KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

GT 1.0 Vs 2.0

k2t
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda k2t » 22 apr 2019, 20:40

Nessuno ne parla, forse perche' saremo 4 gatti ad aver fatto il cambio...oppure perche' chi sa tace... :lol:
Premetto che il passaggio per me e' stato immediato, quindi sceso dalla vecchia e salito subito sulla nuova...che...non ha solo gl'occhi piu' belli!!!...queste le differenze trovate dopo il primo mese:
-Estetica: soggettiva...ma oggettiva una maggior cura nei dettagli del nuovo frontale che pare piu' integrato nella vista d'insieme della moto, ad oggi alcune parti anodizzate che sulla 1 diventavano subito magicamente violacee sono ancora nere e ancora nessuna macchia nei fori d'aggancio valigie altra caratteristica della 1...
-Ergonomia: piu' protezione in generale dal nuovo frontale, soprattutto dal cupolino che in posizione bassa per me equivale a quella alta della 1, inoltre ne preferisco il fissaggio, sulla 1.0 forse volutamente "muoveva" ed eran proprio quei movimenti secondo me a generare fastidiose turbolenze; in ultimo manopole piu' larghe per i manoni e obv paramani (per me osceni su sta moto)
-Motore: seppur ancora legatuccio...sempre lui...goduria!...solo lavoro di affinamento con ulteriore miglioramento in linearilita'/fluidita' in basso... a me pare d'aver guadagnato mezza marcia tanto da rendere inutile accorciare
-Ciclistica: sulla carta tutto identico, ma a me pare d'avere fra le mani un anteriore piu' "piantato", ancor piu' stabile/rigoroso, forse dovuto al nuovo lavoro elettronico delle forke o chissa' un ammortizzatore di sterzo piu' frenato
-Sospensioni: come per il motore...s'hanno ancora da fare...ma e' evidente che siano ancor piu' "intelligenti"...erano un punto di forza sulla 1 e ancor piu' ora!!
-Cambio: la differenza sta nel QS...seppur pure questo s'ha ancora da rodare, il miglioramento e' per me notevole, piu' rapido e preciso...difficile su sto motore fare meglio
-Valigie: Son presenti intagli interni agli sportelli che sulle vecchie mi pare non ci fossero, forse per impedirne la deformabilita' e la tendenza ad aprire nel lembo anteriore
-Strumentazione: questo cambiamento e' ben visibile, piaccia o meno un televisore davanti agl'occhi e' soggettivo...da nostalgico delle lancette ci sto pero' facendo l'occhio e non mi dispiace!!
...altro non mi viene... da ormai umile mototurista...penso... se con la 1.0 si era al limite della perfezione, con la 2 l'abbiamo raggiunta...quindi un consiglio: portarsela a casa prima dell'euro 5!!! :wink: :wink:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23994
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: GT1.0vs2.0

Messaggioda Bat21 » 22 apr 2019, 20:46

Stefano ...taluni confronti/paragoni tra le due versioni sono già stati oggetto di topic :arrow:

https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=112&t=45254

https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=112&t=46764

Oltre ad almeno altri due, attinenti info sulla convenienza (allora) nel passar alla versione 2.0 ... :roll:

Se presumi che questo 3D proponga identiche linee guida, meglio continuare su quelli preesistenti ...senza che si finisca nei soliti minestroni o involtini primavera :lol:

Grazie, Max :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

k2t
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: GT1.0vs2.0

Messaggioda k2t » 22 apr 2019, 21:02

Scusami Max, ma nei post da te riportati, nessuno che le ha avute entrambe, ha ancora espresso un parere sulle differenze vere fra i 2 modelli ... pensavo fosse doveroso aprire questa discussione, per un confronto con chi ha, come me, ha fatto il passaggio e per chi e' indeciso.....di certo non mi son divertito a scrivere sta roba, quindi ti chiedo un favore cancella subito tutto...grazie

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: GT1.0vs2.0

Messaggioda Mikey » 22 apr 2019, 22:04

Per me molto utile, grazie K2T
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11220
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: GT1.0vs2.0

Messaggioda Giax » 22 apr 2019, 22:55

@K2T premetto che il Tuo post mi interessa e personalmente non ci penserei proprio a cancellarlo.
K2T ha scritto:nei post da te riportati, nessuno che le ha avute entrambe, ha ancora espresso un parere sulle differenze vere fra i 2 modelli

Non so quali siano le differenze "vere" (*), ma io le ho avute entrambe e (per quel che vale!) ho scritto subito cosa ne pensassi nel primo dei due thread citati da Bat21. E poi di nuovo qui, non appena le temperature sono diventate umane e ho avuto occasione di provarla meglio.

(*) le differenze "vere" ritengo siano a grandi linee quelle citate da Vinc1290 nel post di apertura del thread citato da Bat21 e dai JFet dopo:
  • schermo TFT Bosch 6,5'' con possibilità MyRide
  • keyless ride
  • da 173 a 175cv, con aggiornamenti al motore (valvole in titanio e nuova camera di risonanza)
  • mappe riviste, con aggiunta di mappa Track e settaggio di TC in ogni riding mode (nove livelli in Track)
  • migliorie nelle sospensioni, con nuovi algoritmi, frequenze di lettura ("x3") e logica di processo (anti dive solo in Comfort)
  • QuickShift+
  • fari full LED
  • nuovo parabrezza regolabile con una sola mano, a nove posizioni
  • portaoggetti nei convogliatori laterali (uno con USB)
  • paramani di serie
  • cruise control a sinistra
Fisicamente la moto, tranne l'anteriore (serbatoio, cover serbatoio, finachetti serbatoio, strumentazione, cupolino, parabrezza, faro anteriore, paramani…) e le colorazioni, è identica a prima - quasi tutti gli SKU sono gli stessi del MY precedente.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23994
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: GT1.0vs2.0

Messaggioda Bat21 » 22 apr 2019, 23:43

@k2t

:?

Perdonami, ma nostro comune intendimento è d'evitar che vengano postati in primis topic gemelli ...in secundis che un 3D cerchi il più possibile di restar fedele al titolo originario ...ma non ho mai pensato di chiuderlo ...ho solo chiesto (a te) se presumevi vi fossero differenze tra topic preesistenti, quindi integrabili con le tue impressioni, o si trattasse di un 3D ex-novo(.)

Giax, che possiede egual moto ed ha avuto anche la versione precedente, mi pare si sia espresso al riguardo.

n.d.r.

Mi spiace poi legger che tu non ti diverta a scrivere sta roba ...potrei dir egual cosa nel passar buona parte del mio tempo libero a moderare il forum :roll: :arrow:

...ma facendolo volentieri, in quanto parte integrante della mia passione moto (il condividere con altri) ...non mi pesa :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

k2t
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda k2t » 23 apr 2019, 6:24

Scusatemi ma quel che ho scritto e' quel che ho provato/visto io guidandola e guardandola nel mio box soffermandomi solo su alcuni aspetti...questo intendo per vere, non un elenco/foto da rivista motociclistica, per quello basta andare nel sito uff. Ktm. Per trovare qualche informazione a riguardo occorre riesumare vecchi topic che voi stessi avete giustamente definito un minestrone...e comunque nessun vecchio topic ha questo specifico titolo... mio intento (come il vostro ultimamente) era fare solo un po' di ordine (per questo ho scritto "non per divertimento")... fra l'altro mi pare d'aver aggiunto alcune cosette di cui nessun ex possessore di 1.0 ha mai parlato e meritevoli di confronto...
Buona giornata a tutti me ne vo in cantiere!!! :( :wink:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23994
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda Bat21 » 23 apr 2019, 7:49

Allora il problema (che non è nemmeno un problema) non si pone Stefano ...ben vengano impressioni da porre a confronto con altre, purchè poi non si derivi in altri argomenti :!:

Dai ...palla al centro e buona giornata :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
GerryMcCoy
 
Messaggi: 362
Iscritto il: 26 mag 2017, 10:55
Località: Torino

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda GerryMcCoy » 23 apr 2019, 10:01

Sceso dalla 1 a ottobre 2018 salito sulla 2 a febbraio 2019, anche se stante l'età i miei ricordi si affievoliscono, le percezioni sono similari a k2t:
- molto più bella, gusti ovviamente, ma speravo facessero la 2 con il faro della SDR così appena i rumors diedero conferma la ordinai.
- Più protezione dall'aria, anche se ad onor del vero non è mai stato un problema neanche sulla 1
- nuovo faro, a mio avviso oltre la bellezza estetica, il fascio luminoso ha una luce più bianca e netta nei contorni, ma la uso poco al buio.
- Paramani aggiuntivi, li ho usati solo per 2 o tre uscite, d'inverno magari li rimonto, però è un qualcosa in più.
- lettura del TFT non esiste paragone, dalle dimensioni alla leggibilità vera e propria, sulla 1 era un pò sfuocato per la poca luminescenza, sulla 2 tutto perfetto, se poi si mette la mappa track, a prova di cieco.
- l'ergonomia è rimasta la medesima, anche se come ben sappiamo il manubrio è regolabile su svariati livelli.
- manopole, finalmente anche per quelli come me che hanno una 3xl...ma anche a queste gli ho tolto il bordo esterno, si appreza comunque il miglioramento.
- cambio, a salire sulla mia se adoperato intorno ai 5000 giri è fantastico, sopra questo range lo trovo lento e con gran colpi di innesto, a scendere molto più gradevole, ma ci vuole una certa decisione nello spingere la leva.
- da subito ho percepito le migliorie nelle sospensioni, sulla mia 1 il retrotreno e l'avantreno avevano compressione ed escursione diversa, (il retrotreno troppo molle rispetto l'avantreno) qui hanno eguagliato il reparto.
- motore non ho percepito differenze, forse, ma parliamo pur sempre di percezioni, sale più in fretta di giri o sono io che arrotolo la manopola con più decisione, perchè conosco già il motore, ad esempio tenendo il gas aperto e cambiando velocemte i rapporti tenendola sui 6000 giri, va via che è fantastica, non sento neanche la voglia o la necessità di "tirare" un rapporto.
-ktm my ride, l'ho usato solo una volta, funziona sì ma non mi serve, però è una miglioria rispetto la 1
- pedane pilota, poco funzionali sulla 1 idem sulla 2 cambiati poco dopo,poichè i miei i piedi a volte scivolavano se spingevo con una certa decisione.
-vano portaoggetti/ricarica cellulare, sembra una cavolata, ma per chiavi, sigarette, telepass, non averle addosso con marsupi è molto comodo.
- per il resto, tutti gli accessori che avevo sulla 1 li ho trasferiti sulla 2, questo è davvero un pregio, dalle selle alle borse, e ammennicoli vari.

k2t
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda k2t » 23 apr 2019, 12:13

Grande Gerry disamina molto completa quindi utile/interessante, ci voleva na mezza lite fra me e gli omini blu ( :rotlf: scherzo!!) per rompere gli indugi!!!
Mi rifaccio alla tua considerazione ("cambiando velocemte i rapporti tenendola sui 6000 giri, va via che è fantastica, non sento neanche la voglia o la necessità di "tirare" un rapporto") per sottolineare che il QS usato in questo "range" (per me ideale) e' notevolmente migliorato.
Che mi dici su queste sensazioni che ho avuto:
- soprattutto in fase di rodaggio in cui ero obbligato a girare basso m'e' sembrato quasi di poter tenere na marcia in piu'
- l'avantreno m'e' parso piu' "rigoroso/fermo" tirando in curva su fondo sconnesso...(penso merito delle nuove sosp. ma ho pensato pure ad un amm. di sterzo piu' frenato)

Avatar utente
GerryMcCoy
 
Messaggi: 362
Iscritto il: 26 mag 2017, 10:55
Località: Torino

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda GerryMcCoy » 23 apr 2019, 15:25

@K2t, io penso/suppongo che sulla 2 si senta l'avantreno più rigoroso e fermo perchè hanno irrigidito il posteriore, quantomeno nel precarico, e probabilmente migliorato l'elettronica, con la 1 lasciandola sui settaggi di serie, (una persona senza bagagli ad esempio) percepivo nettamente il posteriore ballerino rispetto all'anteriore più rigido che innescava instabilità all'anteriore che non seguiva la linea/traiettoria impostata, teniamo conto che le mie sono impressioni, ed il mio stile di guida è diverso da molti che leggono questo 3D, cmq tendo a far scorrere la moto a centro curva forzando l'ingresso per quanto mi sia possibile, quindi cerco grande appoggio sull'anteriore.
Tornando al QS, si confermo la mia sensazione che spalancando tutto e cambiando rapporto "sempre" sui 5000/6000 giri, ha un'ottima progressione e il QS non è troppo sotto sforzo, in altri range non lo uso.

k2t
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda k2t » 23 apr 2019, 19:17

Gerry, centrata esattamente la questione!... stesse curve con stesse imperfezioni stradali d'un mese fa con la 1.0, con la 2.0 netta sensazione d'un anteriore piu' "preciso" e "fermo!!pure con le Angel che non son certo il massimo in termini d'appoggio all'anteriore!!
Per non sentirmi rimbambito del tutto manca solo che qualcuno mi confermi un ulteriore miglioramento riguardo trattabilita'/linerita' in basso...(gia' la 1.0 sorprendeva a riguado)... sai Gerry a differenza tua, io ogni tanto ci vado anche a passeggio pure con moglie al seguito quindi anche quest'aspetto e' rilevante!! :wink:
O.T. @BAT tu che puoi che dici di ripulire il topic dalle nostre inutili/amichevoli diatribe? :lol: :wink:

blackballs
 
Messaggi: 3007
Iscritto il: 9 lug 2010, 21:51

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda blackballs » 24 apr 2019, 8:47

A me pare che scrivere di moto in questo forum stia divenendo più uno scassamento di balle piuttosto che un passatempo.boh,peccato.

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23994
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda Bat21 » 24 apr 2019, 9:20

@k2t e blackballs

Forse non vi siete accorti del tempo che passiamo/passo a "cercare" di tener in ordine il forum ...capisco che a voi piaccia aver sempre carta bianca sui topic, partendo da uno che tratti di argomenti tecnici per finire a dove ritrovarsi domenica ...ma purtroppo, così, non va bene ...se per UNA volta vi metteste pure voi da "questa parte", penso potreste rendervi conto del caos che ne deriverebbe lasciando andar tutto a ruota libera (se volete vi lascio il posto ...per vedere da vicino l'effetto che fa - E. Jannacci docet) :|

Poi ...non arrivate a farci scrivere ciò che non vorremmo :? ...ci sta la battuta scherzosa e sono il primo che l'avvalli/integri, ma nessuno obbliga a rispondere ai topic ...ci sono i social, che ben assolvono a ciò(.)

Che dite ...la chiudiamo qui e andiamo AVANTI o apriamo l'ennesima polemica ...chiamiamola pure "diatriba amichevole" in stile never ending story :?: :!:

n.d.r.

Whops ...dimenticavo le emoticons ... :lol: :wink: (fatto :mrgreen: )
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
GerryMcCoy
 
Messaggi: 362
Iscritto il: 26 mag 2017, 10:55
Località: Torino

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda GerryMcCoy » 24 apr 2019, 9:44

Un'altra differenza che mi piace parecchio rispetto la 1 è l'assenza della chiave per aprire il tappo serbatoio, arrivo al benzinaio spengo la moto apro il tappo e faccio rifornimento.
Mentre per la chiave keyless, ne ho un po paura, su altra moto, l'assistenza ha dovuto caricarla su carroattrezzi, perche non riconosceva la chiave, devo ancora leggere bene il manuale, spero ci sia un metodo "alternativo" per riuscira a partire ugualmente, altrimenti sono guai se il problema si dovesse proporre quando si è in cima ad un passo montano, nel bel mezzo del nulla...

Avatar utente
EmaTriple
 
Messaggi: 1029
Iscritto il: 21 lug 2015, 16:50

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda EmaTriple » 24 apr 2019, 9:54

Immagino come per il SuperAdv S che avevo..nel mio caso mai un problema con la Keyless in un anno e mezzo. Se non dovesse leggere la chiave dovrebbe bastare appoggiarla al sensore sulla moto (sull'Adv era sulla plastica sinistra interna).
Qualcuno aveva lamentato noie al tappo del serbatoio senza chiave, in pratica non si apriva..costringendo ad armarsi di brugola e smontare il tappo, rifornire e rimontare :crycry: ..sarà che sono meticoloso o magari fortunato, ma io ciclicamente passo un pò ovunque, tappo serbatoio incluso, del wd40 e non ho mai avuto problemi...
Certo..per l'avviamento sarebbe gradito un sistema tipo ducati col pin da inserire in caso di perdita o rottura chiave..

steppenwolf
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 10 set 2009, 21:15
Località: Val Seriana - Berghem

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda steppenwolf » 24 apr 2019, 10:32

EmaTriple ha scritto:Immagino come per il SuperAdv S.............
qualcuno aveva lamentato noie al tappo del serbatoio senza chiave, in pratica non si apriva..costringendo ad armarsi di brugola e smontare il tappo, rifornire e rimontare


Quando è successo, la prima volta, sulla mia S non c'era verso di fare benzina.
Ovviamente in riserva in un'area di servizio autostradale.
Avevo già composto il numero del Mobility Service Ktm quando, dopo l'ennesimo tentativo, si è aperto.
Da allora ho sempre tenuto a portata di mano una brugola del 5.
Preferisco la chiave.



Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Nel box:
-KTM 1290 SD R 2020
-Honda Crf 250RX 2019
-Tenerè 700 2023
-KTM 125 GS '95
-Aprilia Scarabeo 500

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11220
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda Giax » 25 apr 2019, 10:30

k2t ha scritto:quel che ho provato/visto io guidandola e guardandola nel mio box soffermandomi solo su alcuni aspetti...questo intendo per vere, non un elenco/foto da rivista motociclistica

Cinque mesi fa avevo letto questa recensione di Cycle News che, proprio da ex possessore di "1.0", era stata tra quelle che mi aveva riavvicinato alla [nuova] GT.
È scritta da Alan Catcarth, che riconosco come essere motociclista competente, e non è né una mera recensione della moto, né una elencazione anteprima da rivista motociclistica, con foto di cartella stampa.
Quello che la rende estremamente pertinente al thread è che la prova è avvenuta insieme a Luke Brackenbury (Responsabile PR di KTM), uno con la MY 2018 ed uno con la MY 2019, "swapping back and forth between the two". Mi pare che come comparazione sia già un buon livello.
2019-KTM-Super-Duke-GT-Aesthetics.jpg

Per comodità quoto e traduco maccheronicamente qui sotto gli estratti in cui ci si riferisce esplicitamente al confronto col MY precedente.
  • È ancora più divertente da guidare, essendo una più affilata, più potente e rielaborata versione della precedente sotto tutti gli aspetti.
  • Non avrei mai pensato che il modello uscente potesse sembrare così datato.
  • Per quanto fossi rimasto impressionato tre anni fa quando l'ho provate per la prima volta, è immediatamente apprezzabile quanto siano migliorate [le sospensioni WP semi-attive] sul nuovo modello, un'impressione confermata dallo scambio col modello uscente sulle stesse identiche strade con l'asfalto rovinato [1].
  • L'ammortizzazione è ampiamente migliorata, e non è che sul modello uscente fosse male!
  • Il motore ha le valvole di pari dimensioni del modello uscente ma ora in titanio, la cui maggior leggerezza è responsabile dello spostamento del limitatore più in alto di 500rpm, insieme alle camere di risonanza rivisitate.
  • La grande differenza rispetto al modello uscente è come [i 2CV in più di potenza] sono erogati, un dato di fatto confermato dal ripetuto scambio di guida tra modello nuovo e modello uscente. I cavalli sono recuperati dal motore specifico per la versione R MY 2019 per distribuire la grinta lungo tutto il regime del nuovo modello [2].
  • Il volano è mezzo chilo più pesante sicché c'è una maggior massa rotante che trattiene la coppia e dà un maggior senso di spinta, oltre ad aiutare il motore a girare più tondo rispetto al modello uscente.
  • Gli ingegneri KTM hanno incrementato ancor più la performance di alta gamma rimappando la ECU Keihin del nuovo modello, incorporando aggiornamenti sulle tempistiche dell'iniezione per esprimere una più graduale ma intensa ripresa dai bassi regimi.
  • La sostanziosa ristilizzazione di Kiska Design [3] ha dato più presenza rispetto al modello uscente, tanto quanto un maggior senso di sostanza di prima. La nuova forma del parabrezza è più protettivo alle alte velocità rispetto al modello uscente, ed è regolabile in sicurezza con una sola mano anche in movimento con le sue nove posizioni lungo un'escursione di 50mm.
  • Il frontale ridisegnato offre anche fianchetti del cupolino più ampi e protettivi […]. Essi contengono adesso una nuova coppia di scompartimenti di stivaggio per contenere piccoli oggetti tipo biglietti autostradali o le carte per pagarli, oltre alla chiave che adesso, per la prima volta su una KTM, vanta il sistema keyless RaceOn. Ora non devi avere la chiave nemmeno per sbloccare il tappo serbatoio quando fai il pieno, ciò significa che sul nuovo modello finirai per usare la chiave meccanica solo per le serrature delle valigie laterali. C'è anche una porta USB nello scompartimento sinistro per ricaricare il telefono etc, anche se è bene avvisare che non c'è spazio per dispositivi più grandi di un cellulare.
  • Il nuovo modello ha l'intuitivo TFT da 6.5" che è sia esteticamente gradevole e funzionalmente efficace: passare alla guida del modello uscente dimostra come la strumentazione analogica con LCD sia fortemente "retrò".
  • Il cruise control di serie è stato posizionato sul devialuci sinistro per una regolazione estremamente più comoda - sul modello uscente era a destra.

[1] Gustav Greiner: "Siamo riusciti a migliorare così tanto seppur usando lo stesso hardware del modello uscente, e solo sviluppando un nuovo software con algoritmi migliorati. Adesso l'accuratezza nel monitorare il manto stradale e nell'elaborarne l'analisi è triplicata rispetto a prima.
[2] Tobias Eisele: "In pratica abbiamo preso il nuovo motore della SuperDuke 1290R e l'abbiamo rifinito un po' per la GT. Abbiamo cambiato il dotto di aspirazione della scatola del filtro aria, la mappatura dell'iniezione e, nel rispetto delle esigenze di una moto da turismo, ridotto un filo la potenza massima in cambio della modalità con la quale la potenza viene erogata. La curva della potenza adesso è più piatta e più ampia, e ciò è proprio quel che avverti di fatto nella guida su strada. Sul nuovo modello c'è una potenza sufficiente per qualsiasi uso, perciò diventa prioritario il modo in cui viene erogata.
[3] Gustav Greiner: "I paramani sono stati sviluppati aerodinamicamente per la GT perché è una moto così veloce… l'aria interferisce sul manubrio e costituisce un problema notevole ad alte velocità. L'aver disegnato appropriatamente i paramani è un fattore critico - e ritengo anche che stiano bene esteticamente."

BTW è simpatico che il team di Gustav Greiner e Tobias Eisele abbia lavorato in KTM da fine 2015 a metà 2018 per migliorare la neonata GT e, per quanto mi riguarda, i correttivi che hanno apportato sono apprezzabili.

Mi ritrovo praticamente in tutto quanto scritto da Catcarth. Mi pare anche che riscontri, salendo e scendendo dai due MY diversi (soggettivamente, in pratica), gli stessi dati di fatto riportati "freddamente" (oggettivamente, in teoria).

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda Mikey » 25 apr 2019, 13:36

Quella prova l’ho letta circa 12.000 volte su In Moto dato che al momento e’ l’unica prova (molto sintetica e senza rilevamenti) presente sui giornali di settore. Per me una cosa incomprensibile dato che la moto e’ stata presentata 6 mesi fa, ad oggi sembra un oggetto sconosciuto ai giornali di moto.
Comunque nel merito della valutazione fatte nell’articolo mi sento di confermare quasi tutto ma su due punti sono in totale disaccordo:
1) si definisce la protezione areodinamica come eccellente, addirittura si parla di pochissimo vento residuo a 160 all’ora. Questo oggettivamente e’ falso, almeno che il pilota non sia affetto da nanismo. Io sono 1.81 e ho tutte le spalle e almeno metà casco esposto. La protezione areodinamica e’ buona fino a 120 poi la pressione aumenta. Che sia migliorata rispetto alla 1.0 può ben essere ma certo la 2.0 NON ha quella protezione di cui si parla nell’articolo.
2) si riporta un comportamento delle sospensioni semi attive che addirittura consente di non accorgersi di passare sulle sconnessioni della strada. Anche questo è falso. Le sospensioni hanno una resa eccellente per la guida sportiva e regalano grande precisione alla moto ma che che filtrino le sconnessioni dell’asfalto come viene raccontato... non esiste. La moto e’ rigida, decisamente rigida in ogni settaggio e le sconnessioni si sentono tutte .
Del resto, confermo, mi trovo d’accordo, grandissima moto mi sto innamorando di questa bestiaccia arancione che mi fa godere come non mai
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11220
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: GT 1.0 Vs 2.0

Messaggioda Giax » 25 apr 2019, 19:37

Mickey la penso come Te sui due punti (protezione non eccellente ed imperfetta copiatura su manti rovinati). Il punto però qui, che vorrei cercare restasse, è il confronto con la “1.0”. Ed in questo le due osservazioni del tester trovo restino fermi: la protezione è migliorata (eccellente per una sportiva, scarsa per una touring) e le sospensioni copiano meglio (un tappeto magico per una sportiva, abbastanza rigida per una touring).

Prossimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FaceBook [Linkcheck] e 5 ospiti

cron