@Cesar1 - Per la serie "il mondo è bello perchè è vario", io ho notato più effetto autoraddrizzante su Pirelli che su Dunlop. E a questo punto mi viene da dire che questo effetto si ha anche (forse soprattutto) in funzione del diverso stile di guida e del diverso setting della ciclistica.
Effetto che io noto soprattutto se devo pinzare a moto già piegata, non se scendo in piega mentre sto ancora frenando (cosa che facevo anni fa quando ero più smaliziato ed abituato a guidare pista-style...).
@zoff73 - Di tutte le marche citate ho provato solo Continental (e, tra quelle non citate, Metzeler) e devo dirti che secondo me sono tutte sulla falsariga di Pirelli, ossia abbastanza tonde e progressive.
Però per onestà intellettuale devo dire che Pirelli non le monto da almeno 10 anni, quindi non escludo che nel frattempo la tecnologia sia cambiata.
Metzeler ho usato sia Rennsport che Racetec K3, con le prime più progressive delle seconde.
Continental le SportAttack e le RaceAttack. Gomme che, nei primi chilometri, danno anch'esse la sensazione di far cadere la moto in piega ma poi è un effetto che svanisce subito.
Se trovo qualche foto delle SS2 la posto, tanto per rendere l'idea del profilo.
Ma basta dire che Rennsport e Continental anteriore praticamente le chiudevo tutte, mntre la SS2 mi mancava ancora un buon centimetro (e non è che nel frattempo ero diventato un birillo semovente...

) .
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".
Federico