KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Sbacchettamenti

Giankappa
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 15 lug 2019, 21:41

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Giankappa » 8 ott 2022, 22:18

Allora, magari chi ci capisce può trarne spunto: con la t 2017, ruote a raggi, sbacchettamenti sui 190..200 portata dal conce, dopo intervento un fuso fin olre i 200
con la s 2018, cerchi lega quindi, sbacchettamenti sui soliti 200 ! bastava però che poggiassi il "cubo" sulla sella posteriore che magicamente tutto spariva fin 240
S 2022 non ancora testata tutte prove con soo passeggero
In coppia con valige e bauletto givi da 54/56lt mai problemi fino ai 238 km/h
Ma bohhh

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Masso75 » 9 ott 2022, 7:30

Così a sensazione il mono ha un carico troppo elevato per il solo passeggero....

Cisaiolo
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 giu 2021, 13:25

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cisaiolo » 10 ott 2022, 19:00

Ho fatto una sola prova.Carico con valigie, bauletto da 59 lt e borsa legata alla sella del passegero.Ha cominciato a sbanchettare a 197 km/h.Mi sembra un risultato soddisfacente,tenendo conto che nelle specifiche,sono consigliati 130 km/h.

Avatar utente
Marko1971
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 feb 2021, 23:34

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Marko1971 » 10 ott 2022, 22:12

anche io ho provato con la 1290R in autostrada, da segnalare che ho appena montato le gomme nuove, meridian Dunlop da 300km.
viaggio sempre con borse laterali piene anche se non di materiale pesante. monto plexiglass della S, sospensioni tarate in sport come da manuale, arrivato sino a 220kmh in sicurezza senza alcun sbacchettamento, ho affrontato anche un curvane ampio in galleria , certo si sente leggera davanti , trovo maggior sicurezza spostare il busto in avanti. Prima avevo prima un GSrally con sospensioni +2cm, sempre tutto duro come sospensioni con era e già dopo i 180-190 ondeggiava , la stessa curva la trovavo piuttosto ballerina a 180kmh con GS..
se devo fare una critica al Kappone è nella frenata, il GS frenava di più

brumbrum
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 nov 2020, 23:09

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda brumbrum » 11 ott 2022, 19:11

Dico la mia riguardo andeggiamenti, come scritto su altro post (mono posteriore ) mi è stato sostituito il pompante mono,, Ragazzi è un altra moto provata anche in due con valigie e bagagli la moto è perfetta . mi viene da pensare che c'era un problema al mono anche prima , e i tanto chiaccherati ondeggiamenti provenghino da li. questa la mia esperienza. eppure prima dato colpa alle gomme poi al bauletto ecc. ora risolto .. per ora... :

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Masso75 » 12 ott 2022, 7:04

Ottimo allora,come sostengo sempre le sospensioni in questi casi di equilibri della ciclistica hanno un ruolo fondamentale

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3357
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Kinobi » 12 ott 2022, 8:05

brumbrum ha scritto:mi è stato sostituito il pompante mono


Ni.
Avevo problemi con una marca di gomme, cambiato gomme (gommo e forche invariate), ed è sparito.
I problemi sono "vari".
Tra cui, quello fondamentale che se ci fai caso, il 1290 fino agli 90/100 ha aereodinamica discendente.
Oltre i 100, ha aereodinamica ascendente (l'aria per dei giri strani si alza), e ti alleggerisce tutto. Ne parlo nel dettaglio sul tread del calore.
Per me è una moto che andrebbe limitata ai 200 kmh,

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 12 ott 2022, 8:42

Condivido la sensazione ma penso sia più carico insufficente unito alla variazione di assetto in accelerazione... viene su!

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda novizio » 12 ott 2022, 14:49

Io ho risolto tutto.

Nema problema

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 14 ott 2022, 19:47

Ma insomma c'e' chi ha risolto, chi no, chi come me, forse... ogni tanto varrebe forse la pena di fare una sintesi.

Sul banco degli imputati:
. Il serraggio del canotto di sterzo;
. La verifica del bilanciamento dei cerchi e degli pneumatici;
. La pressione degli pneumatici.
. L'assetto delle forcelle (sfilare le forcelle)
. la ripartizione dei carichi.
. L'efficenza del mono posteriore
... aggiungo, per me ad oggi sostanziale,
. Il serraggio del cerchio posteriore.

Chi non ci salta fuori cosi... e' perduto!

Lasciatemi dire che e'peggio di un invito a cena con delitto!

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
eugenio16
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 giu 2016, 9:44

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda eugenio16 » 15 ott 2022, 10:36

mia esperienza
1190 sbacchettava in rilascio dagli 80 ai 60 - dopo numerosi interventi cambiata intera ruota anteriore - risolto
1290S del 3-2019 - sbacchetta in rilascio dagli 80 ai 60...... - dopo numerosi interventi ( cambio gomme, cambio cerchi, cambio ruote in lega con ruote a raggi , settaggi e serraggi vari ecc ecc ) continua a sbacchettare...

la moto è fantastica ma questa cosa mi fa venire decisamente i nervi.
il mio concessionario, pur paziente e competente, ormai ha gettato la spugna. E' cos' e basta, però io non mi rassegno. Anche perchè vedere sbacchettare una moto da 20 mila euro non è proprio bello....

Al momento sono fermo, nel senso che non più cosa fare.
Ho pensato di provare a scambiare le ruote di una moto che non presenta il problema ( se esiste ) con le mie...
si accettano consigli innovativi

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda novizio » 15 ott 2022, 10:44

Provato sfilare le forche?

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 15 ott 2022, 11:43

@eugenio16 se sbacchetta a quella velocità, cosa che debolmente fa anche la mia, è perché mollando il manubrio, scarichi l"anteriore... la mia lo fa nelle marce alte principalmente, meno in seconda e in terza. Io ti do la mia chiave di lettura. Il motore propaga vibrazioni che escono dal telaio principalmente all'anteriore che è la parte meno rigida e con la decellerazione innescano la vibrazione. Credo sia difficile azzerarle, se non incrementando il carico naturale della moto quindi sfilando di una tacca le forcelle. Devi provare quanto sfilare in funzione del tuo peso! Diverso è per le oscillazioni del posteriore ad alta velocita'. Li io ho migliorato in modo importante serrando a bestia il dado del mozzo posteriore e ritensionando la catena.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda gio70 » 16 ott 2022, 8:27

@eugenio16
Già provato a dare qualche Nm (2-3) di serraggio al canotto di sterzo?

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda novizio » 16 ott 2022, 9:03

Scusa, ma cosa vuol dire? A caso?

Va serrato con la giusta misura, se non erro 18Nm.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 16 ott 2022, 11:54

La coppia di serraggio non è mai a caso... ma molto dipende dalla taratura della dinamometrica che può essere un rebus...

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Giankappa
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 15 lug 2019, 21:41

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Giankappa » 16 ott 2022, 22:54

Cobra, nn penso sia come dici tu! Allora mi capita dai 58 ai 70km ora, ma SOLO con bauletto posteriore Givi da 56(penso) anche vuoto
Senza mani ondeggia talmente e sempre in aumento che ci si schianta! ora, oggi caricato con 7 kg di mele e.... ondeggia sempre, ma costante, non aumenta e per fermare il tutto mi bastava anche solo appoggiare leggermente, ma che dico , più che leggermente i due indici nemmeno sul manubrio, ma sui 2 lati esterni dello stesso, per intenderci dove sono avvitati i paramani. Ai tecnici le eventuali osservazioni
Può essere perche non ci sono i contrappesi?

Avatar utente
Cobra65
 
Messaggi: 352
Iscritto il: 27 dic 2018, 15:04

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda Cobra65 » 17 ott 2022, 8:16

Guarda... a me fa più o meno lo stesso... prova il rilascio alla stessa andatura ma con rapporti differenti. Io più lo faccio con marce alte e più si accentua...

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Avatar utente
gio70
 
Messaggi: 458
Iscritto il: 26 mag 2019, 9:30

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda gio70 » 17 ott 2022, 13:12

novizio ha scritto:Scusa, ma cosa vuol dire?


Vuol dire che se la vite superiore del canotto di sterzo va serrata a 18 Nm (da verificare la coppia per il SADV 1290 MY 2019) provare a serrare con + 2 Nm cioè 20 Nm.
Mi sembra che @eugenio16 ha scritto di avere un SADV 1290 del 2019 che probabilmente ha qualche anno e qualche Km in più di un MY 2021 e quindi forse quei cuscinetti hanno preso un pò di gioco.
Spero che mi HO spiegato :wink:

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Sbacchettamenti

Messaggioda novizio » 17 ott 2022, 13:19

Si ok.

Ma non mi sembra procedura .
Se si stringe dippiù il movimento non è più fluido. Risulta frenato.
Se i cuscinetti sono cotti......


SI CAMBIANO, magari cornici, che è meglio.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti