Pagina 5 di 6

Re: vuoti erogazione

MessaggioInviato: 24 lug 2023, 12:33
da Albert71
Visto che mi è capitato 10 giorni fa sulle Dolomiti , hai guardato che per caso non ci siano le viti del cavalletto laterale lente ? Non si sa mai

Re: vuoti erogazione

MessaggioInviato: 24 lug 2023, 12:40
da kayak 46
Scusa, ma perche' le viti del cavallettO??
In che modo può interferire con erogazione/ alimentazione?

Re: vuoti erogazione

MessaggioInviato: 24 lug 2023, 12:43
da Albert71
Se sono lente i due contatti del cavalletto se prendi un buco o acceleri non leggono bene e interrompono contatto come se avessi giù cavalletto con marcia inserita

Re: vuoti erogazione

MessaggioInviato: 24 lug 2023, 12:54
da kayak 46
GRazie Albert,
controllerò questa sera,
Se non me lo avessi detto tu , non ci sarei mai arrivato :shock:

Re: vuoti erogazione

MessaggioInviato: 24 lug 2023, 13:41
da AleT
Se hai il qs attivo anche aver toccato in modo strano e impercettibile la leva del cambio toglie corrente al motore per poco..

Re: vuoti erogazione

MessaggioInviato: 24 lug 2023, 13:57
da kayak 46
@ AleT
Pensavo che il problema QS fosse relativo solo ai modelli fino al 2021
Comunque non ho attivato il QS, essendo un cambio che ,personalmente, non mi da nessun valore aggiunto.
anzi mi toglie parte del gusto di guidare.

Re: Vuoti d’erogazione

MessaggioInviato: 24 lug 2023, 14:28
da AleT
no, non è un problema...è solo che se tocchi inavvertitamente la leva del cambio quel tanto che lui lo sente apre la frizione e taglia di un decimo l'erogazione...ma se l'hai disattivato allora non è quello.

Re: Vuoti d’erogazione

MessaggioInviato: 24 lug 2023, 16:50
da Bat21
Se kayak 46 risolve e la problematica è imputabile al sensore cavalletto laterale, sarebbe meglio unire a (click :arrow: ) questo 3D :wink:

Re: Vuoti d’erogazione

MessaggioInviato: 26 lug 2023, 11:01
da Mad Max
Possibile che si sia trattato di un intervento particolarmente aggressivo del controllo di trazione?

Re: Vuoti d’erogazione

MessaggioInviato: 26 lug 2023, 17:43
da bugio
Ciao. Prova a cercare nel forum con la parola "volano" ...
Alcuni, me compreso, hanno avuto buchi di erogazione sulle 2021 e il problema è stato risolto cambiando volano e regolando di fino il pick up.


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Re: Mancamenti accensione

MessaggioInviato: 27 lug 2023, 14:51
da kayak 46
Eccomi qui anch'io,
e ti pareva che non dovesse capitare anche a me!!!
Spero solo che il conce adesso, dopo tutto quello che ho letto su volani, pick up, QS e amenita varie, non mi apra la moto come una
scatoletta di tonno e poi ci metta sei mesi per rimontarla.
e pensare che mi ero quasi convinto che le ktm fossero perfette!!
....Beh, mi consolo con il fatto che le quattro kappone precedenti non hanno mai avuto un solo problema!!

Re: Vuoti d’erogazione

MessaggioInviato: 27 lug 2023, 16:28
da Bat21
Unito a preesistente 3D :wink:

Re: Mancamenti accensione

MessaggioInviato: 20 ago 2023, 6:36
da Pollicino1980
Anche la mia intorno al range 3000/3200 rpm ogni tanto, mi da quel taglio di alimentazione, ho notato che lo fa quando viaggio da lumaca per diversi km e poi accenno ad accelerare bruscamente. Il mio meccanico mi ha detto che è proprio il problema del volano che presenta una malformazione di fusione, risolvibile anche con una modifica dello stesso senza sostituzione, poi mi diceva che la regolazione del pick up non permette poi così tanti setup.

Re: Mancamenti accensione

MessaggioInviato: 20 ago 2023, 6:47
da novizio
E cosa prevede la modifica?

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Mancamenti accensione

MessaggioInviato: 23 ago 2023, 20:12
da Pollicino1980
Io non avendola fatta nel dettaglio non so entrarci, però prevede la rimozione di un dentino presente sul volano, sembra essere un dente dovuto ad un errore di stampo. poi nel rimontaggio ci vuole una buona messa a punto del pickup.
Comunque prima o dopo la farò quando devo smontare il carter volano per altri lavori e poi vi mando documentazione fotografica.

Re: Mancamenti accensione

MessaggioInviato: 23 ago 2023, 20:24
da novizio
Grazie

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Problema in accelerazione

MessaggioInviato: 13 ott 2023, 19:43
da Alessandro-87-tr
Ciao, dopo circa 400km con la nuova KTM 1290 SAS mi sono accorto che in alcune casi se accelero di in modo più repentino del solito la moto sembra disalimentarsi un istante per poi proseguire nell'accelerazione.
Non ho il quickshift quindi non penso sia il sensore.
Quello che ho notato è che si accentua se i giri sono intorno a 2000 e si tenta di accelerare.

A qualcuno è successo?

Re: Problema in accelerazione

MessaggioInviato: 13 ott 2023, 19:55
da Fitz
Ciao, potrebbe essere il noto problema al volano o il pick up da regolare.
Nel forum c'è un thread aperto.
viewtopic.php?f=107&t=53314

Re: Problema in accelerazione

MessaggioInviato: 13 ott 2023, 20:32
da Alessandro-87-tr
Grazie, domani contatterò il concessionario e sento se loro hanno avuto altri casi.
Comunque dovranno risolvere il problema spero.

Re: Problema in accelerazione

MessaggioInviato: 14 ott 2023, 5:53
da Bat21
@Alessandro-87-tr

Completa la presentazione con i dati mancanti, grazie. -