KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Frizione che stacca male dopo cambio olio

Avatar utente
rcostama76
Moderatore
 
Messaggi: 2980
Iscritto il: 21 lug 2012, 22:17
Località: Monza & Brianza

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda rcostama76 » 2 giu 2020, 10:34

Io sulla frizione uso il Motul RBF 660 DOT 4 (che è meglio del DOT 5.1).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
KTM 1190 Adventure S MY2016 | ex KTM 990 SMT MY2012 | ex SUZUKI SV 650 N MY2004

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23953
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda Bat21 » 2 giu 2020, 10:41

Il DOT 5.1 è meno comprimibile ed ha un punto d'ebollizione superiore al DOT 4, di conseguenza le frenate saranno più decise e costanti anche nell'utilizzo gravoso/ripetuto ...per contro è più igroscopico e va sostituito al massimo ogni 6 mesi.

Personalmente ...da quando ho provato il DOT 5.1, che sulla Dukina utilizzo anche per la frizione, non sono più tornato al DOT 4 :hand:

:wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
rcostama76
Moderatore
 
Messaggi: 2980
Iscritto il: 21 lug 2012, 22:17
Località: Monza & Brianza

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda rcostama76 » 2 giu 2020, 11:26

Questo è vero per i comuni DOT 4 se comparati con i DOT 5.1, ma la famiglia RBF660 / RBF700 della Motul ha prestazioni superiori in termini di punto di ebollizione secco (DBP - Dry Boiling Boint) di almeno 100°C rispetto ad un DOT 4 e e 70°C rispetto a un DOT 5.1 e anche come punto di ebollizione umido (WBP - Wet Boiling Point) sono superiori di 50/60°C

Globalmente entrambi hanno prestazioni pari o superiori allo standard DOT 5.1 e l'unico motivo per cui non sono categorizzati come tali è legato alla viscosità a -40°C che resta all'interno dei parametri del DOT 4, da qui la classificazione.

Al momento non credo esista miglior fluido sul mercato.
KTM 1190 Adventure S MY2016 | ex KTM 990 SMT MY2012 | ex SUZUKI SV 650 N MY2004

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23953
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda Bat21 » 2 giu 2020, 11:35

Ah ...grazie per l'info :)

Mi documento sul web per la reperibilità e ...lo proverò :up:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
rcostama76
Moderatore
 
Messaggi: 2980
Iscritto il: 21 lug 2012, 22:17
Località: Monza & Brianza

Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda rcostama76 » 2 giu 2020, 12:06

Lo trovi facilmente, sia il 660 che il più recente 700, non costa poco - circa 15 €/500 ml - ma è ottimo.
KTM 1190 Adventure S MY2016 | ex KTM 990 SMT MY2012 | ex SUZUKI SV 650 N MY2004

mister
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 7 lug 2017, 15:36

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda mister » 2 giu 2020, 20:40

mha leggendo fra le specifiche mi pare di capire che sia il motul 660/700 che il 5.1 sono consigliati per pista e soprattutto vanno cambiati spesso, a sto punto viste le mie abitudini mi sa che prendo il dot 4 da libretto che mi pare più indicato visto che conoscendomi lo cambierò fra non meno di un anno, più probabilmente due

mister
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 7 lug 2017, 15:36

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda mister » 5 giu 2020, 18:16

Giax ha scritto:Quelli consigliati da manuale sono
  • come DOT 4 il Castrol React Performance
  • mentre come DOT 5.1 Motorex Brake Fluid.
L’unico da non usare è il DOT 5.
Andrei di 5.1 ma YMMV.

occhio che da manuale a me da
Recommended supplier
Castrol
– RESPONSE BRAKE FLUID SUPER DOT 4
Motorex®
– Brake Fluid DOT 5.1

il DOT 4 il Castrol React Performance presumo che sia come il motul per la pista e i cambi frequenti, poi se sia lo stesso non so

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda Giax » 5 giu 2020, 22:06

Può essere che io abbia guardato sul manuale della mia (ex) “2.0” e Tu della “1.0”?

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda Giax » 5 giu 2020, 22:13

D58BCDED-A5CE-4751-8813-5E9F3C9C096C.jpeg

Questo dal manuale della mia (ex ex) MY 2016 perciò “1.0”

A2BF6C79-42EA-4432-AC99-AEFE58A74CD1.jpeg

Questo dal manuale della mia (ex) MY 2019 perciò “2.0”

Avatar utente
rcostama76
Moderatore
 
Messaggi: 2980
Iscritto il: 21 lug 2012, 22:17
Località: Monza & Brianza

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda rcostama76 » 6 giu 2020, 6:20

Comunque qualunque cosa scrivano sul manuale il riferimento ad una norma riconosciuta, in questo caso la americana emessa dal Department of Transportation (DOT), una marca di fluido vale l’altra.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
KTM 1190 Adventure S MY2016 | ex KTM 990 SMT MY2012 | ex SUZUKI SV 650 N MY2004

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda Giax » 6 giu 2020, 7:12

Ovvio.
Ho scritto (come sul manuale stesso) “consigliato” non a caso.

mister
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 7 lug 2017, 15:36

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda mister » 6 giu 2020, 13:05

@rcostama76 non saprei il motul che hanno consigliato ad esempio è sicuramente meglio ma alla fine è come il 5.1 va cambiato molto spesso, so già che non lo farò quindi bisognerebbe capire se un dot4 di minore qualità dopo 1 o 2 anni sia meglio o peggio di quelli da pista, cmq probabilmente sono tutte seghe mentali in più trent'anni di moto non ho mai cambiato l'olio per manutenzione e non ho mai avuto problemi, poi presumo che almeno per i freni lo abbiano fatto i meccanici al cambio delle pastiglie :wink:

Avatar utente
Luketriple70
 
Messaggi: 1090
Iscritto il: 14 ott 2015, 11:11
Località: Cantù-Milano

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda Luketriple70 » 6 giu 2020, 13:09

Io lo faccio una volta l’anno ma se sei uno che non bada a queste cose vai di dot4. Mi raccomando spurga bene!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Never Give Up!!!

Avatar utente
rcostama76
Moderatore
 
Messaggi: 2980
Iscritto il: 21 lug 2012, 22:17
Località: Monza & Brianza

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda rcostama76 » 6 giu 2020, 15:32

@mister, io il Motul RBF660 lo cambio una volta all’anno o se mai diventerà nero (mai accaduto) ma o onestamente non ho idea di quanto realmente sia igroscopico.

Lo tengo controllato con uno strumentino comprato su Amazon per monitorare l’umidità nei fluidi freno (CCLIFE 4010-Tester Liquido Freni Penna Tester Olio Freni Auto Moto con 5 LED Indicatore) ed è sempre sul verde dopo 12-14 mesi.

Quest’anno sto pensando di cambiarlo in inverno così arrivo a 18-20 mesi e vedo come si comporta.

PS: lo strumentino funziona testato su fluido vecchio di almeno 4 anni si accende per bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
KTM 1190 Adventure S MY2016 | ex KTM 990 SMT MY2012 | ex SUZUKI SV 650 N MY2004

mister
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 7 lug 2017, 15:36

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda mister » 7 giu 2020, 2:41

Mha io non ci capisco una mazza ma lo stavo guardando su carpimoto e fra i consigli tecnici in risposta agli utenti dicevano che entrambi i motul erano per uso pista e che andavano cambiati con frequenze da pista, diciamo che non sono le mie, cmq le pastiglie davanti a memoria non le ho mai cambiate, quindi l'olio (5.1) avrà 3 anni e non ho mai avuto segni di cedimento....sgrat sgrat :wink: e se nn avessi avuto questo problema alla frizione probabilmente non mi sarei neanche posto il problema di cambiarlo :wink:

mister
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 7 lug 2017, 15:36

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda mister » 30 lug 2020, 3:41

Vabbè onde evitare di partire per le vacanze con la moto non al 100% alla fine mi sono deciso a fare sto spurgo, frizione tornata perfetta :wink:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23953
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda Bat21 » 30 lug 2020, 12:12

Vabbè ...abemus papam, va :roll:

:lol: :mrgreen:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

mister
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 7 lug 2017, 15:36

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda mister » 30 lug 2020, 13:12

:rotlf:

Avatar utente
KTMgio
 
Messaggi: 448
Iscritto il: 23 apr 2019, 15:44
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda KTMgio » 30 lug 2020, 14:29

Quindi, da profano,sia frizione che freni si può usare lo stesso olio (DOT 4 o 5.1 a seconda dei gusti)?

Avatar utente
KTMgio
 
Messaggi: 448
Iscritto il: 23 apr 2019, 15:44
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: Frizione che stacca male dopo cambio olio

Messaggioda KTMgio » 25 ago 2020, 15:43

KTMgio ha scritto:Quindi, da profano,sia frizione che freni si può usare lo stesso olio (DOT 4 o 5.1 a seconda dei gusti)?

Sì... (mi rispondo da solo... :lol: )
Scherzi a parte, la scorsa settimana mi sono cimentato con il cambio dell'olio della frizione suggeritomi da un progressivo peggioramento (impuntamento) del cambio (e fatica a trovare la folle). Manuale alla mano ho seguito passo passo la procedura. Devo dire che l'olio nella vaschetta era sporco e di un color grigiastro, con residui galleggianti in superficie. Una volta svuotato il serbatoio dell'olio frizione ho pulito a fondo l'interno della vaschetta con uno straccetto bianco che alla fine era diventato grigio :o ammazza quanta zozzuria c'era dentro! Ho messo olio freni nuovo (DOT 4) e spurgato per bene il circuito. Devo dire che ora la frizione è diventata di burro e le cambiate sono davvero morbide e silenziose come all'inizio. Operazione che consiglio assolutamente (come consigliata da KTM) almeno ogni due anni, ne guadagna il piacere di guida e anche la folle è un pò meno problematica da trovare.
La cosa che mi ha lasciato un pò interdetto invece è stata l'operazione di controllo dell'ugello di lubrificazione della frizione. A parte che non è semplice arrivarvi, mi sembra che l'ugello non abbia la forma come da manuale
Immagine
almeno credo, poichè sono riuscito solo a svitarlo ma non ad estrarlo. A me sembra impossibile farlo... come avete fatto voi? Con una calamita? Ma non mi sembra sia calamitabile (sembra ottone)... in buona sostanza l'ho riavvitato. Però quello che mi lascia perplesso è che l'ugello a me sembra che sia cilindrico e completamente filettato e non come quella dell'immagine... boh :shock: chiedo lumi a chi sa darmeli :geek:

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti