KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Precisione voltmetro

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Precisione voltmetro

Messaggioda TheSeeker » 1 feb 2020, 11:58

Nonostante una volta a settimana attacchi il mantenitore di carica (un BC Duetto), accendendo il quadro ho notato che il voltmetro segna sempre 12,2 o 12,1 anche dopo aver completato la ricarica (led del mantenitore acceso fisso verde).

Poi per carità la moto parte sempre al primo colpo senza nessuna esitazione quindi questa mia sembra a tutti gli effetti una paranoia; è solo che sulla carta sembrerebbe un voltaggio basso.

Potrebbe non essere particolarmente precisa l'indicazione fornita?

Sulle vostre qual è la situazione?

Lamps

P.S. La batteria è quella di primo equipaggiamento; una Yuasa I guess...
Ultima modifica di Bat21 il 2 feb 2020, 16:51, modificato 4 volte in totale.
Motivazione: Corretto titolo e corpo messaggio

eXiLe88
 
Messaggi: 246
Iscritto il: 17 apr 2019, 12:05

Re: Precisione voltometro

Messaggioda eXiLe88 » 1 feb 2020, 21:22

Uguale di inverno, segna 12,2 - 12,3

Parte, un po' a fatica di inverno e borbotta per un po'
Se la temperatura scende sotto i zero fa molta più fatica ma parte

La mia non ha il SAS quindi soffre un po' di più le accensioni a freddo ma scalda un po' meno d'estate

Anche io ho la batteria originale ed ho la moto da nuova da 2 anni, finchè regge la tengo.
Appena muore mi sa che metto una LifePO della Unibat, dovrò cambiare il mantenitore e rivendere l'attuale (CTEK MXS 5.0)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Precisione voltometro

Messaggioda Giax » 1 feb 2020, 22:26

Se non ricordo male a gennaio/febbraio anno scorso mi dava valori da 12,5V in giù prima di avviare il motore (batteria al litio MM, che poi ho combinato con Unibat, ma in stagione meno fredda).

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Precisione voltometro

Messaggioda TheSeeker » 2 feb 2020, 9:00

Grazie delle risposte!
No no a me parte senza nessuna esitazione. Mi lascia perplesso il 12,1 segnato dopo che il mantenitore ha completato il suo ciclo (poco meno di 24h). Da qui il dubbio sull'affidabilità della segnalazione, considerato che l'app di MOTO BOX espone valori superiori a 13 (la scatola nera di Motoplatinum è stabilmente collegata alla batteria)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Precisione voltometro

Messaggioda ilbrazzo » 2 feb 2020, 12:33

Due domande:
- a moto accesa con motore intorno ai 3mila giri, il voltmetro quanto indica?
- sai in che punto dell'impianto legge la tensione lo strumento?
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Precisione voltometro

Messaggioda TheSeeker » 2 feb 2020, 12:47

Più di 14 v.
No non saprei...è una delle informazioni che possiamo personalizzare sulla dashboard

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Precisione voltometro

Messaggioda ilbrazzo » 2 feb 2020, 13:55

TheSeeker ha scritto:è una delle informazioni che possiamo personalizzare sulla dashboard

Cioè puoi decidere in quale punto dell'impianto elettrico leggere la tensione? :shock: :shock:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Precisione voltometro

Messaggioda TheSeeker » 2 feb 2020, 15:48

Nope! Non sono stato chiaro io...sorry
Hai fino a 8 info che puoi mostrare sul cruscotto; 4 a sinistra e 4 a destra. Tra queste c'è il voltmetro che io ho selezionato; magari c'è chi è più interessato ad altre informazioni a discapito del voltmetro. Che ne so...il consumo medio oppure il contachilometri parziale (trip 1 e/o trip 2).
Nell'immagine un esempio di quanto affermo. Avevo la moto da meno di un mese. Avevo fatto un migliaio di km prendendola spesso ed il voltmetro segnava solo 12,2. Ripeto parte benissimo al primo colpo, solo che "a naso" mi sembra un valore basso. Ricordo che la moto di mio figlio anni fa segnava 12,7...o giù di lì

Immagine

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Precisione voltometro

Messaggioda TheSeeker » 2 feb 2020, 16:02

Questa seconda immagine è uno screenshot appena preso dall'app di MOTO BOX, l'assicurazione convenzionata con KTM. La scatola nera è stabilmente collegata alla batteria ed è in grado di fornire il livello di carica. Attualmente la moto è sotto mantenitore.

Immagine

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Precisione voltometro

Messaggioda ilbrazzo » 2 feb 2020, 16:36

@TheSeeker tutto chiaro.
La discrepanza nella lettura potrebbe derivare dal punto in cui viene letta la tensione, anche se in effetti addirittura 2 V mi sembrano decisamente troppi.
Rileggendo il topic però ho letto una cosa che non mi torna: nel primo post dici che colleghi il mantenitore una volta a settimana.
In realtà il mantenitore di carica è fatto per restare collegato sempre alla batteria perchè, quando questa è carica, lui (nomem omen) mantiene la carica.
In ogni caso, dato che anche io ho il tuo stesso mantenitore (non la stessa moto) ed ho sottomano il tester, più tardi scendo in box e verifico che tensione leggo ai morsetti batteria con mantenitore collegato e attivo.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Precisione voltometro

Messaggioda TheSeeker » 2 feb 2020, 16:45

Grazie, gentilissimo! Magari è una paranoia mia considerando che parte sempre al primo colpo.

Sgrat sgrat che qui a forza di dirlo... :D

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda ilbrazzo » 2 feb 2020, 17:15

Come non detto (per la misura) nel senso che il morsetto del positivo è protetto e per rimuovere la protezione dvorei smontare un pezzo di moto.
Però ho fatto una prova indiretta e posso dirti che anche io leggo una tensione di circa 12.2 - 12.3 V
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26462
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda Bat21 » 2 feb 2020, 17:30

Scusate se m'intrometto ...ma, per come possa intenderla io :roll: :arrow:

Quando si gira la chiave, non si accendono contemporaneamente luci anabbaglianti/posizione + posizione posteriore :roll: :?:

Ergo ...c'è un assorbimento (e ci sarebbe pure la pompa benza) :!:

Da qui il differenziale di voltaggio disponibile, rispetto a quanto rilevato sia dalla scatola nera che dal sensore di carica completa del caricabatteria ...a quadro spento :shifty:

n.d.r.

Poi ...ho sempre saputo che durante la ricarica può ricever sino a 14,2/14,5 Volts ...ma credo sia nominalmente corretta una carica della batteria di 12/12,3 Volts ...che è la tensione che l'accumulatore deve erogare agli utilizzatori ...o no :?: :!: :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Precisione voltmetro

Messaggioda Giax » 2 feb 2020, 17:36

Se può servire a proposito del titolo del thread io avevo sostituito l’accendisigari con una doppia presa USB e dotata di voltmetro. Segnalava la stessa tensione indicata a dashboard, o alla peggio un decimo di Volt di differenza.
Non so se quello preciso fosse l’uno o l’altro, ma o erano entrambi precisi… o entrambi imprecisi nello stesso modo! LOL

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda TheSeeker » 2 feb 2020, 19:59

L'interpretazione di Bat21 mi sembra sensata. Sebbene io abbia configurato in on le luci diurne, in garage col buio gli anabbaglianti si accendono automaticamente.

La prossima volta provo a verificare all'aperto di giorno. Ciò che mi ha condizionato è il ricordo della moto di mio figlio il cui voltmetro segnava regolarmente 12,7; ma era una moto con mooolta meno elettronica delle nostre.

Grazie a tutti e scusate per la paranoia.

Lamps

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda ilbrazzo » 2 feb 2020, 20:35

Bat21 ha scritto:credo sia nominalmente corretta una carica della batteria di 12/12,3 Volts ...che è la tensione che l'accumulatore deve erogare agli utilizzatori ...o no :?: :!: :roll:

No: se in fase di carica dai alla batteria la stessa tensione che la batteria deve erogare agli utilizzatori, la batteria non si carica... Solitamente i caricabatteria lavorano erogando dai 13.8 V in su.
L'unica cosa da fare per avere certezze è collegare un multimetro direttamente ai morsetti della batteria e leggere la tensione nelle varie condizioni (in carica a moto spenta, in carica a moto con luci accese, senza carica a moto spenta,...).
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26462
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda Bat21 » 3 feb 2020, 16:51

@ilbrazzo

Ok ...le mie capacità saranno senza dubbio limitate :hand: , ma "ci arrivo ancora" nel capir che IL carica-batteria eroga (in proporzione) più del voltaggio nominale del'accumulatore :| :!:

Il mio appunto (per così dire) era legato all'immancabile assorbimento che hanno le luci, visto che ormai non esiste più una moto/scooter che non disponga dell'accensione automatica anabbaglianti all'atto dell'accensione quadro ...per di più un accumulatore non deve erogare un voltaggio superiore a quello consentito dagli utilizzatori serviti, benchè a monte vi sia pur sempre un regolatore di tensione.

Tutto qui.-
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda ilbrazzo » 3 feb 2020, 17:50

@Bat21

Proprio perchè spesso le moto recenti non permettono di tenere spenti gli anabbaglianti è necessario fare misure ai morestti batteria nelle varie condizioni.
Aggiungo che il tutto si complica se il voltmetro di serie sulle moto legge la tensione in qualche punto dell'impianto lontano dai morsetti batteria.
Io ad esempio l'ho aggiunto in parallelo ai cavi che accendono l'anabbagliante: tra i morsetti batteria e quel punto, quando accendo l'anabbagliante, c'è poco più di 1 V di differenza.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26462
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda Bat21 » 3 feb 2020, 18:26

@ilbrazzo

Oh Federicoooooo ...allora ci troviamo, convergendo allo stesso fine ...ergo :arrow:

il voltmetro presente sul cockpit, presumo rilevi la tensione reale al lordo dell'accensione anabbaglianti ...la prova-provata la si potrebbe desumere eseguendo un avviamento & visualizzando in contemporanea il voltmetro ...che a rigor di logica segnerà ancor meno voltaggio nel momento dello start motore (assorbimento di luci + pompa benzina + motorino d'avviamento + Co.) :!:

P.S.: Una volta in moto, grazie al generatore, la tensione di ricarica dovrebbe poi attestarsi tra 14 e 14,3 Volts (massimi) ...siamo daccordo in questo filo-logico :?: :!:

Max :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
TheSeeker
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 set 2019, 18:58
Località: Roma

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda TheSeeker » 3 feb 2020, 18:43

Come avevo accennato in un intervento precedente, la GT ha la possibilità di configurare l'accensione degli anabbaglianti in base al sensore crepuscolare; id est alla luce si accendono solo le luci diurne che presumibilmente avranno un assorbimento nettamente inferiore (in ogni caso tutta l'illuminazione della GT è full led). Inoltre se si accende il race on con il pulsante di emergenza inserito non entra in funzione la pompa della benzina, altro mancato assorbimento.
Tutta questa lunga premessa è per dire che proverò a fare caso alle indicazioni del voltmetro alla luce e con l'interruttore di emergenza attivato per capire se ci sono differenze apprezzabili.
Normalmente queste condizioni non si verificano in quanto il mio garage è alquanto buio e pertanto gli anabbaglianti entrano automaticamente in funzione.

Comunque grazie ancora a tutti della pazienza nel placare la paranoia :-D

Prossimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti