Riletto adesso, perdonate ma lo avevo fatto di fretta ed il perno ruota è diventato quello del forcellone.
Beh, Trevi, a questo punto ti tocca provare e vedere cosa succede

KTMgio, io ho una 1050 - identica alla 1090S ma la versione R, come tutte le ktm della serie 1xxx, non ha leveraggi della sospensione, il mono lavora direttamente sul forcellone.
A me il meccanico ha confermato che, in officina, sfilano il perno del forcellone, ma la tua affermazione mi ha fatto riflettere sul fatto che magari determinate posizioni angolari del forcellone - imposte dalla geometria della sospensione posteriore - possono permettere o meno l’uscita del pignone. Magari la S ha sospensioni meno cedevoli e la R, che potrebbe avere un ammortizzatore di differente lunghezza, più morbide nella prima parte di escursione facendo ruotare di più il forcellone sul suo asse, e magari quella piccola rotazione sposta la parte del forcellone che tocca in una zona dove non da fastidio?
Mi sembrerebbe strano, ma magari più che sfilare il perno del forcellone si debba far ruotare quest’ultimo? Mi rileggo e penso sia fantameccanica, però...