KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Quick Shift dove?

uattia
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 6 feb 2016, 14:47

Re: Quick Shift dove?

Messaggioda uattia » 1 feb 2020, 21:00

Oggi è andata un pochino meglio se rilascio un filo il gas entra perfetta la marcia senza frizione.....ma sull'adventure venduta 10 gg fa mi sembra ke cambiavo con il gas aperto......possibile?????

Albert71
 
Messaggi: 1544
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Quick Shift dove?

Messaggioda Albert71 » 1 feb 2020, 21:27

Scusa se te lo chiedo ma hai il quik shift ? Se si ed è abilitato devi cambiare col gas aperto senza problemi ,se invece non c'è l'hai e impossibile col gas aperto le marce non ingranerà no mai , senza frizione si può ma su bicilindrici di grossa cilindrata come i nostri ci vuole un buon orecchio per capire i giusti giri per ingranare la marcia senza andare a forzare troppo il cambio ricordiamoci che ci sono in ballo 140 nm !

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Quick Shift dove?

Messaggioda Giax » 1 feb 2020, 22:22

Quoto Albert71: col QS (in accelerazione) tieni aperto e butti dentro le marce

Avatar utente
andrea110574
 
Messaggi: 427
Iscritto il: 12 ott 2016, 12:20
Località: italia

Re: Quick Shift dove?

Messaggioda andrea110574 » 2 feb 2020, 16:01

Come con il 1290 s .... o hanno massacrato il cambio o c’è qualcosa che non va


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
deeper

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 813
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Quick Shift dove?

Messaggioda BrainSpark » 16 feb 2020, 8:16

@uattia
Devi fare aggiornamento software cambio 2019 pure a me (gt 1.0 2016) dava rinculo ed era più ruvido al punto che toglievo il gas. Fatto aggiornamento tutto risolto marce dentro a gas aperto alla velocità della luce. Sul discorso problema innesto marce anche a frizione tirata è un problema di basetta dell'attuatore, che è in materiale plastico e col tempo perde la tenuta facendo entrare aria nel circuito sempre più spesso; come ti diceva exile attorno ai 30k km necessitava di spurgo dalla pompa ogni 3-4k km. Montato attuatore oberon con relativa base in metallo problema risolto e ultimo spurgo fatto 15 k km fa
Ultima modifica di Bubbasqueeze il 16 feb 2020, 10:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso quote fuori regolamento

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quick Shift dove?

Messaggioda Bat21 » 16 feb 2020, 23:09

O.T.

Per il discorso basetta originale, ai tempi dell'SM950 la sostituii con una in lega prodotta dal pieno a cura del socio ADV2011 ...diedi via l'SM con quasi 57.000 km. e zero problemi attuatore.

Basta quindi sostituir quella, se pistoncino e cilindro di scorrimento attuatore non siano già rovinati, senza ricorrere obbligatoriamente all'Oberon :wink:

Disconosco se ne produca ancora :roll:

Fine O.T.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Cice20
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 31 gen 2021, 16:02

Quickshifter +

Messaggioda Cice20 » 20 mar 2021, 21:01

Buonasera ragazzi,

Spulciavo il manuale della SD GT 12/2020 e mi sono imbattuto nella sezione QUICKSHIFTER +... il manuale dice che è una funzione opzionale sulla mia mia è presente in quanto posso attivare o disattivare la funzione. Mi confermate che si tratta di un optional? Come vi trovate?

P.s ho fatto appena 700 km con la moto.

Grazie

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Quick Shift dove?

Messaggioda Giax » 20 mar 2021, 23:06

Ho unito ad un thread sul QS :up:

GiGhetto
 
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 gen 2017, 13:38
Località: Pavia

Re: Quick Shift dove?

Messaggioda GiGhetto » 21 mar 2021, 13:58

@Cice20
Non è un optional: fa parte del pacchetto base dalla MY19.
Per il resto lo uso nella guida extraurbana e lo evito nei percorsi che richiedono più sforzo al motore (es. ripide ascese alpine).
Devi farci un po' la mano e l'orecchio nel capire a che regimi usarlo per non rendere la cambiata troppo secca.

G.

Precedente

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti