Pagina 1 di 2

illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 17:13
da kayak 46
Ciao a tutti,
apro questo post per la tanto decantata illuminazione "cornering lights" ktm
Uso la moto tutti i giorni ed il ritorno a casa dal lavoro,ovviamente e' di notte, percorrendo stradine secondarie non illuminate
Gia' da tempo non ero molto convinto dell'illuminazione del nostro faro , cornering a parte.
Ora pero',che il cornering posso vedere che funziona regolarmente,vedo anche che , a mio parere non serve a niente.
Quando curvo e si attiva, se la piega e' appena appena accentuata, praticamente s'illumina una porzione ( piccola) di curva a fianco della moto,
cosa che, francamente,al massimo , puo' servire a vedere se hai le scarpe pulite. In quanto poi all'intensità del fascio di luce,non mi sembra il massimo
Ho provato a regolarlo un pelo piu' alto e cosi' disturbo chi viene in senso contrario o quelli davanti a me, se lo tengo normale non c'è profondità
Sono io che ho questa percezione o qualcuno puo' confermarla?
:roll: :roll: :roll:

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 18:04
da napalmz
Confermo, andrebbe implementato un sistema più ampio, come almeno il doppio delle luci (quindi 2 colonne verticali con 3 livelli) per poter coprire una matrice di combinazione di angolo piega/velocità. Qui è contemplato solo un certo angolo di piega a tutte le velocità.
Sarebbe da fare una matrice, per capirci, che copra una zona più ampia e dinamica.
Oppure passare ai fari auto-livellanti dell'RT :D

P.S.
Ora arriveranno quelli del "erano meglio le moto senza fari".

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 18:43
da Bat21
Aggiunger un paio di faretti (orientabili) risolverebbe o no :?: :roll:

Immagine

Anche a led :arrow:

Immagine

n.d.r.

Ora uscirà quello del "Bat21 ha scoperto l'acqua calda".

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 18:44
da Claudiovolo
Francamente rimango un po' sorpreso...
Uso la moto con il buio praticamente tutti i giorni (come te torno dal lavoro ed ormai fa buio presto) e sinceramente l'illuminazione a me sembra ottima, cornering incluso...
In diverse occasioni mi è capitato che oltre ad essere notte pioveva pure (anche abbastanza forte) oppure di entrare in gallerie non illuminate (buio pesto) ma l'illuminazione del faro mi è sembrata sempre molto buona...
Non so che dirti... :roll:
Sarà una cosa soggettiva...
Potresti aggiungere i faretti se l'illuminazione di serie non ti soddisfa...
Quello che secondo me avrebbero potuto fare è mettere un faro con le parti trasparenti in vetro. Penso avrebbe garantito molta più luminosità con il tempo, perché la plastica trasparente (oltre ad essere una caduta di stile per un gruppo ottico così bello) tende ad opacizzare e ad "illuminare meno" rispetto al vetro.
Hanno fatto la parte centrale grigia in alluminio e il "vetro" di plastica!!!
Quando l'ho visto da vicino il gruppo ottico la prima volta non ci volevo credere! (sarà che sono abituato alla mia vecchia Harley :lol: )
Sarebbe stato più pesante? Ovvio, ma la qualità complessiva di gran lunga superiore!
Purtroppo su queste moto c'è tanta tanta (troppa) plastica :(

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 18:51
da Bat21
Due per parte :arrow:



Poi si passa direttamente alle luci d'ingombro e luminarie per T.I.R. :lol:

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 18:59
da motokermit59
Io ritengo ottima la potenza del faro e la luce a led è un altra cosa rispetto alle altre lampade.
Però il sistema cornering lo ritengo perfettibile ,a me dà particolarmente fastidio il continuo accendere e spegnere delle luci laterali ad ogni minima variazione di inclinazione, preferirei un sistema meno sensibile .

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 21:15
da Ste77
Io con faretti A-part penso di avere risolto e oltre che su strade buie mi sento più sicuro di giorno!
Qualità e prezzo ottimi!

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 21:30
da andrea110574
Io trovo molto differenza con il casco , con quello adventure vedo male ed ho molti riflessi, mentre con l’integrale vedo bene (su i due caschi monto la pinlock) .La distanza della visiera dagli occhi fa tanto al buio . Ot i caschi adventure sono solo belli , altri pregi non ne hanno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 21:54
da Tturbo
Io vi ascolto,ho una t e non ho questo problema..perché oltre ai fari "direzionali" ho aggiunto gli apart e devo dire che si illumina tutto molto bene.

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 29 nov 2018, 22:22
da Renzo74
io sulla S ho aggiunto i faretti PP e mi trovo bene, le luci cornering aiutano ma non possono fare miracoli perché se fossero troppo potenti rischiererebbero di abbagliare chi si incrocia, i faretti fanno una bella differenza

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 30 nov 2018, 15:03
da kayak 46
Grazie a tutti per le proprie opinioni
Sicuramente,se la parte in plastica fosse in vetro, credo che migliorerebbe l'illuminazione
Non ho mai voluto montare i faretti supplementari per un semplice fatto di estetica, ma credo che provero' a montarli,magari cambia qualcosa
Per quanto riguarda i cornering lights sono d'accordo con chi sostiene che sono troppo sensibili alle inclinazioni ( a parte non illuminare la curva )

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 30 nov 2018, 17:45
da Sixkiller
Claudiovolo ha scritto:Francamente rimango un po' sorpreso...
Uso la moto con il buio praticamente tutti i giorni (come te torno dal lavoro ed ormai fa buio presto) e sinceramente l'illuminazione a me sembra ottima, cornering incluso...
In diverse occasioni mi è capitato che oltre ad essere notte pioveva pure (anche abbastanza forte) oppure di entrare in gallerie non illuminate (buio pesto) ma l'illuminazione del faro mi è sembrata sempre molto buona...
Non so che dirti... :roll:
Sarà una cosa soggettiva...
Potresti aggiungere i faretti se l'illuminazione di serie non ti soddisfa...
Quello che secondo me avrebbero potuto fare è mettere un faro con le parti trasparenti in vetro. Penso avrebbe garantito molta più luminosità con il tempo, perché la plastica trasparente (oltre ad essere una caduta di stile per un gruppo ottico così bello) tende ad opacizzare e ad "illuminare meno" rispetto al vetro.
Hanno fatto la parte centrale grigia in alluminio e il "vetro" di plastica!!!
Quando l'ho visto da vicino il gruppo ottico la prima volta non ci volevo credere! (sarà che sono abituato alla mia vecchia Harley :lol: )
Sarebbe stato più pesante? Ovvio, ma la qualità complessiva di gran lunga superiore!
Purtroppo su queste moto c'è tanta tanta (troppa) plastica :(


Non penso proprio si possano più produrre fari di vetro, almeno in europa, e poi avrebbero dovuto fare comunque la versione "plastica" per la R, altrimenti con il sassetto giusto crepa come un parabrezza, e poi per una superficie così ampia avrebbero dovuto fare un vetro spesso almeno 3-4mm e curvo anzichè piatto, senza le punte in fondo perchè non è così plasmabile il vetro...insomma tecnicamente quasi impossibile

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 30 nov 2018, 20:24
da alexa72
Confermo la bontà dei faretti a led "Plus" della A-Parts. Per me utili anche per farsi vedere meglio dagli...sbadati :mrgreen:

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 4 dic 2018, 15:55
da napalmz
Se avete presente come funzionano i cornering, capirete che aggiugere faretti non servirebbe a nulla.
A meno che voi intendiate "fari non regolamentari" ovvero fari che illuminano frontalmente accecando la gente.
Personalmente multerei con piacere tutti quelli che girano di giorno e ancor di più di sera con questi faretti dal fascio "ad minchiam" perché sono estremamente pericolosi.
Se poi si nascondono dietro la scusa della "sicurezza" per essere meglio visti, pensino anche alla sicurezza di quelli che accecano.

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 4 dic 2018, 18:49
da kayak 46
Ho provato i faretti con una moto di un mio amico
Niente di che.
Forse avrebbero avuto senso se la disposizione non fosse stata sotto il faro, ma piu' in basso ( per esempio montati sulle barre paramotore)
In questo modo si avrebbe un fascio di luce piu' vicino al suolo e si potrebbero orientare senza dar fastidio agli altri,illuminando quella zona morta tra faro e
e motore che in curva verrebbe illuminata meglio

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 4 dic 2018, 19:27
da mauro18164
Ciao ragass
Io sulla 1290 sadv mod 2015 ho montato i faretti apart, e devo dire che mi trovo benissimo
Costano un fottio, ma ne sono contento, e sono visibile anche di giorno
Consugliati.. Ciao

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 5 dic 2018, 10:25
da napalmz
Ma avete le moto "camouflage" che dovete aggiungerci i faretti per essere visti? :D

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 5 dic 2018, 11:55
da kayak 46
data la tipologia di moto,Ktm avrebbe dovuto farla con la tecnologia stealth, ......alla faccia degli autovelox

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 9 gen 2019, 9:09
da Ottis
Napalmz puoi dire quello che vuoi è probabilmente hai ragione ma dopo che nel 2009 una coppia di anziani mi ha girato davanti senza vedermi e li ho centrati in pieno io i cadetti di giorno li accendo sempre (ben regolati è ovvio) e sicuramente un po’ meglio mi vedono

Ps c’è qualche tutorial per montare gli a-part?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: illuminazione faro

MessaggioInviato: 9 gen 2019, 10:22
da Ottis
Sono questi corretto?Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk