KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Impressioni 1290 sadv 2022

maurozzi
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 12 ago 2014, 18:45

Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda maurozzi » 6 giu 2022, 18:37

Ciao a tutti. Ho una bmw gs 1200 lc, di cui sono molto contento, ma che ho voglia di cambiare, solo per il gusto di farlo. Il nuovo gs 1250 l'ho trovata davvero quasi identica alla mia e quindi ho provato recentemente ducati multistrada v4 tramite test drive e un multi 1260 di un mio amico. Sabato ho provato grazie ad un test drive la 1290 sadv s. La mia prima impressione è stata quella di una moto leggera e maneggevole, molto più frendly rispetto alle moto citate prima. Mi sono piaciute le sospensioni, anche se l'avantreno delle ducati mi sembra più comunicativo e preciso. Non mi è piaciuta la forcella che affonda troppo in frenata, non confrontabile con la mia che ha telelever, ma anche il multistrda mi sembra che affondi molto meno. Forse perchè la versione in prova del 1290 non aveva le sospensioni pro. La sella mi è sembrata dura, ma forse è comunque confortevole sulle lunghe distanze. Molto bello il cruscotto, a mio avviso il piu bello tra tutte le moto da me citate. Purtroppo, quando mi sono fermato ad un semaforo, ho percepito nettamente il calore del motore, nulla invece viaggiando. La cosa però che più mi ha stupito, è il motore. Molti scrivono che il 1290 è un missile, con un motore potentissimo. Io invece l'ho trovata molto più simile per erogazione e anche potenza alla mia che non alle ducati. Forse è solo percezione, ma il 1260 mi sembra più potente e il v4 neanche paragonabile. Inoltre la differenza tra mappa rain e sport non rispecchiava certo il passaggio da 100 a 160 cv. Forse il modello provato , con soli 128 km, poteva avere delle limitazioni alla potenza? In ogni caso , se cambiassi moto, sarebbe la prima della lista proprio per il suo essere cosi leggera e maneggevole, anche se trovo il faro anteriore brutto. Spererei solo che il calore non sia un problema e rimpiangerei alla ducati il suo avantreno granitico

Avatar utente
kobaiano
 
Messaggi: 2196
Iscritto il: 14 apr 2019, 22:12
Località: Lucca

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda kobaiano » 6 giu 2022, 19:29

La Multi V4 l'ho provata durante il Tester Day di Motociclismo e mi ha fatto un'ottima impressione soprattutto perchè molto facile e comunicativa (meno della Multi V2 comunque...) ma il motore invece a me non ha impressionato molto (non mi sono messo a "tirare" oltre i 9000 giri dove, prove alla mano, è superiore al KTM). La GS invece non mi è piaciuta, a parte per la comodità. Della "mia" KTM invece devo dire che messa a confronto delle altre ha sì evidenziato il Gran motore che ha, ma anche che con il "settaggio standard" che aveva quella in prova risultava troppo morbida di sospensioni e poi...
1 - Per la sella si rimedia alla grande con la P.P. (io l'ho presa pure riscaldata e già al minimo si sente davvero tanto calore :D )
2 - Anche per la forcella si rimedia facilmente, con il pacchetto sospensioni pro, basta inserire l'Anti_Dive (come ho fatto io e mi trovo benissimo :up: :up: )

E poi ci devi prendere la mano, almeno un pò con la "K" (e la 2021/22 è Molto più facile della precedente) ma poi Soddisfazioni Infinite :D :D :penna: :penna:

maurozzi
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 12 ago 2014, 18:45

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda maurozzi » 6 giu 2022, 20:44

Per curiosità: può essere che nei primi km la ktm abbia una limitazione elettronica alla piena potenza?

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda balocco » 6 giu 2022, 21:14

No, entro i primi 1000 km quando si superano i 6500 giri l'indicatore di cambiata lampeggia ma non c'à una vera e pripria limitazione come ad esempio accade sulle BMW.

maurozzi
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 12 ago 2014, 18:45

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda maurozzi » 6 giu 2022, 21:48

Vedendo il cruscotto lampeggiare, io cambiavo, ma non so a quali giri: forse è per questo che non percepivo la massima potenza.

balocco
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: 28 apr 2011, 22:01

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda balocco » 6 giu 2022, 22:56

Allora cambiavi a 6500 giri che non è carto il regime di potenza massima, sei appena sopra la metà e, per quanto la differenza di erogazione tra la mappa rain e sport sia netta, nei primi 6500 giri la potenza è praticamente la stessa.
In ogni caso, per quello che conta, nel confronto sull'allungo il gs 1200 è fermo come un chiodo e lo stesso vale per il 1250 che ho provato di recente, la multi V4 invece è nettamente più esplosiva in alto.
Per quanto riguarda il calore il passo avanti col passato è netto, sul my21 l'unico punto caldo rimasto è la caviglia destra il che effettivamente può essere un problema per chi è abituato a girare con le scarpe basse in estate, magari per fare il tragitto casa lavoro, ma del tutto trascurabile mettendo gli stivali.

gargamella
 
Messaggi: 538
Iscritto il: 2 giu 2017, 20:30

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda gargamella » 6 giu 2022, 22:58

se hai il tempo di guardare il cruscotto del 1290… nn stavi andando

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Avatar utente
akilao
 
Messaggi: 1297
Iscritto il: 11 feb 2009, 9:00
Località: Lignano Sabbiadoro Beach

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda akilao » 7 giu 2022, 12:14

Nella comparativa di Motociclismo dello scorso anno, completa di rilevamenti strumentali, Ktm era migliore pur di pochissimo in tutte le prestazioni rispetto a Multi V4, tranne la ripresa dal minimo in 6^, procurandomi un sorriso compiaciuto. Ducati aveva un certo vantaggio nella guida, e effettivamente su strada non mi è dispiaciuta, ma questo per dire che Mts riguadagna in allungo ciò che perde ai medi, rendendola più impegnativa su strade aperte.
Avendole provate tutte, non saprei quale moto sopra i 1000cc non scaldi quando ci si ferma al semaforo (forse l'AT un pò meno): il calore può essere più o meno evacuato in movimento, ma da fermi non sparisce magicamente e sale verso l'alto. Tra parentesi la nuova Triumph Tiger 1200 ha utilizzato i deflettori analoghi a quelli di Ktm sul 1290 2021, con radiatori separati. Davvero efficaci, una svolta rispetto a prima.
KTM 1290 ADV-S Orange e Mondial 125 Monoalbero comp

Avatar utente
Mikey
 
Messaggi: 1148
Iscritto il: 22 dic 2018, 18:58
Località: Modena

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda Mikey » 7 giu 2022, 13:06

Io guido una versione particolarmente in forma del 1290 ma e’ un vero missile, non ho mai guidato niente che avesse la forza ai medi del 1290. Una forza che diventa veemenza pura al salire dei giri. Un motore che si può definire in un solo modo: pazzesco. Il boxer lo batte solo come fluidità ai bassissimi regimi, ma in ogni altra circostanza il 1290 fa un altro sport
1290 Super Duke GT 2019
1090 Adventure R

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda Kinobi » 7 giu 2022, 13:15

akilao ha scritto:Tra parentesi la nuova Triumph Tiger 1200 ha utilizzato i deflettori analoghi a quelli di Ktm sul 1290 2021, con radiatori separati. Davvero efficaci, una svolta rispetto a prima.


OT
Credo sia stato il contrario.
Prima la Triumph, poi KTM.
Fine OT

Avatar utente
Bat62
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 1 gen 2017, 21:03
Località: Gubbio (ma di Milano)

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda Bat62 » 7 giu 2022, 13:18

Mikey ha scritto:Una forza che diventa veemenza pura al salire dei giri. Un motore che si può definire in un solo modo: pazzesco. Il boxer lo batte solo come fluidità ai bassissimi regimi, ma in ogni altra circostanza il 1290 fa un altro sport

+1
Ultima modifica di Giax il 7 giu 2022, 17:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Riparato quote
Ktm 1290 SADV S my21

zoff73
 
Messaggi: 908
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda zoff73 » 7 giu 2022, 15:27

Nella mia compagnia abbiamo 4 ktm adv 2021 e 3 multi v4, siamo soliti ogni tano a scambiarcele, queste le mie impressioni:

La KTM ha la seduta migliore piu sopra la moto che dentro come la V4, in compenso la v4 ha un "davanti" che da tantissima fiducia, il KTM è piu rigido in senso corsaiolo, per andare forte con la Ducati invece devi regolare le sospensioni perchè di base sono tutte troppo morbide. Passando al calore al momento la ktm ha il problema che butta aria calda sugli stinchi, uno dei nostri ha applicato 2 estensioni ai defelttori originali e così ha risolto il problema mentre invece sulla ducati non ho avveritto fastidi. Per quanto riguarda il display si quello della KTM è piu bello ma quello della ducati fuziona molto meglio.. alcuni esempi:
il ducati ha il navi cartografico, il K no e da quanto vedo sul forum e pure diventato ad abbonamento (robe da matti) dal ducati puoi effettuare chiamate direttamente dai comandi, dal K no sul K hanno pure tolto la cuffia per il passeggero..
La V4 va molto forte, molto di piu della 1260, è veramente un gran moto, per contro il KTM fa sangue, il motore è un portento e per quello riesci a sopportare anche le cose dette sopra

ciao

zanna
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 28 nov 2014, 18:55

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda zanna » 7 giu 2022, 17:03

Ciao,
Io il k 2021 ma provando il multi v4s mi è sembrata molto più facile di ciclistica, forcella più sensibile e stabilità eccellente. Mi è parsa superiore alla mia in ogni tipo di curva, sensazioni a questo punto non condivise mi pare. Il motore del multistrada poi ha talmente tanta birra che non mi sembra sfigurare in nessun frangente rispetto al nostro. Boh...Io il cambio lo farei subito :-)

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda Giax » 7 giu 2022, 17:20

Mikey ha scritto:Il boxer lo batte solo come fluidità ai bassissimi regimi, ma in ogni altra circostanza il 1290 fa un altro sport

+1

maurozzi
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 12 ago 2014, 18:45

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda maurozzi » 7 giu 2022, 22:13

Condivido le impressioni di maggior parte di voi: ducati v4 un missile, motore quasi esagerato. In curva l'avantreno è un vero riferimento: trasmette una fiducia unica. Credo che sia davvero eccezionale in tantissimi frangenti. Però per peso e manegevolezza da fermo, la ktm è la migliore. Se avesse l'avantreno paragonabile al v4... In ogni caso, per le mie esigenze, probabilmente il ktm è la moto che piu mi soddisfa.

Avatar utente
akilao
 
Messaggi: 1297
Iscritto il: 11 feb 2009, 9:00
Località: Lignano Sabbiadoro Beach

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda akilao » 8 giu 2022, 14:55

Kinobi ha scritto:Prima la Triumph, poi KTM.Fine OT

Mi permetto di dissentire, per un ovvio motivo: Ktm è uscita un anno prima di Triumph, mentre prima Triumph aveva radiatore unico...
Ultima modifica di Giax il 8 giu 2022, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote nidificato
KTM 1290 ADV-S Orange e Mondial 125 Monoalbero comp

Avatar utente
akilao
 
Messaggi: 1297
Iscritto il: 11 feb 2009, 9:00
Località: Lignano Sabbiadoro Beach

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda akilao » 8 giu 2022, 15:13

zoff73 ha scritto: il ducati ha il navi cartografico, il K no

La questione del navi cartografico è dibattuta: Ktm, insieme ad altri costruttori anche di noti scooter, per propria etica non condivide il cartografico perchè lo ritiene distraente per la guida. Lo paragonano a chi scrive messaggi dal cellulare mentre guida l'auto. Io personalmente sono assolutamente d'accordo, avere le svolte mi basta e avanza dal momento che per decine di anni ho usato con successo una semplice cartina.
Con un modernissimo display tft da 7" non sarebbe certo stato un problema realizzarlo.
Ultima modifica di Giax il 8 giu 2022, 16:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote
KTM 1290 ADV-S Orange e Mondial 125 Monoalbero comp

Valbe5592
 
Messaggi: 42
Iscritto il: 1 apr 2020, 15:57

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda Valbe5592 » 8 giu 2022, 15:22

Senza dubbio non sarebbe stato tecnicamente complicato inserire il navigatore cartografico sul TFT, ma che non lo faccia per la sicurezza mi sembra una cavolata: se così fosse allora non dovrebbe vendere i supporti powerparts per GPS e cellulari, visto spostano solo il problema su un secondo display.

Sent from my SM-G781B using Tapatalk

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda Kinobi » 8 giu 2022, 15:38

akilao ha scritto: Ktm è uscita un anno prima di Triumph, mentre prima Triumph aveva radiatore unico...

OT
Girano foto della Tiger 800/900 dal 1 febbraio 2017 con radiatore sdoppiato, e la Tiger 1200 MY21 è uscita in concomitanza con la carotona.
https://www.motorbox.com/moto/magazine- ... eed-triple
Il problema di fondo, e scusa la perniciosità, è che pare a KTM fotta una pippa di alcuni problemi per noi terroni d'Europa. In primis il caldo.
Ammetto di non aver usato altri motoroni Euro4 o più, ma fornaci come le KTM a casa mia, non ne abbiamo mai viste.
Abbiamo 5 moto. Il problema caldo lo sentiamo solo sulle KTM, e per motivi di scarsa attenzione dei tecnici di Mattinghofen.
Lasciando stare il 1290, nel Duke 690 il calore è mostruosamente più avvertibile che sulla Yamaha Tracer. LA quale ha la marmitta ancora più vicina al piede perfino del 1290.
Non a caso, Triumph studia le moto in Spagna...
Le nostre carote avrebbero un valore migliore da usate (ovvero da provate) se ci ponessero un poco d'attenzione. Spero dal MY21 ci abbiano fatto caso.
Fine OT

Avatar utente
akilao
 
Messaggi: 1297
Iscritto il: 11 feb 2009, 9:00
Località: Lignano Sabbiadoro Beach

Re: Impressioni 1290 sadv 2022

Messaggioda akilao » 8 giu 2022, 16:23

Problema di consecutio temporum applicata alle moto. La mia è uscita in vendita nel 2020 e distribuita in primavera 2021, Triumph 1200 viene distribuita, a fatica, adesso dopo la presentazione ufficiale a fine 2021. Chissà chi ha iniziato prima lo sviluppo...Poi ovvio radiatori separati ci sono sempre stati, ma i deflettori Triumph 1200 sono molto somiglianti nella fattispecie a quelli Ktm. Ma la sostanza non cambia, il sistema si è rivelato efficace.
Sul calore, ne ho avute due di Triumph, 900, il motore era una stufa a pellet, certo anche la vecchia 1290 scaldava non poco, la nuova è altra cosa. Io ne provo parecchie e la vecchia Triumph1200 o Bmw Xr1000 o Ducati Mts 1260 fanno rimpiangere Ktm per il calore. Purtroppo col salire di Omologazione Euro, il problema peggiora sempre più tra carburazione magrissima e sfilza di catalizzatori e poco si può inventare per eliminarlo.
KTM 1290 ADV-S Orange e Mondial 125 Monoalbero comp

Prossimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti