KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

super duke gt 2.0, impressioni su strada

Avatar utente
arca
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 1 nov 2018, 12:51
Località: Roma

Re: super duke gt 2.0, impressioni su strada

Messaggioda arca » 17 ago 2019, 7:15

per la miseria Giax, impressionante, che profondità e che completezza, mi sono messo il bookmark

davvero complimenti :D
———————————————
SD 1290 GT my2019

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11191
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: super duke gt 2.0, impressioni su strada

Messaggioda Giax » 17 ago 2019, 9:49

Grazie grazie Arca!

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: super duke gt 2.0, impressioni su strada

Messaggioda Mikey » 29 ago 2019, 16:14

Sono reduce da 5 giorni sulle alpi francesi, svizzere e piemontesi con la GT, 2.100 km complessivi, meno autostrada possibile, tante curve e splendidi posti visti in, mediamente, 9/10 ore in sella ogni giorno. Devo dire che la moto è andata alla grande, nel misto, è noto, è un'arma (e anche carica di bagagli è rimasta assolutamente bilanciata), ma sono sceso dalla moto ogni giorno dovendo rivalutare anche le doti turistiche della GT. Non ho mai patito affaticamenti particolari (se non forse un po al collo dopo i tratti autostradali). Tolta la protezione areodinamica (che a mio avviso è complessivamente modesta in autostrada) la Gt si è rivelata anche una grande passista.
Poi credo di essere entrato in sintonia con lei, adesso riesco a spalancare il gas, quando prima manco mi azzardavo, la moto rende facile un ritmo davvero elevato grazie a una ciclistica eccellente e una "gabbia" elettronica molto rassicurante. Del motore inutile dire, il solito generosissimo toro meccanico che ti sputa fuori dalle curve con una forza che ogni volta lascia senza parole.
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11191
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: super duke gt 2.0, impressioni su strada

Messaggioda Giax » 29 ago 2019, 16:44

Mikey Ti quoto quasi integralmente! :up:

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 813
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: super duke gt 2.0, impressioni su strada

Messaggioda BrainSpark » 29 ago 2019, 18:22

Io proprio oggi ho chiuso 25mila km da me percorsi e il 4/9 sarà trascorso un anno preciso da quando l'ho acquistata...
È una 1.0 del 2016, la presi che aveva 17 mila km e già equipaggiata con akrapovic, valigie originali (quelle che rimangono un pelo aperte per intenderci), plex fumé e vari particolari fessi r&g ed evotech tipo portatarga, pararadiatore, tappi copri perni ecc.
Durante questi 12 mesi l'ho dotata di varie altre cose, tamponi r&g aero(peraltro ben collaudati a seguito di una caduta accidentale in contropendenza), selle Power parts, paramani barkbusters con cover prima storm e poi jet, piastra sw motech e baule GIVI v46 e attuatore Oberon. Ho consumato 5 treni di gomme: nell'ordine d212 medium (2500km), roadattack 3(8000 km), bt16pro (4500 km), 2 treni di s21 (8000km in due) ed al momento monto da circa 2000 km delle sportattack2.
Ho percorso questi 25 km tra Abruzzo, Molise, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Umbria e Toscana.
Ho consumato due coppie di pasticche anteriori e 1 di posteriori, tutte sostituite a circa 28000 km con originali. Ho sostituito il kit trasmissione originale a circa 20000 km, attualmente ho un kit did zvmx e jc sprocket ancora ben valido. Ho fatto gioco valvole a 30000 km con valvole stranamente fuori tolleranza. Al cambio dell'attuatore idraulico originale, quota 40000 km il meccanico ha rilevato che perdesse. La presa accendisigari ha smesso di funzionare a circa 41000km. Nessun altro intervento di riparazione o sostituzione sinora.
Ho fatto aggiornamento mappe a 30mila km tralasciando la mappa motore che è rimasta quella della precedente release. Le sospensioni lavorano effettivamente meglio così come il cambio rispetto a quando la presi. Nel complesso si è rivelato essere un mezzo davvero affidabile ed efficace, degno erede della mia 1190 adv che permutai con 61500 km. A questo mezzo aggiungerei solo una fanaleria LED adeguata ed il blipper, per il resto per me al momento il mercato non offre di meglio(avevo avuto solo una mezza cotta per la mt10sp, ma mi son reso conto che è un mezzo completamente inferiore).
Attendo sviluppi dai prossimi saloni ma, se come credo, non vi saranno novità importanti (sulla piattaforma 1290 GT/Duke/eventuale SM intendo) credo proprio che ci si rivedrà a settembre 2020 con un kit cyclops un blipper e si spera altri 25k km in più

Precedente

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti