KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Moderatore: Moderatori

giov8000
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 giu 2019, 20:20

Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda giov8000 » 11 giu 2019, 16:38

Con la funzione cerca ho trovato un generico "manubrio e specchietti" ma non si parla esattamente di questo. In caso ci siano altre discussioni in giro non le ho trovate, sorry.

Dunque, ho montato gli specchietti PP bar-end verso il basso, sicuramente impatto estetico notevole e nella guida tranquilla si vede anche abbastanza bene ma...nelle situazioni di traffico sono terribili perchè quando serve l'occhiata rapida devi staccare gli occhi dalla strada e si rischia parecchio. Allora li ho girati e inizialmente li ho messi un po' verso il davanti seguendo l'esempio di qualche utente su forum in lingua straniera, a mo' di paramani, ma per la forma del manubrio rimangono un po' troppo all'esterno ingrandendo di troppo la larghezza della moto. Alla fine ho deciso di piantarmela con il "famolo strano" e li ho messi standard verso l'alto, con lo specchietto perpendicolare al manubrio :cry: impatto estetico modesto, ma sicuramente migliore degli specchietti standard, larghezza del manubrio aumentata ma ancora accettabile, amen.

Romyc75
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 lug 2018, 22:59

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda Romyc75 » 11 giu 2019, 20:56

Ciao,qualche foto?Grazie mille :D :D

giov8000
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 giu 2019, 20:20

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda giov8000 » 13 giu 2019, 13:42

Eccole!
Allegati
20190612_141950.jpg
20190612_141914.jpg

Avatar utente
Kinto
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 mar 2019, 13:49

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda Kinto » 21 giu 2019, 14:35

Io li ho messi così:

P.S. Non sono gli originali, ma altri trovati su Amazon sempre omologati e praticamente uguali
P.P.S. Li uso benissimo, anche con le borse laterali PP
Allegati
Duke.jpg

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda ilbrazzo » 21 giu 2019, 15:01

Sbaglierò, ma i "bar-end" in Italia non sono troppo legali...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda Giax » 22 giu 2019, 8:14

Se può servire: i bar end KTM per la mia (PowerPart #00010000290) sono omologati.

Avatar utente
Kinto
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 24 mar 2019, 13:49

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda Kinto » 27 giu 2019, 8:11

@ilbrazzo

E perchè mai? Gli ingombri laterali sono gli stessi di quelli da manubrio, se omologati rispecchiano le norme CE.
Senza considerare poi che si vede anche meglio.

L'importante è che abbia il marchio CE e la dicitura En dove n è un numero che corrisponde al paese di omologazione

Se conosci l'articolo del Codice della Strada dove viene espressamente indicato che sono vietati, me lo linki per favore? Grazie

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda Giax » 27 giu 2019, 9:29

Credo che IlBrazzo si riferisse ad un concetto di sporgimento rispetto alla sagoma del veicolo. Più i meno come per i panniers più larghi di un tot, che restano troppo esterni rispetto alla moto e diventa “troppo larga” rispetto alle dimensioni di omologazione.
Però gli specchi bar end (o almeno alcuni, tra cui le PP KTM) sono omologati “in sé”.

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4558
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda pave » 27 giu 2019, 11:21

Non c'è nulla da fare, li trovo semplicemente orrendi.

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Romyc75
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 2 lug 2018, 22:59

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda Romyc75 » 29 giu 2019, 15:29

Grazie per le foto,a me piaciono :D

ilbrazzo
 
Messaggi: 2899
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda ilbrazzo » 29 giu 2019, 19:05

Con il termine "omologazione" mi riferivo ad un concetto più ampio ed articolato.
I "bar end" vanno a modificare le dimensioni del veicolo, non solo la larghezza ma anche l'altezza e almeno una delle due misure fa parte dei valori inseiriti nella fiche di omologazione.
Mi sa tanto che la modifica di uno di questi parametri altera le caratteristiche costruttive del veicolo, ossia quelle che permettono alle FdO di andare in brodo di giuggiole perchè possono applicare il famoso art. 78 del CdS.
Poi ci sarebbe da capire se, un po' come per i terminali di scarico, l'omologazione è da intendersi abbinata solo ad un certo numero di marche e modelli oopure se è una generica marcatura CE semplicemente necessaria per la vendita sul territorio europeo.

P.S. - Poi, ma questa è una cosa personale, tutte le volte che leggo "bar end" faccio associazione immediata ad un qualcosa che serve solo per fare figo quando si va al bar... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Specchietti PP bar-end, la mia esperienza

Messaggioda Giax » 30 giu 2019, 14:05

Gli specchietti sono (o non sono) omologati a prescindere - e non per una determinata moto o set di moto.
Il discorso sull’art. 78 potrebbe essere valido. Ad esempio su una moto con portatarga “normale” se sostituito con portatarga “lecca-lecca” (quelli bassi a giro ruota) anche se omologato e rispettante tutte le consuete norme sui portatarga, si è comunque in violazione dell’art. 74, perché su quella determinata moto a fiche di omologazione è previsto solo quel portatarga.
Discussione già intercorsa con FdO, che alla fine ha ritenuto di graziare me e la mia HM 1100 con portatarga basso…


Torna a KTM 790 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti