Pagina 2 di 10

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 18 mar 2019, 10:21
da alfus2verdi
domandina per i tecnici o per competenti di meccanica...partiamo dal presupposto che anche a me piace la rapportatura corta....ma ho dei vaghi ricodi di un discorso affrontato 10 anni fa ma che non trovo quindi ora chiedo....
se non ricordo male sulla rapportatura esisteva un certo rapporto numerica per coordinare corona e pignome(non parlo del 1 dente pignone=3 denti corona)....nn ricordo la dicitura e lo studio ma si parlava di un certo rapporto che evitava consumi anomali del trittico.....questo vale anche per corona o solo per pignone...se non ricordo male me lo avevano spiegato per il pignone del 990 perchè ero uno dei pochi che voleva mettere la corona con 2 denti in più invece che pignone con 1 dente in meno...

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 18 mar 2019, 10:42
da napalmz
Non ci avevo mai pensato ma facendo il rapporto stock del 1X90 viene fuori 2,625. Potrebbe essere questo il rapporto?

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 18 mar 2019, 13:32
da MacAlfa
Avevo letto anche io qualcosa a riguardo anni fa ai tempi del mio GS800
In pratica mi avevano consigliato una corona maggiore piuttosto che un pignone più piccolo
in quanto era preferibile far fare un giro maggiore alla catena per una questione di consumi
ed anche di sollecitazioni.
Un pignone più piccolo ha una curvatura minore e quindi la catena piega di più ed aggrappa la stella con un dente in meno
Considerando la potenza della moto forse può avere senso
Così mi è stato detto e così io vi vendo...

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 18 mar 2019, 18:45
da Claudiovolo
Il rapporto di trasmissione è la divisione tra numero denti corona e numero denti pignone. Più è alto il rapporto più è corta la trasmissione (es. corona da 45 e pignone da 12 rapporto = 3.75 - corona da 42 e pignone da 12 rapporto = 3.5). Si può fare il paragone con la bici, quando si usa un rapporto da salita, cioè un rapporto corto, la catena si posiziona sulle corone più grandi alla ruota posteriore. Se si usa un rapporto da pianura o da discesa, cioè un rapporto lungo, la catena si posiziona sulle corone più piccole alla ruota posteriore. Ovviamente a parità di rapporto anteriore sulla bici.
Si può agire su uno dei due componenti (corona e pignone) o su entrambe. Vanno però valutati bene pro e contro.
In linea di massima accorciare il rapporto, aumentando ad esempio i denti della corona, significa avere una moto più scattante ma perdere qualcosa in termini di velocità di punta.
Allungare il rapporto significa ottenere maggiori velocità di punta ma con accelerazioni più lente.
Inoltre una diversa corona va a modificare leggermente la ciclistica della moto.
Su alcune moto modificare il pignone significa non avere più un tachimetro affidabile perché alcuni costruttori rilevano la velocità dal pignone.
Un pignone più piccolo in genere stressa di più la catena e quindi se si opta per questa soluzione potrebbe essere necessario sostituirla con una di caratteristiche diverse.

Se si vuole sapere di quanto sto "accorciando" il rapporto bisogna fare la divisione tra corona vecchia e corona nuova e rapportalo in termini percentuali. Ad es. passando dalla corona 42 alla 45 accorcio il rapporto del 6,66%. Dalla 42 alla 44 è il 4,54%.
Oppure la divisione tra pignone nuovo e pignone vecchio. Ad es. passando da un pignone 12 ad un pignone 11 accorcio il rapporto del 8,33%.

Molto dipende da cosa si vuole ottenere.
In ogni caso, si tratta di interventi da fare con attenzione e procedendo per gradi se non si vuole stravolgere totalmente il comportamento della moto, rendendola nei casi più estremi anche meno sicura.

A mio parere conviene non allontanarsi troppo da quanto raccomanda la casa madre. Montare la corona più grande è previsto da KTM che infatti la vende come prodotto after market per lo specifico modello. Non a caso la moto rimane estremamente affidabile e sicura in ogni condizione.
Sulla nostra moto, sempre a mio parere, si può tranquillamente lasciare la trasmissione invariata. La moto va benissimo! Accorciare il rapporto può essere utile a mio avviso se statisticamente si viaggia maggiormente in un range compreso tra i 70 e i 100 km/h, perché con la rapportatura più corta si può stare sempre in 6^ con numero di giri leggermente più basso. Inoltre la moto è più scattante e le accelerazioni sono più brucianti. Se si viaggia quasi sempre a velocità più alte credo sia meglio lasciare la rapportatura originale, in modo da non far alzare il numero di giri con un occhio di riguardo a consumi e stress del motore. La moto avrà un'accelerazione leggermente meno bruciante, ma la nostra moto non pecca certo in termini di potenza e coppia!

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 18 mar 2019, 20:59
da MacAlfa
Oppure per chi come è pigro può andare nel link qua di sotto e impostare i parametri per vedere i dettagli
https://www.gearingcommander.com/

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 23 mar 2019, 20:45
da Ottis
Ragazzi per favore mi postate un link per una corona 44 denti magari orange per la mia R
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 26 mar 2019, 22:42
da Ottis
Allora dove le comprate le corone da 44??????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 27 mar 2019, 0:32
da Claudiovolo
Ottis ha scritto:Allora dove le comprate le corone da 44??????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Che io sappia ora sono fuori catalogo, se parliamo di parti PP.
Forse qualche concessionaria ha delle rimanenze...
Prova a chiedere, sennò devi orientarti su una non PP e ne trovi quante ne vuoi!!!

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 27 mar 2019, 8:38
da Fabri1970
confermo, in ktm ufficiale disponibili solo corone arancio da 45... io ho optato per una SITTA da 43 in ergal duro ( www.tiniracing.it ) .... 1 settimana x consegna, ( la fanno su richiesta) , costo 75 € spedita a casa.

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 27 mar 2019, 12:00
da Minilimitatore95
Scusate mi aggiungo al discorso, vorrei aggiungere la mia esperienza personale sperando che possa essere di aiuto a qualcuno. Per il primo anno in cui ho percorso all incirca 21.000 km con la rapportatura originale ho fatto delle personalissime considerazioni. La moto di motore sicuramente non ha mai dato grosse sensazioni di affaticamento o altro, ma spesso im situazioni limite come Slalom nel traffico e tornanti molto stretti, non consentiva una guida fluida della stessa strappando molto spesso alle riaperture del gas a bassi regimi. (so che non sto parlando del suo habitat naturale) altro argomento la velocità di punta, sempre considerando il mezzo, mi sono trovato io e la mia ragazza a raggiungere velocità superiori alle 270km/h caso in cui fortunatamente il tanto trattato argomento dei sbanchettamenti a me non ha mai colpito. Dopo tali esperienze ho deciso di montare la 45 pp di ktm nera e arancio e a mio modesto parere la moto ha cambiato volto. Ogni singola marcia è diventata più sfruttabile, strappi a bassi regimi praticamente inesistenti e anche se la velocità massima è caduta sotto le 260km /h questa viene raggiunta molto più.... Come dire corposamente. E altra nota che vorrei aggiungere è l'allentamento della trasmissione stessa che a dispetto di prima... Ora è diminuito in maniera esponenziale. Spero di essere stato di aiuto.

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 27 mar 2019, 12:55
da penton54
Stessa esperienza positiva con la 45, già adottata su 1190. Poca spesa, tanta resa.

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 2 apr 2019, 21:46
da Barbados
concordo...e non capisco come in KTM preferiscano far uscire una moto che strattona in 6a a 90km/h piuttosto che proporre un mezzo che diventa spaziale in tutte le marce (la 1a usata giusto solo per partire)

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 3 apr 2019, 11:38
da denis-70
Barbados, e' questione di omologazioni; rumore,consumi,inquinamento,durata motore ecc ecc
non e' un'abitudine di ktm, piu' che altro una necessita' per tutte le case costruttrici.

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 3 apr 2019, 13:34
da ex-utente MyKTM
forse sarà diverso dal 1290R, ma con pignone e corona originali la prima la metto solo e unicamente per partire sulla mia 1190S
i tornanti stretti si fanno senza problemi in seconda
e se poi voglio andare in sesta a 90, metto la rain e non mi strattona

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 13 apr 2019, 12:27
da Ottis
Ritirata oggi da aggiornamenti vari e cambio corona da 42 a 44 denti sulla R
goduria massima in uscita di curva in seconda quando apri e via di monoruota........Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 15 apr 2019, 10:57
da kobaiano
Mmmmmm..
Discussione interessante, io ho sempre "accorciato" i rapporti delle moto che ho avuto normalmente con un +2 ala corona, ma su "questa" SA 1290 S ad un primo impatto (l'ho ritirata la settimana scorsa) mi sembra che la rapportatura sia corretta Almeno per le prime 5 marce. In effetti la 6° pare anche a me eccessivamente lunga.
La moto "si alza" senza sforzo in 3° e con un pò di "aiuto" anche in quarta.... Farò delle ulteriori prove, però perchè l'idea della corona da 44 non mi sembra da scartare... :|

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 15 apr 2019, 11:25
da Ottis
Attento io ho la R con ruote differenti e adesso con i 44 denti dovrei essere simile alla tua S con 42


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 15 apr 2019, 13:57
da Fabri1970
infatti sulla S in tanti montiamo una 43..... SECONDO ME giusto compromesso...... anche se a chiamarlo compromesso parrebbe na' ciofeca..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:wink: :wink:

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 22 mag 2020, 13:54
da andrea110574
Questa mattina sul passo della culmine (volevo fare il San Marco ma era chiuso, non ho capito il perché) ho provato la corona da 45 denti dopo 27 mila km con quella da 42 , ho aspettato così tanto perché ero un po’ titubante . Per il mio tipo di guida è perfetta, la moto adesso la sento sempre al numero di giri corretto, l’indecisione tra il rapporto corretto da inserire non lo ho più, prima soprattutto tra la seconda e la terza a volte non c’era la scelta giusta. La consiglio a chi ha una guida bella allegra . Altra cosa finalmente la sesta ha un senso. Ot ho incrociato due bellissime ktm una gt bianca e una 1090 r


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Questione di denti

MessaggioInviato: 22 mag 2020, 18:14
da kobaiano
Alla fine io dopo aver provato la 43, ho montato una 44 sulla mia S e mi sono trovato Benissimo, Per Me è "quella giusta" :D :D

Però ne ho "trovata" solo una bruttissima (esteticamente...), quasi "un disco pieno" con piccoli fori di alleggerimento... Quanto mi piacerebbe una Arancione!! :sisi: