KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Precisione voltmetro

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26462
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda Bat21 » 3 feb 2020, 18:51

Tranquy Federico (ti chiami come ilbrazzo) ...ci ritroviamo in questa sorta di bar virtuale anche per questo :)

Ora attendiamo "l'altro Federico" ...giusto per giunger ad un punto d'accordo sulla situation :lol:

Dopodichè ...si potrebbe (anche) chiuderla qui :roll:

Max :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda ilbrazzo » 4 feb 2020, 8:50

Alla fine, secondo me, c'è una sola cosa da fare per togliersi ogni paturnia: dotarsi di multimetro e fare un po' di misure comparate.
1) morsetti batteria, moto spenta.
2) morsetti batteria, moto sotto carica (se hai il manutentore Duetto, quando il led di carica resta acceso fisso ha finito di ricaricare ed è in modalità manutenzione, quindi ad occhio e corce una tensione leggermente più bassa di quella che usa durante la ricarica).
3) morsetti batteria, moto con quadro acceso (MA motore spento) e minor numero di utilizzatori accesi; valore da confrontare con quanto indicato su cruscotto.
4) morsetti batteria, moto con quadro acceso (MA motore spento) e tipici utilizzatori accesi (in primis anabbaglianti e pompa benzina); valore da confrontare nuovamente con quanto indicato a cruscotto.
5) morsetti batteria, moto con quadro acceso (E motore acceso, possibilmente sui 3mila giri) e tipici utilizzatori accesi (in primis anabbaglianti e pompa benzina); valore da confrontare nuovamente con quanto indicato a cruscotto.

Fatte queste misure, si avrà il quadro completo della situazione nelle varie condizioni.
E si saprà che, leggendo X Volt al cruscotto, in realtà ai morestti batteria ci sono Y Volt.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
alberto52
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 20 nov 2017, 8:49
Località: Canavese, molto basso.

Re: Precisione voltmetro

Messaggioda alberto52 » 4 feb 2020, 9:19

Piccola informazione supplementare: se il mantenitore è in fase di carica (p. es. appena collegato) dovrei leggere una tensione di 14,3 - 14,5 dopo la quale dovrebbe passare al mantenimento che dovrebbe essere a 13,8 - 13,9.
In alcuni modelli dopo alcune ore con la tensione di mantenimento inizia un periodo di stand by e la carica riparte quando la tensione scende ad un valore che in genere è di 12,5 - 12,7; ci potrebbe stare quindi che, se non misuro proprio ai poli della batteria, con qualche dispersione, durante la fase di stand by si possa legge una tensione poco sopra i 12 che poi, a motore acceso supera i 14.
Il tutto, salvo verifica come appena detto, ma è abbastanza plausibile.
Ciao e buona strada a tutti.

Precedente

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti