Pagina 2 di 2

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 27 gen 2023, 7:04
da Masso75
Anche questa va alzata di muso come si fa coi 990?

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 27 gen 2023, 8:21
da gixxxer
E' lo stesso motore, per cui si, bisogna impennare anche la serie 1xx0.

Io ho spurgato in garage da solo la gsx, mai più: già vuotare era stato complicato, poi spurgo sul basamento in prossimità dei cilindri, quindi serbatoio da togli e metti (me la cavavo tenendolo sollevato con il martello di gomma messo a mo di sostegno) e poi inclina a destra fino a terra, tira su, inclina a sinistra fino a terra, spurga, premi i tubi (ocio che son bollenti!) e ricomincia da capo.

Mai più. Il 1050, hai 60.000, l'ha fatto il meccanico con la gru da officina.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 27 gen 2023, 8:24
da Masso75
Io l'ho fatto col 990.....non è esattamente una passeggiata.
Poi alcuni meccanici so che lo fanno senza alzare il muso,moto sul laterale,riempiono,accendono e dopo un po' fanno il livello,anche gente quotata eh,non cazzari come me.....

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 27 gen 2023, 9:01
da Kinobi
Allora, non è una passeggiata, ma io non credo sia così complesso.
La cosa importante, è ricontrollare dopo un poco il vaso espansione. Togliere il tappo (ritogli serbatoio) e rabboccare. Che la bolla, se ve ne è una, resti tutta li e per sempre, non lo credo.
Nemmeno in KTM sono così scemi. Il problema che nel 1290 per fare un rabbocco, serve togliere le plastiche, e tra 3/4 anni a me non pare una passeggiata quegli incastri.

Chi mi ha rifatto lo spurgo sul 990 mi ha detto che io non lo avevo fatto male. Ma dopo 200 km che lo ha fatto lui, è di nuovo al minimo, per cui, io credo sia solo da controllare dopo un poco di tempo che sia tutto apposto. La pompa... si chiama pompa apposta e prima o poi svuota tutto.
Infatti lo faccio in inverno :mrgreen:

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 27 gen 2023, 16:21
da Masso75
Occhio che se continua a calare acqua dal vaso di espansione del 990 non sia l'alberino della girante che trafila.....
Io comunque mi ero arrangiato sul 990 e il livello era sempre ok.
Sul 1290 devo ancora guardare come si fa

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 27 gen 2023, 20:54
da Kinobi
Più o meno allo stesso modo. Ma hanno messo due viti di spurgo sui cilindri.Per cui, tre viti, contro la 1 più tappo sul 990

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 feb 2023, 13:47
da Kinobi
Ho fatto il lavoro.
Allora, tutto è gestibile durante un tagliando con rimozione serbatoio.
Vi sono vari tutorial, e mi permetto di suggerire, considerando che la mia moto ha 4 anni e 48000km:
- alla rimozione del serbatoio, non esitate, cambiate gli attacchi rapidi benzina, o almeno il maschio. E non fate il lavoro con troppo freddo.
- i tutorial vi dicono di togliere le viti di spurgo (due). Ve lo sconsiglio con moto Euro4. Basta svitarli, ma in particolare per il cilindro posteriore, perchè se moto dotata di SAS e vari, auguri a rimetterlo. La vite si vede, si svita, ed per me è sufficiente. La si vede dietro uno spinotto, nascosta da un tubo di spurgo (credo benzina).
- una bottiglia tagliata evita uno smerdatamento potente, questa per fare un imbuto sul lato pompa
- da moto con muso alto 50 e più CM e moto in piano, c'è poca differenza, a vostro rischio e pericolo però. Fa di più il destra-sinistra che il muso alto.
- indispensabile rimettere il serbatoio, accendere la moto, e rabboccare. Io per non sapere ne scrivere ne leggere, lo ho fatto due volte: rabbocco, attacca serbatotio, accendi, stacca serbatoio, rabbocca, accendi e via.).


Il liquido refrigerante pareva ok, con traccie di alluminio a scaglie (radiatore?). Partendo dal presupposto di aver fatto bene il lavoro, non è un lavoro difficile, ma fastidioso. Nel computo di un tagliando completo, si perde tempo ma non troppo in più. Quando si attende che il motore si raffredda si fa spurgo freni o si scola l'olio.
La sequenza del lavoro che ho trovato migliore è stata:
Togli strutture, svuota raffreddamento e fai dei lavaggi (chiudevo sempre la vite sulla pompa fino a che traboccava da sopra), rimetti serbatoio e spurgo raffreddamento, cambio oblio intanto che la moto si raffreddava, spurgo ulteriore refrigerante dal tappo, freni ed ulteriore spurgo raffreddamento.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 feb 2023, 15:25
da Albert71
@kinobi
Molto bravo , è un po' una rottura ma ci vuole e a me da soddisfazione fare questi lavoretti!

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 feb 2023, 17:57
da Kinobi
Albert71 ha scritto:lavoretti!


Diciamo che smontando la moto, ho trovato un pezzo rotto ed incollato. Chi lo ha rotto, non mi ha risposto alla mia email su come si riparava. Siccome quel pezzo è stato toccato due volte da me, e due volte da altri, e io non lo ho rotto, un poco la cosa mi ha dato fastidio.
Per cui, per l'ennesima volta, penso sia meglio mi sfasci il motore da solo, piuttosto che darlo ad altri da guardare e sui cui risultati avrei alle volte dei dubbi.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 feb 2023, 18:05
da Bat21
Kinobi ha scritto:Per cui, per l'ennesima volta, penso sia meglio mi sfasci il motore da solo, piuttosto che darlo ad altri da guardare e sui cui risultati avrei alle volte dei dubbi.


Hai appena citato la prefazione alla mia "bibbia" :!: :wink:

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 feb 2023, 20:27
da Masso75
Bravo,bel lavoro
Devo mettere in preventivo un raccordo benzina nuovo ...

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 10 feb 2023, 20:46
da Kinobi
Nel fare il lavoro, una domanda sorge spontanea, visto che il liquido di raffreddamento è tossico.
Visto che è praticamente impossibile non fare una mezza piscina, realmente le officine KTM tirano su tutto e portano nei luoghi adatti allo smaltimento?
In particolare a muso in alto, esce in posizione incontrollata.

Re: Cambio liquido refrigerante

MessaggioInviato: 11 feb 2023, 7:44
da Sandion 66
Bravo Emanuele,bel laoro..