Pagina 1 di 1
Help frizione

Inviato:
8 set 2021, 15:49
da morospeed
Chiedo aiuto a quelli più bravi di me... Oggi ho smontato l'attuatore frizione e supporto del copri pignone per dare una bella pulita alla zona che era veramente orrenda, poi ho rimontato tutto come da manuale, forse, e la frizione non mi frizione più!! La tiro, è strana, mezza molle e non apre più, non fa più niente. Ho smontato e rimontato l'attuatore ma non ne vengo a capo, avrò fatto danni?
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Help frizione

Inviato:
8 set 2021, 17:40
da KTMgio
hai spurgato per bene il circuito? Danni non credo, al massimo qualcosa non montato correttamente
Re: Help frizione

Inviato:
8 set 2021, 17:43
da morospeed
Perché spurgare?
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Help frizione

Inviato:
8 set 2021, 17:45
da KTMgio
quando l'ho smontato mi ricordo che aveva fatto anche a me un effetto strano, poi l'ho spurgato per bene con calma ed è andato a posto.
Re: Help frizione

Inviato:
8 set 2021, 18:29
da Davide 73 ktm
Può essere che hai mosso il pistocino lateralmente e avendo solo 1 oring di tenuta (almeno l'originale) può esserti uscito un po di olio.... Ne basta pochissimo.
Re: Help frizione

Inviato:
8 set 2021, 18:30
da Davide 73 ktm
Guarda nella vaschetta della pompa se il livello è ok.... Altrimenti rabbocca e spurga
Re: Help frizione

Inviato:
8 set 2021, 21:59
da morospeed
Stasera ho provato a fare uno spurgo "a caduta" e la leva è tornata normale, domani provo la moto e spero si sia risolta così. Non era uscita nemmeno una goccia di liquido quindi non mi sono posto il problema dello spurgo.
Grazie dei consigli.
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Help frizione

Inviato:
9 set 2021, 5:40
da Il_Santo
Io riscontrai problemi quando montai la protezione Orange per l'attuatore: la leva era strana ed osservando bene mi accorsi che ad ogni azionamento l'attuatore si muoveva verso l'esterno invece di restare fermo al suo posto.
Le viti in dotazione con la protezione After market erano serrate eppure sembrava tutto lento.
Smontando le viti e confrontandole con le originali, mi accorsi che pur dovendo essere più lunghe ( a causa del ricambio aggiunto) , avrebbero dovuto avere lunghezze differenti l'una dell'altra.
Una volta misurato lo spessore della protezione ed averlo sommato alla lunghezza delle viti originali, ho tagliato a misura con un seghetto a ferro e rimontato l'attuatore nella sua sede.
Tutto tornò a funzionare e non riscontrai alcuna perdita di lubrificante.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Re: Help frizione

Inviato:
11 apr 2023, 17:05
da Andrein10
Ciao a tutti, io ho sostituito l'olio dell'impianto della frizione con dell'olio minerale apposito magura che mi ha consigliato il rivenditore, però temo che abbia fatto dei danni, mi spiego la frizione è diventata spugnosa e non torna bene e smontando la vaschetta ho notato la guarnizione tutta deformata...possibile che sia troppo aggressivo come olio pur essendo suo specifico magura?
Re: Help frizione

Inviato:
11 apr 2023, 17:54
da Mr Wood
Forse dentro c'era già un fluido diverso, tipo per impianto freni.. La moto è di seconda mano?
Re: Help frizione

Inviato:
12 apr 2023, 7:32
da Trevi72
Infatti nel 1090 non va messo olio minerale, se leggi sul coperchio vaschetta troverai indicazioni sull olio da usare
Re: Help frizione

Inviato:
12 apr 2023, 16:52
da Andrein10
Trevi72 ha scritto:Infatti nel 1090 non va messo olio minerale, se leggi sul coperchio vaschetta troverai indicazioni sull olio da usare
Eppure è olio minerale magura apposito ...boh...

Help frizione

Inviato:
12 apr 2023, 16:53
da Andrein10
Mr Wood ha scritto:La moto è di seconda mano?
Si
Re: Help frizione

Inviato:
12 apr 2023, 17:57
da KTMgio
Che colore ha l'olio Magura che hai introdotto? Mi viene il sospetto perchè se è blu è per le biciclette, mentre se è il magenta come questo....

Re: Help frizione

Inviato:
12 apr 2023, 19:08
da Bat21
Ma il 1090 utilizzava ancora olio minerale e NON olio freni (DOT 4 o DOT 5.1)
In caso si trattasse di olio MINERALE ...HydraulicFluid 75 della Motorex e via così (sempre usato questo con l'SM)

Re: Help frizione

Inviato:
12 apr 2023, 19:38
da Trevi72
1090 usa il dot 5.1 se dentro c'era minerale per forza le guarnizioni sono andate
Re: Help frizione

Inviato:
12 apr 2023, 19:39
da Trevi72
Olio minerale andava sul 1190
Re: Help frizione

Inviato:
12 apr 2023, 22:22
da morospeed
Revisione pompa e cambio liquido, sulla vaschetta è scritto chiaramente
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Help frizione

Inviato:
13 apr 2023, 6:28
da Andrein10
KTMgio ha scritto:se è il magenta come questo...
Si esattamente questo...
So che sulla vaschetta c'è scritto DOT 4 o 5.1, sono stato stupido che non ho fatto ricerche prima di cambiarlo con quello minerale, quello dei ricambi mi ha suggerito quello e mi ha detto che per le magura di solito vende quello che è apposito per le pompe magura e mi sono fidato...la sciocchezza mi è costata 70 euro di pistoncino della pompa più 25 del coperchio della pompa perché solo la guarnizione non la vendono

Oggi andrò e mi lamentero ma giustamente sono stato stupido io...
Re: Help frizione

Inviato:
13 apr 2023, 11:27
da KTMgio
In effetti il ricambista non ha detto proprio una cazzata, solo che doveva quanto meno informarsi sul modello di moto e che tipo di olio monta, nello specifico il 1090 che porta nell'impianto frizione e freni lo stesso olio e cioè solo DOT 4 o 5.1
Un breve vademecum sulla differenza tra olio Minerale e olio DOT per freni e frizioni idraulici

