Pagina 1 di 1

Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 16 giu 2023, 13:48
da 990luca
Ciao a tutti!
ho un problema che mi sta rendendo una sofferenza ogni uscita col kappone una sofferenza.
mi spiego, ho installato dei riser che alzassero e arretrassero il manubrio di circa 1,5 cm e ho provato a usare, sia sella originale, sia la PP che una sella fatta apposta da un sellaio ma nonstante le modifiche verso i 300 km percorsi inizio ad avere un dolore alle ossa ischiatiche (mal di culo in parole povere :D ) e alle ginocchia, rendendo gli ultimi chilometri una vera e propria tortura.
l'ultima modifica che voglio testare e' rimuovere i gommini delle pedane e abbassarle di 1 cm.

se non trovo una soluzione stavo pensando seriamente di venderla perche' potrebbe essere una moto non "adatta" a me.
dimentacavo, sono circa 1.82 per un 95 kg e viaggio sempre con stivali e cintura lombare.

qualcuno ha avuto il mio stesso problema e ha trovato una soluzione?

Re: ergonometria1290 T

MessaggioInviato: 16 giu 2023, 16:11
da Breve58
@990luca: bah, io ho la stessa moto, che a parte la forma del serbatoio da 30 lt. è poi sostanzialmente uguale a tutte le altre 1050/1090/1190/1290 fino al 2020. Prima di togliere i gommini dalle pedane hai verificato se queste sono montate nella posizione più bassa? Io sono alto 1,88 per 110 kg non soffro di dolori alle ginocchia ma per quanto riguarda il dolore alle chiappe per me è una tragedia nonostante un'imbottitura aggiuntiva di 2 cm. diventa insopportabile dopo 2 ore di moto. Ma ho sempre pensato che sia una questione personale. E col passare degli anni peggiora.

Re: Ergonometria 1290 T

MessaggioInviato: 16 giu 2023, 16:49
da Bat21
Dopo circa 45 anni che vado sulle due ruote, in merito ad intorpidimenti/insensibilità di determinate appendici fisiche ...pur NON essendo angiologo/ortopedico et similia, mi sono fatto una mia idea :arrow:

partendo dal presupposto che:
- la posizione (classica) che s'assume alla guida d'una moto a manubrio è obbligata e fissa;
- i piccoli (a volte micrometrici) spostamenti operarabili sulla seduta, sulle lunghe percorrenze non hanno grande influenza;
- tutto il peso di tronco/parte delle braccia/testa lo si scarica su una zona più o meno ristretta del fondoschiena

è inevitabile si possano aver fenomeni d'indolenzimento/addormentamento/insensibilità, legati sia alla protratta compressione della zona che alla circolazione sanguigna della stessa; tale disagio/sofferenza varia ovviamente da persona a persona aumentando con il passar degli anni (un 20/trentenne difficilmente si lamenterà di ciò :lol: ).

Mentre per le mani (c'è un altro 3D aperto), anzi direi più per le dita ...la manopola del gas fa storia a se stante, dato che sono due parti cilindriche che scorrono l'una sopra l'altra con più o meno gioco; trattandosi poi di una porzione terminale (del manubrio), vi si scarica buona parte delle vibrazioni ...a loro volta amplificate, specie sul gas, dalle tolleranze tra i due cilindri sovrapposti.

L'intorpidimento delle dita aumenta poi in inverno, causa il freddo al quale sono sottoposte, ma anche qui ...a mio avviso v'è sempre una problematica di circolazione del sangue/tensione (per la tenuta)/posizione (sempre uguale e protratta).

Personalmente m'è capitato d'aver intorpidimenti anche e soprattutto alla coscia dx (la gamba che si usa meno), dopo aver raggiunto una pressochè totale insensibilità ai glutei ...mi fermo > scendo dalla moto > sfrego i pantaloni/natiche fintanto che recupero un minimo di sensibilità > risalgo in moto e gas sino alla prossima sosta.

Dubito vi sia molto altro da fare, fatto salvo non siano presenti (già) altre problematiche, tipo il tunnel carpale per le mani o un'insufficienza venosa cronica.

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 16 giu 2023, 19:49
da caraffiluca
Ciao Luca, anch'io ho un 1290T e sono 1.82 per 105 kg, la mia soluzione ergonomica è :
- sella originale in posizione alta, quella PP nelle lunge percorrenze ti ingloba nella sua morbidezza e fà molto male.
- Riser al manubrio i piu' alti Ktm
- pedane in posizione bassa
- ma per esperienza personale, la miglior soluzione trovata è fermarsi ogni 1,5 ore max, sforzandosi di fare brevi soste anche se non si è stanchi, si recupera tantissimo in poco tempo e a fine giornata arrivi piu' riposato e hai fatto piu' strada.

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 16 giu 2023, 21:56
da 990luca
Grazie delle risposte! mi sembra di capire che in generale tutti soffriamo della stesso problema, e probabilmente e' dato dall'ergonomia della moto, quindi soluzione non c'e'

vi do un paio di info in piu', pre 1290 avevo il 990 ADV e una volta cambiata la sella con un SeatConcept stavo una favola, ma va beh il mio 990 ha avuto altri problemi di affidabilita' :lol: e ancora prima ero solito girare con un HD Sporty tirata chopper con sella ribassata e con questa avevo fatto un paio di manifestazioni di lunga percorrenza, circa 800km in 24H, e solo alla fine delle 24H avevo dolore come quello che ho adesso dopo la meta' dei km.

faro' un ultimo test adesso acon le pedane messe nella posizione basse e senza gommini, almeno da recupare quel cm e allungare un po' le gambe.

PS per completezza ho 36 anni e a parte quelche incidente col cross non ho altre rogne :lol:

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 17 giu 2023, 6:46
da Giax
SeatConcepts IMHO top, ma cara como el fuego!

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 17 giu 2023, 7:43
da Breve58
Se promettete di non ridere vi confesso che causa vibrazioni e/o postura può capitare che mi si addormentino i genitali. In alcuni casi si è verificata un'erezione. In pratica "celoduro" ma non lo sento! Non piacevole, per fortuna passa tutto in fretta altrimenti sarebbe problematico anche voler fare un goccio di pipì. Sarà l'età, sarà la prostata, sarà la fase precedente all'uso del catetere... Sento sghignazzare: chi è? :-(

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 17 giu 2023, 7:55
da novizio
Il pisello

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 17 giu 2023, 8:38
da tigrotto
Prova a montare le pedane ribassate sw motech ,io quando ero giovane ho fatto con il 990 Adventure 1300 km in giornata con la sella originale ed in due con mia moglie legata con le due cinture lombari messe insieme perché si addormentava …se lo facessi ora quando arriverei andrei direttamente in ospedale in ortopedia /urologia :D. Ps ho 58 anni

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 19 giu 2023, 13:50
da okpj
Se si indolenzisce il sedere, per me la prima cosa da evitare è montare dei risers più alti.
Scusate, ma il top dell'ergonomia in moto è quando il busto è leggermente piegato in avanti. Per quale motivo raddrizzare ancora di più la schiena dovrebbe comportare un vantaggio?
I risers vanno alzati solamente se il manubrio è troppo basso durante la guida in piedi.

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 19 giu 2023, 14:23
da Masso75
Dopo anni di 990 adv s di cui comunque non mi lamentavo particolarmente per scomodità o altro ho scoperto con la mia attuale 1290r una moto tutto sommato comoda anche in 2..... oltretutto mi trovo persino meglio con la sella unica originale piuttosto che con quelle powerparts

Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 20 giu 2023, 12:55
da 990luca
tigrotto ha scritto:Prova a montare le pedane ribassate sw motech

le provero'! per il momento ho abbassato le sue originali, devo fare un test Endurance e vedere come va

Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 20 giu 2023, 13:05
da 990luca
okpj ha scritto:Se si indolenzisce il sedere, per me la prima cosa da evitare è montare dei risers più alti.

li avevo montati perche' mi sembrava di essere troppo inclinato con la schiena e allora ho avvicinato il manubrio, pero' come detto sono tutte prove che sto facendo.
ero curioso di sapere se qualcun'altro avevo avuto il mio stesso problema e aveva trovato un "setting" della moto corretto.

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 20 giu 2023, 18:48
da Breve58
Recentemente ho partecipato ad un corso di guida. Appena y
un'infarinata visto che era della durata di una sola giornata. Nonostante durante la prova pratica su strada mi hanno inserito nel gruppo dei cosiddette "esperti" (gli altri due gruppi erano "intermedi" e "neofiti") ero preparato a sentirmi dire che la mia postura andava corretta in più punti. Tra l'altro le moto degli istruttori sono Ktm 1290 e 890 in quanto partner. Come tanti ho sempre guidato la moto in una posizione abbastanza "ingessata". Il cambio di postura consisterebbe, su strade piene di curve ovviamente, nel cominciare ad abituarsi non solo a tenere il Busto un pó inclinato in avanti ma anche di iniziare progressivamente a spostarlo all'interno della curva fino ad arrivare ad avere gli occhi all'altezza dello specchietto e senza spostare il sedere dalla sella perché, sempre secondo loro, sarebbe utile solo in pista. Ho notato che questo basculamento del busto a dx è a sx fa sì che sembra di masticare un chewingum col buco del c**o. :-) Come effetto secondario ho notato che si ottiene anche sollievo dall'intorpidimento dei glutei.

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 20 giu 2023, 19:06
da Ryupaul
".........questo basculamento del busto a dx è a sx fa sì che sembra di masticare un chewingum col buco del c**o. :-) ......."." :rotlf: :rotlf: :rotlf: sto morendo..... :rotlf: :rotlf: :rotlf:

P.s.: dopo 300 km io non mi sento più nulla....nn solo le chiappe....sarà l'età...

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 20 giu 2023, 19:28
da Breve58
Resta sottinteso non solo che ognuno guida come gli pare ma anche che all'atto pratico risulta difficile cambiare abitudini ultra decennali.

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 20 giu 2023, 19:34
da Breve58
Più o meno in questo modo. I glutei moderatamente ringraziano... Immagine

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 20 giu 2023, 22:31
da kappa83
Avendola avuta, per me e' la triangolazione manubrio sella pedane a non essere ottimale.
Il manubrio avanzato per aver il busto un po inclinato e' ok, ma per me le pedane a questo punto sono troppo avanzate, assumendo cosi una posizione (esagero) chopper che porta a inarcare la schiena invece di inclinarla, a me provocava mal di schiena.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 18:36
da okpj
@breve58
Non ho partecipato ad un corso di guida su strada (ho partecipato ad un corso offorad per maxi enduro) ma non mi stupisce il loro consiglio di non muovere il sedere sulla sella e condivido.
In pista ci sono pochi imprevisti, su strada gli imprevisti sono la prima cosa a cui dobbiamo essere preparati e essere in sella defilati costituisce un pericolo alal reattività in caso di pericolo improvviso.

Re: Ergonomia 1290 T

MessaggioInviato: 2 lug 2023, 21:24
da Bat21
@okpj

Ti ho eliminato un duplicato di risposta.