Pagina 4 di 5

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 30 giu 2020, 7:30
da Niko1090s
Immagine

Immagine

La moto la comprai a Luglio dell'anno scorso già gommata così con 21000km..adesso 27000km, questa la situazione... Avrei voluto cambiarle per questa stagione..
nel caso delle tue gomme io ho avuto una situazione del genere in Corsica con La Speed gommata Metz roadtec

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 30 giu 2020, 7:41
da Il_Santo
Dei miei 3 compagni di viaggio, solo uno ha avuto un leggero "spellamento" dell'anteriore con le Next, ma comunque ad un chilometraggio accettabile (se non erro 11mila).
Comunque mi scuso per essere andato OT, era solo per aprire una parentesi su quanto valgano davvero le StII e se contribuiscano al famigerato sbacchettamento.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 15 lug 2020, 12:06
da Niko1090s
Aggiornamento: dopo aver sentito la solita frase dall'ennesima persona "non si va in moto senza mani" ho constatato che la moto sbacchetta solo con valige laterali (monto heavy-dutes)...senza mani intorno ai 50 60km.
prima di fare test su strada ho controllato pressione pneumatici e bilanciatura tutto OK
Senza valige non ho riscontrato questi problemi toccando i 100km senza mani.

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 19 ago 2020, 18:54
da Il_Santo
Io nel frattempo ho sostituito anche il pneumatico posteriore, ma lo sbacchettamento tra i 90 ed i 60 kmh continua senza interruzioni.
Ormai ci ho fatto il callo, tengo le mani ben salde sul manubrio e festa finita; la guida ne risente quando nelle lunghe tratte si avverte il bisogno di "sganciare" almeno una mano dal manubrio per sgranchirsi le braccia.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 25 ago 2021, 19:02
da DavideB
Ciao a tutti,
sono nuovo possessore di un 1090S, 2018, 18.000 km.
Leggo e rileggo i vostri post cercando una soluzione, perchè purtroppo mi trovo con la stessa problematica dello "sbacchettamento", dai 60 ai 90 circa è presente il difetto che ne compromette la guida e soprattutto la Sicurezza.
In due a pieno carico con valigie in montagna la sensazione non è per nulla piacevole!

Sto valutando la cosa e vi chiedo se qualcuno ha trovato una soluzione .
Tra le lette elenco nell'ordine come vorrei procedere ad esclusione:
- controllo pressione e bilanciatura gomma anteriore
- serraggio dado del piantone
- sostituzione cuscinetto di sterzo con cuscinetto a rulli conici
- montaggio ammortizzatore di sterzo
Se qualcuno ha consigli ben vengano, a riguardo dei cuscinetti conici qualcuno gli ha montati?

Grazie David

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 26 ago 2021, 10:57
da gixxxer
Dopo essere passato al 1090S, purtroppo anch'io ho questo problema, anche con gomme nuove.

Premetto che l'ho presa e l'ho usata, senza star li a smenarmela più di tanto, ho solo effettuato la procedura di allineamento delle pinze freno sui dischi a seguito di una caduta da fermo, per pura precauzione. La moto ha le forche sfilate alla seconda tacca e, immagino, la taratura standard che è molto molto morbida.

Guido spesso in piedi sulle pedane, anche su asfalto, ed ultimamente il problema si è acuito anche a causa dell'utilizzo di un bauletto e della borsa da sella più o meno carica, al punto da sentire il manubrio oscillare nemmeno troppo lentamente durante la marcia in rettilineo con le mani sul manubrio.

A mio avviso, è una combinazione di taratura delle sospensioni - bisogna indurire sia il precario che il freno in estensione - e di regolazione del canotto di sterzo, in questo we vorrei provare a modificare entrambe, oltre a riportare la forca nella posizione standard.

La mia precedente 1050, anche con le tkc70 con quasi 13.000 km, andava via diritta fino ai 30 orari, permettendomi di fare in piedi e senza mani i drittoni in discesa del San Pellegrino e del Valles senza nessun problema fino appunto alle basse velocità. Quindi, la moto deve andare dritta e senza oscillare, e senza cambiare cuscinetti o altro.

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 26 ago 2021, 11:03
da Il_Santo
Non mi ricordo se in un altro topic ne ho già parlato, ma prima di partire mi sono recato in concessionaria per fare verificare il canotto di sterzo.
Non era di certo lento ma ora me lo hanno serrato "forte" e mi hanno chiesto di provarlo così.
Sin da subito mi sono accorto della differenza, soprattutto nelle manovre da fermo; poi man mano con i chilometri non ci ho fatto più caso...
Ne ho fatto quasi 5mila in 8 giorni e lo sterzo sbacchetta (forse) meno di prima, ma sbacchetta e come.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 26 ago 2021, 20:42
da DavideB
Settimana prossima procedo al serraggio del canotto di sterzo. Parlando con il meccanico mi diceva che il problema era conosciuto sulle enduro di alcune generazioni fa, si risolveva con i cuscinetti conici, la spesa attuale è di 50€ +montaggio. Provo e vi aggiorno.

Ma la 1050 e la 1190 in cosa differiscono che non presentano lo stesso problema?

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 27 ago 2021, 9:46
da gixxxer
A livello di motore la 1090 ha più cv ed infatti monta lo scambiatore dell'olio che non era presente sulla 1050, mentre per la ciclistica l'unica modifica che mi risulta è la regolazione dei cuscinetti di sterzo come le versioni 1190/1290, cioè con la piastra chiusa a vite e non serrata dal solo tappo superiore. Non so esattamente come vada effettuato il serraggio, appena ho tempo verifico sul manuale della 1190.

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 27 ago 2021, 15:58
da DavideB
Dunque :
Considerando che i cavalli a 70 kmh sono ininfluenti per il problema, e che la ciclistica sembra sia la medesima, il problema potrebbe restringersi:
- alla piastra e cuscinetti
- alla taratura delle sospensioni, le ns. Senza regolazione
- al tipo di bauletti

Non si capisce perché qualcuno ha il problema qualcun'altro no.

Mi sembra strano che in KTM casa madre non abbiano preso in carico il problema, che di sicuro gli sarà stato inoltrato!

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 28 ago 2021, 22:22
da webspider
aggiungerei le gomme

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 29 ago 2021, 0:00
da topo78
Semi OT: ho letto spesso di situazioni simili, in cui problemi riconosciuti da una serie di utenti fossero totalmente all'oscuro di altri, ma questa è la prima volta che lo sento in casa KTM.
Solitamente la causa del problema, ed è il motivo per cui non a tutti si verifica, si manifesta solo se si realizza tutta una serie di concause, magari pure apparentemente separate.
Vorrei dirvi che io volevo comprare una 1090, poi ho evitato per colpa delle sospensioni (pur essendo più... Vintage la mia SMT la trovo superiore sotto alcuni aspetti). Ho trovato il set up troppo cedevole per il mio stile di guida e non avendo alcuna possibilità di intervento sul anteriore e poco più di niente dietro, l'idea di un intervento radicale del sospensionista mi ha scoraggiato (vengo da 2 Yamaha Fazer, dove il sospensionista (come pure per tracer e MT, non tutte ma buona parte) va messo in conto direttamente con l'acquisto del mezzo)
Io, se non ci sono in ballo garanzie che vi limitano ad un concessionario, andrei da un buon sospensionista e gli chiederei di verificare tutto l'avantreno e magari se il budget permette, di intervenire sulle forche (nei post precedenti mi pare di aver colto che non sono il solo a trovare le forche un po'troppo cedevoli, una molla leggermente più sostenuta e un olio più denso a volte fanno miracoli)
E intanto che avete il cerchio in mano, lo porterei a fare una verifica della equilibratura.
Se si tira giù l'avantreno cambiare i cuscinetti con roba superiore, il rapporto spesa resa è interessante.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 29 ago 2021, 7:53
da rcostama76
Quello che posso consigliarvi sulla mia esperienza con il 1190 è di controllare e rifare la procedura di serraggio della ruota anteriore, facendola esattamente come indicato sul manuale di uso e manutenzione.

Immagine

Sembra una cazzata ma farlo bene aiuta a spostare il problema verso velocità superiori a 200 km/h.

Ad esempio la mia ha sempre iniziato a sbacchettare oltre i 210 km/h, a maggio ho cambiato gomme e lo sbacchettamento si è portato intorno ai 160-170 km/h. Rifatta la procedura il problema si è riportato oltre i 210 km/h e a me va benissimo così.

I gommisti non sono informati su tutte le procedure delle varie moto per montare le gomme, in generale non si hanno problemi ma sulla serie 1x90 il rispetto delle indicazioni di casa madre aiuta parecchio.

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 29 ago 2021, 8:20
da gixxxer
Fatta, come sempre quando non monto io i cerchi dopo il campio pneumatici, senza sorrire nessun effetto se non levare lodi al signore per il meccanico che ha tirato il dado del perno a 20.000 Nm.

Sulla 1090 le sospensioni sono morbide, vero, ma dietro le regolazioni del mono funzionano ed aiutano molto ad evitare i trasferimenti di carico, non solo in frenata ma anche staticamente. Sulla mia ci sono le due protezioni in carbonio ed è solo la stanchezza - ed un po di pigrizia - il motivo per cui non ho ancora provveduto ad irrigidire il tutto.

Per quanto riguarda olio e molle sull’anteriore, quando avevo fatto revisionare le forche della 1050 ad un sospensionista mi aveva detto che la quantità di olio all’interno era nettamente superiore a quella indicata dal manuale e che gli avevo fornito, in pratica di aria c’era nulla o quasi. Dopo il suo intervento, eseguito con olio in quantità come da sua esperienza, ho fatto aggiungere ancora qualcosa perchè erano troppo cedevoli, e poi mai più toccate, senza avere mai problemi di sbacchettamento.

I cerchi in teoria non dovrebbero entrarci per nulla, se sono stati equilibrati e rientrano nella normalità il loro comportamente in rotazione è quello di autostabilizzare, mentre ho notato che, se mentre sono in piedi sulle pedane sposto il peso dietro lo sbacchettamente sembra allegerirsi, mentre in avanti aumenta. Fa il paio con l’aumento del fenomeno all’aumentare del peso - sacca a rullo - sulla sella. E c’è da dire che le forche sfilate alla seconda tacca spostano il peso in avanti…

Adesso vorrei fare un giro e magari provo a tirar via le proteIoni e dare una regolatina veloce…

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 29 ago 2021, 10:04
da topo78
Un lenuto e funzionante e una forca cedevole è molto peggio di avere un mono mollo e le forche molle perché amplifica le carenze delle forche.
Poi se hai sfilato le forche (aumentato la distanza tra la piastra e il tappo) hai abbassato l'avantreno andando a caricare ulteriormente sulle forche. È una operazione che compiono in tantissimi a cuore leggero ma non sempre è utile.

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 29 ago 2021, 13:50
da gixxxer
Infatti non l’ho fatto io, ma il precedente proprietario, sulla 1050 non ne ho mai sentito la necessità.

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 31 ago 2021, 12:03
da DavideB
Grazie dei suggerimenti, comincio con verificare i serraggi a manuale.

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 1 set 2021, 13:50
da morospeed
topo78 ha scritto:se hai sfilato le forche (aumentato la distanza tra la piastra e il tappo) hai abbassato l'avantreno andando a caricare ulteriormente sulle forche.

Io possiedo un 1090s con delle Pirelli st2 con 8000 km all'attivo. Presa usata, in origine aveva le forcelle sfilate di 10 mm dalla piastra di sterzo superiore. Così com'era oscillava di sterzo, non sbacchettava, a altre velocità, sopra i 130, con bauletto da 46 litri, ma nulla di preoccupante, comunque a me fastidioso. Ho tolto il bauletto, messo una borsa morbida, e ho sfilato le forcelle perché secondo me questi movimenti sono causati dall'anteriore che si alleggerisce in velocità. Ho sfilato in tutto ben 22 mm, lo so è tantissimo e mi direte che non si deve fare, infatti il mio pensiero era di provare e poi bocciare la modifica, ma con stupore ho visto che la guida non è cambiata, tocco un pelo meglio in terra, e le oscillazioni sono sparite fino alla velocità massima, non si muove più di un millimetro, si sente lo sterzo leggero alle alte velocità, nulla di più.
È una prova gratuita, con possibilità di tornare immediatamente all'origine, secondo me da valutare


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 1 set 2021, 14:13
da Il_Santo
Grazie Moro, io sfilai il minimo indispensabile per paura appunto di strafare e lo sbacchettamento non è sparito. Visto che si tratta di una modifica totalmente reversibile in pochi minuti, potrei sempre provare a sfilare qualche altro millimetro.
Seguivo anche la pista dell'installazione di un ammortizzatore di sterzo, ma per ora attendo.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Re: 1090S Sbacchetta ..poco

MessaggioInviato: 1 set 2021, 14:15
da Il_Santo
Riguardo al montaggio delle ruote, sono già due volte che porto solo i cerchi dal gommista e poi rimonto le ruote con tutta calma, verificando ogni volta lo spessore delle pastiglie prima di serrare tutto da manuale con la dinamometrica.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk