KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Freno motore inesistente

Avatar utente
Masso75
 
Messaggi: 1851
Iscritto il: 13 set 2011, 19:30

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Masso75 » 8 apr 2023, 21:23

Personalmente non mi trovo male,anzi proprio perché avevo il 990 questa riduzione del freno motore a me onestamente piace........sotto potrebbe migliorare un po' ma al momento sono molto contento di come va (pure troppo )

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 756
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Dakhan » 8 apr 2023, 21:36

Ah ti posso capire benissimo, il cambio onestamente e sinceramente lo avrei fatto anche io...
La quadratura del cerchio era il 990 con gli scarichi completi, senza lamdba, senza SAS, con l'ITG e la mappa dedicata, allora avevi (quasi) l'on-off di questa e un freno motore da striscia nera ad ogni scalata...

Avatar utente
Robirusso adv
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 mar 2019, 19:55
Località: NAPOLI

Freno motore inesistente

Messaggioda Robirusso adv » 9 apr 2023, 8:47

Dakhan ha scritto:se e' solo una questione di riduzione dell'on-off potrebbero fornire a richiesta (molto facile per loro approntarla) una mappa dedicata che aumenta l'on-off ma fa chiudere totalmente le farfalle (o una via di mezzo), se invece e' anche legato all'Euro 5 allora siamo fregati al 100% (e visto quanto dicono quelli con il SD euro 5 rispetto all'euro 4 il timore c'e')


Pienamente ed assolutamente d'accordo
Ultima modifica di Giax il 9 apr 2023, 10:18, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Giax » 9 apr 2023, 10:21

@Dakhan la seconda che hai detto.
Pare proprio EURO5.
Stessa cosa col 690: la mia MY 2019 non la aveva, la MY 2020 (letteralmente identica) lo ha.
La differenza tra le due? La mia EURO4, mentre EURO5 quelle con l’effetto MSR.
Coincidenze? Non credo.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 756
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Dakhan » 9 apr 2023, 13:08

Eh si, difficile che siano tutte coincidenze su moto completamente diverse ma con lo stesso "effetto".
Ci abitueremo anche a questo...

Avatar utente
Robirusso adv
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 20 mar 2019, 19:55
Località: NAPOLI

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Robirusso adv » 11 apr 2023, 15:01

Personalmente non mi abituerò mai, anche perché non si tratta di aver eliminato completamente l'effetto on-off, quanto, invece, trovo assurdo che la discesa dai 2000 giri in giù sia irregolare e soprattutto lenta. Considero ciò un vero e proprio difetto, giacché l'inconveniente si acuisce in maniera direttamente proporzionale a seconda della temperatura del motore e della temperatura esterna. Parametri, questi ultimi, che non dovrebbero assolutamente influenzare i giri della moto e, di conseguenza, il relativo freno motore.
Sono, come dicevo, assolutamente d'accordo (anche perché a tale conclusione sono giunto dopo attenti ed articolati tentativi di ovviare al problema, avvalendomi della preziosa collaborazione e disponibilità dell'officina autorizzata KTM) che il problema derivi UNICAMENTE dall'adeguamento Euro 5. Escluderei del tutto il fattore MSR in quanto, tra le varie speculazioni teoriche e prove pratiche effettuate in officina, abbiamo anche eliminato la configurazione Tech Pack e, quindi l'MSR senza tuttavia ottenere il minimo risultato.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 756
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Dakhan » 11 apr 2023, 15:10

Per le zone dove uso la moto io non e' un grande problema ma obiettivamente quando ci vai a passeggio o in citta' e' una bella seccatura, ti trovi ad avere la moto che sembra essere in folle...
Il fatto che cambi atteggiamento in base ai valori di temperatura non fa altro che avvalorare l'ipotesi che l'Euro 5 sia la causa di tutto.
Significa anche che la soluzione e' complessa e onerosa, visto che richiede la rimozione di vari orpelli ambientalisti e una rimappatura completa e ben fatta della centralina.

bildo64
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 26 nov 2017, 14:24

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda bildo64 » 11 apr 2023, 16:07

Se non ricordo male, le prima auto catalizzate avevano lo stesso problema.
Questo perché all'epoca il cut off danneggiava o almeno faceva lavorare male il catalizzatore.

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ander
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 20 ott 2012, 13:22
Località: Torino

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda ander » 11 apr 2023, 16:08

Personalmente accuso un pò la cosa se mi trovo a scendere un pò ''spedito'' quando sono con passeggero e bagaglio abbinato ad un impinato frenante che potrebbe avere , forse , un pò più di mordente..... Sta moto ''scorre'' parecchio , a volte anche troppo :)

Cisaiolo
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 giu 2021, 13:25

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Cisaiolo » 11 apr 2023, 18:59

La mia e' una S. Quindi il motore e' uguale,il freno motore lo considero molto buono ed il minimo si assesta intorno ai 1200/ 1400 giri.Non credo sia dovuto all'euro 5. La cosa pittosto anomala e' che KTM non risolva il proble a chi ce la'.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 756
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Dakhan » 11 apr 2023, 19:21

La questione freno motore non credo sia un problema sporadico di alcuni esemplari, e' un comportamento tipico delle Euro 5.
Il minimo anche sulla mia si assesta a quei valori, il problema e' come ci arriva.
Sulla tua non cambia comportamento sotto i 4000 e soprattutto sotto i 3000?

Avatar utente
novizio
 
Messaggi: 1188
Iscritto il: 8 set 2019, 16:39

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda novizio » 11 apr 2023, 19:41

Boh, io mai notato nulla di tutto ciò.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Albert71
 
Messaggi: 1544
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Albert71 » 11 apr 2023, 20:57

Neanche io, io ho una 2022 e il freno motore è ottimo , come già detto in discesa se non pelo il gas nei tornanti si fermerebbe anche in seconda , il minimo è regolare e anche sotto i 3000 non succede niente

Cisaiolo
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 giu 2021, 13:25

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Cisaiolo » 11 apr 2023, 22:38

@Dakhan Come ho gia' detto e' molto buono. Lo trovo migliore delle due ultime MTS che ho avuto.Non cambia assolutamente comportamento a nessun regime.Non credo sia un problema dell'euro 5.

Cisaiolo
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 16 giu 2021, 13:25

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Cisaiolo » 11 apr 2023, 22:42

@ Dakhan come ho gia' scritto la mia va' benissimo e non cambia niente a nessun regime.Probabilmente c'e' stato qualche problema con alcune centraline.

k2t
 
Messaggi: 1534
Iscritto il: 10 feb 2016, 12:52

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda k2t » 12 apr 2023, 5:57

Scusate l'intromissione una curiosità' da incompetente... ma sotto i 3/2000 giri che utilità' ha la percezione del freno motore?... a tali regimi da passeggio meglio fluidità' o marcato on/off??

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Giax » 12 apr 2023, 6:21

Avete letto il thread raccomandato da Bat21 all’inizio? Riguarda il 1290 GT e non SA ma mi pare che molti dubbi che riemergono qui siano già affrontati lì.
In merito il thread che mi è parso più esaustivo è questo qui. È sul 690, ma il problema è il medesimo.

Per capirci non è che non ci sia il freno motore in senso generico, né che ci sia l’MSR sempre attivo in senso stretto.
Il punto è che scali, e la moto “accompagna” con una o due riaperture di gas.
Se vedete il primo post di apertura del thread che ho linkato è evidente.
Questa situazione non si verificava né nelle 690 SMCR EURO <5 né nelle 1290GT EURO <5, e mi verrebbe da ipotizzare altrettanto per le SA.

Avatar utente
tigrotto
 
Messaggi: 1599
Iscritto il: 7 dic 2009, 19:06

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda tigrotto » 12 apr 2023, 7:23

Diciamo L unico appunto che posso fare nel 1290 s e nella chiusura del gas nell andatura cittadina nel senso che a volte il motore rimane leggermente accelerato in chiusa quando si scala marcia ,poca roba e non lo fa sempre ho provato a tirare anche per bene la frizione e credo sia una questione proprio di mappatura ..diciamo e trovare il pelo nell uovo nella guida normale non lo avverto credo sia stato fatto nell ottica di rendere più dolce un 1300 bicilindrico e per L euro 5 e forse per evitare il famoso ciuff di spegnimento dei grossi bicilindrici ,questa è la mia interpretazione ma la mia moto non spinge in avanti a gas chiuso .comunque difficile fare meglio con un V così grosso L elettronica fa miracoli

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 756
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Dakhan » 12 apr 2023, 7:59

Credo che alcuni utenti non abbiano compreso correttamente di cosa parliamo, vedi il messaggio di Giax, la moto non spinge in avanti a gas chiuso, il minimo non e' irregolare, il freno motore e' ottimo sopra i 4000 giri, sotto cambia comportamento (esempio messaggio di Tigrotto che scrive che il motore rimane leggermente accelerato, la sensazione e' quella).
Dubito sia un problema di alcune centraline, visto che e' un comportamento rilevato su moto diverse e da molte persone.

k2t ha scritto:Scusate l'intromissione una curiosità' da incompetente... ma sotto i 3/2000 giri che utilità' ha la percezione del freno motore?... a tali regimi da passeggio meglio fluidità' o marcato on/off??


Scusa ma non capisco per quale motivo a 3000 giri non dovrebbe esserci freno motore... sembra un due tempi...

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11200
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Freno motore inesistente

Messaggioda Giax » 12 apr 2023, 15:47

Dakhan ha scritto:il motore rimane leggermente accelerato, la sensazione e' quella

Esatto. Aggiungerei solo che, più che una sensazione, è comprovato (vedasi esperimento di DukaSBK).

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC8 Adventure 1290

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti