Quoto Tommy su almeno due punti, quasi tre.
1) Rifuggire finché possibile le EURO5 "light" e ancor più le EURO5 "full", o rischiare di "de-eurizzarle". Si è già scritto tante volte ma i motivi sono: a) sempre più calore dissipato, b) motori sempre più "tirati" (spesso cilindrate maggior) per compensare i cali di rendimento, c) sempre più peso.
2) Evitare di fare il pioniere: comprare una moto appena appena appena sfornata può significare dover fare il beta-tester in produzione. Per me è stato così con la GT MY 2016. È però una regola che può non valere per determinati restyling o per certi major upgrades, che però di fatto sono quelli che (capita di rado…) PERFEZIONANO e non innovano drasticamente con discontinuità, oppure innovano ma con un porting da altri modelli già ampiamente rodati.
3) Auto e moto, fatti salvi casi da collezione, sono dei DISINVESTIMENTI. Si può solo ragionare in termini di "buttar via meno soldi", ma per il resto mi pare ovvio che comprare una moto equivalga a dire "rimetterci" nella quasi totalità dei casi.
Per restare in topic, sotto il primo aspetto andiamo bene perché MY 2019/2020 sono ancora EURO4.
Andiamo bene anche sotto il secondo aspetto, perché la "2.0" ha solo ed unicamente migliorato: non c'è stato nessun passo falso o azzardato o discontinuo, ma solo ed unicamente miglioramenti. Rimando
a questo thread sulle differenze tra "1.0" e "2.0" per non stare a perdere tempo qui.
Sul terzo punto… bah… che dire… ognuno fa i conti con sé stesso. Mi pare però di capire che gli schemi, molto generici, per limitare i danni siano tendenzialmente:
a) partire da un usato molto fresco (km 0 / semestrali) in modo da cercare di evitare il primo calo di valore più importante, che avviene nel primo anno (recte: un minuto dopo l'immatricolazione…);
b) cercare di non acquistare la moto pochi attimi prima che diventi EoL perché esce il nuovo modello, deprezzando l'attuale;
c) cambiare la moto con una frequenza abbastanza elevata, e magari assistita da qualche contratto "furbo" del tipo Free2Ride o 3easyRide o cose simili VS portarla a una fase del ciclo di vita in cui la curva del valore residuo è piatta, e venderla sei mesi prima o sei mesi dopo è uguale (a Genova dicono "portarla a morire").
Altrimenti, se puoi, compri quello che ti gira e amen!! Di certo non sarà un'operazione economicamente vantaggiosa - ma almeno hai quello che vuoi!