KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Borse laterali

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Borse laterali

Messaggioda Il_Santo » 23 set 2020, 10:26

Ad oggi, per prendere le Koboldbike "medie" (40lt + 32lt) che si agganciano direttamente sui telai Ktm, servono circa 894,00 € + s.s.
Passando alle 50lt SX + 42lt DX si sale verso i 984,00 €.

Ora stavo cercando di capire se l'ultima voce nella risposta di heavy duties ( Un portapacchi per 1090 costa 125 € ) sia riferita ai telaietti per montare le loro valigie; spesa che farebbe raggiungere i 707,00 € (spedite) .
Tutto questo per (parlo per me naturalmente) capire quanto e se valga la pena montare anche le valigie laterali Givi Outback per affiancare il bauletto che mi sono regalato circa un anno fa, pur essendo cosciente dell'ingombro e dell'estetica a causa dell'assenza dello svaso nella valigia che affianca lo
scarico, perché come prodotti sono davvero molto validi.
Parlo poco e vado in moto!

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 23 set 2020, 10:48

Confermo: il prezzo è lo stesso che ho pagato io lo scorso anno (il listino è invariato).
Anche io pur avendo ben due coppie di valigie GiVi, residui di precedenti moto, ho optato per le Heavy Duties e devo dire che mai acquisto fu più azzeccato: sono solide e ben fatte, ingombro davvero minimo ma ottima capienza ed anche esteticamente mi piacciono molto più di altre concorrenti ben più blasonate.
Poi, certo, dipende anche dai gusti personali: se uno vuole risparmiare e si adatta può anche usare quello che ha già in casa, magari facendo attenzione a non superare i limiti di ingombro previsti dal codice...

tintin3
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2019, 12:26

Re: Borse laterali

Messaggioda tintin3 » 23 set 2020, 13:28

@Il_Santo ciao, io ho le Heavy Duties color alluminio e te le consiglio vanno veramente bene, solo al primo utilizzo ho
preso pioggia ed è entrata un filo di acqua ma poi successivamente mai più successo, neanche con l'idropulitrice sparata
a 10 cm... credo che si debbano assestare le guarnizioni che sono incollare con un mastice semprevivo.
Io nel settembre 2018 le ho pagate complete di telai 460 euro, senza accessori (protezioni esterne e maniglie) solo la fodera interna
Per la spedizione, avevano usato il corriere atlassib e costava uguale 78 euro, ma mi avevano dato l'opzione di andarle
a ritirare io dal corriere al costo di 38 euro, io ho fatto così perchè mi era comodo e mi sono trovato bene, ma forse
ora non usano più atlassib... prova a chiedere. Le valigie erano imballate molto molto bene.
Dopo 2 anni di utilizzo non riscontro nessun difetto o cedimento ne sui telai e neanche sulle valigie, con le valigie montate avrò fatto circa 12.000 km.
Il portapacchi da 125 euro non centra nulla con le valigie, è quello posteriore
Ultima modifica di tintin3 il 23 set 2020, 13:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Borse laterali

Messaggioda Il_Santo » 23 set 2020, 13:33

@tintin3 scusa ma quindi mi stai dicendo che per valigie e supporti spenderei solo 510 + s.s. ?

Comunque mi fa piacere che sia tu che @Tronio vi troviate bene; anch'io penso che esteticamente siano veramente fighe

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Parlo poco e vado in moto!

tintin3
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2019, 12:26

Re: Borse laterali

Messaggioda tintin3 » 23 set 2020, 13:44

Aggiungo anche che sono molto seri e Andrei è molto preciso, non ti spaventare se magari usando i traduttori
sembra di capirsi poco... fidati
Io avevo pagato con paypal.

La mail è chiara
- Valigie alluminio e telai 480
- Valigie nere e telai 510
- Set maniglie 28 - Io non le ho messe perché non servono a niente, in viaggio non le tolgo mai, ho le borse interne
- Protezioni estreme 40 - Io non le ho messe perché secondo me non servono a niente
- Spedizione 72 - Prova a chiedere se ti fanno 38 andandole a prendere in fermo deposito, ma forse è una opzione solo con atlassib

tintin3
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2019, 12:26

Re: Borse laterali

Messaggioda tintin3 » 23 set 2020, 13:54

Anzi io le avevo pagate 460 ma senza le serrature, quindi aggiungendo le serrature avrò speso come il tuo preventivo
che invece è completo di serrature. Si vede che adesso fanno che fare il prezzo completo.
Quando le ho comprate io, c'era anche l'opzione 2 serrature per valigia per asportare i coperchi, io le ho
volute con una serratura sola e dall'altro lato la cerniera fissa, perché non mi interessa asportare il coperchio

tintin3
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2019, 12:26

Re: Borse laterali

Messaggioda tintin3 » 23 set 2020, 14:10

Scusa Il_Santo, mi sa che devi aggiungere i telai porta valigie 125 euro, sono
andato a vedere il sito ed è così, avevo frainteso leggendo la mail che ti hanno inviato
Quindi se le vuoi nere 510+125+ la spedizione (complete di serrature e rivestimento interno)
Se le vuoi alluminio 480+125+ la spedizione (complete di serrature e rivestimento interno)

Comunque a questo punto i prezzi sono gli stessi di 2 anni fa

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 23 set 2020, 14:33

Anche io ho speso in totale poco più di 700 Euro prendendo le valigie full optional (con protezioni, imbottiture interne e verniciatura) comprese di telai.
Ho scelto la versione con doppia serratura per due motivi: sia perché a lungo andare la cerniera (in plastica) può prendere gioco o addirittura rompersi, sia soprattutto perché nel caso di bauletto di grandi dimensioni, dato che le valigie sono molto aderenti al telaio, si rischia di non riuscire ad aprire bene il coperchio.
Non usavano più Atlassib già dallo scorso anno, e la spedizione mi pare che venga circa 70/80 Euro.

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Borse laterali

Messaggioda Il_Santo » 23 set 2020, 16:49

Grazie a tutti, ora continuo a farmi i miei conti in attesa di prendere una decisione riguardo il bagagli rigido.
Se mi arriva qualche altro preventivo ve lo giro, altrimenti non credo possano arrivare grandi offerte prima del Black Friday.
Parlo poco e vado in moto!

tintin3
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2019, 12:26

Re: Borse laterali

Messaggioda tintin3 » 24 set 2020, 8:09

ora cosi usi quando viaggi?
:penna: :penna: :penna: :penna: :penna: :penna:

Io oggi valuterei seriamente anche quelle che ha consigliato Para-fulmine
https://www.motea.com/it/set-valigie-al ... s-223963-0

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Borse laterali

Messaggioda Il_Santo » 24 set 2020, 8:27

@tintin3 in effetti le Motea con lo svaso lato scarico mi garbano non poco, soprattutto nel prezzo..
Non vorrei sembrarvi incontentabile, ma temo non le facciano nere
Considerando quello che ho speso tra piastra e Bauletto Trekker Outback volevo "rimanere in tema", ma capisco che non tutto è possibile...

Attualmente viaggio appunto con il givi da 42 ed una borsa a rullo da 40lt (presa anni fa su Luis ) sulla sella del passeggero.
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Parlo poco e vado in moto!

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Borse laterali

Messaggioda Il_Santo » 24 set 2020, 14:30

Buon pomeriggio, non so se infrango qualche regolamento, ma da oggi per tipo 3 giorni, su motoabbigliemento.it è possibile acquistare una coppia di valigie Givi Outback (col. Alluminio) 48+37 litri a 578,76 spedite anziché € 680,90 grazie ad uno sconto del 15% che si applica nel carrello al raggiungimento dei 150,00 €.
Ve lo dico perché sono andato a piantarci subito il naso 8)
Parlo poco e vado in moto!

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Borse laterali

Messaggioda Il_Santo » 24 set 2020, 14:46

Con 450 Euro ti portano a casa le nuove Trekker Outback Alaska da 37 litri; veramente carine ma forse non troppo capienti...

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Parlo poco e vado in moto!

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 24 set 2020, 18:00

Con la coppia da 37 litri il vero problema per me non è tanto e solo la capienza, in realtà piuttosto limitata, quanto l'asimmetria che si viene a creare tra la destra e la sinistra.

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Borse laterali

Messaggioda Il_Santo » 24 set 2020, 18:10

Eh, anche te hai ragione...
Io sono innamorato delle Outback ma senza svaso per lo scarico la moto diventa larghetta e con "molta aria" tra la sella e l valigia destra, sorvolando sul fatto che a libretto possiamo essere larghi fino a 108.

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Parlo poco e vado in moto!

tintin3
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 31 gen 2019, 12:26

Re: Borse laterali

Messaggioda tintin3 » 25 set 2020, 10:12

Personalmente, le valigie senza svaso marmitta non le monterei neanche se regalate

marco87to
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 18 giu 2017, 13:55

Re: Borse laterali

Messaggioda marco87to » 30 set 2020, 13:07

Concordo, sembra di essere un tir. Ho un amico di viaggi in moto che ha preso le kobold senza telaietti. Sinceramente viste dal vivo non mi convincono.
Io ho le rumene e a parte un po' di acqua che entra nei diluvi mi trovo bene. Ah chi le prende in alluminio spazzolato sappia che si macchiano con la pioggia, ma basta verniciarle di nero e via :)

Avatar utente
Para-fulmine
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 23 giu 2020, 21:38
Località: ROMAN CASTLES

Re: Borse laterali

Messaggioda Para-fulmine » 1 ott 2020, 20:39

avete visto questo utente del forum che ha fatto?

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

in pratica ha acquistato il telaietto e due valige identiche (non lo dice, ma credo siano le 37lt, perchè un altro utente diceva che lo avrebbe fatto con le 48, quindi deduco che siano da 37), ha modificato il telaio tagliando e risaldando tutto e poi ha modificato la valigia andando a creare lo svaso per lo scarico!
ok che non sono le trekker (sono le kappa ma praticamente sono la stessa cosa, infatti hanno lo stesso problema delle givi), ok che avrà speso un sacco di soldi (anche se gran parte del lavoro l'ha fatto da solo o si è fatto aiutare da amici che sapevano saldare l'alluminio) ma il risultato è spettacolare, meritano proprio, e questa secondo me è la soluzione perfetta!
tra l'altro il proprietario afferma che così facendo la larghezza massima (valige comprese) è di 96cm! quindi non solo si sta sotto il metro canonico che tutte le moto hanno come limitazione (a parte la modifica a libretto), ma addirittura è tutto più stretto delle Heavy Duties!

Tronio
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 16 apr 2019, 9:21

Re: Borse laterali

Messaggioda Tronio » 2 ott 2020, 9:36

Non penso proprio che siano le 37l: mi sembrano molto più larghe... E poi non capisco quale sia il vantaggio rispetto, ad esempio, alle HD che sono già pronte e sicuramente costano complessivamente meno (a parte tutto il lavoro risparmiato). :think:

Avatar utente
Para-fulmine
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 23 giu 2020, 21:38
Località: ROMAN CASTLES

Re: Borse laterali

Messaggioda Para-fulmine » 2 ott 2020, 11:25

per HD tu intendi le heavy duties giusto?
ripeto, c'è un tizio che ha risposto al proprietario di queste valige dicendo "Personalmente sarei interessato ad una soluzione simile ma con 2 da 48L", quindi deduco che non sono da 48L quelle... c'è una misura intermedia tra le 37 e le 48? non mi pare...
i vantaggi sono diversi secondo me:
- estetica = in pratica hai due valige completamente identiche (se non per lo svaso dello scarico) e si nota bene;
- sfruttabilità = se hai il bauletto trekker, hai una sola chiave per tutte e tre le valigie;
- ingombro = in questo modo si hanno le valige belle grosse della givi ma sei in regola col codice della strada;
- spazi = modificando il telaio ha persino avvicinato le valige verso il centro della moto, in questo modo la distanza sella-valigia è ridotta al minimo;
- unicità = hai qualcosa che non ha nessuno, e si sa, le cose fatte a mano hanno un non so che di "bello" :mrgreen:

poi, che la spesa non giustifica la "resa" sono d'accordissimo, ma è quello che avrebbe dovuto fare la GIVI stessa invece di dormire in piedi :roll:

PS: io quasi sicuramente prenderò le HD, ma quel rinoceronte sul fianco della valigia fa proprio cag**e

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1090

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti