Pagina 1 di 1

Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 30 dic 2022, 10:39
da LukyMotoTravel
Buongiorno, cerco in rete ma non trovo grandi informazioni. Il giorno 9 ritiro la belva e vorrei capirne di più.

Che differenza c'è fra le 4 mappature del KTM 1090 R?

Street, Sport, Rain e Off-road

Abs, cavalli erogati, etc....cosa cambia da una mappatura all altra?

Grazie per i chiarimenti!

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 30 dic 2022, 13:55
da morospeed
Io ho il 1090 non R, e non ho la mappa off Road, ma ti posso dire delle altre.
A parte che secondo me non sono mappe ma cambia solo il rapporto tra rotazione dell'acceleratore e velocità dell'apertura delle farfalle, con la "mappa" Rain la risposta al gas è molto fiacca, morbida alla riapertura ma poi la moto accelera a fatica, specialmente in salita la moto prende i giri molto lentamente e il TC è invasivo, anche se difficilmente entra vista la lentezza del motore. Mappa inutile.

In street a piena accelerazione hai 125 CV, in prima apertura del gas la risposta è un po' smorzata, il TC è invasivo e anche con l'asciutto in uscita di curva interviene tanto, quasi impossibile sentire una derapata. Secondo me è ottima col bagnato.

In sport la moto è molto pronta e il gas è bello diretto anche in prima apertura, zero effetto on off, per fare i sorpassi basta metà acceleratore, il TC è un po' più libero, il posteriore può derapare un po' e il motore sale di giri senza limitazioni. Il rapporto apertura gas -giri motore-ruota posteriore è molto lineare. Personalmente uso sempre la sport, è la migliore e non mette in difficoltà, a volte Road se c'è bagnato o molto freddo.

l'ABS non so se risponde in maniera diversa

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 30 dic 2022, 17:43
da Bat21
La penso esattamente come morospeed (ipotesi che mi confermò anche il buon liquidcooled) :arrow:

In fin dei conti le “mappe” altro non sono che modifiche al girar di gas …una sorta di “rapido Magura” (per chi se lo ricorda, ai tempi dei cinquantini), gestito dalla ECU che agisce sul comando RBW (Ride by Wire).

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 30 dic 2022, 17:50
da AleT
SPORT - potenza omologata con reattività estremamente diretta, il controllo trazione consente un maggior slittamento della ruota posteriore
STREET - potenza omologata con reattività equilibrata, il controllo trazione consente un normale slittamento della ruota posteriore
RAIN - potenza omologata ridotta per consentire una migliore guidabilità, il controllo trazione consente un normale slittamento della ruota posteriore
OFFROAD - potenza omologata ridotta per consentire una migliore guidabilità, il controllo trazione consente un elevato slittamento della ruota posteriore

La rain e la offroad sono mappe depotenziate, per quello la moto pare "smorta".
L'abs interviene sempre quando deve intervenire, com'è giusto che sia..cambia il controllo di trazione.

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 31 dic 2022, 8:50
da morospeed
Ma se non sbaglio nell'impostazione off road, che non ho sulla mia moto, il TC diventa mica regolabile su 8 o 9 livelli??

Bat21 ha centrato in pieno il concetto, queste "mappe" sono come il gas rapido, e torno a dire che la Rain potevano risparmiarla, anzi, almeno sulla versione S, l'avessero fatta senza "mappe", ma con sospensioni regolabili avrebbero fatto sicuramente una moto molto migliore.

Il 1090 in sport ha già un'ottima erogazione, molto gestibile che non mette in difficoltà anche alla prima apertura del gas

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 31 dic 2022, 12:10
da topo78
Una volta che hai il rbw, TC e ABS e il software per gestire il tutto, le mappe ne puoi caricare a decine sostanzialmente gratis.
Una buona sospensione costa sempre di più di una scadente.
Se avessero fatto le sospensioni regolabili sulla 1090s avrei quella senza aver preso come ripiego (un gran bel ripiego...) una smt
Cmq se fai un uso diversificato del veicolo (ad es lun ven casa lavoro, e nei weekend alterni off a gite più o meno sportive e vacanze) hanno senso. Tipo... Nel tragitto casa lavoro quotidiano specie la mattina che sei sonnecchioso o la sera stanco la mappa Rain ha il suo perché (io ho comprato un BMW f650 allo scopo, con la differenza 1090s/smt) anche se si sente la differenza perlopiù sui mezzi più potenti (vedi 1290, che ho provato e scartato per eccesso di cavalleria)

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 31 dic 2022, 13:19
da Bat21
@topo78

Hhhhmmm …premettendo che sono sicuramente il re degli ignoranti in quanto a conoscenze & smanettamenti sulle ECU …non vorrei sbagliarmi o scriver un’eresia, ma la eprom sulla quale viene “incisa” la mappa ne può contenere una sola (vecchi ricordi delle prime digitalizzazioni); diverso è se si affianchi alla centralina d’origine un’altra con eprom dedicata e che bypassi quella di default a mezzo switch :roll:

Mentre le modifiche a mezzo gli innumerevoli settaggi di RBW/TC/ABS/MSR non hanno nulla a che vedere con la mappa (vera) in se e relativi parametri d’incidenza sull’erogazione del motore.

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 1 gen 2023, 11:10
da Gandalf
morospeed ha scritto:Ma se non sbaglio nell'impostazione off road, che non ho sulla mia moto, il TC diventa mica regolabile su 8 o 9 livelli??


No in "off road" non ci sono ulteriori livelli di regolazione

(AleT ha riportato testualmente quanto scritto nel manuale di istruzioni) quindi sostanzialmente il TC agisce contestualmente al drive mode impostato, il TC rimane comunque sempre disattivabile

nelle mappe rain e off road viene limitata a 100 cv

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 2 gen 2023, 12:44
da webspider
le mappe le trovo azzeccate se giri con la R con pneumatici tassellati, nelle varie condizioni

dopo che ci prendi la mano però è godurioso girare in offroad con la mappa sport anche con il tc attivo

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 4 gen 2023, 0:35
da kappa83
ABS ha una sua impostazione dedicata, on off o offroad (che lo spegne al posteriore), almeno la mia 1290 era cosi.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Re: Mappature 1090 Adventure R

MessaggioInviato: 4 feb 2023, 9:03
da marober
La mappatura OFF ROAD nel versione S a pagamento si puo' integrare a richiesta in concessionaria al "modico "costo di 100 euro