed appaganti moto ...ma spesso si perde in 1/2 bicchier d'acqua, complice anche la rete d'assistenza sullo stivale (non sempre all'altezza).

L'annoso discorso dei dischi/cerchi storti è ormai vecchia storia, che però si ripete randomicamente su quasi tutte le stradali (meno sulle vecchie ADV e off-road in generis) :| ...il comparto freni è comunque Brembo (o Bybre per taluni modelli) e se ben ricordo pure i cerchi dell'SM950 erano marchiati Brembo ...ma la problematica si ripresenta puntualmente, al pari degli attuatori frizione che perdono, con obbligo di ripegare su Oberon et similia > le plastiche che scoloriscono > cruscotti che s'appannano dall'interno > cambi duri > perdite/trafilaggi d'olio qua e la (coperchi testate/carter/paraolio pignone) > travasi d'acqua nell'olio > ecc. ...tutti problemi che più o meno conosciamo, ma che non sono mai stati risolti in maniera definitiva ...eppure basterebbe poco ...booooh :? :!:

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 8 giu 2020, 16:42
da eXiLe88
La mia GT con attualmente 62.000km e tante avventure ha sempre avuto una frenata "strana"

Il problema alla fine lo avevo risolto peridicamente pulendo i dischi con la carta vetro e sbloccando i nottilini, il problema c'era ogni tanto si, ogni tanto no. Non è che la moto non frenava o andava storta, vibrava in modo a malapena percettibile in alcune frenate.

A fine Febbraio mi han cambiato mezza moto ed adesso non lo fa più, eppure i dischi sono quelli originali come pezzi di ricambio....
Che poi la colpa non è di KTM ma di Brembo e tanti meccanici che lavorano anche su moto pista si lamentano dei dischi Brembo degli ultimi anni, che hanno una qualità molto inconsistente.

Se non avessi fatto il botto li avrei cambiati tra 20-30k km circa con qualcosa di più bello ma ormai...

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 8 giu 2020, 17:07
da A380
Grazie a tutti delle risposte !
Con la moto, senza considerare gli inconvenienti, mi trovo bene e non ho intenzione di sostituirla al momento.
Ho sentito successivamente il concessionario e intanto manda la documentazione raccolta a KTM, resto quindi in attesa.

Re: Vibrazioni anteriore in frenata GT 1.0

MessaggioInviato: 8 giu 2020, 17:27
da Bat21
@eXiLe88

Cosa intendi per "sbloccare i nottolini" ...gli agganci della pista disco al "ragno" centrale, cioè i semi-flottanti :roll: :?:

Nello specifico, cosa facevi di preciso :?:

M'interessa, grazie :wink:

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 9 giu 2020, 8:40
da eXiLe88
@Bat21,

Esatto, i nottolini sono quelli che fanno flottare il disco. Le lo tiri o spingi si deve muovere.

Io gli davo una spruzzata di WD40 con panno che copriva per non sporcare la pista frenante e tiravo spingevo e davo WD40 finchè non andava fluido, ci mettevo poi una punta di grasso (con un coton fioc). La prima volta che l'ho fatto avevo un disco che si muoveva in un modo ma non nell'altro. Dentro ho trovato pezzi di insetti, un po' terra, etc

Poi prendevo della carta vetro 600 e passavo sulla pista frenante sia davanti che dietro e poi pulivo con un pulitore freni. La frenata dopo che ho cominciato a farlo è migliorata, non so se era un effetto placebo ma la moto in frenata mi dava una sensazione migliore. A casa ho ancora i dischi, stortati per l'incidente, e non gli daresti 60.000km

Ho cominciato a farlo circa un anno fa per i 40.000km

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 9 giu 2020, 9:19
da Bat21
Ok grazie ...questa non la sapevo ...proverò anche sulla Dukina :wink:

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 11 lug 2020, 10:10
da A380
Alla fine il cerchio anteriore è stato sostituito in garanzia. Il disco invece, diversamente da come avevo capito, era in tolleranza. Causa impegni ho guidato la moto solo di rientro dal concessionario a casa (tra l'altro con pioggia e gomme nuove) ma mi sembra che la frenata sia tornata perfetta.
Un plauso a Ktm e al concessionario che hanno risolto il problema.

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 11 lug 2020, 12:06
da Bat21
Bene :)

Il problema alla mia Dukina, sempre legato a freno/disco anteriore, lo valuterà a fine mese il capofficina di Cabutti nel contesto del tagliando (10.000 km.) ...vedremo un pò :roll:

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 11 lug 2020, 12:52
da marco87to
Io sul mio 1090r ho il disco storto. Ha iniziato a vibrare intorno ai 7000km. Fatto presente il problema al tagliando; il meccanico, motordon di Casalgrasso (competente ma disonesto e caro, 200€ per cambio pastiglia post e olio freni post, lascio a voi i commenti) ha detto che la colpa è sicuramente mia e che ha preso un colpo. La garanzia ha detta sua non passerà mai il disco.
Confermo che la rete assistenziale in Italia e il peggio del peggio, pronti ad incularti e trovare la favola per non far passare nulla in garanzia e farti pagare.

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 11 lug 2020, 13:42
da A380
Nel mio caso il concessionario ha mandato subito le foto e un filmato a Ktm che alla fine ha disposto la sostituzione in garanzia del cerchione anteriore.
Ci è voluto circa un mese ma alla fine hanno dato risposta affermativa. Alla fine ho cambiato anche gomme (solite Angel GT che per me sono più che sufficienti), pastiglie anteriori e posteriori con sostituzione olio per circa 470 €.

Di certo col concessionario mi sono fatto sentire, dicendo anche che con la moto non ho mai fatto sterrato e spesso autostrada, che con tutte le moto avute non ho mai avuto un problema simile e per enfatizzare che la frenata sulla mia mtb Canyon da 2.000 €, con cui si fa davvero sterrato e si prendono colpi e sassi di rimbalzo, è perfetta e senza singhiozzi.

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 10 nov 2021, 18:23
da A380
Aggiornamento situazione a 25.000 km...

Dopo la sostituzione a circa 12-13000km (di preciso non ricordo) del cerchio anteriore adesso la moto vibra di nuovo in frenata anche se meno. Questa volta è uno dei dischi che è storto (mai cadute o botte).
Ho la garanzia estesa, il concessionario ha fatto richiesta per la garanzia ma dubita si possa fare qualcosa in quanto potrebbe trattarsi di normale usura.
Non è che la frenata della GT è così forte che può mettere in crisi sia i nottolini di attacco sul cerchio sia il disco che si scalda e si storce col tempo ?

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 10 nov 2021, 19:18
da Cesar 1
Dipende da come freni...che strada fai e che pastiglie usi...se dopo una superdiscesa tirata ti fermi a freni tirati...le pastiglie incandescenti un trattamento termico a quella parte di disco glielo fanno!
Poi dopo uno stress termico le pastiglie "stradali" un po' di materiale residuo lo incollano sulla superficie...

Opinioni da bar...prendile così le mie!

Re: Vibrazioni in frenata 1.0 [disco/cerchio storti]

MessaggioInviato: 10 nov 2021, 20:02
da A380
moto usata al 90% per turismo e poche frenate al limite... certo qualche frenata più forte del solito la si da sempre.. dopo le pastiglie di primo equipaggiamento credo il concessionario abbia montato delle sbs...