Pagina 1 di 3
Regolazione mono

Inviato:
20 dic 2020, 13:18
da morospeed
Salve a tutti. Sono da pochissimo un nuovo felice possessore di 1090 S, ritirata ieri e quindi giustamente oggi giornata piovosa..
Stamattina le ho dato una veloce controllata, e, come faccio sempre per le moto usate appena acquistare, ho controllato che le poche regolazioni disponibili per il mono fossero come quando la moto esce di fabbrica. Da libretto danno 2 giri dal tutto chiuso per il precarico e 12 click sempre da chiuso per l'estensione.
Il problema è che la vite di regolazione del precarico del mio mono dal tutto chiuso da solo un giro, in un giro va da tutto chiuso a tutto aperto e non mi sembra variare il precarico, e la vite dell'estensione mi fa solo 2 click.
Sono tutti così, quindi senza regolazioni, o il mio ha qualcosa che non va?
Grazie a chi risponderà
Francesco
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Regolazione mono

Inviato:
20 dic 2020, 14:52
da prade
Io ho la R ma ho un range decisamente ampio, tipo oltre 20 click. Quanti km ha la moto? Quanto è rimasta ferma? Il mio consiglio è di trovare un centro per revisionare il mono o almeno verificare se ha problemi.
Re: Regolazione mono

Inviato:
20 dic 2020, 15:02
da morospeed
La moto è di gennaio 2018, 24000 km e mai stata ferma. Ieri ho fatto un mini giro di 50 km e il mono sembrava funzionare regolarmente. Solo che non ha le regolazioni che dice il libretto e vorrei capire se sbaglia il libretto o se sbaglia il mono.
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Regolazione mono

Inviato:
20 dic 2020, 15:08
da prade
Credo proprio che sbagli il mono. La mia prima moto era stata ferma a lungo e aveva problemi di tenuta del precarico. Ho aspettato a lungo a fare un controllo e poi avrei voluto farlo subito.. I soldi spesi per sospensioni efficienti sono quelli spesi meglio secondo me.
Re: Regolazione mono

Inviato:
20 dic 2020, 15:15
da morospeed
Ma non credo sia possibile che la vite del precarico e quella dell'estensione siano inchiodate a tal punto da non girare. Il dubbio è che il mono non abbia regolazioni. Nessuno con la S che sa dirmi?
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 9:48
da gixxxer
morospeed ha scritto:Nessuno con la S che sa dirmi?
Io ho la 1050 - sono moto estremamente simili - e le regolazioni ci sono.
Strano che le regolazioni siano inchiodate a quel kmetraggio, riprova e poi, senza rischiare di rompere nulla, la porti in concessionaria per una verifica accurata.
Tra l'altro, se ha meno di due anni, dovrebbe essere ancora in garanzia.
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 9:54
da Tronio
gixxxer ha scritto:Tra l'altro, se ha meno di due anni, dovrebbe essere ancora in garanzia.
Da Gennaio 2018 sono quasi tre: a meno che non sia stata estesa la garanzia è già scaduta...
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 10:08
da morospeed
Che strano... Non possono essere inchiodate, i pochi movimenti che fanno le viti sono belli liberi, si sente proprio che arrivano in chiusura
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 10:22
da KTMgio

Il mono della S è regolabile in precarico ed in estensione. La vite che sta alla base del mono, nella figura sopra, regola l'estensione, cioè "frena" maggiormente il ritorno della molla in estensione ruotandola in senso orario. Mentre è meno frenata, quindi ritorno più secco e veloce, nel ritorno in estensione della molla ruotando la vite in senso antiorario. Come da manuale la regolazione standard prevede la chiusura totale, cioè ruotare completamente in senso orario e poi aprirla, ruotando in senso antiorario, fino a contare 12 click. Per la mia guida io l'ho portata a 11 click.

Il precarico si regola con la vite in testa al mono, come nella figura sopra. Qui le regolazioni standard vanno fatte in senso inverso, cioè prevedono l'apertura totale (estensione totale della molla) ruotando completamente in senso antiorario. Poi precaricare ruotando la vite in senso orario di due giri completi. Per la mia guida io però ho precaricato completamente (compressione totale della molla) e poi apertura di due giri. Ma qui dipende dal peso del pilota, se si viaggia in due, con valige, ecc.
Fai la prova: metti la moto sul laterale e apri completamente il precarico, dovresti vedere la testa della molla che arriva in battuta sulla ghiera di fermo superiore. Poi precaricando dovresti vedere la molla che si comprime, cioè la testa della molla scende verso il basso allontanandosi dalla ghiera di battura
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 10:35
da KTMgio

Qui vedi lo spazio che c'è sulla mia
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 10:38
da morospeed
Forse non mi sono spiegato bene... Nel mio mono la vite del precarico fa solo un giro completo e non muove niente, mentre la vite dell'estensione fa solo 2 click... Inizio a pensare che il mono non sia quello originale
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 10:53
da Tronio
Se non è originale lo vedi subito dalle foto e dal manuale perché credo sia difficile che possa risultare esteticamente identico a quello di serie...
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 10:57
da KTMgio
Saran le viti un pò incrostate. Usa una chiave Torx di giusta misura e di buona qualità e fai forza, dovresti sbloccare. Alla peggio prova a spruzzarci un pò di WD40
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 16:26
da morospeed
Questo è il mio mono, dalla foto di @KTMgio mi par di capire che il mio è molto scaricato, e la regolazione non si muove. Stasera provo con svitol e pazienza, altrimenti domani passo in ktm
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Re: Regolazione mono

Inviato:
21 dic 2020, 20:15
da morospeed
Stasera appena arrivato dal lavoro ho preso cacciavite e chiave esagonale... Gira di qua e gira di là e pian piano le viti da un giro ne han fatto due, poi tre e poi si sono sbloccate. Quella dell'estensione girava senza click poi dopo un po' di giri ha ripreso pure i click. Mai successo con nessuna moto, nemmeno con una r6 che avevo preso e che era ferma da due anni in un garage.
Forse l'ex proprietario non ha mai toccato il mono in vita sua, in ogni caso girava col precarico completamente aperto e con l'estensione aperta di un solo click.
Grazie a chi mi ha risposto e aiutato
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Regolazione mono

Inviato:
20 mag 2022, 18:27
da Karl
ciao a tutti, ho una 1090 s del 2018.
il mono non lo tocco mai, ma avendo in programma un giro con valige e passeggero volevo dargli un pò di precarico.
azionando però la vite di regolazione, la molla non si muove di un pelo; la vite gira , da tutto chiuso a tutto aperto ( una ventina di giri) ma niente.
cosa può essere?.
grazie per i consigli
Re: Regolazione mono

Inviato:
20 mag 2022, 19:31
da morospeed
Ciao, la molla non si muove, però dovresti vedere la flangia posta nella parte alta della molla che la comprime e lo spazio tra molla e parte alla del mono aumentare
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 mag 2022, 6:42
da Karl
Mi sono spiegato male; la molla non si com
prime, non va in precarico, e rimane scarica anche girando del tutto.
Re: Regolazione mono

Inviato:
21 mag 2022, 10:23
da morospeed
@Karl hai provato a dare un po' di svitol o wd40 nella zona dove viene precaricata la molla?
Anche il mio mono, appena presi la moto, aveva le regolazioni bloccate, poi pian piano si sono riattivate.
Comunque è veramente scandaloso che KTM metta componenti così su una moto che di listino costava 13500 euro. Io a 25000 ho rifatto i paraolio delle forcelle perché completamente andati, il mono aveva le regolazioni inchiodate, quest'inverno il mono ha ceduto e ho dovuto revisionarlo.. a me ste cose, con così basso chilometraggio, non sono mai capitate con nessuna moto.
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Re: Regolazione mono

Inviato:
23 mag 2022, 7:22
da Karl
È vero, anche io ho dovuto rifare i paraoli delle forcelle a 22000km.
Per il mono, alla fine sono andato dal conce e mi hanno detto che bisogna tirarlo giù e revisionarlo.
Che schifo.