Pagina 1 di 1

RCS 19 Corsa Corta

MessaggioInviato: 1 feb 2020, 1:58
da Eagle2
Ciao ragazzi,

Volevo solo segnalarvi che ho montato questa fantastica pompa, effettivamente abbastanza plug & play (come leggevo sul forum della SADV), tuttavia nel mio caso ho dovuto spessorare sia il cupolino che lo scudo che sta dietro il cupolino, in quanto la pompa toccava. C’è da dire che non monto manubrio originale in quanto piega bassa, pertanto non è detto che altri abbiano lo stesso problema.

Immagine

Immagine

Che dire, se volete scavare piste per biglie sull’asfalto è la pompa che fa per voi.

Ho fatto un giro di poche 10ine di km per far assestare la pompa, far girare l’olio in ottica di successivo spurgo ecc ecc, tuttavia alcune opinioni, del tutto personali ed opinabili, riguardo la versione da 19 che ho comprato, posso darvele.
In particolare:

- far entrare l’ABS è un gioco da ragazzi, dovrete ritarare il tutto ed io apprezzo tantissimo questa cosa...davvero tanta potenza a portata di un/due dita

- è molto reattiva, molto potente...con pochissimo gioco leva si frena già molto, tuttavia usata su “N” è pronta ma trattabile, si avvicina molto al concetto di pompa stock come modulabilità (...ma decisamente meno corsa oltre che ad un effetto spugna praticamente azzerato)

- come primo test e spinto dalla curiosità, ho usato tutti e 6 i setting a disposizione (18 - N,S,R e 20 - N,S,R) e, nel passeggio/andamento davvero allegro, ho apprezzato molto la 18 x N/S...il cambiamento dell’interasse ha effetti tangibili sul comportamento della pompa...su 18 si ha una modulabilità della frenata che su 20 di interasse c’è meno, è effettivamente “troppo subito”, è meno modulabile e più cattiva e si sposa poco con una guida pulita. Con S hai tanta cattiveria, davvero tanta ragazzi, mentre con N puoi “passeggiare” tranquillamente. Quando la setti su R, naturalmente, si “attiva” la modalità “non si fanno prigionieri”, pertanto va usata con cautela e, aggiungerei, con gomme ben calde e ottima conoscenza del comportamento della moto ecc.

In definitiva e come prima analisi sono mooolto contento del prodotto e delle possibilità di customizzazione che ti permette di adottare.

Davvero tanta roba! Ricordo tutti che sono opinioni personali, molti preferiscono la 20 per reattività, io comunque vado di 18 perché ho un’idea di controllo maggiore (tant’è che in pista molto spesso si monta la 19x18 forgiata...direi non a caso a questo punto)

Se volete sarò più preciso con i primi giri, pertanto stay tuned :-)

Ciao!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: RCS 19 Corsa Corta

MessaggioInviato: 1 feb 2020, 10:00
da Gava77
Ottima scelta :clap:

Re: RCS 19 Corsa Corta

MessaggioInviato: 1 feb 2020, 11:34
da Albert71
Ciao la sua sarebbe la 17 per il diametro dei pistoncini delle pinze m 50 che abbiamo su ! Con la 19 spingi troppo olio in un foro piccolo per intenderci ed hai una resa inferiore perché olio in eccesso non è sfruttato a non lo dico io ma la Brembo poi ognuno fa quello che vuole poi comunque gran pompa complimenti

Re: RCS 19 Corsa Corta

MessaggioInviato: 1 feb 2020, 13:21
da Jfet
Il "Criterio di S.Brembo da Orio al Serio" esprime quanto segue: per ogni pinza che monta pistoncini da 30mm il diametro della pompa freno deve essere non superiore a 17!

Poi come diceva il mio caro Prof. di Elettronica c'è anche da dire che fra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare....

Ottimo post Eagle: denghiù soooooo maaaaaaacccccc!

Re: RCS 19 Corsa Corta

MessaggioInviato: 1 feb 2020, 14:40
da Eagle2
Non sono completamente d’accordo, o meglio, la interpreto diversamente.

Brembo non dice che “deve” esser montata la pompa da 17 per le M50 a salire, Brembo dice che è consigliata la pompa da 17 per non perdere in modulabilità e feeling sulla leva, sottintendendo che la pompa da 19, per queste pinze, è esagerata. Ma di fatto lo sapevo ancor prima di comprarla.

Cit da loro sito:

“Per far lavorare, infatti, al meglio l’impianto frenante della propria moto, non solo in termini di potenza frenante, ma anche di modulabilità e feeling sulla leva, è necessario che la pompa freno sia dimensionata adeguatamente”

Poi:

“La versione da 17mm è pensata e progettata per rispondere in maniera ottimale alle esigenze di un numero crescente di modelli che utilizzano pinze freno con pistoni da 30 mm di diametro”

...e ancora:

“La soluzione perfetta per assicurare la migliore resa in termini di performance e di feeling di guida con le pinze freno dotate di pistoni da 30 mm”

Ovviamente la soluzione perfetta (ovvero, il miglior compromesso), tra performance e feeling di guida.

Questo ovviamente non significa che non si possa montare la 19 e che stai facendo una caxxata nel farlo, ma che semplicemente dovrai esser consapevole che sposterai l’ago della bilancia a favore di un aspetto, perdendo sull’altro.

Ricordo infine che la 17 corsa corta è uscita un annetto dopo la 19 e le M50 esistevano già da secoli, pertanto Brembo ha, giustamente, voluto accontentare tutti i palati e per i più disparati usi della pompa stessa...

Questa è la mia interpretazione ma sono consapevole cosa consiglia Brembo a riguardo ;-)(avevo chiesto lumi anche nel forum del Superduke e chi l’aveva montata da 19 ne era contento)



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RCS 19 Corsa Corta

MessaggioInviato: 1 feb 2020, 14:48
da Eagle2
Aggiungo un’altra cosa :-)

La pompa di serie è da 16 e, per quanto non sia una RCS, ha un solo mm di differenza della RCS da 17...in tutta onestà parliamo di una pompa che costa almeno 320 euro e che, comunque, puoi portarti su qualsiasi moto tu voglia...ergo la scelta da 19 per me è stata la più sensata... poi, ripeto, io tutta questa cattiveria indomabile, anche solo in N, non l’ho vista... quando invece setti su S o R...allora la musica cambia!

Vi consiglio di provarla se avete la possibilità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: RCS 19 Corsa Corta

MessaggioInviato: 1 feb 2020, 17:34
da TheSeeker
Anche io sulla Suzuki GSR avevo montato la RCS 19 (non corsa corta) sebbene Brembo suggerisse la 17. Confermo che mi ci trovai benissimo! Non ho pensato a portarmela dietro un po' perché non trovavo più i tubi originali per rimontare l'assiale, un po' perché la Pompa del GT è comunque una Brembo semi-radiale di tutto rispetto; nulla a che vedere con la pompa di primo equipaggiamento del Suzuki. Comunque complimenti!! Gran bel pezzo!!
Lamps

Immagine