Pagina 1 di 2

Rodaggio

MessaggioInviato: 30 mag 2019, 20:46
da Capomillegno
Ragazzi in che modo state o avete effettuato il rodaggio?
Io al momento sto restando sotto i 6200 giri,inoltre sto usando parecchio il cambio,con percorsi cittadini,non nego che sulle strade extraurbane, ho anche superato un po' quei giri motore, ma non troppo, al momento ho poco meno di 300 km.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 30 mag 2019, 21:08
da Ultra
Due 690 precedenti: rodaggio 200km,
Crf 450 R rodaggio 100km
Questo nuovo 690 non me ne sono proprio preoccupato :D

Mai nessun problema, vado contro tutti ma per me il rodaggio è roba preistorica, ti prego di non seguire il mio consiglio, vorrei mai che ti succedesse qualcosa :mrgreen:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 30 mag 2019, 21:13
da Capomillegno
È il mio primo monocilindrico e francamente sto facendo più attenzione, guardo spesso il consumo del olio e sto a guardare i giri, comunque la penso un po' come te, in fondo i motori sono rodati al banco, no?

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 30 mag 2019, 21:23
da ominedduwilliam
Ma fregatevene del rodaggio!
SCANNATELA, io ho fatto così e dopo il rodaggio va benissimo

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 31 mag 2019, 7:23
da vixi
insomma condivido fino ad un certo punto.
anche altri componenti come sopratutto i freni vanno rodati.

si può certamente superare il numero di giri consigliato, anche più di una volta, ma vedrei di arrivarci per gradi. 0-100 full gas e staccatone da moto gp le eviterei alle prime uscite.

il rodaggio comunque per me finisce al primo tagliando (di solito 1.000km).
Ducati in questo per esempio secondo me esagera. fino a 1000km max tot giri, fino a 2.500 max tot giri. 2.500km sono veramente tanti.

Rodaggio

MessaggioInviato: 31 mag 2019, 7:31
da Giax
Quoto Vixi.
Il rodaggio anche per me finisce al primo tagliando.
Le cure che uso sono:
1. Non sto a guardare gli rpm parossisticamente, ma evito di andare in zona rossa e soprattutto prolungatamente - qualche “tirata” sì.
2. Evito le staccate a vita persa, per il citato discorso freni e anche perché comunque per i primi km anche gli pneumatici si “scerano”.
3. Evito le cambiate aggressive ed il ricorso al QS su rapporti bassi o a regimi particolari.
Per il resto me ne batto abbastanza la ciolla.

Obv mi riferisco in generale, non alla 390.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 31 mag 2019, 7:50
da Ultra
E' sufficiente adottare uno stile di guida fluido senza star li a tirare continuamente il collo al motore che, a meno che uno non debba vincere una gara, è più che sufficiente per divertirsi. Poi se il motore è nato bene senza difetti con una corretta manutenzione allora durerà a lungo, con o senza rodaggio.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 31 mag 2019, 7:57
da Riddler
Concordo con chi ti ha detto di andare per gradi.
Sì che i motori sono pre-rodati, ma andare come se non ci fosse un domani per me è cotroproduttivo, soprattutto per la longevità del motore.

Dare modo e tempo pian piano agli ingranaggi e alla componentistica di assestarsi è meglio.

Ogni tanto una stiracchiatina, ma per gradi.

Poi a me han sempre detto di fare tragitti diversi non solo pianura e di usare spesso il cambio, per favorire gli scambi, così al tagliando con l'olio elimiminerai anche i residui.

Poca attenzione all'inizio potrebbe fare MOLTA differenza a lungo termine ;)

A volte mi chiedo ... perchè tutta questa fretta di tirarle il collo?

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 31 mag 2019, 8:00
da vixi
Riddler ha scritto:non solo pianura e di usare spesso il cambio, per


questo è importantissimo perché si deve variare i giri motore. quindi su e giù per le colline è il meglio.
di non mantenere giri costanti lo indicano anche i libretti u&m

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 31 mag 2019, 9:25
da Ultra
Comunque avendo fatto io stesso il cambio olio dei 1000km ho tolto mezzo chilo di ferro dal tappo metallico e parecchi residui ferrosi dai due filtri a rete, come immaginavo del resto. Naturalmente ogni cambio olio i residui diminuiscono ho avuto esperienza con gli altri due 690. Consiglio in ogni caso di dimezzare gli intervalli chilometrici suggeriti dalla casa proprio per i motivi che ho citato.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 31 mag 2019, 13:19
da Bat21
Ogni meccanica endotermica ...intendo quindi OGNI motore, da il meglio di se dopo i 10.000 km. ...anzi, ho avuto modo di rilevare (personalmente) che detto plus lo si avverte appena sopra i 15/16.000 km., per poi mantenersi tale sin verso i 60/70.000 km. (sempre che il propulsore venga "rispettato"!) .

Un buon rodaggio, al di la di quel che si possa pensare per le meccaniche moderne, hai poi SEMPRE il suo riscontro sulla durata e contestuale affidabilità :hand: :!:

:wink:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 1 giu 2019, 15:26
da Threemj2000
Personalmente con tutte le moto che ho sempre avuto ho fatto i primi 150/200 km seguendo i limiti indicati a libretto,poi salgo a piccoli passi e ogni tanto una bella tirata...al tagliando dei 1000 km anche per me il rodaggio è finito e poi,a discapito di ciò che indica il libretto, faccio cambio olio e filtri ogni 5000 km sempre con Motul 300v oppure con il Fuchs Silkolene.
Mai avuto problemi..e qui ci sta una bella grattatina...

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 8 giu 2019, 20:49
da Herr Doktor
Rodaggio fatto in città seguendo, come sempre, le prescrizioni del costruttore.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 8 giu 2019, 21:36
da Capomillegno
Io ormai sono 550 km,cerco sempre di non esagerare e fare quello che dice il costruttore, ma qualche tiratina la sto facendo, ovviamente senza esagerare,il motore non sta neanche mangiando olio,pensavo che un monocilindrico qualcosa mangiasse.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 12:03
da Bat21
A me qlc 6.000 giri m'è scappato ...ma una punta e stop ...spero anch'io che la piccola non sia assetata d'olio sin da nuova (mettono il Power Synt SAE 10W/60) ...del caso, amen :roll:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 12:52
da Ultra
A differenza dei precedenti 690 che mi bevevano olio come un 2T, più di 200cc ogni 400km, noto che questo nuovo 693 non consuma olio o comunque ha un consumo impercettibe, non ho mai rabboccato ne nei primi 1.000km fatti in modo allegrotto ne ora che ne ho 1.400 di km, messo Bardhal XTS 10W50 e la differnza negli innesti del cambio è notevolmente migliorata come previsto, adesso è morbido quasi come quello del Crf :mrgreen:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 13:54
da Bat21
@Ultra

Giacomo ...con il passar dei chilometri tutto si affina, fidati ...un olio che lubrifichi sia gruppo termico che cambio non è l'uovo di Colombo, perchè se va bene per la parte termica di norma è troppo fluido per il cambio (e viceversa) :roll: :nonno:

Sulla mia cara 666 trovai residui di limatura, nel filtro a calza del serbatoio olio, sin verso 15/17.000 km. ...da quando non ne trovai più, riuscii nel contempo a cambiar anche senza frizione (a salire) :wink:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 14:10
da Ultra
Tutto giusto ciò che dici ma in passato ho fatto varie prove, ho notato un consumo d olio maggiore con il 10W60 sia motorex che bardhal, vero anche che intorno ai km che hai indicato la limatura metallica tende quasi a scomparire, ricordo il cambio olio dei 15mila all smc r del 2013, avevo trovato la giusta quadra col bardhal 10w50 che utilizzavo anche sul Crf del 2015 a lubrificazione separata nonostante Honda consigliasse 10w30 o massimo 10w40, sarà placebo ma ho sempre riscontrato un leggero miglioramento nella fluidità del cambio con il bardhal.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 14:15
da Bat21
Si ...pare sia additivato con del fullerene ...benchè il produttore (Bardahl) non lo dichiari molto "apertamente" :roll:

Ma hai usato la giusta terminologia ...effetto placebo :lol: :wink:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 15:15
da Ultra
Mah, a parte gli additivi che ognuno sbandiera il proprio, va bene e costa il giusto, oramai da anni lo uso anche per le auto, non l xts naturalmente :mrgreen: