KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Gomme per GT… sportive quasi racing

zoff73
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda zoff73 » 14 apr 2025, 12:11

Qualcuno ha provato le Michelin Power gp2 sulla nostra moto? fine mese prossimo dovremmo partire per la sardegna, solitamente mnoterei le BridgestoneS 21 perchè a mio avviso hanno un rapporto qualità prezzo imbattibile, ma visto che entro la fine del mese c è una promozione sulla michelin, ci starei facendo un pensiero, volevo provare qualcosa di più racing, visto che tanto qualsiasi cosa monterò avrà cmq vita breve, ho già montato in precedenza corsa 4 e sport attak 4, ma mai michielin.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Dakhan » 14 apr 2025, 12:21

Io le ho appena tolte (modello 1 pero') dalla SMT e mi sono trovato benissimo, fatti 6500km (e a 7000 ci potevo arrivare), mai un problema, spesso in due a pieno carico. Patiscono un po' il bagnato ma sull'asciutto sono davvero valide, non ho provato nessuna delle altre tranne le SportAttack e gli preferisco decisamente le Michelin (anche perche' si sono fatte 2000km in piu' con prestazioni pari o superiori)

YOKOZUNA
 
Messaggi: 151
Iscritto il: 19 lug 2023, 11:05

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda YOKOZUNA » 16 apr 2025, 4:09

Le Ho provate sulle 1390 R e mi sono piaciute molto, grip, feeling dellavantreno, discesa in piega. Ma potrebbe dipendere anche dalla moto che è diversa dalla GT.
Invece ti segnalo le sportsmart MK4, le ho montate scorsa settimana, 310 compreso montaggio, grazie alla promozione Dunlop (-30 euro).
Belle gomme, Mi piace molto il profilo, permettono una guida molto tonda, l'anteriore è molto solido, scaldano velocemente e anche con le temperature basse di Passo lavazè, non ho notato strane reazioni, digeriscono bene sia lo sporco che l'umido e il bagnato, a patto ovviamente di non strafare. Mi sembrano troppo rigide più delle 211 che sulla carta sono gomme più performanti Anche se ormai è un progetto di 15 anni fa.
Sono uscito dal gommista con 2,5 davanti e 2,7 dietro, piuttosto rigide poco comfort, sabato ho provato a fare 2,5 davanti e 2,5 dietro, ma salendo di temperatura salivano anche le pressioni interne e ho letto 2,8 e 2,8 , addirittura a Bolzano che c'era molto caldo ho letto 2,9 e 2,9.
Ho regolato l'estensione da sport a Street ed ho mitigato un po' il problema.
In tanti mi hanno consigliato di scendere ancora le pressioni ma io non sono d'accordo sul tenere pressioni stradali molto basse, proprio al limite proverò Un 2,4 davanti e un 2,4 dietro ma non meno.
Da Civezzano salendo verso la valfloriana Dove c'è quel primo tratto con delle belle curve sinuose da fare a bella velocità in gran piega con 22 gradi di temperatura aria e un ottimo asfalto, ho provato in alcune curve a destra a dare delle bordate di gas di terza, mi si accendeva il TC cosa che invece non succedeva con le 211, però non ho sentito nessuna strana reazione era soltanto qualcosa che percepiva lo strumento e quindi i sensori. In sintesi Comunque una buona gomma stradale a 360 gradi che tiene anche se si scende di temperatura senza problemi sull'umido sul bagnato per cui Ritengo che se riuscirò a fare almeno 5.000 km potrei metterle nuovamente

zoff73
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda zoff73 » 16 apr 2025, 7:49

Grazie ad entrambi

Yokozuma
Si mi piacerebbe molto provare anche le mk4, perchè con le mutant mi trovo davvero bene, però visto che la direzione è sardegna mi augurerei di non trovare temperature troppo rigide e sopratutto meteo clemente, per cui vorrei provare a salire di un gradino "più uno sfizio un pò come dire se ti vuoi affogare vai nel mare" e visto che andiamo nella regione che a mio avviso ha le migliori strade e asfalti di tutta iItalia se non oserei dire d'Europa, giochiamo il jolly.
Da quanto letto e da quanto mi dite sembrano gran gomme per cui credo le proverò

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Bat21 » 16 apr 2025, 7:59

n.d.r.

Queste Michelin Power GP2 ricordano molto, in termini di disegno, le Dunlop Sport Smart 2 ...entrambi pneumatici che dalle mie parti (temo) durerebbero lo spazio di un mattino, data la granulosità che contraddistingue buona parte degli asfalti liguri :|

Coperture ad indirizzo sicuramente sportivo e che promettono un grip da asciutto nettamente superiore rispetto ad altre coperture; di conseguenza vale sempre il vecchi adagio ...una gomma che tiene, si consuma in fretta.

@YOKOZUNA

Ciao Beppe ...era un pò che non ti si leggeva, buona giornata (malgrado qui diluvi) :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Cesar 1 » 16 apr 2025, 11:00

Venerdì monto le Dunlop SportSmart mk4...devo andare in francia ed ho ancora un millimetrino sopra la tacca di controllo delle Rosso4. Non mi basta per fare 2000 km in giro per il Verdon e paraggi.
Speriamo siano più veloci a scendere rispetto alle Rosso 4... dubbioso a riguardo, dicon siano tonde.
Le vorrei anche più ferme ai massimi angoli...dovrebbero esserlo visto che hanno una carcassa più duretta.
Al momento partirò con 2.4 e 2.5 di pressioni, poi vediamo...

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda ilbrazzo » 16 apr 2025, 12:37

@Cesar1 - Di solito Dunlop ha profilo più appuntito di Pirelli/Metzeler, anche se già la MK3 era meno appuntite delle MK2 (che era praticamente impossibile chiudere)...
Dici che hanno proseguito nel trend di stondare l'anteriore?
Facci sapere. :wink:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Cesar 1 » 16 apr 2025, 12:54

Dipende dal concetto di rotondità che si usa...
Per me maneggevole è qualcosa dovuto a quanto le gomme siano "appuntite"...a raggio variabile: raggio piccolo per la parte centrale e raggio ampio sui fianchi per avere tanta gomma quando si è inclinati...magari molti usano il termine di "rotondità" per qualcosa che si inclina velocemente...oppure per qualcosa di uniformemente stabile...e quindi che si inclina NON molto velocemente...
Poi, nei test sulle riviste TUTTI dicono bene della gomma in prova...eoni nel futuro rispetto al prodotto precedente...prestazioni stramigliori, la pioggia non esiste più ed anche con la coppia di una diesel grossa non si accende alcuna spia dell'antislide...
Quindi, dipende.
Vedremo venerdì...unica giornata milanese senza pioggia! ...piano piano cercherò di pulirle e provarle.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda ilbrazzo » 16 apr 2025, 13:03

@Cesar1 - Hai il mio stesso concetto: profilo appuntito = velocità nello scendere in piega (a volte anche troppa), ampia superficie di appoggio quandi si è in curva, qualche difficoltà nei cambi di direzione proprio per il profilo.
Per me una gomma è "tonda" quando, esageriamo, ha il profilo a raggio costante.
Per la mia esperienza diretta Pirelli, Metzeler e Continental sono tendenzialmente tonde, Dunlop SS MK2 molto appuntita, Dunlop SS MK3 un po' meno...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Cesar 1 » 17 apr 2025, 11:41

Come non detto!

...io devo parlare arabo e scrivere in marziano:
io- ciao prendimi Dunlop SS4 o Pirelli Rosso4, quelle che costano meno
il mecc - decidi tu, gomme qui da domani
io: Vai di Dunlop, grazie!

oggi:
io- ciao allora arrivate le Dunlop? domani passo lascio la bestia prendo il motorino mi regoli la catena e mi lavi la moto ed offro il caffè!
il mecc: ... io ho ordinato subito le Pirelli.
io: ah, ok, basta che gommino! A domani
:roll:

E poi mi cadono le palle! Comunque, Grandissime le Pirelli, è che son curioso di provare roba nuova.

zoff73
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda zoff73 » 18 apr 2025, 14:13

@Cesar1
Ho usato Pirelli per una vita quasi esclusivamente super corsa e poi rosso 4 e rosso corsa 4,le gomme sono sicuramente eccezionali, però per strada secondo me ci sono gomme migliori, le Pirelli quando non usi un gran angolo di piega non sono il massimo, hai sempre quell' attimo di incertezza, altre gomme come le Continental o le Bridgestone ma anche Dunlop sono comunque molto veloci ma non hai mai in piega "quell' attimo di incertezza"che ovviamente se passato si traduce in tanto appoggio ma non sempre ci sono strade o tipi di guida che le assecondano.
PS
Mi sa che il tuo gommista ha un contratto buono con Pirelli e da quell' orecchio non ci sente :rotlf:

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Cesar 1 » 18 apr 2025, 21:22

:wink: eh sì!

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3170
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda AleT » 19 apr 2025, 16:05

:s-lol: Spettacolare il gommista!!
...ora che ho le mk3 dietro volevo sentire com'erano le 4 anche se vorrei una carcassa più morbida che qui le strade fanno pietà.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Cesar 1 » 23 apr 2025, 7:04

...ed intanto con le Pirelli Rosso4...solita solfa: gomme già pulite e chiuse, 2.4 ant e 2.5 post.
Le vecchie erano mooolto consumate: pensavo di avere ancora 1000km ma mi sbagliavo (1mm al centro)...me ne sono accorto perchè la moto appena provata con le gomme nuove era inguidabile, cadeva dappertutto!
Ed andando a cambiarle ogni fessura longitudinale della strada ti portava via un po'...
Poi, con calma, messe le pressioni come sopra ...si inizia a fare le solite rampe di ingresso e d'uscita della tangenziale (...il fiore di SantaGiulia! No...non è un film con A.Vitali e E.Fenech) sempre più velocemente e si è a posto!
Gran gomme, veloci (ma volevo le Dunlop!) e poi abbastanza stabili da ben piegati (l'app Pirelli sul telefono dice 58°...da sobrio credo di non sbagliare dicendo che 10° siano regalati).

Mike_23
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 22 set 2021, 16:04

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Mike_23 » 23 apr 2025, 15:15

zoff73 ha scritto:@Cesar1
Ho usato Pirelli per una vita quasi esclusivamente super corsa e poi rosso 4 e rosso corsa 4,le gomme sono sicuramente eccezionali, però per strada secondo me ci sono gomme migliori, le Pirelli quando non usi un gran angolo di piega non sono il massimo, hai sempre quell' attimo di incertezza...


Quoto su tutto, anche io preferisco gomme dal profilo più rotondo e omogeneo, più prevedibili e neutre. Pirelli a mio avviso proprio per via della struttura della gomma tende ad avere quello scalino di passaggio dalla parte centrale alla spalla troppo brutale... soprattutto a basse velocità e su moto comunque di una certa stazza come la GT possono mettere in difficoltà in alcuni casi (penso ad esempio ad un passo stretto simil stelvio o passo manghen). Invece su altre tipologie di moto, esempio street triple che ho avuto in passato con Pirelli mi sono trovato molto bene.

Ho appena portato alle tele un treno di Bridgestone S23, e le stra consiglio a tutti, soprattuto in questi mesi tipo marzo/giugno o settembre/dicembre. Provate con caldo torrido, bagnato, brecciolino, 3 gradi di temperatura esterna, non mi hanno mai dato pensieri. Cosa più importante sono durate la bellezza di 5200Km (mai visti in vita mia) e soprattutto omogenee fino all'ultimo giro, nonostante verso la fine abbia provato a violentarle di proposito

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda ilbrazzo » 24 apr 2025, 7:57

Mike_23 ha scritto:Pirelli a mio avviso proprio per via della struttura della gomma tende ad avere quello scalino di passaggio dalla parte centrale alla spalla troppo brutale...

Non so che Pirelli hai usato ma... se Pirelli (che io reputo "tondeggiante" e progressiva) ha lo scalino, non oso immaginare cosa potresti dire provando una Dunlop es. SportSmart2, che fa letteralmente cadere la moto in piega, ed ha una spalla praticamente verticale.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Cesar 1 » 24 apr 2025, 9:09

Parlavo con il "maidimenticato" sbkduca delle Dunlop Mutant2, l'avevo convinto a provarle (per me ottime per come vado io in autunno-->primavera) ma...schifato dall'effetto autoraddrizzante che provocano entrando frenati in curva...le aveva vendute e sostituite.
Se non ho capito male io (c'è sempre questo rischio!).
E mi diceva che era il solito effetto delle Dunlop...che invece Metz e Pirelli, da lui amate, non hanno.
Sbkduca ha trascorsi agonistici su moto aldilà di ogni sospetto (...mi pare di ricordare avesse addirittura una R7 con sospensioni da lui scelte ed installate...moto strepitosa, non l'attuale bicilindrica beninteso!) e di lui mi fido...anche se io ho sempre avuto Dunlop SS1 e SS2 sulle precedenti Fireblade (e le mutant2 in inverno sulla precedente SD2) e mai ho avvertito tale fenomeno.
Il che vuol dire che per come vado io (e si che mi impegno) tutte le gomme vanno bene!
Tanto per dire...a me piace far le curve, più piegato possibile, ma lungi da me dare troppo gas in uscita ad inclinazioni rilevanti o entrare in curva frenandoci dentro...io faccio una cosa alla volta! Ovvio che chi lo fa provoca reazioni ben diverse sulle e dalle gomme.
...e perchè tutte queste parole? Volevo immaginare se ci fosse un legame tra il famigerato raddrizzamento da frenata in curva...ed il profilo dell'anteriore proprio per indovinarne il comportamento.

zoff73
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda zoff73 » 24 apr 2025, 11:25

@ilbarazzo

Tutte le Pirelli a parte le AngelGT hanno lo scalino, come già scritto secondo me vanno molto bene in pista o su passi belli veloci con buon asfalto liscio dove puoi piegare senza tanti patemi, perchè diversamente devi essere uno a cui piace fare piegoni come ad esemprio scrive Cesar1 perchè per quanto mi riguarda io al contrario cerco di piegare il meno possibile, utilizzo molto il corpo per far girare la moto, soprattuto in passi stetti come menzionato di Mike la pirelli mi risulta indigesta perchè sei sempre li a fare su e giù da quello scalino e quando non c è asfalto perfetto spesso mi viene il dubbio che la gomma scivoli o abbia perso aderenza.
ps
curiosità, ti faccio la domanda inversa visto che non ho mai provato le Dunlopo sport smart, come ritieni allora le varie contintnetal,bridgestone,mitas o michelin se dici che le pirelli sono tondeggianti?

ilbrazzo
 
Messaggi: 3330
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda ilbrazzo » 24 apr 2025, 11:41

@Cesar1 - Per la serie "il mondo è bello perchè è vario", io ho notato più effetto autoraddrizzante su Pirelli che su Dunlop. E a questo punto mi viene da dire che questo effetto si ha anche (forse soprattutto) in funzione del diverso stile di guida e del diverso setting della ciclistica.
Effetto che io noto soprattutto se devo pinzare a moto già piegata, non se scendo in piega mentre sto ancora frenando (cosa che facevo anni fa quando ero più smaliziato ed abituato a guidare pista-style...).

@zoff73 - Di tutte le marche citate ho provato solo Continental (e, tra quelle non citate, Metzeler) e devo dirti che secondo me sono tutte sulla falsariga di Pirelli, ossia abbastanza tonde e progressive.
Però per onestà intellettuale devo dire che Pirelli non le monto da almeno 10 anni, quindi non escludo che nel frattempo la tecnologia sia cambiata.
Metzeler ho usato sia Rennsport che Racetec K3, con le prime più progressive delle seconde.
Continental le SportAttack e le RaceAttack. Gomme che, nei primi chilometri, danno anch'esse la sensazione di far cadere la moto in piega ma poi è un effetto che svanisce subito.
Se trovo qualche foto delle SS2 la posto, tanto per rendere l'idea del profilo.
Ma basta dire che Rennsport e Continental anteriore praticamente le chiudevo tutte, mntre la SS2 mi mancava ancora un buon centimetro (e non è che nel frattempo ero diventato un birillo semovente... :D ) .
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Gomme per GT… sportive quasi racing

Messaggioda Bat21 » 24 apr 2025, 12:13

Non ho esperienza su coperture per la SD GT, ma un profilo a “pera” (specie posteriore) lo ritengo > più fruibile di uno a punta per utilizzi classici > s’avvertono meno scalinature tra zona centrale/spalle > la discesa in piega è più graduale senza che la moto “cada di colpo”.

Oltre alle mitiche Metzrler Rennsport, gomma monomescola che teneva sino alle tele (da 3.000/3.500 km. massimo), a mio avviso le Michelin Power Pilot CT2 (bimescola) restano ancora delle gran coperture > sincere > di buona durata media (5.500/6.000 km.) > con meno grip delle Rennsport ma sicure anche sul bagnato.

Di norma, quando trovo lo pneumatico giusto (per me), non l’abbandono fintanto che lo trovo > e non m’assale nemmeno la smania di provarne di nuovi.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti