KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Radiatore KO

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1460
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Radiatore KO

Messaggioda novizio » 21 giu 2024, 22:16

Motorex 5.0 mi pare. Comunque è quello blu

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
prade
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 25 gen 2020, 12:28

Re: Radiatore KO

Messaggioda prade » 22 giu 2024, 7:39

Io ho messo il bardhal preso in concessionaria per evitare dubbi ed rosso/rosa.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3323
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Radiatore KO

Messaggioda ilbrazzo » 22 giu 2024, 10:13

@Trevi72 - Come prima e fondamentale azione devi individuare il fluido adatto ai materiali che compongono il tuo sistema di raffreddamento, soprattutto il radiatore. In particolare ai metalli che compongono (o comporranno) il sistema.

Trovato il fluido della composizione chimica giusta, secondo me grosso modo si equivalgono tutti. Se vuoi un po' più di potere refrigerante potresti aumentare un po' la % di fluido rispetto a quanto indicato nel manuale.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: Radiatore KO

Messaggioda Trevi72 » 27 giu 2024, 23:40

Contattato Ktm versand, dove compro I ricambi il refrigerante consigliato è motorex coolant 3.0, ho comprato anche kit tagliando più set rondelle di tenuta radiatore e pompa acqua. La prossima settimana procedo.
Matto di MOTO

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: Radiatore KO

Messaggioda Trevi72 » 7 lug 2024, 9:12

Buongiorno a tutti, ieri ho lavorato sulla moto per cambiare il radiatore, per arrivare alla rimozione agevole bisogna smontare parecchio sulla moto.
Alla fine ho montato un radiatore usato, spero che non perda (come mi ha assicurato il venditore), anche perchè ripetere l'operazione sarebbe un peccato.
Allegati
Immagine WhatsApp 2024-07-06 ore 12.23.38_79655932.jpg
Immagine WhatsApp 2024-07-06 ore 12.02.46_6a51a149.jpg
Ultima modifica di Trevi72 il 7 lug 2024, 9:18, modificato 1 volta in totale.
Matto di MOTO

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: Radiatore KO

Messaggioda Trevi72 » 7 lug 2024, 9:16

Ho deciso di seguire alla lettera il manuale quindi ho alzato la moto, ho sfruttato la tettoia in legno e con una cinghia l'ho appesa.
E' stato anche più semplice del previsto visto che la moto così "nuda" riduce tanto il suo peso.

Ho fatto lo spurgo dalle testate, le viti sono abbastanza difficili da raggiungere ma con un po' di ingegno è andata.
Allegati
Immagine WhatsApp 2024-07-06 ore 18.14.13_13f33327.jpg
Immagine WhatsApp 2024-07-06 ore 20.18.23_70a64f76.jpg
Matto di MOTO

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3154
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Radiatore KO

Messaggioda AleT » 7 lug 2024, 9:39

Povera!! :clap:

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3886
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Radiatore KO

Messaggioda webspider » 8 lug 2024, 21:55

così si controllano benissimo le valvole!
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: Radiatore KO

Messaggioda Trevi72 » 12 ago 2024, 19:00

Ciao ragazzi, da quando ho cambiato il radiatore ho fatto 2000km, fino alla settimana scorsa tutto ok, ieri ho controllato il livello del refrigerante era al minimo.
Nessun segno di perdita, e nessuna goccia a terra, ho rabboccato 150cc, tengo monitorato.
Avete suggerimenti su possibili controlli o verifiche da poter fare?
È possibile che ci sia stato un assestamento del livello?
Matto di MOTO

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: Radiatore KO

Messaggioda Trevi72 » 13 ago 2024, 15:58

Ho un dubbio, la vaschetta di espansione ha 2 tubi, uno sotto che è collegato al tappo del radiatore e uno sopra che porta allo sfiato al lato sx del motore. Quando il liquido si espande nel radiatore il vaso di espansione lo accoglie, al contrario, come fa il liquido refrigerante ad andare al radiatore che è più alto? L'unica spiegazione è che in qualche modo il radiatore abbia una sorta di depressione e si risucchi il fluido nel vaso di espansione all occorrenza, aspetto pareri di chi sa come funzioni.
Allegati
20240706_110736.jpg
Matto di MOTO

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Radiatore KO

Messaggioda Micro » 13 ago 2024, 17:25

Potrebbe anche essere una microperdita solo a liquido molto caldo.... In quel caso è impossibile notare il problema, al limite noti un leggerissimo cambio di colore sulla zona se la parte è visibile.

Avatar utente
Trevi72
 
Messaggi: 471
Iscritto il: 21 ott 2018, 21:51

Re: Radiatore KO

Messaggioda Trevi72 » 13 ago 2024, 18:33

Micro grazie per la risposta, sicuramente una delle potenziali cause potrebbe essere una perdita, anche se credo che 150cc di liquido refrigerante non svaniscano nel nulla. Come vedi nel post ho appena cambiato il radiatore, quando avevo il vecchio radiatore con un poro passando la mano sul fondo dello stesso sentivo il viscido del liquido refrigerante, ad ogni modo domani ho in programma un giro di 600km tengo controllato il livello e vediamo se continua a calare o se è stato solamente un assestamento per una possibile bolla d'aria che mi era rimasta nell impianto.
Matto di MOTO

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26361
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Radiatore KO

Messaggioda Bat21 » 13 ago 2024, 18:41

Propendo anch’io per qualche bolla d’aria rimasta in giro nel circuito; rabbocca e tieni controllato :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Precedente

Torna a KTM LC8 Adventure 1090

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti