KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Sbacchettamenti

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda gio70 » 17 ott 2022, 13:38

Cambiare i cuscinetti è il passo successivo. Prima verificherei che succede stringendo 2-3 Nm in più, se lo sterzo si indurisce ovviamente il problema non sono i cuscinetti, si riporta nella coppia corretta e amen :wink:

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 17 ott 2022, 17:02

Scusami, ma i cuscinetti di sterzo NON sono conici? Perplesso.. non lo sapevo... (come tante altre cose...).

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda novizio » 17 ott 2022, 17:59

Cobra, no so.
Se sono già conici li rompi solo a martellate, specie sulla S che non fai off.
Peraltro significa fate salti e dare colpi alla forca non indifferenti.
Comunque provo a chiedere, in settimana sono dal conce per altre questioni.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Aleevo » 17 ott 2022, 19:35

I cuscinetti di sterzo, montati in origine in fabbrica, sono di tipo normale, non conici.

Sia sul my 17/20 che sull'attuale.

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 17 ott 2022, 20:08

Dovrebbero essere dei 32004... dovrebbero essere conici.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Aleevo
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 18 ott 2020, 16:30
Località: Brianza

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Aleevo » 17 ott 2022, 22:59

Ricambio ktm Cod 69001181000

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Dondiego63 » 22 ott 2022, 23:51

1290 SAS 2022
3500km fatti con Mitas in dotazione, colgo l'occasione anche per sottolineare l'ottima qualità di questi pneumatici, superati i 230Km/h nessun accenno a sbacchettamenti con buona pace di tutti coloro che imputano ai pneumatici tali comportamenti della moto.
1 rivolgetevi ad un gommista degno di tale appellativo
2 rivedete il modo con cui vi ponete alla guida
3 a parte il cattivo bilanciento della ruota anteriore e eventuali anomalie dello pneumatico, qualsiasi altro fattore influisce positivamente o negativamente sul problema ma non ne è la causa.

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda novizio » 23 ott 2022, 7:01

Ora che sappiamo la verità, sono più tranquillo.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Giax » 23 ott 2022, 11:13

Per favore, riduciamo il sarcasmo.

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Dondiego63 » 23 ott 2022, 11:25

Ragazzi non prendertela male, analizziamo le cose:
1 le moto escono dalla fabbrica tutte uguali
2 coloro che acquistano le suddette moto non sono invece uguali tra loro
3 gli sbacchettamenti, quando presenti, si verificano su moto con cerchi oltre i 17"
4 la bilanciatura (fatta bene) è una variabile
5 la geometria dello pneumatico è una variabile (per geometria si intende che siano perfettamente circolari, più cresce il diametro più crescono le probabilità di difetti geometrici)

Dati i 5 elementi non mi sembra così complicato arrivare ad una deduzione.

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda novizio » 23 ott 2022, 11:30

E di grazia, quale sarebbe la deduzione?

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Dondiego63 » 23 ott 2022, 11:54

Per prima cosa dovresti porti in modo da poter discutere le tue convinzioni, in risposta alla tua domanda ti dico che se segui il mio consiglio la risposta la trovi da te in quanto ho già scritto tutto.
Sia chiaro che quello che ho scritto non è frutto di opinione, presi uno per uno, i punti elencati, sono dati di fatto.
Pertanto ribadisco che la causa scatenante è nella ruota, ciò che poi influenza molto un eventuale problema nella ruota è colui che sta sopra la moto.

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda novizio » 23 ott 2022, 12:06

Guarda, io ho poco da discutere. Ho risolto a suo tempo, mettendo a disposizione di tutti ciò che ho fatto e per fortuna risolto.
Poi se altri hanno la loro verità e la vogliono pure far passare per unica.

Adieu

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Dondiego63 » 23 ott 2022, 12:13

Non esiste una verità per ognuno, in tal caso si chiamano opinioni ;-)

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 23 ott 2022, 14:42

Non mi trovi molto d'accordo. Su una moto 50 50 come ditribuzione dei pesi quello che fa veramemte la differenza a parita di assetto, e' il pilota , la sua altezza il suo peso e come ripartisce il peso in posiziome di guida. Poi, aerodinamica, quindi altezza del cupolino o varianti del cupolino, e poi gomme sterzo e bilanciatura. Non sono d'accordo quindi. Ma poi alla fine ognuno di noi, giustamente, fa come vuole.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Dondiego63 » 23 ott 2022, 15:25

Non saresti d'accordo con chi? No perchè io non ho scritto qualcosa di molto diverso nel concetto quando dico che a differenza delle moto che escono dalla fabbrica tutte uguali, chi le guida non lo sono.
Piuttosto affermo che il pilota non è la causa scatenante dello sbacchettamento, sicuramente un determinato modo di porsi alla guida può accentuare il problema, se presente.

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 23 ott 2022, 16:37

Non sono d'accordo con la sintesi che hai fatto sopra. A mio avviso è riduttiva. Pura opinione s'intende. Cioè non puo' essere, a parte le variabili dello sterzo, che il tutto sia così schematizzabile, o meglio, nel mio caso sembra non esserlo. Con 10 lit. di carburante fa una cosa... quando si scarica ne fa un altra. Personalmente ormai me ne frego. So che non devo aprire, da 160 in su in modo brusco perché viene su e si alleggerisce da bestia. Se esci da un curvone veloce apri a bestia rischi di aprire la curva in modo poco controllabile.. perché l'anteriore si scarica troppo. Cioè al di la del fatto che mi piaccia moltissimo, non è per me... io guido altrimenti un K1600GT e con quella entro in curva più forte ed esco più forte... stessa curva, se ci provo con il ktm, rischio di ammazzarmi. Io me ne sono fatto una ragione. Verificheremo ancora il canotto di sterzo.. e sia quello che sia. Finito. Probabilmente essendo la tecnica di conduzione dei due veicoli MOLTO diversa, quella della ktm non mi è così congeniale. Sono 4 anni che ci combatto...le oscillazioni ad alta velocità le ho quasi risolte stringendo molto il serraggio del perno posteriore. L'alleggerimento e la vibrazione in rilascio sull'avantreno... me lo tengo. Sta primavera mi cerco una Tuono e se non mi costa un rene, si cambia.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Dondiego63 » 23 ott 2022, 17:27

Quello che dico fondamentalmente è che leggo le opinioni più disparate, c'è chi tira in ballo la marca di gomme, chi il bauletto, chi il cannotto di sterzo, chi le sospensioni, chi le valige, chi la pressione delle gomme, insomma, se il problema fosse congenito alla moto, tutte le moto dovrebbero avere il medesimo problema e soprattutto la medesima causa, ma sappiamo tutti che non è così, pertanto si deve andare alla ricerca di tutto ciò che non è comune a tutte le moto, a mio avviso questo tipo di ragionamento non è ne semplicistico ne opinabile, ma è semplicemente un ragionamento pragmatico.
Detto questo quali sono le variabili? Certamente non può essere coinvolta la variabile colore del casco e nemmeno le variabili Pirelli-Dunlop-Continental-Metzeler-Mitas possono essere prese in seria considerazione, le variabili coerentemente implicate sono la ruota anteriore ed eventualmente alcune configurazioni che ne possono accentuale l'effetto negativo, pilota compreso.
Premesso che generalmente chi mette in box una 1290 non è una persona a cui piace passeggiare con la moto, io con le Mitas in dotazione mi trovo benissimo, le sento agrappate all'asfalto e mi trasmettono fiducia, alcune persone (anzi molte) invece le cambiano ancora prima di averci fatto abbastanza strada, quindi? Le gomme sono le stesse, la moto è la stessa, il ragionamento appena fatto per le gomme è esattamente come quello delle moto che sbacchettano e di quelle che rimangono ferme (come la mia).
Brutta da dire ma le KTM sono moto per molti ma non per tutti.

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 23 ott 2022, 17:38

Hai assolutamente ragione. Come tutto o tutti quelli che hanno una forte personalità non possono piacere a tutti. Io non riesco a fidarmi dell'anteriore, quindi per me non va bene. Io voglio una moto diversa. Malgrado mi piaccia molto, non è per me. E non ho intenzione di farmela andare bene per forza. Sono abituato o moto piu'rigorose. E non è un fatto di metterne del tuo o meno. Io quella parte di mio non ce la voglio mettere.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Dondiego63
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 8 set 2022, 4:40

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Dondiego63 » 23 ott 2022, 17:53

Molto spesso non prendere atto di alcune realtà portano a conseguenze dolorose, sia di portafoglio che di autostima.
Apprezzo che tu abbia scritto quello che hai scritto e attenzione, questo non ti sminuisce come motociclista, anzi!
Volendo scomodare anche qualche extraterrestre, tutti sappiamo che perfino Valentino Rossi era un pilota che andava forte solo a patto che la moto fosse perfetta ;-)
Buona strada!

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FaceBook [Linkcheck] e 23 ospiti