
Alex 62 ha scritto: voglio spendere poco e non ne so molto sui navigatori,
k2t ha scritto:Alex 62 ha scritto: voglio spendere poco e non ne so molto sui navigatori,
...scherzi a parte...per lunghi viaggi con itinerari preparati a casa e poi in sella tutto il giorno, saro' antico, ma, oltre la vecchia cartina, ancora preferisco il navi al cell...io uso Zumo 660
GerryMcCoy ha scritto: differenze tra garmin e Zumo?
g66a ha scritto:Per la mia esperienza, preferisco il navigatore, io uso tomtom rider, montato su 1290r, che oramai è quasi diventata una ST. Tra i punti a favore direi, programmazione di itinerari, resistente ai peggiori temporali, collegabile con qualsiasai interfono, sempre carico con alimentazione moto (che nel 1290R si trova sotto la sella passeggero) persino nel vecchio 990 l'alimentazione di un eventuale gps era gia dietro il faro anteriore, spero non sia cosi anche per la GT. Cosa che non mi è mai piaciuta del rider, per la quale mi sono lamentato diverse volte alla casa madre, sperando in qualche modifica, che in progammazione dal pc le dimensioni della schermata sono praticamente le stesse del rider in scala 1/1, quando si potrebbe ingrandire a tutto schermo, facilitando la procedura di spunta dei punti di passaggio.
k2t ha scritto:GerryMcCoy ha scritto: differenze tra garmin e Zumo?
Intendi fra Garmin Zumo e Tom Tom... comunque il Tom Tom non l'ho mai avuto... sempre viaggiato vecchia maniera, poi qualche anno fa ho preso sto Zumo 660 che uso tuttora e al quale effettivamente ora non saprei piu' rinunciare...la cartina e' comunque sempre presente!!
Riguardo la gestione dei percorsi anche col Garmin e' molto semplice, io preferisco inserire i punti tramite mappa "toccando" sulla strada che voglio percorre, per aggiungere/rimuovere un punto anche strada facendo, basta aprire il menu del percorso personalizzato e... aggiungi/rimuovi... tutto molto semplice anche per un "antico" come me!!
Alex 62 ha scritto:trovato in offerta il tomtom 420 a 303 euro e il 450 a 359 euro , differenze fra i 2? vale la pena?
g66a ha scritto:Ho una 1.0/2015, e nella mia tra la sella passeggero e pilota, sotto la copertura della batteria, uno è sotto chiave e uno è sempre alimentato, dovrebbero essere anche gia protetti da fusibile, incluso anche polo negativo.
g66a ha scritto:Eccoti, sono 4 cavi, negativo e positivo sempre in tensione, e negativo e positivo sotto chiave, che sono quelli dove mi sono attaccato io.
Ciao provato??? Come ti trovi???Alex 62 ha scritto:Alla fine ho preso un garmin zumo 395 , non l 'ho ancora montato ma ho visto che ha un bel po' di cavo e un fusibilone..... siete riusciti a nascondere tutti sti fili da qualche parte?
Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti