Pagina 1 di 1

regolazione CO

MessaggioInviato: 18 lug 2022, 18:37
da maxi990
Buongiorno,che benefici da la regolazione del CO nella guida? Avete qualche riscontro?

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 12 set 2022, 14:55
da denis-70
200 letture e nemmeno una risposta :D

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 12 set 2022, 16:02
da Breve58
@denis-70: Bah, per quel che ne so io (molto poco) la regolazione del CO può essere fatta in due modi: in base alle esigenze del motore oppure in base alle norme antinquinamento (classe euro #) prima dell'euro 1-2-3-4-5.... e prima ancora il bollino blu per le auto (ve lo ricordate? non c'è più da tanti anni ma in certi comuni si trovano ancora cartelli che indicano l'obbligo per la circolazione) si regolava il CO in base alle esigenze del motore ovvero "gli si dava da bere" quanto bastava per un funzionamento ottimale, né troppo né troppo poco. I primi motori Ducati Desmo ad iniezione di fine anni '80 hanno sulla centralina una vite chiamata trimmer per regolare con un semplice cacciavite il CO. Oggi i motori sono soffocati allo scarico e smagriti di alimentazione per rientrare nelle norme anti inquinamento e talmente pieni di elettronica e di dispositivi vari che per un malfunzionamento alla mia Sadv 1290 sono occorse sei settimane per individuare il particolare incriminato nonostante in Ktm si siano interessati guru a vari livelli del mio problema. Per rispondere alla tua domanda credo che aumentare il CO su di una moto vecchia si possa ottenere una resa più fluida mentre sulle moto moderne si rischia solo di peggiorare un rendimento ottimale progettato dal costruttore e gestito da tanta elettronica per funzionare al meglio così come è. A meno che non si tratti di rimappatura ma è tutt'altra roba...

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 6 giu 2023, 7:40
da Masso75
Ma poi alla fine non c'è nessuno che ha mai fatto regolare il CO su queste moto? Feedback?

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 6 giu 2023, 12:53
da albertoguarducci
molti hanno letto il tuo post senza risposta.. forse perchè non sanno cosa sia la regolazione CO, come me

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 6 giu 2023, 13:11
da ilbrazzo
IMHO la regolazione del CO serve essenzialmente per far rientrare il veicolo nei parametri EuroX cui appartiene il mezzo e, di conseguenza, passare la revisione.
Un reale e comprovato miglioramento a livello di guida sinceramente lo vedo difficile, tanto più che la regolazione del CO ha effetto solo fino a regiomi medio bassi (diciamo fino a circa 4mila giri) e viene fatta andando a smagrire molto il rapporto stechiometrico.
Quindi la domanda potrebbe diventare: con miscele molto magre soprattutto ai medio bassi, notate differenze/miglioramenti a livello di guida?

Come aneddoto posso confermare quanto scritto prima in merito ai motori Ducati di inizio millennio: il manuale officina riportava la curva prestazioni vs. valore CO vs. rapporto stechiometrico, dicendo chiaramente che per avere prestazioni si doveva avere un certo CO (es. 5) ma per rientrare nei limiti si doveva avere un CO pari a circa un terzo di quello ottimale (es. 1,5), aggiungendo di fare attenzione che una regolazione del genere portava alla rottura del motore.

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 6 giu 2023, 16:02
da Giax
@Opener: non è che stiamo confondendo CO con O2? (o almeno spero!).

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 6 giu 2023, 21:01
da radry64
M'incuriosisce il fatto che tu senta l'esigenza di capire come cambia il comportamento del motore nella ossidazione incompleta.

L'emissione di CO la puoi associare tendenzialmente ad una combustione "grassa" quindi povera di comburente, va comunque detto che in rari casi anche i flussi dei gas miscelati all'aerosol (polverizzazione del combustibile), pur in rapporto di combustione regolare, possono emettere un pò di CO probabilmente causato da turbolenze. Va pure sottolineato che, sempre in rapporto di combustione regolare, più la microgoccia dell'aerosol del combustibile è voluminosa peggiore sarà la qualità della combustione e quindi di nuovo emissione di CO.

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 6 giu 2023, 21:29
da Masso75
Non ne sento particolarmente l'esigenza è solo che ho sentito alcuni che lo hanno fatto regolare in concessionaria e hanno sentito benefici soprattutto in linearità ai bassi regimi........ chiederò al concessionario e vedo cosa mi dice.

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 7 giu 2023, 23:13
da radry64
Vero, un aumento di CO corrisponde ad "ingrassare" il rapporto di combustione e quindi migliora la regolarità a bassi regimi, questo però potrebbe andare in contrasto con le norme antinquinamento.

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 7 giu 2023, 23:27
da radry64
... di conseguenza avrai a favore più potenza e di contro un incremento di consumo di carburante.
Quello che scrivo sono semplici tesi di base oltre le quali non mi inoltro perchè non ho le nozioni necessarie per poterlo fare.

Un ultima cosa da non dimenticare è che le singole mappature possono avere rapporti di combustione diversi nelle fasi di apertura gas e numero di giri.

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 8 giu 2023, 8:55
da ilbrazzo
radry64 ha scritto:Vero, un aumento di CO corrisponde ad "ingrassare" il rapporto di combustione e quindi migliora la regolarità a bassi regimi, questo però potrebbe andare in contrasto con le norme antinquinamento.

Il problema è che di solito si regola il CO per superare la revisione e quindi si va "al ribasso" ossia smagrendo.
A meno che uno faccia la doppia regolazione del CO, prima e dopo la revisione: per superarla (prima) e avere motore regoalre ai bassi (dopo)...

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 8 giu 2023, 9:08
da Breve58
In passato ho posseduto contemporaneamente due Cagiva Lucky Explorer ad iniezione rigorosamente pre-euro. Erano identiche ma il fatto che una fosse del '90 e l'altra del' 91 si differenziavano l'una dall'altra per il fatto che a partire dal '91 i valori dei gas di scarico in fase di revisione erano stati rivisti e resi più stringenti di conseguenza a quella del' 91 agendo sul trimmer per regolare il CO si poteva superare la revisione pur restando poco margine di regolazione, mentre quella del '90 che ho tuttora supera le revisioni con ampio margine. Nonostante sto menzionando una moto di 33 anni fa il valore ottimale del CO sarebbe ben diverso per il funzionamento ottimale del motore (aumento di potenza ininfluente). Il fatto che si debba scendere ad un compromesso con una moto pre-euro lascia capire quanto siano sacrificate le euro-recenti.

Re: regolazione CO

MessaggioInviato: 11 giu 2023, 19:46
da maxi990
Ma su una moto mappata si può fare la regolazione del CO,cioè la mappa rimane quella?