Pagina 1 di 1

Rimozione mono posteriore SADV S

MessaggioInviato: 16 lug 2023, 17:48
da Kinobi
Salve, qualcuno ha mai rimosso il mono?
Se si, mi sa dire quanto realistico è questo video (sul 1190)?
Grazie
https://www.youtube.com/watch?v=0PJJQarYmlg

Nel manuale di officina del SADV S MY19 la procedura è più facile, ma fa spostare le boccole con due viti flangiate. Con il 990 non è entrato tutto banale...



Dritte da segnalare?
Grazie

Re: Rimozione mono posteriore SADV S

MessaggioInviato: 19 lug 2023, 12:06
da denis-70
io l'ho rimosso,
non e' propio intuitivo,
se mi chiami una sera dopo le 21 ti dico come ho fatto!
a scrivere e' lungo e non mi spiegherei a dovere,
ti mando mio numero in MP

Re: Rimozione mono posteriore SADV S

MessaggioInviato: 19 lug 2023, 16:49
da Kinobi
Grazie vedo ora dell'orario.
Scusa... :oops:

Re: Rimozione mono posteriore SADV S

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 15:05
da Kinobi
Allora, il lavoro è abbastanza brigoso.
Un grazie a Denis-70 per le dritte (mancava forse la più importante però).


Del manuale potete farvene poco.
Se non siete meccanici vecchio stile (=martello), per me portate la moto in KTM.
Per chi ha smontato il mono del 990, questo è più ostico.

Ho provato un poco con la ruota montata, e ho lasciato stare. La ho tolta.
Spruzzate Svitol sopra e sotto sulle boccole di montaggio (che sono inserite a pressione).
Lasciate agire.
Fate oscillare un poco il forcellone (occhio che batte sul catalizzatore), e con un cacciavite grosso, fate un poco di leva tra piede del mono e la boccola. E' ferro su ferro, io non ho martellato, ma ci avrei pensato... Dovete fare dello spazio perchè è tutto tenuto da pressione forte.
Con una leva cava gomma, con grazia, alzate il mono, fino a farlo uscire il forcellone.

Re: Rimozione mono posteriore SADV S

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 15:07
da Kinobi
Anche la parte sopra è a pressione (nel 990 no) e pur avendo provato ad oscillare, il mono era inchiodato. Ho preso un pezzo di legno, appoggiato sul piedino dove trovate una vite a brugola, e ho tirato dei colpi sul legno ben assestati fino a far uscire il mono.

Nel forcellone ho trovato molta morchia, che ho pulito. la slitta paracatena, scarica l'olio di lubrificazione sul forcellone.

Re: Rimozione mono posteriore SADV S

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 15:22
da Kinobi
Per reinserire il mono, dovete allargare le boccole distanziatrici sopra e sotto, con qualche sistema. Il loro sistema di dado e contro dado, vi dice sul manuale di tenere fermo il bullone. Troppo tardi, ed avete iniziato con le frasi blasfeme! Sono molto dure ed a pressione.
Quando tirate i dadi (vedi foto del manuale, a modo di divaricatore), dovete fare tassativa attenzione che il bullone (lato catena), non giri. Se gira anche di poco, vi polverizza la vernice. Non mettete una rondella grande (vi rovina la vernice), ma crudo bullone che tira semplice sulla boccola (meglio se a brugola). Loro dicono M10, io consiglio M12. Il bullone originale, NON tira sul forcellone (ecco perchè rovinate la vernice), tira solo ed esclusivamente sulle boccola massa a pressione e sulla filettatura sul lato opposto.
Visto la facile ispezionabilità, non ho messo Loctite ma segnato con pennarello

Purtroppo, nell'attacco inferiore ho fatto danni usando il loro stupido sistema (poco visibili, ma ferito nell'orgoglio, facili da verniciare), mentre sopra ho usato un sistema più sensato da old school (martello, non computer). Ovvero bullone a brugola da 10 mm, inserirlo dal lato opposto la boccola, poi dado da M10, che picchia su un dado da M12 che fa da punzone per spingere in fuori di poco la boccola. Due martellate assestate dal lato frizione, e la boccola si è mossa di quel poco che basta per inserire tutto. Rapido veloce, sbrigativo, indolore.
Quando state lavorando, è abbastanza intuitivo.

Nel rimontare la gomma, ho fatto il dettaglio del "dente" che crea spesso problemi. La gomma va inserita dall'alto, come di vede in foto, in quanto dal basso, si incricca nel dentino.


Quasi certamente troverete il forcellone rovinato nell'attacco inferiore tra mono e forcellone. Mettetevi il cuore in pace: non siete stati voi nello smontaggio! In realtà, in quell'incavo si fermano dei sassolini, che si incastrano, e con le oscillazioni del forcellone, si incastrano sempre di più andando a rovinare la vernice fino alla loro polverizzazione. Qualora questa teoria non fosse corretta, pulite bene tutto prima di iniziare il lavoro, anche sassonini poco visibili ma incastrati, in quanto sono quelli, e non la leva da gomme, che riga il forcellone in quel lato interno.