KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Corona con più denti

Avatar utente
KTMgio
 
Messaggi: 448
Iscritto il: 23 apr 2019, 15:44
Località: San Donà di Piave (VE)

CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda KTMgio » 22 lug 2019, 14:49

@Trevi72
No nessuna fatica. Avendo fatto il lavoro da solo ho agito così: 1) ho inserito un'assicella di legno bella robusta (il manico di scopa era troppo tenero e si è spezzato :shock: ) in mezzo al cerchione che poggiasse sopra al forcellone in modo da bloccare la ruota quando facevo leva sul dado del pignone. Ho smontato l'attuatore della frizione idraulica (attenzione a non perdere pezzi soprattutto un pernetto piccolissimo infilato sull'asta frizione, abbi cura di memorizzare come sono montati tutti i pezzi e le viti. 2) ho appiattito la rosetta bloccabullone con uno scalpello piatto. 3) ho svitato il dado del pignone. Poi ho tolto la flangia guidacatena. A questo punto per sfilare il pignone devi allentare il dado del perno ruota, svitare e sfilare il sensore della ruota fonica, fare pressione sulle pinze freno per allargare le pastiglie, sfilare il perno ruota, sganciare la catena dalla corona così hai margine per allentare la catena anche sul pignone e a questo punto il gioco è fatto, si sfila con le mani. Pulisci bene il tutto e riposizioni a ritroso il tutto. Il lavoro in sé non è difficile basta fare attenzione e ricordarsi di serrare tutte le viti e i dadi alle coppie corrette.
Ultima modifica di Giax il 23 lug 2019, 6:48, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote con riferimento

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 427
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Trevi72 » 22 lug 2019, 16:41

Grazie
Matto di MOTO

ste2000
 
Messaggi: 512
Iscritto il: 8 gen 2016, 16:27

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda ste2000 » 23 lug 2019, 11:06

Una domanda rivolta a chi ha già cambiato la corona..
Ho notato che le corone ktm hanno un asola scavata in corrispondenza dei fori per il fissaggio alla ruota.. credo che serva per impedire la rotazione dei perni..
la PBR che ho comprato ha invece il foro senza asola.. se non sbaglio anche la sunstar non prevede le asole..

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3363
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda webspider » 23 lug 2019, 16:52

la sunstar ha un bassofondo che blocca la testa dei perni filettati, ma non li blocca radiali alla circonferenza, esteticamente non hai lo stesso effetto
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
KTMgio
 
Messaggi: 448
Iscritto il: 23 apr 2019, 15:44
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda KTMgio » 24 lug 2019, 8:46

Non ho capito una cippa ma ti credo sulla parola :rotlf:

Aggiorno le mie sensazioni dopo la sostituzione del pignone: finalmente sento l'erogazione come la desideravo :drum: bella pronta e corposa fin dai bassi, veemente e rabbiosa ai medi ed esagerata agli alti, una frustata di adrenalina pura. Il fenomeno on-off si avverte ancora ma in maniera meno marcata. La sesta la tengo molto di più, avverto meno necessità di scalare, in sostanza uso meno il cambio.
Mi permetto di sottolineare quella che sarà certamente un'ovvietà per molti ma forse non per tutti: la corretta tensione della catena fa la differenza. Avevo tenuto la tensione un pelo troppo lasca, ma roba di un millimetro o due sulle tacche di riferimento e la moto mi sembrava un trabiccolo, saltellava, scuoteva, sbatacchiava come una carriola, il cambio si impuntava, ad ogni cambiata sembrava di ficcare un cacciavite negli ingranaggi… :crycry: Sono bastati due mezzi giri sulle viti di regolazione e tutto è migliorato nettamente; scorrevole, silenziosa col cambio di burro :s-lol: Alla fine della fiera si trattava di arretrare un paio di millimetri la ruota posteriore :roll:
Ultima modifica di Bubbasqueeze il 24 lug 2019, 12:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimosso quote (leggete il regolamento grazie)

Ultra
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 16 mar 2019, 18:32

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Ultra » 24 lug 2019, 9:34

Son dei sintomi alquanto curiosi quelli che imputi alla catena lasca.

Avatar utente
KTMgio
 
Messaggi: 448
Iscritto il: 23 apr 2019, 15:44
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda KTMgio » 24 lug 2019, 16:18

Non so che dirti, sono rimasto sorpreso anch'io da tanta differenza con così pochi mm. di regolazione. Evidentemente il K è più sensibile sulla trasmissione finale avendo un motore più leggero, mah :think:

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 427
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Trevi72 » 29 lug 2019, 21:56

Era questo il problema a cui mi riferivo, il tiop sposta il forcellone per inserire il pignone, da allora hanno modificato qualcosa?

https://youtu.be/rkeZyLaDAT8
In nessuna moto che ho avuto ho mai rusco tirato una complicazione tale.
Matto di MOTO

Avatar utente
KTMgio
 
Messaggi: 448
Iscritto il: 23 apr 2019, 15:44
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda KTMgio » 30 lug 2019, 16:16

Io non avuto alcuna difficoltà, a patto che, come dicevo, sganci la catena dalla corona in modo da creare il lasco necessario a rimuovere e reinserire il pignone

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 427
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Trevi72 » 30 lug 2019, 17:23

Grazie, quest inverno cambierò trasmissione e volevo solo essere tranquillo, grazie ancora per aver condiviso
Matto di MOTO

Favo
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 5 set 2009, 17:39

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Favo » 31 lug 2019, 12:13

Trevi, io ho cambiato la corona con una 44 denti e sono stracontento. Non mi piaceva l'idea di far fare un giro ancora più stretto alla catena, per cui, personalmente, considererei unicamente un cambio corona :-)

Avatar utente
KTMgio
 
Messaggi: 448
Iscritto il: 23 apr 2019, 15:44
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda KTMgio » 31 lug 2019, 15:42

@Favo avevo il tuo stesso timore, però raffrontando i due pignoni ti assicuro che il diametro è solo di qualche mm. più piccolo per cui mi sono tranquillizzato. Diciamo che cambiare la corona forse è un po' più agevole perché non devi aprire il coperchio copripignone, sganciare l'attuatore della frizione, aprire e ribattere la flangia bloccabullone del pignone che non è esattamente agevole… poi ognuno è libero di scegliere ovviamente :P
Ultima modifica di Giax il 31 lug 2019, 15:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato post doppio e triplo

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 427
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Trevi72 » 31 lug 2019, 16:29

Per Favo:
Forse non mi sono spiegato io non voglio cambiare rapporti, in uanto mi trovo molto bene così, ma devo cambiare tutta la trasmissione per usura, per questo chiedevo lumi per quanto riguarda lo smontaggio pignone che da alcuni video sul 1190 sembrava essere operazione problematica.
Ciao a tutti
Matto di MOTO

Favo
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 5 set 2009, 17:39

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Favo » 1 ago 2019, 21:52

Ah, sorry, non l'avevo capito :-)

Avatar utente
Conte Arancio
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 17 mag 2017, 10:08
Località: Roma

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Conte Arancio » 9 ago 2019, 11:00

Giusto per dare ad eventuali interessati cavalli golosi :lol: un'altra testimonianza e confermare informazioni tecniche.
Anch'io recentemente sulla 1290S ho sostituito la corona originale con una 44, quindi +2 denti. Vi do qualche info spot:
Sostituita con Sunstar acciaio 44 presa sulla baia a circa 27€ ss comprese. La marca mi risulta di qualità, non a caso sono componenti di primo equipaggiamento su alcune moto e, se non erro, sono a corredo dei kit completi did.
Chi, come me, l'ha acquistata avrà sicuramente notato il maggior peso rispetto l'originale...
L'ho sostituita con l'aiuto di un meccanico generico con cui sono in confidenza presso sua officina, ben attrezzata rispetto a quel poco che ho nel box, e questo fa la differenza in termini di tempo e qualità del lavoro che, in sè, è semplice.
Per i modelli KTM, tutte le corone commerciali non hanno le gole (sedi) dentro le quali le teste dei bulloni originali si vanno a bloccare in fase di serraggio (le trovate solo sulle per me troppo costose corone PP). Nel mio caso, abbiamo bloccato il disco freno in morsa (utilizzando sulla stessa gli spessori magnetici in alluminio, per preservare il disco) andando poi man mano a serrare dadi con chiave a cricchetto, tenendo ferme le teste ovali con una chiave da 17, mi sembra. La pinza a scatto sfuggiva... L'ultima serrata con dinamometrica a circa 50Nm come da manuale.
Sulla corona, al di sotto dei fori c'è uno spessore maggiore che permette alle teste di appoggiarsi ma facendo così, le stesse risulterebbero brutte da vedersi, in quanto "inclinate" diversamente rispetto alla circonferenza ideale (come diceva Webspider!).
L'ho sostituita mantenendo la catena originale, in ottimo stato, non stressata e puntualmente lavata e ingrassata, con 8000 km percorsi.
In ultimo ma "fondamentale" quando si deve infilare il perno ruota, vanno NECESSARIAMENTE girati di 180° i registri, in quanto mantenendo la catena a 118 maglie, è necessario guadagnare quel cm scarso, consentito dall'altro lato del registro stesso.
Altra cosa importante: cominciando il lavoro, la prima cosa da fare è smontare il sensore dell'abs dalla sua sede, ponendolo al riparo, in quanto, dovendo poi un po' giocare per estrarre e rimettere poi la ruota in sede, il rischio di danneggiarlo è alto! e lì so' dolori...... Solo una volta finito il lavoro, si rimetterà in sede il sensore!!
Sulle sensazioni sarò più sbrigativo, tranquilli! Mi associo a coloro che hanno fatto prima di me questa cosa!! Anche sulla sorellona, ne ho giovato specialmente sull'utilizzo del cambio, sfruttando molto meglio le marce alte a regimi che precedentemente non lo permettevano in maniera fluida. Ergo, cambiare meno, divertirsi di più, sia che si faccia un passo montano, sia nell'utilizzo cittadino. Anche in autostrada, con passeggero, bagagli e aria condizionata accesa, si sentono i benefici. La moto non risulta più nervosa, ma più pronta sicuro!! A pari velocità ora in questa configurazione il motore gira mediamente a 100 g/m in più. L'aumento dei consumi mi risulta trascurabile.
Sono d'accordo con chi dice che, nel caso della 1290, questo tipo di rapporto finale dovrebbe essere lo standard della casa, non una nostra modifica!!!!
Spero di non avervi annoiato....
Lampsss
:bike1:
1290 SADV Arancio 2018 "La Maleducata"

Avatar utente
KTMgio
 
Messaggi: 448
Iscritto il: 23 apr 2019, 15:44
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda KTMgio » 29 ago 2019, 9:32

Aggiorno la mia esperienza dopo aver sostituito il pignone da 17 a 16 denti e aver testato in montagna, autostrada, asciutto, bagnato, on e off insomma un po' di tutto: confermo in toto quanto detto da tutti in precedenza. La moto guadagna tantissimo in termini di coppia ai bassi e in allungo non risente in maniera sensibile, nel senso che si fatica in ogni caso a trovare il limite del motore, tira sempre e di brutto fino al limitatore e in quel caso si è già abbondantemente a velocità da galera. Ergo moto molto più godibile ad ogni range di utilizzo. Sui consumi non ho notato incrementi anzi, addirittura sembra consumi un pelo di meno… farò ulteriori verifiche. La domanda che mi pongo a conclusione dei fatti è la seguente, ribadita da tutti: perché KTM non monta già di fabbrica il pignone da 16 o la corona da 45??? :s-quoto2:

Nannigas 1
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 2 ago 2019, 9:25

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Nannigas 1 » 14 set 2019, 7:49

Anche io vorrei cambiare rapporto alla mia R. Ma ho delle domande da porvi. Perché non mettere pignone più piccolo? Visto che l operazione è anche piu facile.
2: con la corona da 45 denti, devo allungare la catena oppure con il gioco dei registri della catena riesco a montarla? Grazie 1000

marco87to
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 18 giu 2017, 13:55

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda marco87to » 17 set 2019, 10:01

Ciao, come già detto il cambio del pignone con un -1 comporta la riduzione del raggio su cui ruota la catena. Più è piccolo più la catena dovrà fare una curva stretta stressando la catena.
Al contrario montare una corona maggiorata aumenta il raggio posteriore eliminando il problema, ma riducendo l interasse. La moto e già lunga io non ho trovato problemi.
Per quanto riguarda la corona ti basterà ruotare di 180° i registri, ricontrollare il tiro catena e sei a posto. L installazione e molto semplice, via la ruota, sfili la corona, sostituisci e rimonti con coppia indicata da libretto e loctite 243 mi sembra.

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3363
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda webspider » 17 set 2019, 11:38

oltretutto per fare un lavoro corretto, per cambiare il pignone dovresti comunque smontare parzialmente la ruota posteriore
tanto vale cambiare la corona

concordo assolutamente per il raggio di lavoro della catena
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Erwin
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 set 2016, 22:41
Località: Varese

Re: CORONA DA 45 DENTI

Messaggioda Erwin » 18 set 2019, 15:28

Ho cambiato sabato scorso il pignone mettendo quello da 16 (che tra l'altro è previsto nella lista ricambi originali, quindi approvato e validato da KTM).
Effettivamente la moto è molto migliorata, molto fluida, tiene la 6° anche a 100 km/h e anche sotto i 3.000 giri riprende senza fare rumori strani e la catena non sbatte….
Ci ho messo un'oretta, ma c'è voluto di più a pulire a fondo la zona attorno a pignone che a cambiare il pignone stesso.
Ho allentato il dado del perno ruota posteriore, avvitato i registri, spinto avanti la ruota, sfilato la catena dalla corona e sfilato il pignone.
Rimontato tutto e fine….
Cambiare la corona avrebbe indubbiamente richiesto più tempo.

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1090

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti