Pagina 2 di 2

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 18:45
da ilbrazzo
Bat21 ha scritto:Si ...pare sia additivato con del fullerene ...benchè il produttore (Bardahl) non lo dichiari molto "apertamente" :roll:

Ma come non lo dichiara apertamente? :shock: :shock: :shock:
Lo scrive nell'etichetta.
Se poi sono gli olii con la molecla C60, quella è il fullerene.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 18:47
da Ultra
Era ironico, l ha pure virgolettato :D

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 19:16
da Bat21
@ilbrazzo

Ora recupero la pescata :cool2: :dade: :wink:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 19:45
da ilbrazzo
Si vede che non ho più l'eta...
Ho interpretato tutto alla lettera...
500 km tra Tiglieto. Sassello, Bric Berton e Cortemilia si fanno sentire... :rotlf: :rotlf: :rotlf:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 9 giu 2019, 20:19
da Bat21
Sono le "primavere" quelle che si fanno sentire ...non i chilometri :lol2: :lol2: :nonno:

:byebye:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 0:19
da Giax
OT
ilbrazzo ha scritto: Tiglieto. Sassello, Bric Berton e Cortemilia

Bel giro, un grande classico.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 8:25
da ilbrazzo
@Giax
Nuovo OT
I lavori per la posa della fibra hanno distrutto almeno metà strada del Bric Berton.
Invece mi ricordavo messa peggio la Cortemilia - Piana Crixia; hanno riasfaltato alcuni pezzi e l'asfalto è già stagionato al punto giusto.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 9:05
da ominedduwilliam
Per uscire dall'Ot io il rodaggio l'ho fatto bene solo inizialmente, i primi 500km...poi ci ho dato dentro... Ora la moto va comunque benissimo.

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 9:26
da Capomillegno
@ominedduwilliam
Ma sono convinto che già bastano 500 km fatti bene, tanto sono già rodati al banco...anch io sto trovando difficoltà a non andare un po' più allegro :roll:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 12:06
da Herr Doktor
Il rodaggio non serve solo al gruppo termico ma alla frizione trasmissione e freni.
Che i motori (di grande serie) siano rodati al banco è una leggenda metropolitana

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 12:58
da Ultra
Mah...come si fa il rodaggio alla frizione? Evitando gli sfrizionamenti per i primi 1000km e poi ci si scatena??? E i freni? Evitare di pinzare talmente forte da far intervenire l abs? Comunque leggenda o no mai fatto rodaggio come prescritto sul libretto e mai avuto problemi, forse perchè anche dopo i 1000 km non è mia abitudine guidare col motore a limitatore.
La durata di un motore dipende dallo stile di guida, se è uscito bene e dalla sua manutenzione, tutto il resto è fuffa e scaramanzia

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 13:08
da Riddler
Quoto Herr ...

TUTTA la componentistica "andrebbe" rodata, per la prima volta infatti a moto completamente montata ci sono parti che si devono adattare all'uso.

Se freni ... passami il termine ... alla K@ZZO ... così tanto per frenare oppure viaggiare a palla con i freni tirati per vedere l'effetto che fa ...
soprattutto da nuovi ... in meno di 10 minuti ... rovini le pastiglie ;)

Tanto per dirne una ...

I dischi frizione se accendi, part,i vai e sfrizioni come con un cinquantino su per una mulattiera "bagnata" (e NON è una cosa ZeZZZuale...) vedrai qnt ti dura la frizione... non hai dato nemmeno il tempo ai dischi di adattarsi, zuppi e di lavorare ad una cerca temperatura.

TUTTE le parti meccaniche a freddo e a caldo lavorano diversamente,ci sono dilatazioni in gioco che dopo i primi chilometri poi non ci sono più o ci sono meno ...

POI ogniuno con il suo mezzo fa ciò che vuole, io anche su quelle che ho avuto da cross all'inizio ho sempre cercato di NON strapazzare nè la meccanica nè la ciclistica.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 13:13
da ominedduwilliam
Poi dipende anche da quanto uno vuole tenere la moto, di solito dopo due stagioni la cambio, quindi...

Inviato dal mio RNE-L01 utilizzando Tapatalk

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 13:21
da ilbrazzo
Ultra ha scritto:Mah...come si fa il rodaggio ai freni? Evitare di pinzare talmente forte da far intervenire l abs?

Con pinzate morbide e mai troppo lunghe.
Le pastiglie appena montate hanno giochi e tolleranze che portano spesso ad un contatto pastiglia-disco solo parziale.
Quindi la (poca) superficie della pastiglia a contatto con il disco rischia di surriscaldarsi e vetrificare la pastiglia stessa.

Altri elementi che necessitano di rodaggio sono le sospensioni.
Anche in questo caso con il termine "rodaggio" si intende un periodo di tempo durante il quale le varie componenti si accoppiano tra loro in funzione delle rispettive tolleranze.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 14:12
da Ultra
Certo brazzo, in fin dei conti è la stessa regola del cambio pastiglie, prime frenate soft poi ci vai normalmente. Insomma, tu sai come tengo le moto e sai benissimo che non sono un animale alla guida.
Anche quando avevo il Crf mi avvertirono che se non avessi cambiato il pistone ogni 30 ore avrei innescato un esplosione nucleare all interno di tutto il blocco motore, di fatto la moto l ho venduta con 145 ore e 8500 che girava come da nuova, senza cali di prestazioni e senza bruciare olio...mai cambiato una sola vite, solo olio e filtro olio ogni 1500km, stop.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 16:19
da Bat21
Dico la mia ...essendo (anche) un dei vejas di questo bel sodalizio :nonno: ...sia anagraficamente ( :doh: ) che in quanto ad anno d'iscrizione :arrow:

tutto giusto quanto riportato sopra da molti di voi ...ma ciò che, personalmente, mi sono accorto influisca di più nella riuscita di un BUON rodaggio è la variazione degli itinerari coperti (strade) :!:

Portar gradualmente il propulsore a salir di giri o tirarlo in autostrada, verso fine rodaggio (la cui durata è molto personale), per veder se raggiunge effettivamente la velocità prevista ...non serve a molto :arrow:

meglio optar per dei sali scendi collinari/montani > in modo che meccanica/freni/sospensioni "maturino" in un iter variegato di apri & chiudi > sfruttando un range di giri confacente con le normative del costruttore ed abituando così :arrow:

- il gruppo termico ad adeguarsi su vari picchi di riscaldamento delle parti in attrito diretto;
- il comparto frizione/cambio a "limare" ogni possibile impurita di lavorazione salendo/scendendo di marcia spesso;
- i freni non risulteranno stressati da un (iniziale) utilizzo protratto, intervenendo randomicamente prima di ogni curva.

Importante poi, come per uno che si cimenti nelle prime corse, dar respiro al mezzo con qlc piccola sosta ...anche di 5 minuti, in modo possano scemare eventuali surplus di calore e ci si dedichi (nel contempo) a qualche controllo di routine su perdite/regolazioni del caso :)

Questo, sulla base della mia esperienza ultra quarantennale in sella alle due ruote, rappresenta l'optimum per una perfetta riuscita in un'ottica di "assestamento complessivo" della moto ...con gli ovvii benefici, che poi s'andranno via-via ad apprezzare in termini di resistività e durata ...target INDISPENSABILE per chi, come me, non sia avvezzo a cambiar moto ogni due anni :hand: .

n.d.r.

Inoltre, inutile dirlo ...un cambio d'olio in più, soprattutto nell'arco dei primi 10.000 km., non può far altro che bene ...il lubrificante, non dimentichiamocelo, è la linfa del motore :wink:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 19:27
da Herr Doktor
Tutto vero.
Anche se...negli anni 60 spesso i proprietari di moto inglesi nella zona di Milano andavamo a fare il rodaggio nell'autodromo di Monza.
Almeno se sbiellavano o grippavano erano vicini a casa.

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 10 giu 2019, 20:52
da Capomillegno
Il rodaggio come descrive bat21 penso proprio che sia quello più indicato, sopratutto su un monocilindrico, il problema è la voglia di aprire il gas :roll:

Re: Rodaggio

MessaggioInviato: 11 giu 2019, 7:53
da vixi
@Ultra

30 ore è esageratissimo anche per una racing sopratutto se usata da noi comuni mortali e magari non in pista, ma sei veramente arrivato al limite (se parliamo di 450)!