Pagina 3 di 4

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 28 giu 2023, 12:20
da gessista
io sono nato moticicliscicamente parlando con una multistrada 1000 ds molto sborbutica, poi smt, 1190 adv e multistrada 1200 2013. a me piace quasto carattere nervoso ma come rilasciavo l'accelleratore la moto chiudeva permettendomi di frenare in entrata di curva...con questa.....NOOOO

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 28 giu 2023, 14:16
da Herr Doktor
Permettimi, se entri nei tornanti a destra a salire chiudendo il gas, un giorno il motore si spegnera e ti troverai a terra con la moto sopra.
Va benissimo fare il tornante in prima a velocità bassa e costante, ma il motore deve essere in tiro. Soprattutto con queste motone da 250kg che non perdonano

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 1 lug 2023, 8:56
da gessista
Herr Doktor ha scritto:Va benissimo fare il tornante in prima a velocità bassa e costante, ma il motore deve essere in tiro.

infatti persavo di accorciare i rapporti con una corona con 2 denti in più

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 1 lug 2023, 9:04
da Herr Doktor
Potrebbe essere un problema di rapporti lunghi ma credo che tutto si risolva, ok la prima marcia, con un filo di gas in più
Prova

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 1 lug 2023, 9:17
da gessista
ho visto che è lo stile di guida che deve cambiare. con questa vado meglio se freno prima della curva e accellero pelando il posteriore. non è possibile avere una guida rotonda. ha fatto tanto anche l'anteriore spiattellato che mi ha reso la guida inguidabile visto che non ho cambiato l'anteriore quando ho messo la seconda posteriore.. ieri ho cambiato gomme...vedremo

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 1 lug 2023, 9:23
da gessista
Herr Doktor ha scritto:Pok la prima marcia, con un filo di gas in più

il problema del filo di gas è che la moto non si ferma in curva quando chiudi...credo che tu abbia una moto diversa e non senti questo problema

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 1 lug 2023, 9:37
da Herr Doktor
Certo che ho una moto diversa. Però dopo 30 anni di boxer bmw con borse e passeggera, l'ultima una rt 1200, giuro che soffrivo e pure molto.
Rapporti lunghi, troppo peso e insicurezza che mi faceva entrare troppo lento. Bisogna osare un poco. Non deve fermarsi, deve scorrere fluida

Sono stato molto aiutato dai corsi GSSS

Giusto aiutarsi col freno posteriore per chiudere il tornante

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 15:24
da Gustav 57
Se ho capito bene state parlando di tornanti, ognuno al suo modo di guidare, la mia personale esperienza con la GT 2017 è che l'80/90% dei tornanti li faccio in seconda, siccome è un compromesso tra trazione e velocità, la prima marcia sulla mia moto è troppo scattosa e nel dare quel filo di gas in prima non riesco ad essere progressivo, quindi dipende anche dalla moto. In seconda mi riesce tutto più facile usando, soprattutto in discesa, il freno posteriore.

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 15:47
da Cesar 1
Tornanti stretti a destra in salita? Il mio incubo.
O riesco ad allargare l'ingresso e fare la curva a moto piegata e busto dritto...con tanto di gamba interna in avanti...o allargo a dismisura l'uscita.
Con la fireblade in seconda moriva ed in prima saltava direttamente sulle macchine in discesa...con la SD2 fu più facile...con la SD3 ancora meglio...
Ovvio che il problema sono io.

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 15:59
da Bat21
Cesar 1 ha scritto:Ovvio che il problema sono io.


No Cesare …ovvio che le moto/pneumatici/tecnologie sono migliorate, rendendo più facili manovre e linee che contrastano quasi le leggi della fisica; sta per partire Gara2 della SBK e non mi capacito come riescano a tener insieme velocità/aderenza/progressione :shock:

Ma si parla di piloti professionisti …non della domenica come noi “mortali” :lol:

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 16:11
da Cesar 1
Oggi ho fatto un giretto ai laghi del varesotto con un amico con una vecchia CBF 600 che si è preso per sfizio. Io guido da 42 anni...lui da 42 giorni...le curve le fa dure, tese, preoccupate...tutte raso corda...poi ha voluto farmela provare: il motore...è triste ma quella moto...NON GIRA! Ho provato un rotonda e la moto non piega, tende ad andare dritta...bisogna spingere tanto sul manubrio interno per farla inclinare.
Cosa posso condigliargli? Le gomme erano dure e consumate (delle Angel GT un po' quadrate), la moto è bassissima...cosa gli posso dire? Diablo3 per il profilo...alzare il più possibile il dietro con il precarico dell'ammo al max e sfilare 1 cm la forcella?

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 16:13
da novizio
Non è certo la moto per un neofita

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 16:31
da Herr Doktor
Meglio fare dei corsi di guida su strada, per acquisire quel minimo di tecnica .
Strada, non pista per prendere confidenza. In pista i tornanti non ci sono

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 17:11
da Cesar 1
...non è tanto lui...è la moto che aggiunge problemi.
Già lui è imbranatuccio..se poi la moto ha pure delle caratteristiche da cancello...

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 17:14
da Bat21
Chissà (poi) se a quella Honda avranno mai revisionato forcelle e mono …sono troppe le variabili in causa.

Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 17:57
da Giax
Thread su sfilare la forca, Cesar1, HerrDoktor, Novizio torniamo sul pezzo PLS.

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 18:04
da Bat21
Mi ci sono messo anch’io :oops:

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 19:03
da Misterkap
Personalmente sono sempre molto cauto su questo tipo di operazioni. Su tutte le moto che ho avuto al massimo ho regolato il precarico del mono posteriore . Neanche quello sulla mia ( ex SMT abs ) anche in assetto viaggio stile TIR...
Rammento sempre un monito che devo aver letto tanti, tanti anni fa che ammoniva letteralmente : evitare modifiche sostanziali su aspetti funzionali della moto per la cui messa a punto sono costati fior di capitomboli ai collaudatori....
Le impressioni derivanti da certe manomissioni possono lasciare il tempo che trovano. La moto in questione è poi un modello di punta su cui KTM non credo abbia lesinato cura e qualità su tali componentistica.
Magari i problemi possono derivare solo dal nostro stile di guida .

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 3 lug 2023, 21:34
da ilbrazzo
Magari per il neofita con CBF le forcelle sfilate (con parsimonia) potrebbero aiutare.
Idem gomme dal profilo appuntito e, per non farci mancare nulla, un manubrio più alto e aperto.
Poi una sana revisione alle forcelle male non fa...

Re: Sfilamento forcella

MessaggioInviato: 4 lug 2023, 13:16
da ilbrazzo
Aggiungo un po' OT
Nel varesotto c'è una bella "palestra" di tornanti, anche relativamente vicino a casa mia...
Cercate "Piccolo Stelvio" e capirete. :D