KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Trafilamento vaschetta freno anteriore

Jacopo89
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 30 ott 2018, 23:19

Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Jacopo89 » 15 mag 2019, 10:58

Ciao a tutti, a qualcuno è già capitato di avere un trafilamento di liquido dalla Vaschetta del liquido freni anteriore?
Ogni tot di km devo dargli una stretta altrimenti continua a trafilare, nulla di che però dato che è corrosivo....
Grazie a tutti

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Il_Santo » 15 mag 2019, 11:05

Ciao, ci sto "passando" io, ogni tot giorni trovo il trasudo.
Il conce dice che entro certi limiti è normale, soprattutto percorrendo passi di montagna di buon passo sollecitando l'impianto frenante.
Volevo passarci per un controllo poi con un amico abbiamo smontato il coperchio, pulito ed asciugato si quest'ultimo che la cuffia in gomma con della carta assorbente, per poi richiudere tutto serrando bene (ed alternando) entrambe le viti.
Ad occhio sembra che il coperchio non copi perfettamente sulla vaschetta, ma prima di passare alla KTM voglio vedere se lo fa ancora oppure se a colare era l'olio passato sopra alla gomma (tra cuffia e coperchio per intenderci).
Parlo poco e vado in moto!

Favo
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 5 set 2009, 17:39

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Favo » 15 mag 2019, 12:09

Se ti riferisce alla zona coperchio della vaschetta freno anteriore, che ho avuto anche io, il conce dice che non è olio ma condensa, che può essere provocato, appunto da variazioni di temperatura. Basta aprire, pulire e richiudere. Operazione da 3 minuti

Jacopo89
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 30 ott 2018, 23:19

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Jacopo89 » 15 mag 2019, 13:20

Ciao grazie per le informazioni, si si trasuda dal coperchio, per ora ho sempre stretto e basta, stasera faccio come avete fatto voi, smonto e pulisco.

Favo
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 5 set 2009, 17:39

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Favo » 15 mag 2019, 22:16

Tra l'altro, il coperchio ha due piccoli fori laterali proprio per far uscire la condensa

ilbrazzo
 
Messaggi: 2903
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda ilbrazzo » 16 mag 2019, 10:33

Male che vada, classico polsino in spugna ad avvolgere la vaschetta e passa la paura.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3363
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda webspider » 16 mag 2019, 11:58

il polsino non risolve se è la 1090
la pompa è assiale con serbatoio incorporato o voi avete la radiale con serbatoio in plastica ?
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Il_Santo
 
Messaggi: 354
Iscritto il: 23 nov 2018, 12:34
Località: 0761

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Il_Santo » 16 mag 2019, 12:00

Esatto, non ci sta neanche un granché il polsino sulla nostra vaschetta (per via della forma non cilindrica)
Parlo poco e vado in moto!

Avatar utente
filehippo
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 7 set 2018, 15:42
Località: Livorno

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda filehippo » 18 mag 2019, 15:35

Il trafilamento potrebbe non essere dovuto alla condensa, notai un paio di mesi dopo della consegna della moto che appunto la vaschetta trafilava, mi rivolsi al conce che aprendola notò che la guarnizione era stata pizzicata dal coperchio facendo così fuoriuscire un pò d'olio.
La guarnizione non si era sciupata quindi chiuso bene tutto e problema risolto, adesso niente più fuoriuscite.

marge1966
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 mag 2017, 7:31
Località: montecchio maggiore

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda marge1966 » 4 giu 2019, 10:10

@Jacopo89
Ciao, stesso problema anche x me... risolto con la sostituzione in garanzia della guarnizione che era stata pizzicata.

Jacopo89
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 30 ott 2018, 23:19

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Jacopo89 » 4 giu 2019, 11:22

Ciao alla fine ho smontato la guarnizione ed era tutta piegata, il conce mi ha detto che è a causa del calore dell'olio.... Va bè me ne sono fatto dare una nuova e stop.

Avatar utente
Erwin
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 set 2016, 22:41
Località: Varese

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Erwin » 5 giu 2019, 11:03

anche io stesso problema, smontato pulito e rimontato ora vediamo se il problema è risolto

Avatar utente
Nemetis
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 5 nov 2018, 19:02
Località: Rapallo

Re: Trafilamento vaschetta freno anteriore

Messaggioda Nemetis » 11 giu 2019, 9:58

Ciao ragazzi

Anche a me è successa la stessa cosa, piccolo trafilamento dalla vaschetta, apro la vaschetta e la guarnizione era piegata, pulisco bene rimetto la guarnizione a posto e stringo.

Dopo una settimana la cosa sembra essersi risolta, nessun residuo di olio intorno al coperchio.


Torna a KTM LC8 Adventure 1090

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti