Pagina 6 di 6

Re: Dischi e altre componenti impianto freno

MessaggioInviato: 3 feb 2023, 12:24
da morospeed
È si, giusto specificare le differenze, io parlavo del 1090 che ha la pompa dei kymko 250

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

Re: Dischi e altre componenti impianto freno

MessaggioInviato: 3 feb 2023, 14:45
da webspider
mezzo eccezzionale

Re: Dischi e altre componenti impianto freno

MessaggioInviato: 27 feb 2023, 18:59
da rcostama76
Riporto le mie impressioni dopo i primi 200 km con i dischi Brembo Oro e le pastiglie nuove (Braking CM55 ant. e post.). Sabato approfittando della bella giornata ho fatto un salto fino a Zambla alta salendo dalla val Brembana e scendendo in val Seriana. circa 200 km appunto in tutte le condizioni (autostrada, statale, misto divertente, etc...) fondo non perfetto, molto umido a tratti soprattutto nella parte bassa della salita a Zambla, che non mi ha permesso di godermi al 100% la scorrazzata.

Uno dei miei timori principali era legato alla stabilità alle alte velocità, avendo smontato l'avantreno e sostituito i dischi ero un po' nervoso sul come si sarebbe comportata la moto. Moto (e meccanico :mrgreen: ) promossa a pieni voti. Senza borse, bauletto e da solo in sport sono arrivato a 220 senza oscillazioni di sorta (prima oltre i 215 sbacchettava vistosamente), piantata a terra bella stabile, lei ne avrebbe avuto ancora ma io no, quindi fine del test. In generale per tutto il giro ho avvertito meno vibrazioni al manubrio ed un avantreno più stabile in frenata.

La potenza frenante anteriore è leggermente pastosa all'inizio (non so come bene come spiegarmi) come se le pastiglie non fossero in temperatura adeguata per poi diventare bella decisa con il mordente che mi aspetto, probabilmente i dischi e le pastiglie hanno ancora da essere opportunamente rodati, i dischi hanno già i segni sulla pista ma è più una lucidata che una vera rodata, vedremo se con il tempo ed i km la situazione migliora. Dietro la situazione è pressoché identica all'anteriore, il mordente arriva con qualche secondo di ritardo ma evolve con minore decisione, il disco è perennemente bollente come usuale ma non da segni di affaticamento od altro sempre bello lucido e argenteo, nessun rumore in frenata o cedimenti del pedale e da Zambla a Ponte Nossa non sono venuto già propriamente a passo d'uomo.

Onestamente non so che giudizio dare al momento, sicuramente più che sufficiente ma ancora un po' distante delle mie aspettative. Il dubbio più grosso lo ho sulle pastiglie, le CM55 non le montiamo in molti e quindi è stato un po' un azzardo. Ci risentiamo tra 800 km quando sicuramente tutto l'impianto sarà rodato correttamente.

Re: Dischi e altre componenti impianto freno

MessaggioInviato: 28 feb 2023, 11:37
da KTMgio
Ciao, grazie per il report che seguo con interesse. Non capisco però cosa c'entri il miglioramento di stabilità alle alte velocità e scomparsa di sbacchettamenti con la sostituzione dei dischi e pastiglie. Forse hai fatto qualche intervento all'avantreno che mi sono perso? :roll: Non capisco io eh, non è una domanda da saccente :cincin:

Re: Dischi e altre componenti impianto freno

MessaggioInviato: 28 feb 2023, 12:37
da rcostama76
Onestamente non lo so, è una pura constatazione fatta sul campo. I dischi Serie Oro a mano mi sono sembrati più pesanti dei Brembo di serie, per cui avevo timore che essendoci questo delta rispetto a quelli di serie ci fosse un incremento negativo del "problema", senza contare che avendo smontato e rimontato tutto potevano esserci problemi di accoppiamento e serraggio che potevano influire sulla dinamica dell'avantreno.

Quando ho cambiato i dischi anteriori ho (ovviamente oserei dire) pulito per bene tutto e ingrassato con grasso al Litio marino cuscinetti, parapolvere, interno mozzo e perno. e nel rimontare il tutto ho seguito con la massima cura le indicazioni del manuale d'officina (o di uso e manutenzione che dovrebbe riportare la stessa procedura) per l'allineamento delle pinze freno e delle forcelle oltre alle coppie di chiusura di pinze, perno e piedini; idem alla ruota posteriore (che onestamente smontavo per la prima volta).

Sono sempre stato molto attento alla procedura di allineamento e chiusura delle forcelle, che ripeto dopo ogni intervento da parte dei gommisti o meccanici vari. Dietro onestamente non l'ho mai toccata se non questa volta. Che sia questo il motivo dell'aumentata stabilità? Boh...