Pagina 1 di 2

info sostituzione liquido raffreddamento

MessaggioInviato: 24 dic 2019, 15:50
da Giacomino88FI
Ciao a tutti,
vi faccio una domanda che per molti potrà sembrare stupida, ma prima di mettermi all opera volevo essere sicuro.
Ho la necessità di cambiare liquido raffreddamento della moto una 1290 sadv R del 2017, ma da dove inizio?
l avevo fatto alla vecchia 990adv e oltre ad aprire il vaso d espansione c' era una vite di spurgo sulla pompa che aiutava tantissimo per lo svuotamento, in questa non ce ne traccia. da dove inizio? stacco un tubo? possibile che non ci sia una vite di spurgo o qualcosa di simile?

grazie mille

Re: info sostituzione liquido raffreddamento

MessaggioInviato: 26 dic 2019, 10:45
da gio70
Ciao, sulla "T" (ma ritengo che sulla "R" è lo stesso) il circuito si svuota in due tempi:

- prima si scarica il liquido dal radiatore aprendo il tappo della vaschetta di espansione e allentando il dado che è sotto il radiatore nell'angolo di sx (sx rispetto al senso di marcia);

- poi si scarica il liquido dal "monoblocco" allentando il dado che è sotto il manicotto ricurvo del refrigerante, quello che va a innestarsi nel cilindro lato dx motore (guardando frontalmente la flangia circolare di quel manicotto il dado si trova a ore 7 :D ).

Buono scarico :wink:

Re: info sostituzione liquido raffreddamento

MessaggioInviato: 26 dic 2019, 14:07
da Giacomino88FI
wow ti ringrazio! ecco il dado non l avevo proprio visto! grazie grazie grazie :idol: :idol:

Re: info sostituzione liquido raffreddamento

MessaggioInviato: 26 dic 2019, 19:42
da gio70
Figurati, chiunque prima o poi avrebbe fatto lo stesso :up:

Re: info sostituzione liquido raffreddamento

MessaggioInviato: 29 dic 2019, 21:30
da Darione82
Sperando di fare cosa gradita...
Direttamente dal manuale officina.

Immagine

Lamps

D.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 24 gen 2023, 13:08
da Kinobi
Ciao,
Oltre a quanto noto (spurgo sui cilindri), qualcuno ha dritte per il 1290?
Oltre a spurgo e rabbocco dopo aver rimesso il serbatoio, e il classico beccheggio dx/sc e avanti/indietro.
Grazie
E

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 24 gen 2023, 20:00
da Albert71
Fai fare il lavoro alla pompa , cava tappo radiatore , accendi moto e dopo una decina di secondi spegni, poi riaccendi e spegni , stando attento a non riscaldare troppo il liquido , fai fare la fatica alla pompa ....... Così mi ha detto il mio amico meccanico , sempre trovato bene

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 24 gen 2023, 20:30
da Kinobi
I pensavo di togliere il tubo, perchè lo spurgo è più in alto della pompa, e questo dopo aver risciacquato.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 25 gen 2023, 7:34
da rcostama76
@Kinobi, che liquido metti?

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 25 gen 2023, 7:55
da Kinobi
Castrol, o Motul.
Ora a casa ho Castrol.

Uso Motorex solo per le forcelle.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 25 gen 2023, 12:44
da Bat21
Sull'SM950, che aveva (cmq) stessa architettura di motore della tua, avevo anche "pompato" sulla linea tubi per eliminar qualsiasi bolla ...poi, vedi tu.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 6:14
da Sandion 66
Sul 1190 avevo sostituito il liquido refrigerante come hai scritto ma senza toccare il tubo,Emanuele,e livello su vaschetta sempre ok

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 7:22
da Kinobi
Albert71 ha scritto: accendi moto e dopo una decina di secondi spegni, poi riaccendi e spegni

Domanda, ma per accendere la moto serve il serbatoio attaccatto e per rabboccare serve il serbatotio staccato. Un Stacca ed attacca continuo? So già che è da riattaccare, far girare motore per circa 3 minuti, poi rabboccare.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 8:52
da Breve58
@Kinobi: non credo di esserti di aiuto ma io l'ho fatto fare dal meccanico lasciandogli la moto. Sono tornato il giorno dopo per discutere di altri lavori da fare proprio mentre stava terminando il lavoro del liquido refrigerante. La moto era in cortile accesa al minimo per lo spurgo mentre lui faceva altro. Il serbatoio era montato ma senza sovrastrutture. Però parliamo di una T che ha un serbatoio tutto suo da 30 lt. e non ha bisogno di smontare il serbatoio per aggiungere liquido, mentre per svuotarlo, si.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 15:03
da iasudoru
Dal manuale di riparazione (manuale d'officina) della 1290 MY 2017-2021, per il riempimento del circuito del liquido di raffreddamento, prescrivono di porre la ruota anteriore sollevata di 50 cm rispetto alla posteriore.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 15:46
da Kinobi
Sapevo
Su tutorial su Youtube nessuno lo fa. Togkiere la ruota posteriore per alzarlo, sul 1290, IMHO Porta alla rottura del cavalletto.
Per quello che chiedevo...

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 18:17
da Albert71
@kinobi
Hai ragione , ma stavo ancora ragionando come se avessi il super Duke, con Adventure sicuramente cambia , non potendo tenere montato il serbatoio ! In sto caso faccio fatica ad aiutarti prima di provare sulla mia pelle !

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 19:01
da Kinobi
Oddio, taca stacca non è drammatico.
Ma è più un problema di spurgo. Come essere certi che sia apposto

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 19:29
da Bat21
iasudoru ha scritto: ....prescrivono di porre la ruota anteriore sollevata di 50 cm rispetto alla posteriore.


Per questo motivo (io) eseguivo la prassi che avevo scritto sopra ...mai alzata la moto e mai avuto problemi di bolle d'aria nel circuito :!:

Poi ...de giustibus :|

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 26 gen 2023, 20:33
da Kinobi
Si, io do per scontato di schiacciare i tubi ove possibile. Ma già non averla alzata così tanto, aiuta. Io con facilità faccio 30 cm, oltre sul banco solo il muso, è una rogna.