Pagina 3 di 7

Re: Duke 790 come prima moto

MessaggioInviato: 7 lug 2018, 6:27
da grattugia
0/100 la 790 ci mette 3.3 per motociclismo
e per due ruote che le ha provate assieme i dati strumentali sono questi altri...
Il 690 è un'ottima moto che non sfigura con mt07, z650 etc... Ma la 790 è un'altra cosa...
Da buon ing. Ho studiato e fatto statistiche e fogli Excel ImmagineImmagine

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk

Re: Duke 790 come prima moto

MessaggioInviato: 7 lug 2018, 8:26
da Chris-L3V
Sono il primo a dire (da ex possessore) che la 690 è una gran moto, ma la 790 è un'altra cosa..il motore è una goduria, il cambio elettronico pure.

"Si ma la 690 le sta dietro senza problemi, ha le stesse prestazioni"
E allora? Questo è un problema per chi guida con il costante tarlo di volersi misurare con gli altri.

Io parlo di piacere di guida personale, e la 790 su questo, per me motociclista mediocre, è superiore.
Non escludo poi che un palato sopraffino preferisca i 20kg in meno, ma "a quelli come me" quei 20kg non cambiano niente, la 790 per me è una bicicletta come lo era il 690.



Ps. Per non parlare dell'estetica, la 790 è davvero una figata con pochi accorgimenti

Immagine

Re: Duke 790 come prima moto

MessaggioInviato: 9 lug 2018, 7:26
da liquidcooled4
Mister XYZ ha scritto:
liquidcooled4 ha scritto:In sunto, se hai voglia di fare esperienza e sei curioso, io ti consiglierei di acquistare il 690 standard 2018 nuovo in offerta a 7300 euro, tenerlo un paio d'anni, rivendendolo a fine 2019
ci rimetti non piu' di 1000 euro; a quel punto ti prendi un 790 che nel frattempo ha perso i difetti di gioventu' e magari e' uscita anche la versione R.

Buona scelta!


Scusa anche io sono indeciso tra le due ma quel prezzo è sensato?
Perché quella offerta il concessionario dal quale sono andato non lo aveva per il nuovo.
A 7000 mi proponeva una demo 2018 che ovviamente ho scartato


L'offerta dello sconto dell'IVA sul Duke 690 2018 nuovo e' lanciata ufficialmente da KTM ed ancora in corso:
https://www.ktm.com/it/news/it/promozioni/:
"Sulla 690 DUKE, grazie alla promozione Tax Free, i concessionari KTM offrono un vantaggio sull’acquisto della moto pari al valore dell’IVA. A fronte di un prezzo di listino di 8.900 Euro, i dealer aderenti all’iniziativa propongono la naked sportiva dotata del motore monocilindrico più potente e tecnologicamente avanzato a un prezzo consigliato di 7.300 Euro (IVA inclusa, franco concessionario)."
purtroppo non tutti i concessionari aderiscono, infatti lo sconto del 22% e' coperto in parte da KTM, in parte dal concessionario,
quindi alcuni aderiscono, altri no. Considera che normalmente sulle demo viene applicata una scontistica del 20% quindi e' normale che ci ha una demo da vendere te la proponga a 7000 euro non aderendo all' iniziativa; cerca un concessionario che ha un nuovo e vedrai che te lo proporra' a 7300 euro.

Re: Duke 790 come prima moto

MessaggioInviato: 9 lug 2018, 9:20
da Mister XYZ
liquidcooled4
Perfetto grazie mille per la chiarezza proverò da un'altro concessionario 8) evidentemente dove sono andato io non aderiva.

Re: Duke 790 come prima moto

MessaggioInviato: 9 lug 2018, 13:18
da liquidcooled4
se sei della zona di Milano, questo sembra piuttosto vicino:
https://www.moto.it/moto-nuove/ktm/690-duke/690-duke-2016-18/7134077

consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 15 lug 2018, 13:08
da lup1n1977
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum. Da poco ho venduto la mia fidata hornet 600 e visto che senza moto non so stare, mi sono guardato un po' in giro e la mia attenzione è caduta sulla 790 DUKE. Vorrei sapere da chi ci ha fatto un po' di km le impressioni sulla comodità. Ho letto un po in giro che il divertimento è assicurato, ma volevo un parere se fosse comoda per farci qualche viaggetto un po' piu lungo. Io soffro un po di mal di schiena e pertanto oltre alle prestazioni mi interessa il confort. Il mono post senza regolazioni è rigido?
Ovvio non pretendo una poltrona sia chiaro.....mi accontento di qualcosa di simile alla mia vecchia honda con cui ho fatto anche viaggi molto lunghi senza problemi.

aspetto le vostre opinioni. Saluti!!!

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 15 lug 2018, 15:19
da dallemark
La moto è perfetta in quasi tutto...il quasi è per me relativo esclusivamente al mono che è regolabile (poco) solo sulla ghiera del precarico e sembra lavorare solo di molla. Questo pone qualche problema a viaggi superiori ai 200 km...dietro arrivano delle belle pacchettine. Il mono andrebbe sostituito con qualcosa di più efficiente.

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 15 lug 2018, 15:37
da Mina80
Le precedenti moto che ho avuto scrambler classic 2016 e street triple 2009 era più scomode del Duke 790. Io le prime due uscita da oltre 300km con il 790 sono arrivato a casa senza avere dolori o unque come mi capitava con le altre.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 16 lug 2018, 8:43
da 171
Innanzitutto vai a provarla.

la sella originale è un pò duretta e quel che è stato detto sul mono purtroppo è vero. Poi ognuno di noi ha la propria sensibilità.

Il discorso sella si risolve prendendo quella PP, almeno spero, io l'ho presa ma mi deve ancora arrivare.

Sul mono, ripeto è un discorso a discrezione...

In ogni caso penso che questa sia una moto con la quale puoi fare di tutto, magari non benissimo ogni singola cosa, ma tutto senza problemi. Basti pensare che in catalogo ci sono borse laterali e bauletto... :up:

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 16 lug 2018, 9:06
da ilbrazzo
Premetto che non l'ho provata e quindi quello che sto scrivendo è per "sentito dire".
Una moto con quelle prestazioni IMHO necessita di un complesso sospensioni decente.
Il mono rigido, non regolabile se non nel precarico e/o con idrauliche pessime è una grave pecca non solo dal punto di vista del comfort di guida ma anche (e soprattutto) dal punto di vista della guida.
Tanto più che è direttamente legato alla ruota posteriore ossia quella che scarica a terra la cavalleria.

Come si diceva anni fa in uno spot: la potenza è nulla senza controllo.

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 16 lug 2018, 13:01
da marco duke 790
la sella dura mi piace con la tuta,ha qualcosa di racing e si sente meglio la trazione sul post..senza tuta rompe i c....piu morbida sarebbe meglio... :ktm:

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 16 lug 2018, 20:13
da 171
marco duke 790

Condivido! :up:

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 17 lug 2018, 6:16
da lup1n1977
La vado a provare sabato prossimo. Eventualmente esiste qualche mono sul mercato valido per questa moto. C' e' qualcuno del forum che l'ha sostituito?

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 17 lug 2018, 7:42
da marco duke 790
Mi sembra ohlibs ne faccia uno dedicato,comunque sia tra non molto si troverà di tutto...calcola che è uscita a maggio la moto

Re: consiglio per acquisto 790 duke

MessaggioInviato: 17 lug 2018, 7:42
da CDB
lup1n1977
In realtà è uscito almeno sul sito l'Ohlins in due versioni.

Direi che per settembre dovrebbero uscire praticamente tutti, con soluzioni sia mono che forcella.

Opinioni Duke 790 da chi ce l'ha

MessaggioInviato: 4 feb 2019, 9:37
da stereoby
Buongiorno a tutti.
In attesa della bella stagione, mi sto guardando un po' in giro (si sa mai che vinco al superenalotto :roll: )!
Ho visto un po' di test giornalistici di questa moto e le prime prese di contatto mi sembrano tutte positive. Si può dire che KTM abbia fatto "La Naked", o almeno quella più equilibrata.

Mi piacerebbe sentire un po' di pareri da chi ce l'ha da un po'.
Ha soddisfatto le vostre aspettative?
Oggi la comprereste ancora?

Grazie :wink:

Re: Opinioni Duke 790 da chi ce l'ha

MessaggioInviato: 4 feb 2019, 12:58
da bennymax
ho dato via un r6 e un sh300 e con il duke ho rimpiazzato tutti e due ;-)
in città, a parte il discorso comodità di uno scooter, è agilissima e godibilissima anche nel traffico (io a volte la tengo in mappa rain per non avere strappi o tentennamenti tipici del bicilindrico)
sui colli è un arma letale ha un bel pò di motore, una discreta schiena e allungo, agilissima e efficace per stare davanti a chiunque (mappa sport come minimo)
gira in un fazzoletto e soprattutto, venendo dai semimanubri, non stanca per niente anche guidando sportivamente.
è un pò rigida speciamodo sul mono ma per me nessun problema di sorta preferisco, forse visto il mio peso metterei un pelo di precarico all'anteriore ma NON SI PUO' con le forcelle originali :-)
dicono che frena poco (boh) forse per la pista ma per strada secondo me il limite te lo dà l'abs e a me si accende spesso: a me piace sia come mordente che come pastosità con i freni originali
il rumore dalla scarico anche originale è da orgasmo (è magra di carburazione come std per rispettare le normative euro4) e scoppia in rilascio che è una bellezza
consumi 22/24km/l di media a seconda del ritmo che si tiene (se si tira scende...)
motore che trasuda un pò: non è una giapponese bella e linda qualcosina c'è sempre da pulire per evitare di vedere il motore sporco ma niente di preoccupante da lasciare macchie in terra.
pro: motore, elettronica, cambio, ciclistica reattiva e sincera
contro: dotazione gomme di serie (con il freddo occorre star tranquilli con il caldo non sono malaccio le maxxis), cura sull'assemblaggio motore per evitare trasudamenti vari, sospensioni non regolabili (per chi ci vuole mettere le mani: se vuoi andare in pista perchè per la strada vanno più che bene), tempi di consegna powerparts enormi (da maggio a ottobre per una leva freno e due copricarter, altri pezzi arrivati insieme alla moto)

è una funbike con cui ci si trasforma in 'teppista' non appena si chiude la visiera. da soli è un'arma letale. in due si viaggia discretamente ma non è moto da viaggi.

Re: Opinioni Duke 790 da chi ce l'ha

MessaggioInviato: 21 mar 2019, 15:52
da stereoby
Allora, dato lo scarso successo di questo post, l'ho comprata... :oops:

Scendevo da una Duke 390, ma in passato ho avuto varie moto tra cui anche una Kawa Z1000 prima serie e un Triumph Tiger 1050. Dopo una pausa di qualche anno per motivi di salute, sono tornato in sella proprio al Duke 390, giusto per non ripartire con qualcosa di troppo impegnativo, ma dopo 1 anno ho deciso di fare il salto al 790.
Prima di prenderla ho letto e visto tutte le recensioni possibili, e non posso che confermare le buone sensazioni che regala da subito questo motore. Veramente godibile in tutte le situazioni e potente il giusto. Nel traffico forse la prima e la seconda sono un po' lunghe, ma diciamo che questa moto non è fatta per andare a spasso dietro le utilitarie (e comunque, come diceva Bennymax, ci si muove agilmente anche lì). Come si prendono strade scorrevoli e tortuose, massimo godimento!!! Anche il Quickshift mi sta piacendo parecchio, ma mi riservo di testarlo per bene dopo il rodaggio.
In sella io sto comodo (187 cm per 110 kg) e penso che ci si possa viaggiare più che discretamente.
Frenata giusta e assetto onesto e ben a punto.
Sulle le gomme confermo le sensazioni di Bennymax.
Per il resto a me sembra una moto molto ben fatta. Ho letto critiche sul fatto che è molto "plasticosa" e mal rifinita, ma a me non sembra, anzi. Anche per il discorso "trafilaggi di olio" nulla da segnalare (per ora, sgrat sgrat...).
Che dire, sono molto soddisfatto dell'acquisto. Volevo una naked "tuttofare", per uso quotidiano casa-lavoro e qualche gita a breve-medio raggio nel weekend, ed ho trovato quella giusta! Il tutto con un'estetica che a me piace un sacco. Per il momento non cambierei nulla, neanche il portatarga.

Re: Opinioni Duke 790 da chi ce l'ha

MessaggioInviato: 21 mar 2019, 22:32
da bennymax
Adesso arriva il periodo migliore per finire il rodaggio :D
Goditela e buone passeggiate
Io domenica riapro la stagione dei colli toscani... Il traffico cittadino ha stancato il mio Duke :lol:

Forse è arrivato il momento

MessaggioInviato: 1 feb 2020, 22:10
da Herr Doktor
Ho un po' di problemi fisici (spalle) che mi fanno soffrire nelle manovre a mano, tipo entrare uscire dal box e parcheggi. Se le cure falliranno sarò costretto a breve a sostituire la BMW RT con qualcosa da 50 kg meno. Qualcosa che permetta anche di viaggiare senza suicidarsi e ovviamente terrei la 390 per la città.
La prima scelta sarebbe la Kawasaki z900 che conosco ma pesa più di 210 kg. La triumph bonneville mi piace molto ma pesa troppo e poi è spompa.
Stavo considerando la ktm 790 duke di cui so pochissimo e qui non c'è una sezione. Odio le moto che scaldano e non c'è problema di soldi.
Pareri e opinioni: non mi sembra che ci siano borse laterali