KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Giax » 3 apr 2019, 7:43

I rapporti del cambio sulla GT sono:
  • 1 = 12:35 (2.917)
  • 2 = 15:32 (2.133)
  • 3 = 18:30 (1.667)
  • 4 = 20:27 (1.350)
  • 5 = 24:27 (1.125)
  • 6 = 27:26 (0.963)
Trovo i rapporti bassi troppo corti, ed in particolare la prima. Alla fine se fosse a cinque con una prima a 2.350 non sarebbe troppo diverso. Poi terza, quarta e quinta ok, e forse la sesta un filo corta.
Obv intervenire sulla trasmissione primaria è un po’ un viaggio! Molto più semplice pirinare la secondaria - con il problema che se accorci accorci tutto, se allunghi allungo tutto.
Dovendo scegliere questa seconda via cosa mi consigliereste? Pignone con un dente in più? Cavare qualche dente alla corona (più graduale del pignone obv)? Altro? Nulla?

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 813
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda BrainSpark » 3 apr 2019, 7:54

Ma, al netto dei calcoli, perché vuoi allungare le marce? la moto la senti troppo nervosa? Altrimenti non mi pare una scelta congrua... Già fa oltre 250 km/h quando le sfrutterai mai le marce più lunghe?
Inoltre avevi detto che con la modifica rottweiler l erogazione in basso era più piena... Non capisco perché vorresti allungare adesso

Avatar utente
cinello66
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 25 nov 2010, 19:27
Località: Cureggio(NO)

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda cinello66 » 3 apr 2019, 9:04

Sarà ma io la sesta al contrario di Giax la trovo lunga....

Avatar utente
Serpe
 
Messaggi: 111
Iscritto il: 17 ago 2012, 12:34
Località: Pino Torinese

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Serpe » 3 apr 2019, 9:13

Non so per la GT ma per le ADV i rapporti di primo equipaggiamento sono notoriamente lunghi.. anche troppo.

Tommy1981
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 18 ott 2017, 19:49

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Tommy1981 » 3 apr 2019, 11:31

Rientra nei gusti personali e va in base al tipo di utilizzo, ma secondo me ktm ha scelto un conpromesso ideale per il 90% degli utilizzatori lasciandoli un filo lunghi, soprattutto 5 e 6: la 6 ha davvero senso utilizzarla solo sopra i 150 km/h, prima sei sempre sottocoppia (anche se poi il motore riprende dai 90 senza problemi vista la potenza), ma almeno così è una moto facile e gestibile per tutti
2/3 sono giuste per i passi di montagna anche per chi guarda il panorama e basta, e la 4 per passeggiare tranquilli.

Personalmente la volevo più aggressiva e ho messo pignone -1: la moto strattona meno sui bassi e ora 2/3/4 sono tutte marce da goduria totale sui passi, la 5 è la marcia di “riposo” per girare tranquilli nei trasferimenti e la 6 è perfetta per l’autostrada...su strada la trovo ideale.
Per quelli a cui piace girare senza TC come me poi è una goduria, la moto vien su a candela di gas anche in 3, ma su strada non si può si sa :roll: :D
Se la prima è corta non mi interessa sinceramente, serve solo al semaforo, e spesso nemmeno li.

Il compromesso ideale per chi la vuole più reattiva sono 2 denti sulla corona, sei il primo che leggo che vuole allungare i rapporti, ma lo vedo inutile se non si vuole andare in pista 2 volte al mese...e piste grosse perché per esempio a Franciacorta non si mette oltre la 4 coi rapporti di serie
Ultima modifica di Tommy1981 il 3 apr 2019, 12:07, modificato 4 volte in totale.

Gustav 57
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 19 feb 2013, 8:05

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Gustav 57 » 3 apr 2019, 11:33

La 5^ e la 6^ sono effettivamente lunghe, a 110 Kh la 6^ è al limite e a 90 devi viaggiare in 5^, velocità ammesa in super strada (lo so tutti vanno più forte), ma è anche vero che la 1^ e 2^ sono corte e questo mi ha impedito di accorciare i rapporti con pignone -1 che avrebbe accorciato le marcie basse oltremisura, quindi ho lasciato tutto così come KTM ha creato.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Giax » 3 apr 2019, 12:50

Lasciate perdere "forse la sesta un filo corta".
Non sento la necessità di allungare (tutti) i rapporti, per altro a me in generale piace una rapportatura corta. Finora se ho messo mano alla trasmissione finale (sulla TT600, sulla HyperMotard &co) ho sempre cavato un dente dal pignone o aggiunto denti alla corona e mai il contrario. Né sento il bisogno di avere una sesta infinitamente lunga per andare a 300 km/h.
Tra l'altro adesso la moto ha un tiro ai bassi per cui non cerco più aggressività.

Quello che non amo sono il primo e secondo rapporto IMHO corti - come mi pare convenga Gustav57.
Avrei voluto solo una prima meno corta.
Purtroppo però o metti le mani nella scatola del cambio, oppure se intervieni sulla secondaria accorci o allunghi TUTTO.

Alla fine potrei partire in seconda e fingere di avere il cambio a cinque, così si fa prima!! :lol:

Avatar utente
Eagle2
 
Messaggi: 674
Iscritto il: 27 feb 2014, 14:06

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Eagle2 » 3 apr 2019, 13:15

Piccolo OT, avevo notato anch'io con la vecchia GT che si faceva fatica ad impennare in 3a di gas, cosa che sul Superadv è quasi scontato. Sicuramente le sospensioni più rigide aiutano a non impennare, tuttavia l'anima del 1290 dovrebbe essere riportato pari pari su tutta la linea :-) :-)

Discorsi inutili, lo so, probabilmente anche la rapportatura di serie fa

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Gustav 57
 
Messaggi: 171
Iscritto il: 19 feb 2013, 8:05

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Gustav 57 » 3 apr 2019, 15:46

Tommy1981 ha scritto:Personalmente la volevo più aggressiva e ho messo pignone -1: la moto strattona meno sui bassi e ora 2/3/4 sono tutte marce da goduria totale sui passi, la 5 è la marcia di “riposo” per girare tranquilli nei trasferimenti e la 6 è perfetta per l’autostrada...su strada la trovo ideale.


Per Tommy, siccome l'idea di mettere un pignone -1 non mi è ancora passata, volevo chiederti, visto che tu l'hai già fatto, se nei tornanti in 2^ questa aggressività, in fase di ripresa del gas, portava la moto a sottosterzare, ora so bene che ognuno ha il suo stile di guida, ma prima di mettere mano alla trasmissione volevo sapere la tua opinione.
Grazie
Ultima modifica di Gustav 57 il 3 apr 2019, 17:04, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Bat21 » 3 apr 2019, 18:52

@Giax

Botte piena & moglie ubriaca è un pò utopistico ...ergo :arrow:

con la potenza/coppia che dispone la tua moto non mi porrei problemi del genere ...ma se proprio vuoi intervenire sulla rapportatura finale, tieni solo presente che 1 dente di pignone equivale a c.ca 2,75 denti per la corona ...ciò premesso e previo vaglio ponderato su percorsi/stile di guida, fai la scelta più opportuna :wink:

n.d.r.

Io mi limiterei a "toccar" solo la corona ...sulla mia, che non fa testo per potenza/cilindrata/alimentazione, trovavo la VI un pò lunga ...misi una corona di 1 (uno) dente in più = VI marcia piena :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Tommy1981
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 18 ott 2017, 19:49

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Tommy1981 » 3 apr 2019, 19:45

Gustav 57 ha scritto:Per Tommy, siccome l'idea di mettere un pignone -1 non mi è ancora passata, volevo chiederti, visto che tu l'hai già fatto, se nei tornanti in 2^ questa aggressività, in fase di ripresa del gas, portava la moto a sottosterzare, ora so bene che ognuno ha il suo stile di guida, ma prima di mettere mano alla trasmissione volevo sapere la tua opinione.
Grazie


Problemi di sottosterzo su strada esistono solo come conseguenza di errori di guida (postura, gestione gas, movimenti corpo ecc...); se ne può parlare in pista, ma anche li il problema si pone solo quando si inizia ad andare davvero forte.
Io non ho mai avuto il minimo problema sinceramente, anzi solo benefici per il fatto che ora i tornanti li fai tranquillamente in 2 senza scendere troppo di giri o in terza con un piccolo aiutino della frizione.
La cosa migliore comunque è provare, un pignone costa 20 euro e montarlo è un lavoro di pochissimo tempo: potrebbe valer la pena spendere qualcosa per provarlo e poi valutare se va bene così o se ridurre meno con 1 o 2 denti sulla corona.
Per i più direi che corona +2 è il compromesso giusto se la si trova lunga

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Giax » 4 apr 2019, 7:24

Bat21 ha scritto:se proprio vuoi intervenire sulla rapportatura finale, tieni solo presente che 1 dente di pignone equivale a c.ca 2,75 denti per la corona


Sì sì, io proprio NON vorrei intervenire sulla rapportatura finale, che a me va bene così. È che riesce più difficile intervenire solo sulla prima!
Proprio dovessi toccare in effetti interverrei, come suggerisci Tu, più su un dente (o massimo due) di corona piuttosto che di pignone.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Bat21 » 4 apr 2019, 14:45

Ehhhh ...allora, caro G.G., non ti resta che contattar KTM per vedere se dispongano di un paio di marce a te più consone ...magari dell'RC8R :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Giax » 4 apr 2019, 15:53

@Bat21 :rotlf:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Bat21 » 4 apr 2019, 16:07

Giax ha scritto:@Bat21 :rotlf:


Altri "sistemi" non ci sono ...agendo su pignone/corona puoi solo accorciare/allungare TUTTE le marce ...ma se vuoi andar di fino, non ti rimane che l'ipotesi di cui sopra :lol:

n.d.r.

La Morini Corsaro ha il cambio estraibile ... :whistle: :rotfl: :P
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Giax » 4 apr 2019, 16:13

@Bat21
Vabbe', mi stai tirando in mezzo dibbrutto!!
Scherzi a parte, come ho scritto mi tengo la prima [che reputo] corta piuttosto di pirinare su corona/pignone ed allungare inutilmente tutto.

Avatar utente
Ghostrider1127
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 3 apr 2019, 16:18
Località: Berlin/ Stockholm

Re: Rapporti trasmissione primaria e secondaria

Messaggioda Ghostrider1127 » 4 apr 2019, 17:17

Avvesse un cambio a cassetta come le Aprilia V4 o le sc57-60-80 in un ora e mezza si potrebbe fare il lavoro .
Di mio ho gia acquistato un pignone da 16


Torna a KTM LC8 Super Duke 1290 GT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FaceBook [Linkcheck] e 4 ospiti