Pagina 1 di 2

Pignone con meno denti

MessaggioInviato: 23 giu 2020, 21:14
da baffino
Ciao a tutti,un informazione a chi ha fatto questa modifica, quanto si perde in velocità in sesta a pari numero giri.
Grazie

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 23 giu 2020, 23:17
da Giax
Ti consiglio di guardare GearingCommander.com .

Ho caricato la 1190 (per far prima) e da 17 a 16 scende da 235kmh a 221kmh.

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 24 giu 2020, 10:14
da Erwin
Io l'ho cambiato ed è decisamente meglio per tutto, la velocità non mi interessa perché comunque oltre i 180 comincia ad ondeggiare….

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 24 giu 2020, 10:48
da baffino
ok ma calcolata così non credo sia giusta, ci sarà qualche samaritano che mi può dare i valori che vede a cruscotto :D

Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 24 giu 2020, 13:49
da ilbrazzo
baffino ha scritto:calcolata così non credo sia giusta

Quindi secondo te i valori calcolati basandosi sui giri motore, sul rapporto della trasmissione primaria, del cambio, della trasmissione finale, del diametro cerchio + pneumatico, sono sbagliati rispetto a quelli che legge il cruscotto?
Cruscotto che notoriamente, per legge, indica una velocità sempre superiore (di quanto non si sa) a quella reale?

BAH!!!!

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 24 giu 2020, 16:32
da Trevi72
Quoto Librazzo,
È una questione di numeri
Rapporto originale 17/42=0,40 rapporto richiesto 16/42=0,38 facendo la proporzione riesci a calcolare la differenza di rotazione della ruota a parità di giri del secondario del cambio, se prima a una rotazione del pignone la ruota faceva 0,40 giri poi ne farà 0,38

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 24 giu 2020, 17:43
da Trevi72
Da questo puoi dedurre che a parità di numero giri motore con il pignone da sedici farai il 5%in meno di velocità

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 24 giu 2020, 21:52
da gixxxer
La velocità viene letta sulle ruote foniche dai sensori dell'ABS, mi pare. Io ho la corona da 44 e la velocità indicata al tachimetro è sempre di 4 km inferiore a quella rilevata da una speed trap in valdadige, nonostante i due denti in più in corona.

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 24 giu 2020, 22:29
da Trevi72
Infatti la velocità segnata dal tachimetro sarà giusta ma se la moto è rapportata più corta (pignone più piccolo o corona più grande) se prima a 3000 giri la moto faceva X km/h dopo farà X meno una percentuale direttamente proporzionale a quanto hai accorciato i rapporti

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 7:13
da Giax
Gearingcommander sul setting 1190 calcolava circa -6%, e il ragionamento di Trevi72 ha senso, come quello di IlBrazzo (*).

(*) co-supporter di GearingCommander insieme a Bat21… :)

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 7:28
da KTMgio
Io ho sostituito il pignone da 17 a 16 denti. Non so quanto faceva prima, ma ora rilevo queste velocità da tachimetro:

In 5^ a 3000 rpm = 60 km/h
In 5^ a 4000 rpm = 80 km/h
In 5^ a 5000 rpm = 102 km/h
In 6^ a 3000 rpm = 70 km/h
In 6^ a 4000 rpm = 95 km/h
In 6^ a 5000 rpm = 120 km/h

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 9:13
da Mikey
L'aumento dei giri è significativo, per questo sono restio all'operazione. Oggi in 6" viaggio a 130 intorno ai 4750 giri, mettessi in dente in meno di pignone sarei intorno ai 5200 (così a braccio)

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 9:49
da Janu
pensavo anche io di accorciare i rapporti (quando sarà il momento di cambiare il tutto :mrgreen: ), pensavo ad una corona da 44, sarebbe preferibile agire sul pignone?
al di là del fatto che si accorcerebbero maggiormente i rapporti

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 10:26
da Bat21
Perdonate l'entrata a gamba tesa ...ma al di la di 1.000mila calcoli matematici :? :arrow:

vi serve O NO accorciare per:

- un vostro stile di guida;
- aver la moto che riprenda meglio dai medio/bassi;
- abitar in zone collinari/pedemontane ove serva più il tiro che la velocità pura;
- ecc., ecc. ...

Quindi ...scusatemi ...ma accorciate (di pignone o corona) andando per gradi e fine del film ... :!:

n.d.r.

Oppure lasciate tutto com'è e vivete (ugualmente) sereni ...basta prendiate una decisione :eh: :nerd:

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 10:40
da Mikey
@ janu

Intervenire su corona o su pignone è esattamente la stessa cosa. La differenza sta nel fatto che intervenire sulla corona permette una variazione più di fino dato che ad ogni dente di pignone in meno corrispondono 3 denti di corona in più, mentre sulla corona si può intervenire aumentando un solo dente o due o tre o quattro...

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 10:44
da Bat21
Aumentando troppo di corona (oltre i 2 denti), mettete ANCHE in computo una possibile o eventuale sostituzione della catena ...che potrebbe poi risultare corta :hand:

Bon ...vi lascio ai vostri algoritmi.

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 14:39
da Janu
vorrei accorciare i rapporti per averla più pronta in off, e nelle curve della Sardegna :D
La velocità pura non mi ha mai interessato

Mi stavo orientando sulla corona da 44 proprio per non snaturalizzarla troppo, per il discorso della lunghezza della catena e poi credo che oltre ci sia un problema anche con il blocchetto di regolazione della catena

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 15:02
da KTMgio
Per quanto mi riguarda è una modifica che consiglio. Per me la 1090 è rapportata fin troppo lunga e la differenza in termini di velocità pura non è nemmeno percepibile. Gira un pelo più allegra e ne guadagna di molto il piacere di guida. I consumi mi sembrano pressochè invariati. Ho scelto di cambiare il pignone anzichè la corona per una questione di praticità di installazione e anche di costo (casomai volessi ripristinare l'originale, avrei buttato poco meno di 20 euro). Poca spesa e tanta resa

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 25 giu 2020, 18:54
da gixxxer
Trevi72 ha scritto:Infatti la velocità segnata dal tachimetro sarà giusta ma se la moto è rapportata più corta (pignone più piccolo o corona più grande) se prima a 3000 giri la moto faceva X km/h dopo farà X meno una percentuale direttamente proporzionale a quanto hai accorciato i rapporti


Certo. Basta mettersi in autostrada e tirare la sesta prima e dopo la sostituzione, la differenza di velocità la leggi direttamente sul tachimetro. :D

Per quanto posso dire della mia esperienza, la moto - almeno la mia 1050 - non era affatto rapportata lunga: la coppia era più che sufficiente in tutte le occasioni. Sicuramente la rapportatura è il frutto di un compromesso dove, adesso come adesso, gioca un ruuolo importante il contenimento dei consumi in fase di omologazione, ma due denti in più rendo tutto più sprintoso e reattivo. Se vi piace guidare spesso un po allegri, caldamente consigliata. Per due denti soltanto, basta girare i blocchetti del tendicatena di 180 gradi e regolare poi i registri. Attenzione solo a serrare con cautela perchè la superficie di materiale a disposizione per resistere allo sforzo di torsione contro la testa del dado di regolazione è molto inferiore alla situazione originale. I gommisti di solito stringono a 120 Nm con la pistola che è tarata per i dadi dei cerchi auto e spaccanoil registro, mentre quel dado va a 90 Nm con filetto ingrassato. Piuttosto segnate con un pennarello dado e blocchetto e poi serrate a mano.

Re: Nuovo pignone da 17 a 16

MessaggioInviato: 26 giu 2020, 8:14
da ilbrazzo
Cambio pignone
PRO
E' decisamente più comodo ed economico.
Con circa 20-25€ hai un pignone nuovo e l'operazione può essere fatta da chiunque con una minima manualità ed accortezza.
CONTRO
Modifica la rapportatura finale a step abbasanza grandi
Pignoni con pochi denti forzano la catena a lavorare in modo poco naturale e con grandi stress meccanici

Cambio corona
PRO
Permette un migliore "fine tuning" ed una migliore personalizzazione della rapportatura finale.
CONTRO
Costi elevati.
E' necessario smontare la ruota posteriore.
Serve qualche abilità in più e qualche attrezzo in più rispetto al cambio pignone.
La catena originale potrebbe essere troppo corta (ma KTM ha fatto la furbata dei registri con spesori asimmetrici).

Quanto accorciare dipende da voi e dall'uso che fate del veicolo.
90% autostrada o migliaia di Km di trasferimenti veloci? Io allora andrei addirittura ad allungare.
90% passi alpini? Io andrei decisamente ad accorciare.

P.S. - Continuo a sponsorizzare l'uso del sito gearingcommander.com per uno studio preventivo della rapportatura; perchè se a prima vista sembra complicatisismo e ostico, subito dopo vi renderete conto delle grandi potenzialità del tool. E magari scoprirete che la rapportatura ideale per voi comporta un pignone con un dente in più ed una corona con un dente in meno. :)