Pagina 1 di 5
trasudazione guarnizione testata

Inviato:
21 lug 2018, 18:48
da Rocky30
Ciao ragazzi,
sta mattina, dopo una settimana di inutilizzo della moto, ho trovato una discreta chiazza d'olio a terra. Non capisco se esce dalla guarnizione della coppa dell'olio o se scivola giù dalla zona del cavalletto laterale. Primo tagliando già effettuato e sembrava tutto ok...secondo voi cosa potrebbe essere?
Lunedì ovviamente vado in concessionario ma, dato che non sono una cima in meccanica, mi piacerebbe andarci con un pò di consapevolezza in merito a quale potrebbe essere il problema
In questa cartella ci sono le foto, spero riusciate ad aprirle
https://www.dropbox.com/home/Cloud/Duke%20790
Re: Perdita olio

Inviato:
21 lug 2018, 20:37
da Bat21
Le foto sono caricate su Dropbox ...indi per cui, ammesso tu l'abbia rese pubbliche, bisogna registrarsi
Vedi se riesci a postare il link diretto alla cartella foto o a caricar direttamente le immagini sul forum

Re: Perdita olio

Inviato:
21 lug 2018, 20:59
da MotorDan
Esiste tutt'ora un problema molto comune di olio che trafila esattamente dove stai dicendo, ma non così tanto da lasciare pozze, soprattutto a moto ferma.
Pare che il problema derivi dal paraolio del pignone.
Mi riservo di vedere le foto se le riposterai in modo diverso prima di capire se la situazione sia la stessa.
Un altro utente (CDB) ha avuto una perdita di olio considerevole, ma non ha aggiornato poi se vi fossero spiegazioni.
Re: Perdita olio

Inviato:
21 lug 2018, 21:14
da CDB
MotorDan ha scritto:Esiste tutt'ora un problema molto comune di olio che trafila esattamente dove stai dicendo, ma non così tanto da lasciare pozze, soprattutto a moto ferma.
Pare che il problema derivi dal paraolio del pignone.
Mi riservo di vedere le foto se le riposterai in modo diverso prima di capire se la situazione sia la stessa.
Un altro utente (CDB) ha avuto una perdita di olio considerevole, ma non ha aggiornato poi se vi fossero spiegazioni.
No, aspetta. Io ho avuto la perdita olio (risolta cambiando l’oring Di tenuta) e un consumo anomalo (dovuto al fatto che sono stato 3 giorni via andando praticamente a cannone tutto il tempo). Perdite vere e proprie non ne ho avute.
Re: Perdita olio

Inviato:
21 lug 2018, 21:40
da Rocky30
Bat21 ha scritto:Le foto sono caricate su Dropbox ...indi per cui, ammesso tu l'abbia rese pubbliche, bisogna registrarsi
Vedi se riesci a postare il link diretto alla cartella foto o a caricar direttamente le immagini sul forum

Solitamente funziona, tant'è che nelle impostazioni di privacy mi dice che è visionabile da chiunque conosce il link
In ogni caso le carico sul forum, ma non sò perchè me le carica tutte al contrario...sorry
Re: Perdita olio

Inviato:
21 lug 2018, 21:52
da Riddler
K@Z! speriamo sia solo un oring ... o una guarnizione, porca paletta
Dalla prima immagine si vede la goccia, ma è come se la pardita fosse altrove ...
poi scnde da dove hai fatto la foto, da dove trasuda olio?
Dovresti risalire seguendo la traccia d'olio, ma è più in alto dalla goccia che si vede nella prima foto.
P.S.
confermo che non è possibile vedere le immagini dal link di DropBox ...
Re: Perdita olio

Inviato:
21 lug 2018, 21:56
da Rocky30
Che ne pensate?
Non è una pozza ma non è nenache qualche gocciolina...
Re: Perdita olio

Inviato:
21 lug 2018, 22:33
da MotorDan
Hai lo stesso problema di tantissimi altri, ti perde da dietro al pignone e poi cola lungo il motore.
L'unica cosa è che sembra sia abbastanza grave nel tuo caso, a me non l'ha mai fatto lasciando la moto a riposo, men che meno abbastanza da fare pozze d'olio.
Te lo passano in garanzia subito se gliela fai vedere, il più è aspettare il paraolio.
Va detto che non si risolverà necessariamente, leggo di chi non ha risolto. Io l'ho cambiato venerdì, ma ancora devo fare i controlli del caso.
Re: Perdita olio

Inviato:
22 lug 2018, 9:59
da marco duke 790
Non Puoi capire.prima cosa lava la moto e il motore in particolare.poi smonta il copri pignone dovrebbero essere 4 viti.pulisci bene con lo sgrassante il pignone e il resto attorno e aspetta che vedi olio
Re: Perdita olio

Inviato:
23 lug 2018, 18:39
da lup1n1977
Sabato sono andato a provarla in concessionaria e guardando quella che aveva in esposizione ho notato delle gocce d'olio per terra sotto la coppa. Come in foto
Re: Perdita olio

Inviato:
24 lug 2018, 12:05
da Masada
Stessa cosa sulla mia, ieri mi son messo a smontare il copri pignone ed era pieno di grasso. . .guardando dietro il pignone " per quel poco che si vede " era pulito, e nessuna traccia d olio. . .ho dato la colpa al grasso della catena che si era accumulato, e penso io, con il calore del motore, diventando piu liquido colava. . .adesso lo terrò monitorato e vi aggiornerò. . .buon giro a tutti
Re: Perdita olio

Inviato:
24 lug 2018, 15:16
da Dadok
Ma non è in garanzia la moto?
Re: Perdita olio

Inviato:
24 lug 2018, 18:27
da marco duke 790
Masada ha scritto:Stessa cosa sulla mia, ieri mi son messo a smontare il copri pignone ed era pieno di grasso. . .guardando dietro il pignone " per quel poco che si vede " era pulito, e nessuna traccia d olio. . .ho dato la colpa al grasso della catena che si era accumulato, e penso io, con il calore del motore, diventando piu liquido colava. . .adesso lo terrò monitorato e vi aggiornerò. . .buon giro a tutti
Anche a me è successo grasso che cola dal copripignoni perché io la chiazza d olio in terra non La trovo...unica cosa secondo te senza copri pignone può stare?
Re: Perdita olio

Inviato:
24 lug 2018, 23:01
da Masada
Marciare senza copri pignone non penso si possa, alla fine ti protegge nel caso che qualche stringa della scarpa non entri dentro mentre si marcia. . .e non ti imbratti di grasso scarpe e jeans. . .domani la provo per vedere se era solo il grasso che colava o magari e altro. . .per ora ho pulito tutto il blocco motore e il copri pignone, cosi da vedere se trafila realmente da qualche parte. . .macinero qualche km da qui al week e poi vi diro come e andata. . .
Re: Perdita olio

Inviato:
25 lug 2018, 16:46
da marco duke 790
Ottimo
Re: Perdita olio

Inviato:
30 lug 2018, 14:57
da Rocky30
grazie a tutti delle risposte!
Masada ha scritto:Stessa cosa sulla mia, ieri mi son messo a smontare il copri pignone ed era pieno di grasso. . .guardando dietro il pignone " per quel poco che si vede " era pulito, e nessuna traccia d olio. . .ho dato la colpa al grasso della catena che si era accumulato, e penso io, con il calore del motore, diventando piu liquido colava. . .adesso lo terrò monitorato e vi aggiornerò. . .buon giro a tutti
marco duke 790 ha scritto:Non Puoi capire.prima cosa lava la moto e il motore in particolare.poi smonta il copri pignone dovrebbero essere 4 viti.pulisci bene con lo sgrassante il pignone e il resto attorno e aspetta che vedi olio
Sono passato in concessionario e mi hanno detto esattamente la stessa cosa, ovvero di smontare il copri-pignone e di pulire tutto che probabilmente è un accumulo di grasso o, potrebbe anche darsi, che al tagliando è stato messo troppo olio e quindi perde un pò di olio dal tubo di scarico dei vapori dell'olio. A quanto pare anche l'altra 790 che hanno venduto aveva gli stessi "sintomi" ed era solo un accumulo di grasso...
Vi aggiorno appena trovo il tempo di pulire tutto
Re: Perdita olio

Inviato:
30 lug 2018, 15:30
da MotorDan
Ragazzuoli, Io ve la metto in questo modo: i pignoni sempre nello stesso posto stanno, su tutte, o quasi, le moto.
Ora, non mi pare che ci sia il grande mito motociclistico del grasso che per magia diventa olio e va su tutto il lato sinistro del motore.
Anche perchè i carter copri pignone da che mondo e mondo sono plastiche spesso forellate e i motori non per questo s'imbrattano.
Andate tranquilli che KTM non sgancia lavori in garanzia per l'anima del piffero, il problema c'è.
Nel vostro caso probabilmente avete delle concessionarie dalla lingua forbita.
Re: Perdita olio

Inviato:
30 lug 2018, 17:31
da Riddler
MotorDan ha scritto:Ragazzuoli, Io ve la metto in questo modo: i pignoni sempre nello stesso posto stanno, su tutte, o quasi, le moto.
Ora, non mi pare che ci sia il grande mito motociclistico del grasso che per magia diventa olio e va su tutto il lato sinistro del motore.
Anche perchè i carter copri pignone da che mondo e mondo sono plastiche spesso forellate e i motori non per questo s'imbrattano.
Andate tranquilli che KTM non sgancia lavori in garanzia per l'anima del piffero, il problema c'è.
Nel vostro caso probabilmente avete delle concessionarie dalla lingua forbita.

Solo che ammetterlo (come la questione bilancieri del 690) sarebbe come dire che hanno fatto una cappella

Re: Perdita olio

Inviato:
31 lug 2018, 8:22
da Dadok
Anche molti 690 perdevano dall' oring del pignone.....
poi un discorso e' grasso catena che cola altro e' olio motore!!!!
Insisti e fatti vedere quella perdita
Re: Perdita olio

Inviato:
31 lug 2018, 9:55
da Andrea De Vecchi
Tra olio motore e grasso catena c'è una bella differenza, e la storia dell' olio in ecesso che sfiata dai tubi mi sembra abbastanza inverosimile