KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Quale modello usato scegliere?

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Varie annate

Messaggioda gio70 » 27 mar 2025, 18:16

paiogs ha scritto:Il serbatoio basso è così migliorativo per la dinamica della moto ?


Avendo avuto una MY 2015 ed ora una S 2021, direi proprio di si.

Avatar utente
dab68
 
Messaggi: 239
Iscritto il: 11 nov 2009, 9:36
Località: Pescara

Re: Varie annate

Messaggioda dab68 » 27 mar 2025, 21:00

Mi aggiungo anche io.
Decisamente si, serbatoio basso un altro passo.
Chiudo con la mappa Rally che è una cigliegiona sulla torta 8)
Pazienza e andiamo avanti

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Varie annate

Messaggioda cane501 » 27 mar 2025, 21:08

Aggiungerei anche la questione calore. La mia 2017 mi ammazzava e non sono uno particolarmente sensibile al calore, la 2021 mi è sembrata decisamente meglio ma meglio aspettare il parere di che ce l'ha.

zoff73
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda zoff73 » 28 mar 2025, 12:41

io aggiungerei anche il discorso sospensioni, dalla 2021 con il pacchetto suspension pro c è stato un notevole passo avanti, nella 2017-2020 esiste solo il discorso sport-standrad-comfort e regolazione precarico solo da fermo e scarico, mentre incvece dalla 2021 con il pacchetto c è la modalità Auto e quella Pro dove ti permettono veramente tante configurazioni.

Avatar utente
Breve58
 
Messaggi: 2687
Iscritto il: 20 apr 2018, 9:29
Località: Verona

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda Breve58 » 28 mar 2025, 14:00

Chi ha aperto il 3D ha accennato a prezzi abbordabili per versioni un pó datate e kilometrate. Si può immaginare che sia alla ricerca di un usato con un budget di gran lunga inferiore ai 20K euro? La prima versione si trova usata a partire dai 6.000/6.500 euro con kilometraggio che intravedono all'orizzonte i 100K km. Ovvio che la Sadv 1290 più è recente e più ha miglioramenti tecnologici ma non sono stravolgimenti! Il motore poi da 10 anni è praticamente lo stesso e, almeno per le prime serie ha mostrato grande affidabilità oltre alle prestazioni adrenaliniche (ma tutt'altro che scorbutico). Il divertimento è garantito con qualsiasi versione quindi per tutte le tasche. Così come ci si divertirebbe lo stesso con una Ferrari vecchia di 5 o 10 anni fa. In conclusione: non ci sono motivi per evitare una versione nata sfortunata.

zoff73
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda zoff73 » 28 mar 2025, 14:27

Il mio amico ha una S del 2021 in vendita con 85k e tutti i pacchetti, il prezzo è più attorno ai 10k che ne hai 20

Avatar utente
paiogs
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 apr 2010, 22:52
Località: Arlun

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda paiogs » 28 mar 2025, 15:25

grazie a tutti x i preziosi commenti, continuate ad aggiungerne :-) che vi leggo con molto interesse e piano piano mi sto facendo una Kultura. Mancherebbe una prova di guida reale. Sarà un caso ma nei forum Ktm trovo sempre cortesia mentre negli altri marchi vedo sempre astio e supponenza. Si la R mi affascina ma sostituire la Duke 890 R attuale è una decisione veramente difficile quindi nei deliri notturni guardo anche a qualche anzianotta sadv oltre al nuovo in offerta. Voi mi direte .... "dipende dall'utilizzo che ne fai" si certo ma la ktmpatia è brutta brutta. Rimpiangerei la Duke su strada ? Non sono uno smanettone. Son problemi !
ciao

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26361
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda Bat21 » 28 mar 2025, 15:45

@paiogs

Anche tu, però, fatti vivo un po’ più spesso …9 messaggi/risposte date in 15 anni di sodalizio a myKTM :roll:

Se a tua volta hai consigli da dare, sono ben accetti …ok :?: :!:

Grazie :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

zoff73
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 5 giu 2020, 12:57

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda zoff73 » 28 mar 2025, 15:54

@Paiogs

Bè qui poco sopra ha scirtto @cane501, se non vado errato prima della moto attuale le aveva entrambe (890R ed SDVA 2021) e quindi chi meglio di lui potrebbe dirti cosa lasci e cosa trovi?! :D

Per quello che ti posso dire a mio parere hai forse una delle migliori moto mai fatte da KTM veloce affililata con una componetistica al top, dall'altra parte trovi il bombardone, sdav l ho provato tante volte, è una moto fantastica, ti permette di viaggiare comodo ma quando vuoi sa tirare fuori il divaolo che è in lei, ma chiaro a livello di precisione,stabilità,agilità non è una 890 R.

Avatar utente
paiogs
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 apr 2010, 22:52
Località: Arlun

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda paiogs » 28 mar 2025, 16:47

Bat21 ha scritto:@paiogs
Se a tua volta hai consigli da dare, sono ben accetti …ok :?: :!:
Grazie :wink:


il consiglio è .... COMPRIAMOLE TUTTE ! non ho ancora trovato un modello che non mi piace compreso il 390 R in arrivo

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26361
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda Bat21 » 28 mar 2025, 16:50

Questo non è un consiglio, ma terrorismo psicologico …con mire destabilizzanti :P :rotlf:

Beh dai …già 2 messaggi in un giorno :lol: :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
kobaiano
 
Messaggi: 2471
Iscritto il: 14 apr 2019, 22:12
Località: Livorno (Lucca)

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda kobaiano » 28 mar 2025, 22:28

Mi aggiungo anch’io a quelli che ti hanno scritto che dinamicamente la >2021 è decisamente meglio. Le ho avute entrambe (2019 e 2022, 50.000 km circa percorsi su ognuna) e le migliorie sono davvero tante.. A partire dal motore molto più “dolce” e trattabile in basso senza perdere un grammo di grinta, le sospensioni con il “Tech Pack” davvero a punto è super personalizzabili, moto più maneggevole, elettronica più a punto )ad esempio migliorato il Traction Control, anche se ancora perfettibile-BMW e Ducati fanno meglio-)… Mentre sul discorso mappa Rally… Si comoda ma “pericolosa” se usata su asfalto tanto che KTM ne indica l’uso Esclusivamente su sterrato (perché il TC in realtà non è “proprio un TC” ma uno “slide control” tarato per l’uso Esclusivamente fuoristrada e su asfalto può “fare degli scherzetti”, poi se lo si vuole usare su asfalto non c’è nessun blocco fisico che lo impedisca….) :|

gigio34
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 ago 2018, 19:27

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda gigio34 » 29 mar 2025, 13:03

@paiogs: non sono esperto di ADV ma passare da un Duke 890 R, ad un Adventure 1290 è un grosso cambiamento!
Sono 50 kg in più di moto, dimensioni ed altezza molto maggiori, ruota anteriore fa 19, ecc ecc. In particolare la serie vecchia credo che sia proprio un altro mondo. Personalmente non cambierei mai una moto recente come il Duke R con un'altra più vecchia.

Certo l'Adv è un gran mezzo, la serie recente nella sua categoria forse è la migliore, ma secondo me il passaggio ha senso se sono cambiate le tue esigenze o comunque l'idea di utilizzo della moto.
Se hai bisogno di protezione dal vento, capacità di carico e propensione a viaggiare, ok.
Se cambi solo per curiosità e voglia di cambiare tipologia, ti consiglio di fare prima un test ride presso una concessionaria Ktm. Almeno il modello più nuovo lo puoi provare, quelli più vecchi li scarterei proprio, visto anche quello che ti hanno scritto vari utenti che li hanno posseduti.
Per me la Duke 890 R che possiedi e' una moto fantastica, ottima per andare forte ma anche per andare a spasso, al netto che è una naked con tutti i limiti di tale tipologia. Prima di cambiarla per una moto di altro genere ti consiglio di provare bene quello che vuoi acquistare, per essere sicuro che la moto che prenderai sia quello che cerchi... :wink:

Avatar utente
paiogs
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 apr 2010, 22:52
Località: Arlun

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda paiogs » 29 mar 2025, 14:16

Eh si la Duke è veramente una belva, guardavo anche alle vecchiotte proprio per non sostituirla ma affiancarla con una spesa "abbordabile". Vi leggo che tante hanno chilometraggi da diesel quindi magari anche una da 70-80k km potrebbe ancora dire la sua per diversi anni. E' la R che mi attira per lo spirito di avventura da moto totale. La S molto meno a dire la verità.

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda cane501 » 29 mar 2025, 14:23

Come ha suggerito zoff73 per un certo periodo ho avuto contemporaneamente Duke 890R e 1290 S 2017. La mia idea era di alternarle ed usare la Sadv per tragitti più ampi ma purtroppo alla fine ci ho fatto ben pochi "viaggi", solo le solite smanettate sulle solite strade. Quello che posso suggerirti dalla mia esperienza è questo: fai il passaggio solo se ti aspetti di cambiare radicalmente le esperienze che vivi con la moto e nello specifico se ti aspetti di guidare spesso carico (o magari in due) e per tratte belle lunghe. Se così non sarà rischi una bella delusione, soprattutto se non prendi una 2021. Non è che la Sadv non vada forte, direi tutt'altro. Il problema è che peso, distribuzione dello stesso, geometrie e qualità delle sospensioni regalano una qualità di guida completa diversa. Quando con la Duke R sei in pieno cazzeggio giocando a chiudere le traiettorie in relativo relax con la Sadv stai "lavorando" per tenere lo stesso passo. Io alla fine ci ho fatto anche l'asino, pure troppo forse se consideri che mi sono preso i complimenti dei ragazzini del Bracco passando in saponettata sulla curva della cantoniera diroccata ma non posso dire di averlo trovato particolarmente divertente o piacevole, soprattutto se paragonato alla Duke. Lato confort posso dirti questo, il calore mostruoso generato dalla Sadv e la posizione completamente eretta non mi hanno permesso di trovare un significativo miglioramento rispetto alla Duke per cui è la prima che ho venduto. La 2021 migliora un po' in tutto: calore, dinamica di guida e confort ma sta a te valutare se ne vale davvero la pena. Io probabilmente al prossimo giro mi orienterò sul mondo sport tourer piuttosto che su una grossa crossover come la Sadv.

Avatar utente
topo78
 
Messaggi: 2320
Iscritto il: 28 mag 2017, 7:00

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda topo78 » 29 mar 2025, 14:44

Se vuoi affiancare, credo che il gap tra prime ed ultime non sia così importante. Te le godrai tutte e 2 in contesto diversi soprattutto se pensi ad una r.
Se parli di affiancamento anzi, ti sconsiglio la s. Se passi da uno a 2 moto (anche io ne ho 2 e medito la terza) è importante che la differenza tra l'una e l'altra sia notevole.
Che te ne fai di 2 mesi che più o meno fanno lo stesso?
Anzi, io prenderei una r e gommata semitasellato, per il bagnato e per le strade bianche. Ti si apre un mondo

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
paiogs
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 13 apr 2010, 22:52
Località: Arlun

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda paiogs » 31 mar 2025, 15:42

Grazie ancora mi avete aiutato a chiarirmi le idee.

Avatar utente
paox
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 23 apr 2012, 3:02

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda paox » 4 apr 2025, 19:41

Io ho una 2020 S con 55000 km e stò pensando a prendere una 2024 S dopo che il concessionario mi ha fatto una buonissima proposta, secondo voi vale veramente la pena?

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda cane501 » 4 apr 2025, 19:55

Dipende da quanto è buona questa offerta. Le differenze tra i due modelli sono significative, se l'esborso non è eccessivo io ci penserei seriamente.

Avatar utente
paox
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 23 apr 2012, 3:02

Re: Differenze annate: MY 15-16 vs 17-20 vs 21-24 vs 22-25

Messaggioda paox » 4 apr 2025, 20:21

L'unica cosa che mi blocca un attimo è l'affidabilità della parte elettronica, si sente di tutto sulle nuove 21/24, la mia 2020 a parte la sostituzione dell'attuatore intorno ai 28000 con L'Oberon nada problemi, sempre perfetta

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti