Pagina 10 di 19

Anteriore poco stabile

MessaggioInviato: 24 ott 2021, 22:39
da sgarrato
Cobra65 ha scritto:se monti Continental... e'facile che...
Vecchie gomme: Pirelli Scorpion Trail 2
Nuove gomme: continental ContiTrailAttack 3

Le gomme hanno 5000 km ma, come detto, il problema c’era prima con le vecchie e c’è ora con le nuove.

Serraggio: mai modificato nulla
Valigie: con bauletto, tris e senza nulla
Assetto: presente con tutti
Peso: il problema lo riscontro sempre, sia da solo che in due, e prima non c’era (avevo 15 kg in più)
Cupolino: originale ad altezza massima (metto sempre così in autostrada)

Aggiungo che non è mai stata toccata la sospensione anteriore e che


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Anteriore poco stabile

MessaggioInviato: 24 ott 2021, 22:44
da Cobra65
Ok... passa a Pirelli o Metz e vedrai che... passa.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Re: Anteriore poco stabile

MessaggioInviato: 24 ott 2021, 22:45
da sgarrato
Avevo pirelli e c’era già il problema, come detto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Anteriore poco stabile

MessaggioInviato: 24 ott 2021, 23:09
da Cobra65
Non so che dirti... bipanciatyra e serraggio sterzo... ma non e'detto che tu ne esca... non ci ha capito nulla quasi nessuno. La mia al momento va dritta con le Metz dopo il disastro Continental... il problema e'che a oltre 180 km h l'avantreno viene su...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 25 ott 2021, 7:20
da Giax
Cobra65 ha scritto:Qualcuno ti censurera' immediatamente
Esatto…
Ho unito.

Prima di aprire un nuovo thread non è una pessima idea cercare se l’argomento è già trattato…

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 20 nov 2021, 22:27
da metiuz 68
Ciao a tutti! Vi ricordo il mio problema: moto con bauletto Givi 52l, intorno ai 100 km/ora tolgo le mani dal manubrio, quando la velocità si trova nel range dai 70 ai 60 km/ora si innesca una brutta oscillazione del manubrio, quasi pericolosa. Ho scritto direttamente a KTM, spiegando in modo dettagliato tutti i test che avevo eseguito, KTM mi rimanda al concessionario di fiducia o comunque a quello più comodo. Giovedì 18-11 ho ritirato la moto, ora è perfetta, tutto risolto. Di seguito ciò che hanno eseguito:
- smontata la piastra di sterzo superiore, ingrassato il cuscinetto, eseguito di nuovo tutti i serraggi;
- smontata ruota anteriore e rifatto il bilanciamento. Diciamo che è stata fatta una finezza in quanto era praticamente a posto, ma erano presenti 3 pesi da 5 g ciascuno, ne è stato tolto uno e i due rimanenti sono stati posizionati in un modo più accurato, ma ripeto a detta del meccanico non era questo il problema è stat solo una finezza che per scrupolo ha voluto fare.

Comunque, tutto bene ciò che finisce bene. Grazie ancora a KTM e in particolare a Bull Bikes, Micheal è un grande, molto preciso e scrupoloso e soprattutto ti ascolta.

Grazie anche a tutti voi per il vostro contributo.

Ciao.
Andrea.

sbacchettamento super adventure 1290 r 2021

MessaggioInviato: 13 mag 2022, 18:11
da kappa1290
Ragazzi buonasera qualcuno ha risolto lo sbacchettamento sterzo del super adventure 1290 r del 2021 ?la mia inizia sui 80 km\h fino a 95 km\h piu o meno. forse sara gia un argomento trattato ma non ho trovato nulla inerente all'argomento. grazie

Re: sbacchettamento super adventure 1290 r 2021

MessaggioInviato: 13 mag 2022, 20:36
da kfabry
Anche a me sbacchetta quando viaggio solo ma sopra i 180. Ho il bauletto 58lt. Appena posso orovo con il settaggio manuale delle sospensioni. Con zavorra la moto è ferma x tutte le velocità 226 compresi.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Re: sbacchettamento super adventure 1290 r 2021

MessaggioInviato: 14 mag 2022, 0:09
da kappa1290
Il mio lo fa sui 90km lasci le mani dal manubrio e vibra tantissimo

Re: sbacchettamento super adventure 1290 r 2021

MessaggioInviato: 14 mag 2022, 19:25
da MZ5
La mia aveva cannotto di sterzo lasso, un cerchio leggermente storto ma soprattutto un pneumatico ovalizzato.
Dopo la sostituzione delle gomme infatti è quasi completamente sparito. Ritorna quando le gomme sono leggermente rovinate ma in maniera molto più lieve.

sbacchettamento super adventure 1290 r 2021

MessaggioInviato: 14 mag 2022, 20:52
da kfabry
@kappa1290 si anche la mia se lascio le mani.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Re: sbacchettamento super adventure 1290 r 2021

MessaggioInviato: 17 mag 2022, 5:56
da tigrotto
Nell ordine ..cannotto di sterzo,centratura cerchi,bilanciamento gomme ….fine poi deve sparire

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 17 mag 2022, 6:47
da Giax
kappa1290 ha scritto:forse sara gia un argomento trattato ma non ho trovato nulla inerente all'argomento.

Ho unito qui.
È un tema molto trattato, e non è legato ad un MY specifico o ad una specifica variante (S, R, T…) :up:

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 18 mag 2022, 13:22
da Giankappa
1290 s 2018 con road attack 3 "senza mani" nessun problema sbacchettamenti ma con bauletto givi da 56 litri anche semivuoto solo dai 70 ai 60 km vibra tanto da dover rimettere le mani (anche in coppia)

1290s 2022 con gomme ??(boh sal ca**o) STESSO identico comportamento (quindi pneus innocenti)
Tanto per info, ho caricao col givi 2 pacchi da 15 da 66 cl di birre e solo a basse velocità tipo 20-30 kmh sembravo un vecchio col parkinson. :?:

1290 s 2018 verso i 200 qualche ondeggiamento cominciava, ma basta va allungarsi sul sellino post, liscio fino ai 245

1290 s 2022 testeremo

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 18 mag 2022, 13:28
da Danielsound
Comunque non sottovalutate le coppie di serraggio.

Sono SEMPRE sbagliate… con 50€ su Am***n si prende una dinamometrica decente.

Con 4€!!! Una bussola da 32….

Personalmente ci ho messo 20 minuti.. sono 7 torx e la bussola da 32

Smontate tutto rimettete tutto come deve stare (sta scritto sul libretto)..

E la moto fino a 230 va come un treno…
Unica pecca… ogni 2-3000-km va rifatto…

Per curiosità mi sono ribattuto mezza moto… non ce ne stava una apposto! e ho una 2021 di luglio. Lo avevo fatto a novembre e ora già erano tutte fuori parametro

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 13 lug 2022, 18:06
da novizio
Riprendo il 3D, SA1290S del 21. In coppia con precarico 80%, auto, arrivo a 221 di GPS, nessun problema. Da solo a 200 comincia il ballo di San Vito. Controllato cannotto era lento, ma poi lo fa ancora. Cambierò gomme, Skorpion II e metterò comparatore ai cerchi e vedremo. Nel frattempo che ne dite sfilassi le forche? Potrebbe funzionare?

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 14 lug 2022, 6:53
da nicola ktm
per 4 anni ho combattuto con questo problema,poi ho cambiato le gomme e messe le michelin road 5.
finiti tutti i broblemi sia di oscillazione dello sterzo a basse velocita sia di swimming (credio si scriva cosi) ad alta velocita.

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 14 lug 2022, 7:33
da Danielsound
Concordo con Nicola… le gomme su tutto..
poi tutto il resto

Cmq per rispondere alla tua domanda Io ho sfilato 2,5cm (dopo varie prove partendo da 4cm)
Sicuramente dargli più peso davanti aiuta. Migliora L inserimento in curva e non hai problemi ad alte velocità.
Sfilata a 4 sembrava una stradale come entrata in curva..
Ma poi sui curvoni veloci era meno stabile
A 2,5 per me è perfetta (dipende comunque dal tuo peso e altezza)

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 14 lug 2022, 11:12
da novizio
Grazie per le info.
Mi sono già procurato le Skorpion trail II.
Allora sfilo, provo con 1 cm è vodo cosa dice il conce. Sono 170 per 85kg.

Re: Sbacchettamenti

MessaggioInviato: 24 lug 2022, 13:26
da Doctore
Ragazzi sto provando a cercare le coppie di serraggio per il canotto di sterzo e le forcelle sul manuale d'uso ma non le trovo, voi dove le avete viste?