Pagina 11 di 17

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 27 nov 2021, 18:58
da Giax
2016, 2017 e 2018 erano Model Year praticamente identici.
Idem 2019, 2020 e 2021.
Le differenze tra 2016/17/18 e 2019/20/21 non erano stravolgenti, ma c’erano.
Direi anche tra 2022 e 2019/20/21.
Non saprei se questo la rende colloquialmente una “2.5” o una “3.0”. La terrei comunque separata, anche perché avrà una serie di SKU diversi (ad esempio il TFT).
Poi un giorno decideremo se ribattezzare il tutto, oppure che la prossima… sarà la “4.0”!

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 28 nov 2021, 9:24
da k2t
Hai ragione Giax pure col passaggio 18 :arrow: 19 non ci furono stravolgimenti, ma almeno un evidente "intento evolutivo" con tante seppur piccole migliorie... questo my22, pescando semplicemente tft dall'ADV, cerchi/blocchetti dall'SDR e un'unica nuova colorazione, da idea d'un modello "raffazzonato" da fine serie.
Chiudo pero' ribadendo che era e rimane una moto eccelsa e difficilmente migliorabile!!

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 28 nov 2021, 13:00
da zoff73
conconrdo con K2T stiamo parlando di una moto fantastica, a mio avviso le servirebbe solo un mono deitro migliore con gestione elettronica come per le altre maxi, abbinate a qualche miglioira estetica secondo me sarebbe già perfetta, non vorrei che , come già menzionato da qualcuno sopra una moto con motore stressato e nuovo telaio come la 3.0 possa diventare troppo rigida e spinta lato sportivo. Quando l acquistai volevo una moto dal temperamento sportivo e veloce con ruota da 17 per andarsi a divertire sui passi di montagna, di andarci a fare week end in giro per l italia,ma allo stessto tempo non volevo arrivare la sera con polsi gomiti e collo distrutti, avendo naturalmente le comodità del caso, valige capienti (bauletto per quando vado via con la moglie) e la possibiltià di cambiare le sospensioni con un click...ecco per me la GT è questa, sportività abbinata a comodità, se non avessi avuto queste esigenze allora avrei preso una R senza pensarci!

GT 3.0

MessaggioInviato: 28 nov 2021, 14:00
da motokermit59
zoff73 ha scritto:servirebbe solo un mono deitro migliore con gestione elettronica come per le altre maxi, abbinate a qualche miglioira estetica secondo me sarebbe già perfetta, non vorrei che , come già menzionato da qualcuno sopra una moto con motore stressato e nuovo telaio come la 3.0 possa diventare troppo rigida e spinta lato sportivo. Quando l acquistai volevo una moto dal temperamento sportivo e veloce con ruota da 17 per andarsi a divertire sui passi di montagna, di andarci a fare week end in giro per l italia,ma allo stessto tempo non volevo arrivare la sera con polsi gomiti e collo distrutti, avendo naturalmente le comodità del caso, valige capienti (bauletto per quando vado via con la moglie) e la possibiltià di cambiare le sospensioni con un click...ecco per me la GT è questa, sportività abbinata a comodità, se non avessi avuto queste esigenze allora avrei preso una R senza pensarci!

Pienamente d accordo il punto è il mono che anche disposti a investirci danari non si può farci nulla o sbaglio?

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 28 nov 2021, 15:32
da Giax
k2t ha scritto:da idea d'un modello "raffazzonato" da fine serie.

Concordo.
Se avessero portato le sospensioni “Pro”, magari un telaietto nuovo e plastiche un po’ diverse già sarebbe stata un’altra roba.
Non che sia necessariamente una pecca (l’ho scritto più volte: squadra vincente non si cambia), ma alla fine il MY 2022 non è poi così diverso dal MY 2016 (anche esteticamente) mentre per la R le differenze tra “3.0 Evo” e “1.0” sono apprezzabili.
Mi ricorda un po’ gli iPhone “S”, che alla fine erano una versione lievemente migliorata della iterazione precedente, ma non rappresentavano “il vero modello nuovo”.
Diciamo che, se questa è la GT “3.0”… allora aspettiamo la “4.0” più frementi!

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 28 nov 2021, 15:33
da Giax
zoff73 ha scritto:volevo una moto dal temperamento sportivo e veloce con ruota da 17 per andarsi a divertire sui passi di montagna, di andarci a fare week end in giro per l italia,ma allo stessto tempo non volevo arrivare la sera con polsi gomiti e collo distrutti, avendo naturalmente le comodità del caso

+1

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 28 nov 2021, 19:56
da k2t
@motokermit
riguardo al mono forse occorrerebbe un 3d specifico e sarebbe interessante capire ciò' che avverti di negativo, comunque in breve:
non penso ci si possa far nulla, e anche si riuscisse ad escludere l'elettronica e montare altro magari qualcosa migliorerebbe ma le caratteristiche del PDS rimarrebbero che piacciano o meno. E' la mia prima stradale con questo sistema ma lo conosco molto bene in off... in poche parole il compito dei leveraggi e' svolto dall'idraulica quindi necessita di buone capacita' nelle regolazioni, estremizzando, regolato ad cazzum potrebbe diventare pure pericoloso (famoso calcinculo). La diatriba pro/contro e' lunga ed anche molto soggettiva, fra i pro maggior trazione (notevole) e maggiore reattività quindi più' rapidità' a "girare", obv per contro una maggiore tendenza al "pompaggio" quindi ripeto diventa fondamentale un corretto "Setting" pure all'anteriore nella ricerca del giusto sostegno. Queste caratteristiche le ho subito ritrovate in sella alla GT e onestamente il pacchetto tarature di base/aiuto elettronico per me funziona, ovviamente migliorabile ma un buon compromesso per il tipo di moto/relativo utilizzo.

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 22 dic 2021, 14:06
da eXiLe88
Uscito il prezzo

Ciao! Ma ciao proprio

20.690 senza messa su strada

Quickshifter+ accessorio da sbloccare (400€)
TechPack che include tutti i balocchi siamo a 1,100€

Se poi davvero si tratta di un modello transitorio non ci siamo proprio.

La SDR 3.0 R 2022 --> 19.590

Pacchetto elettronica full 950€

SDR 3.0 R 2022 EVO --> 21.450 senza avere di serie le sospensioni elettroniche con tutte le regolazioni sbloccate

Pacchetto elettronica full 1200€

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 22 dic 2021, 22:23
da Giax
Kittata senza ritegno (mio) la GT viene un listino di 25.581 euro. La R Evo mi viene (sempre senza pudore) 28.396 euro - e lascio fuori i cerchi forgiati da -1.2 kg.

1290gt My 2022

MessaggioInviato: 9 gen 2022, 14:49
da AleT
https://superbikeitalia.it/ktm-1290-super-duke-gt-2022-lhooligan-da-viaggio-si-aggiorna/

L’ampio display TFT da 7 pollici è una delle novità introdotte con il modello 2022 e consente di effettuare in modo semplice e rapido le regolazioni in tempo reale, grazie a un inedito layout che offre il perfetto equilibrio tra informazioni e look. L’interfaccia è completata dal nuovo, robusto joystick posizionato sul blocchetto a manubrio di sinistra, che consente un’interazione intuitiva tra il pilota e il quadro strumenti.

Novità anche per i cerchi, gli stessi installati sulla sorella naked KTM 1290 Super Duke R, che portano con sé una riduzione di 1 kg delle masse non sospese rispetto alle ruote precedenti. Oltre a migliorare la dinamica di guida, presentano anche un design delle razze più aggressivo.

Nuovi anche i pneumatici Continental ContiSportAttack 4, che offrono un feeling più sportivo e un’esperienza di guida più stabile, rispondendo alle esigenze di versatilità dinamica della KTM 1290 Super Duke GT.

La KTM 1290 SUPER DUKE GT 2022 porta al debutto un sistema di navigazione completamente nuovo, che migliora ulteriormente l’esperienza di viaggio. Denominato Turn-by-turn PLUS o TBT+, questo sistema è realizzato attraverso il KTM Connect che consente alle istruzioni di navigazione di essere proiettate direttamente sul nuovo display TFT da 7”, così da potersi orientare in modo più efficace.

Sviluppato da SYGIC®, il TBT+ può funzionare anche offline e consente di pianificare i propri viaggi e avventure anche da luoghi remoti; la funzione Navigation usa mappe in formato standard per guidare a destinazione. È possibile utilizzare una funzione di ricerca avanzata, e un’ampia varietà di punti di interesse (POI) come distributori di carburante, ristoranti e aree di servizio; il sistema consente inoltre di scegliere una delle destinazioni preimpostate direttamente dallo schermo TFT. Più in generale, tutte le funzionalità elencate possono essere gestite dalla strumentazione, senza la necessità di togliere il telefono dalla tasca della giacca, così da rendere qualunque operazione più pratica ed efficace.

Il nuovo sistema consente anche di bypassare un punto del percorso, senza proporre continue inversioni di marcia, perché si limita a ricalcolare il tragitto e trovare la prossima strada disponibile per arrivare a destinazione. Infine, le ultime dieci destinazioni cercate vengono automaticamente salvate e sono rese disponibili per la selezione direttamente dal display.

Re: 1290gt My 2022

MessaggioInviato: 9 gen 2022, 15:05
da novizio
Quindi è un sistema navi come Ducati?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Re: 1290gt My 2022

MessaggioInviato: 9 gen 2022, 15:19
da AleT
Online non si trovano altre informazioni a riguardo, nè foto nè prezzi, dobbiamo aspettare...ovviamente la moto nasce senza pacchetti elettronici completi che vanno presi a parte come per la 1290r.. il tech pack completo costa un migliaio di euro da aggiungere.

1290gt My 2022

MessaggioInviato: 9 gen 2022, 22:11
da roger70
novizio ha scritto:un sistema navi come Ducati?
Speriamo lo implementino anche sul 1290 Super Adventure visto che l’hardware sembra lo stesso

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Re: 1290gt My 2022

MessaggioInviato: 10 gen 2022, 14:26
da eXiLe88
Ma il prezzo c'è

Si parte da 20.690 € senza messa su strada e senza accessori

Manca pure il Quickshifter che prima era di serie

Le sospensioni sono quelle della 2017 ed è venduta solo in Europa e Giappone con una produzione di pochissimi esemplari.
Francamente potevano risparmiare questo modello parziale

Re: 1290gt My 2022

MessaggioInviato: 10 gen 2022, 23:37
da Mikey
L’abbiamo già detto tante volte. Non e’ una moto nuova.
E’ la stessa identica moto a cui hanno cambiato tft, blocchetti al manubrio e cerchi. Stop

GT 3.0

MessaggioInviato: 11 gen 2022, 8:23
da Giax
Mikey ha scritto:L’abbiamo già detto tante volte. Non e’ una moto nuova.

Unisco al thread in cui era già stato scritto tante volte.

Giax ha scritto:Novità della "3.0" AKA MY 2022:
  • 175CV (gli stessi di prima) anche se EURO5 anziché EURO4
  • "Vecchie" sospensioni WP Apex con nuova gestione del precarico
  • Anti dive di serie [non ho capito se disinseribile o meno]
  • Nuovi cerchi, della R (-1kg)
  • Pneumatici di primo equipaggiamento Conti SportAttack4 anziché Pirelli Angel GT2
  • TFT da 7" anziché da 6.5" con nuova grafica Dashboard
  • Nuovi blocchetti devolute, "joystick" &c, della R
  • Nuovo sistema di navigazione TbT+ anziché Turn by Turn di prima

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 27 gen 2022, 13:39
da alex_1098
Dico la mia ........ sto valutando di rientrare in Ktm con la Gt che reputo un mezzo straordinario, per i miei gusti quasi perfetto, un motore completissimo in termini sia di resa, sensazioni e consumi, ergonomicamente ben studiata e comoda anche per lunghi viaggi, di meglio non si potrebbe fare e penso che in Ktm ne siano consapevoli, infatti il proverbio recita " cavallo che vince non si cambia ". Ora il modello 2022 in sintesi e nell'anima è rimasto lo stesso ed hanno giustamente cercato di migliorarla ulteriormente senza stravolgimenti radicali. I cerchi nuovi sono tanta roba, circa 1 kg in meno ed in termini di guida fanno tanta ma tanta differenza ( ne guadagna la frenata, l'accelerazione, i piff paff e la discesa in piega ), una nuova gestione elettronica del precarico e l'introduzione dell'antidive anche questa porta un'ulteriore miglioramento nella guida evitando all'anteriore di caricarsi, la nuova strumentazione che è ancora più grande e bella e il nuovo sistema di navigazione più evoluto che ti permette di dialogare direttamente con la dash dai blocchetti del manubrio. Ora sì è vero questa non è una moto nuova, bensì un gran bel upgrade di un mezzo già riuscitissimo che ne porterà l'evoluzione al massimo sviluppo !! E secondo me hanno fatto bene, sicuramente la prossima sarà un nuovo progetto che partirà da un foglio bianco o quasi, ma poi bisognerà anche vedere se riuscirà altrettanto bene e non tutto ciò che è nuovo è necessariamente il meglio !!

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 11 mar 2022, 18:56
da Diego_pretini
ritirata oggi la mia 3.0 (ok, facciamo 2.5).
penso di essere tra i pochi che hanno avuto tutte le versioni di gt.
trovo che la moto si sia sempre migliorata, non stravolta, ma affinata e anche stavolta c'è qualcosa in meglio e poche cose in peggio.
meglio:
i cerchi si fanno notare per il miglioramento nella rapidità di discesa in piega (avevo le stesse continental anche sulla 2.0).. certo non ho forzato, ma si nota anche andando piano
la nuova strumentazione è fighissima e il nuovo navigatore funziona bene
il nuovo cavalletto laterale mi sembra migliore e più semplice da usare
peggio
i tasti dei blocchetti sono piccoli, coi guanti pesanti è un casino
la strumentazione è fighissima MA ha perso il termometro acqua e la visualizzazione del brano ascoltato nella schermata principale
queste le prime impressioni dopo 20 kmhttps://www.facebook.com/photo?fbid=10228301481027812&set=a.10203472205551443

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 11 mar 2022, 18:58
da Giax
Grazie del Tuo riscontro!

Re: GT 3.0

MessaggioInviato: 16 mar 2022, 20:10
da k2t
Complimenti Diego ben fatto!! Poi ci dirai!! curioso di capire se il passaggio euro 5 col solo ausilio dell'elettronica ha fatto qualche "danno".