

dovi ha scritto: .....abito in alto appennino modenese (vicino passo radici se qualcuno conosce)
k2t ha scritto:dovi ha scritto: .....abito in alto appennino modenese (vicino passo radici se qualcuno conosce)
Conosco bene!!...
Diciamo che a salire soprattutto dal lato toscano di "Casoni" anche le endurone vanno in crisi... quindi, pur sia na moto eccezionale, non t'aspettare miracoli dalla GT...
Comunque sebbene non si possa pretendere la perfezione da sospensioni elettroniche, confermo che, nonostante il mio scetticismo, lavorano egregiamente!!! e di certo le semiattive WP sono decisamente superiori alle Sachs del tuo r1200r.
Se il tuo metro di giudizio e' pero' l'asfalto distrutto delle Radici, io prima di far scelte affrettate, se hai modo, la proverei!!
Perché non basta un setting morbido, ci vuole escursione per copiare buche e avvallamenti, prova la sadv S 1290.dovi ha scritto:k2t ha scritto:dovi ha scritto: .....abito in alto appennino modenese (vicino passo radici se qualcuno conosce)
Conosco bene!!...
Diciamo che a salire soprattutto dal lato toscano di "Casoni" anche le endurone vanno in crisi... quindi, pur sia na moto eccezionale, non t'aspettare miracoli dalla GT...
Comunque sebbene non si possa pretendere la perfezione da sospensioni elettroniche, confermo che, nonostante il mio scetticismo, lavorano egregiamente!!! e di certo le semiattive WP sono decisamente superiori alle Sachs del tuo r1200r.
Se il tuo metro di giudizio e' pero' l'asfalto distrutto delle Radici, io prima di far scelte affrettate, se hai modo, la proverei!!
ciao .....ripeto un mese fa' ero seduto su un ktm 990smt....moto non votata al confort...pero' sentivi le sospensioni lavorare sulle varie sconnessioni!!! questa sembra invece che quando sente la buca o il dosso o il taglio asfalto chiuda tutta l'idraulica diventando un ferro
Perché non basta un setting morbido, ci vuole escursione per copiare buche e avvallamenti, prova la sadv S 1290.katana ha scritto:dovi ha scritto:k2t ha scritto:
Conosco bene!!...
Diciamo che a salire soprattutto dal lato toscano di "Casoni" anche le endurone vanno in crisi... quindi, pur sia na moto eccezionale, non t'aspettare miracoli dalla GT...
Comunque sebbene non si possa pretendere la perfezione da sospensioni elettroniche, confermo che, nonostante il mio scetticismo, lavorano egregiamente!!! e di certo le semiattive WP sono decisamente superiori alle Sachs del tuo r1200r.
Se il tuo metro di giudizio e' pero' l'asfalto distrutto delle Radici, io prima di far scelte affrettate, se hai modo, la proverei!!
ciao .....ripeto un mese fa' ero seduto su un ktm 990smt....moto non votata al confort...pero' sentivi le sospensioni lavorare sulle varie sconnessioni!!! questa sembra invece che quando sente la buca o il dosso o il taglio asfalto chiuda tutta l'idraulica diventando un ferro
katana ha scritto:Escursione delle sospensioni!
dati ktm:
gt: forcella 125mm, mono 156mm
sadvs: forcella 200mm, mono 200mm
sadvr: forcella 220mm, mono 220mm
a parità di setting idraulico e precarico, la sadvs assorbirà meglio buche e avvallamenti rispetto a gt, la sadvr meglio rispetto ad entrambe.
tenete presente che a secondo del m.y. la ktm potrebbe aver modificato la taratura idraulica delle varie mappe sospensioni.
ad esempio adv 1190 S my 2014 del mio amico a parità di mappa sospensione è un pò più rigida rispetto alla mia my 2016.
katana ha scritto:Escursione delle sospensioni!
dati ktm:
gt: forcella 125mm, mono 156mm
sadvs: forcella 200mm, mono 200mm
sadvr: forcella 220mm, mono 220mm
a parità di setting idraulico e precarico, la sadvs assorbirà meglio buche e avvallamenti rispetto a gt, la sadvr meglio rispetto ad entrambe.
tenete presente che a secondo del m.y. la ktm potrebbe aver modificato la taratura idraulica delle varie mappe sospensioni.
ad esempio adv 1190 S my 2014 del mio amico a parità di mappa sospensione è un pò più rigida rispetto alla mia my 2016.
dovi ha scritto:katana ha scritto:Escursione delle sospensioni!
dati ktm:
gt: forcella 125mm, mono 156mm
sadvs: forcella 200mm, mono 200mm
sadvr: forcella 220mm, mono 220mm
a parità di setting idraulico e precarico, la sadvs assorbirà meglio buche e avvallamenti rispetto a gt, la sadvr meglio rispetto ad entrambe.
tenete presente che a secondo del m.y. la ktm potrebbe aver modificato la taratura idraulica delle varie mappe sospensioni.
ad esempio adv 1190 S my 2014 del mio amico a parità di mappa sospensione è un pò più rigida rispetto alla mia my 2016.
l 'iportante e' che la sospensione lavori....daccordo sul fatto della maggior escursione ma quelle del bmw mi pare lavorino alla rovescia...probabile che le wp siano migliori....cmqe prossima settimana la porto in officina e poi vediamo se continuare il matrimonio o separarci subito
Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti