KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Borse laterali

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 2 ott 2020, 14:53

Ti rispondo in sequenza:

sì, intendo le Heavy Duties

che io sappia non ci sono misure intermedie, ma dalle proporzioni che si evincono nelle immagini continuo a pensare che si tratti delle 48 (magari sbaglio io, eh?...), anche perché le 37 sono profonde meno di 25 cm e con lo scasso resterebbe lo spazio per un portamatite...

- estetica = anche le HD sono identiche, con la differenza che non devi fare taglia/incolla per lo svaso ma arrivano già pronte
- sfruttabilità = diciamo che avere una chiave piuttosto che due può essere comodo ma non mi sembra un elemento determinante per la scelta
- ingombro = "belle grosse" se si tratta delle 37 litri (meno lo svaso) non direi proprio: io sulla moto precedente avevo quelle da 42 senza svaso e lo spazio era appena sufficiente per il bagaglio di due persone, mentre con le HD ho 48+40 lt e ci entra di tutto
- spazi = la distanza sella-valigia "ridotta al minimo" non mi rassicura molto, e comunque l'ingombro delle HD è di 98 cm contro i 96 qui dichiarati, quindi direi che cambia poco o nulla
- unicità = :mrgreen:

PS: il rinoceronte con una passata di vernice spray lo "estingui"... ;)

caraffiluca
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 29 giu 2013, 17:41
Località: Reggio Emilia

Re: Borse laterali

Messaggioda caraffiluca » 2 ott 2020, 20:50

Le valigie delle ultime foto sono entrambe da 37 Litri, quella da 48 è molto piu larga, vista da dietro sembra quasi quadrata.
Come dicevo tempo fa nei post iniziali di questo topic, guardate bene anche lui ha cambiato lo scarico con Akrapovic, cosi si puo avvicinare la valigia di destra.
Scarico stretto più valigie da 37 a Dx e 48 a Sx, modificando solo i telaietti si riesce a stare nei 105cm..

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Borse laterali

Messaggioda Il_Santo » 5 ott 2020, 11:34

Buongiorno a tutti,

se non erro a Pag. 6, @baffino diceva di aver acquistato le valigie Begr, qualcuno sa quanto possa aver speso?
Mi sono riletto la discussione ma non ho trovato nulla riguardo al prezzo.
Il sito (tradotto in Italiano da Google) non è chiarissimo, spero che Baffino legga e ci dia lumi in modo da evitare di mandare una mail anche a begr@begr.cz
Parlo poco e vado in moto!

Avatar utente
Erwin
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 set 2016, 22:41
Località: Varese

Re: Borse laterali

Messaggioda Erwin » 22 ott 2020, 13:42

Le Heavy Duty sono tornate disponibili….

sentenza
 
Messaggi: 589
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: Borse laterali

Messaggioda sentenza » 28 gen 2021, 17:57

Ciao a tutti..
Nessuno ha mai optato per valigie morbide?

Ho visto le Mosko v2.0, le Givi e le Kriega..
Non so..ho sempre pensato di prendere un bel paio di valigie in alluminio (Givi, Touratech o Havy Duties) ma le morbide pure mi intrigano un po'..sebbene credo siano più scomode del classico vano in alluminio..
Che ne pensate?

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3363
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Borse laterali

Messaggioda webspider » 28 gen 2021, 18:55

io le ho di alluminio, perchè ci carico anchje il PC per lavoro e gradirei più protezione in caso di sfiiiiga
ma per fare giri anche in offroad credo che le morbide siano più gestibili, soprattutto quando non sono totalmente piene e se la sdrai dovresti bestemmiare di meno, pensando anche a doverle riverniciare
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 28 gen 2021, 19:00

Per esperienza le borse morbide vanno bene solo se montate su telaietti che le tengano in posizione, inoltre sono scomode per il fatto che a ogni sosta vanno tolte e portate con sé e spesso per farlo bisogna togliere cinghie e quant'altro...

Janu
 
Messaggi: 260
Iscritto il: 11 dic 2017, 6:43

Re: Borse laterali

Messaggioda Janu » 28 gen 2021, 20:45

Dipende dall'uso che vuoi farne, se per uso cittadino o viaggi on, sono consigliabili le rigide (io ho scelto quelle originali in plastica per ragioni di peso), per giri off meglio le morbide, sono leggere, riparabili in caso di caduta ed in più fungono da airbag :mrgreen:
Io mi orienterei per le enduristan, ho altri loro prodotti e sono ottimi. E poi hanno un bel sistema di aggancio ai telaietti con la possibilità di mettere un lucchetto

gixxxer
 
Messaggi: 2032
Iscritto il: 22 dic 2015, 15:19

Re: Borse laterali

Messaggioda gixxxer » 28 gen 2021, 22:04

Le morbide hanno il loro perchè. Io ho una coppia di amphibious arancio per le quali mi sono cosruito dei telai molto leggeri sfruttando come base dei GiVi per la fazer. In realtà le ho usate una volta sola, ma a differenza del solito, ho lavorato in modo tale da seguire, sul lato destro, la linea dello scarico: la sagoma posteriore, in questo modo, è larga quanto il manubrio o poco più, significa evitare completamente il classico ingombro delle valigie laterali.

Purtroppo tempo e situazioni varie mi impediscono di utilizzarle, ed ogni tanto penso di mettere tutto in vendita...

Pregi - ingombro e peso ridotto, effetto cuscino in caso di caduta, costo generalmente accettabile e sicuramente inferiore ad una coppia di alu.

Difetti - non puoi lasciare la moto incustodita per periodi lunghi, il montaggio/smontaggio è in qualche caso disagevole (le amphibiuos che hanno il velcro da passare sotto la sella) mentre quelle che hanno una staffa di solito hanno ingombro molto simile a quelle in alluminio, trasporto scomodo anche se può essere utile una sacca interna tipo quella per le valigie alu. Di solito è comunque necessario utilizzare dei telai per rendrle un minimo stabili.

Insomma, devi usarle per un viaggio vacanza di qualche gg in compagnia? Il we lungo occasionale? Viaggio avventura ma non troppo? Viaggio con tratti off road medio lunghi? Vanno benissimo.

Viaggi in solitaria in luoghi ad alta frequentazione, come pure uso cittadino/mare? Viaggio avventura ma avventura avventura? Alu, senza pietà,

marco87to
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 18 giu 2017, 13:55

Re: Borse laterali

Messaggioda marco87to » 29 gen 2021, 15:50

Una borsa posteriore e via anche in off

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 29 gen 2021, 17:14

:up:
Ultima modifica di Bubbasqueeze il 30 gen 2021, 1:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Rimosso quote (leggete il regolamento)

Samusamu
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 2 mag 2012, 16:08
Località: Loro Ciuffenna -Arezzo

Re: Borse laterali

Messaggioda Samusamu » 16 feb 2021, 16:44

io ho le amphibious come gixxer, tenuta ottima, ci metti di tutto perché si deformano alla bisogna ma sono complicate perché come diceva lui sopra sono scomode nello smonta-rimonta e non puoi lasciarle li, ha un senso utilizzarle per metterci dentro un'altra sacca. le ho usate spesso per weekend da solo (senza zavorrina) e sullo sterrato ma nei lunghi viaggi tutto asfalto non sono comode, meglio le vecchie Alu che apri e tiri fuori quello che ti serve.
Io tra l'altro avevo optato per le givi saddle bag, quelle le monti e le smonti in un attimo e te le porti dietro, hanno la comodità dell'alluminio e la comodità delle morbide, purtroppo la crisi finanziaria ha colpito duro e non posso comprarle.
Ho su i telai della Givi plr7706 ed ho visto che potrei montarci su solo le trekker outback da 36, un po piccole.
Inoltre un amico a cui hanno rubato la moto mi ha regalato una coppia di Havy Duty però senza telaio e comunque non sarebbe stato adatto alla mia e non so cosa farci, sto cercando di montarci un adattatore per le heavy duty ma manca pure il tempo per fare questo.
Quando la fortuna ragion contrasta non c’è ragione che alla fortuna basta.

sentenza
 
Messaggi: 589
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: Borse laterali

Messaggioda sentenza » 16 feb 2021, 18:17

Che ne pensate delle Heavy Duties ?
Hanno un prezzo più che competitivo, credo siano tra le più basse (circa 750 euro spedite, con telaio, maniglie superiori, doppie serrature ogni baule, rivestimento esterno ed interno)

Oppure le MyTech, che costano il doppio però..

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 16 feb 2021, 21:00

sentenza ha scritto:Che ne pensate delle Heavy Duties ?

Confermo che hanno un ottimo rapporto q/p: sono solide, ben fatte, capienti e sporgono pochissimo rispetto alle altre.

Samusamu ha scritto:mi ha regalato una coppia di Havy Duty però senza telaio

Con circa 150 Euro spedizione inclusa si può anche ordinare il solo telaio...

Samusamu
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 2 mag 2012, 16:08
Località: Loro Ciuffenna -Arezzo

Borse laterali

Messaggioda Samusamu » 18 feb 2021, 8:30

@Tronio
siccome le valigie che ho erano montate su un tdm non so se il telaio che va sul 1090 sia compatibile con quelle valigie. Ma sei sicuro 150€ spedito? perché mi pare che solo di spedizione ci vogliano una sessantina di euri.
Ultima modifica di Giax il 18 feb 2021, 8:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote con riferimento
Quando la fortuna ragion contrasta non c’è ragione che alla fortuna basta.

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 19 feb 2021, 16:11

Samusamu ha scritto:non so se il telaio che va sul 1090 sia compatibile con quelle valigie.
Che io sappia loro fanno solo due tipi di valigie: quelle simmetriche (39+39 oppure 48+48 litri) e quelle con lo svaso per lo scarico laterale come la 1090 (40+48 litri): se hai queste ultime il telaio è unico, mentre se hai una coppia simmetrica forse dovrebbero fartelo ad hoc...

Samusamu ha scritto:Ma sei sicuro 150€ spedito? perché mi pare che solo di spedizione ci vogliano una sessantina di euri.
Per la spedizione di tutto il kit valige+telaio mi pare che sono settanta, ma se è solo il telaio la spedizione costa molto meno.

Samusamu
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 2 mag 2012, 16:08
Località: Loro Ciuffenna -Arezzo

Borse laterali

Messaggioda Samusamu » 19 feb 2021, 16:55

grazie tronio per la risposta, si le valigie sono simmetriche, credo siano le 36, devo verificare però, mi dispiacerebbe buttarle perché sono un cimelio, hanno girato mezza europa e hanno smesso solo perché la moto l'hanno rubata, provo a mandargli una mail per sentire cosa dicono. Ma spediscono sempre con Atlassib o si sono organizzati con i corrieri?
Ultima modifica di Giax il 19 feb 2021, 23:25, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Rimosso quote
Quando la fortuna ragion contrasta non c’è ragione che alla fortuna basta.

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 19 feb 2021, 18:46

Atlassib purtroppo non lo usano più: peccato perché costava di meno...

sentenza
 
Messaggi: 589
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: Borse laterali

Messaggioda sentenza » 8 apr 2021, 10:32

Ieri sono arrivate le HEAVY DUTIES per il 1090.
Sono molto robuste e ben fatte. Farò una presentazione con foto e specifiche tecniche.

Tuttavia vi è una cosa che proprio non mi piace: ho scelto le valigie con 2 chiusure, così da poter rimuovere il coperchio totalmente, tuttavia credevo fossero abbastanza furbi da realizzare un sistema di chiusura in grado di lasciarti la scelta SE togliere il coperchio totalmente o se aprire una sola serratura ed aprire quindi la valigia velocemente, solo da un lato, senza rimuovere il coperchio.
Invece no, anche se lascio chiusa a chiava una delle due serrature, aprendo l'altra il coperchio se ne viene totalmente, dovendo oltretutto RIAPRIRE l'altra serratura per poter RICHIUDERLA con il coperchio inserito dentro..un disastro.

marco87to
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 18 giu 2017, 13:55

Re: Borse laterali

Messaggioda marco87to » 8 apr 2021, 20:21

Si effettivamente potevano pensarci! Ad ogni modo anche io ho i coperchi che si tolgono, ma lascio sempre la serratura anteriore chiusa, inclinando il coperchio si riesce facilmente ad aprire e chiudere .

Per il telaio ho dovuto allargarne i fori, e quando lo monto punto tutte le viti a metà corsa circa, poi le chiudo tutte. Altrimenti resta in tiro.
Dovrei ricavare delle asole dai fori per risolvere ma non è un problema.

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1090

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti